Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Consigli acquisto nuovo Obiettivo — Il forum di Fotocontest

Archivio

Consigli acquisto nuovo Obiettivo

Heidi69

Premetto che sono una principiante e che non posso permettermi di spendere molto.
Ho una Canon Eos 1100D con obiettivo base 18-55 che tra l'altro deve anche qualche ottica interna sporca
(solo su alcune foto compaiono sempre le stesse macchie e ombre).
Già da qualche tempo ero intenzionata ad acquistare un tele 55-250 o 70-300, ma poi l'altro giorno ho trovato in rete
un TAMRON AF 18-200 XR MACRO DG che mi permetterebbe di sostituire quello che già ho aumentando però lo zoom ed evitandomi di portare con me sempre due obiettivi (oltre al costo contenuto).

Cosa ne dite? Qualcuno lo ha provato? Accetto consigli... anche per alternative, ma sempre rimanendo nei 200-250 euro max
9 anni fa 
FuoriclasseComareGuruSentinellaGiudice medio

icomo

Mi pare un po' strana la sigla: quel DG in fondo di solito viene utilizzato da Sigma per indicare la compatibilità (DG) o meno (DC) con fotocamere full frame.
Comunque sia, a parte l'evidente comodità di avere un'unica ottica da 18 a 200 mm, non aspettarti grandi performance da ottiche di questo tipo che oltretutto non sono luminosissime e (in questo caso) non sono nemmeno dotate di stabilizzatore.
Forse ti consiglierei di cercare un Canon 18-135 stabilizzato usato: si trovano anche restando nel tuo budget. Conosco un un paio di persone che lo usano (su 60D e 70D) e ne sono abbastanza soddisfatti.
:)

9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Liof

Premesso che non sono un super esperto ne un super tecnico, ma dalla mia esperienza ti posso dire che maggiore è l'escursione tra le focali minore è la qualità delle foto che tiri fuori. Sto progressivamente sostituendo gli zoom con dei fissi. Il 18 200 (credo anche esista un 18-270 della tamron) è super comodo ma vedrai che   se la tua passione aumenterà, al 99% lo venderai o lo riporrai in un cassetto perché non sarai soddisfatta dei risultati ottenuti (cosa  che mi è successa).

Un tele ti ci vuole e se proprio il 18 -55 non è da buttare al posto tuo prenderei il 70 300 ,

Un saluto
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioCyrano

Volpe-60D

fai un giro su un famoso forum fotografico che inizia per J... ha anche un mercatino con persone serie... trovi la recensione dei vari obiettivi, esempi di foto scattate e potrai giudicare... personalmente non conosco quell'obiettivo, ma lo sconsiglierei per la focale troppo ampia e di conseguenza le non eccellenti performance dovute al compromesso.
9 anni fa  
FuoriclasseChiacchieroneAbituèTerminatorGiudice medio

Heidi69

Grazie a tutti dei preziosi consigli. Ne terrò sicuramente conto.
9 anni fa  
FuoriclasseComareGuruSentinellaGiudice medio

daniele1357

Probabilmente le macchie non sono dovute all'ottica ma a della polvere sul sensore. Basta montare per prova un qualsiasi altro obiettivo che ti prestano per fare la prova. (fotografando il cielo blu, o un foglio di carta bianco ben illuminato.

Il 55-250 di canon lo puoi trovare a buon prezzo usato, è una buona lente, è solo plasticoso, ma può dare delle soddisfazioni. Puoi trovare senz'altro prove comparative nei vari siti. prova a cercare  con google  "canon 55-250 vs Tamron 18-200" e così via.
Io al posto del 18-55 Canon ho preso un Sigma 17-70 OS HSM, che è molto ben costruito e ti permette anche di avvicinarti alla fotografia macro, avvicinarti perchè anche se è marchiato Macro in realtà è a mezzavia tra un obiettivo normale e un macro. Di fatto può mettere a fuoco a 33 cm, con ingrandimento 2.3.
Ok, non è ancora un tele, ma come sostituto del 18-55 è una gran lente, e quei 15mm in più verso il tele servono proprio.
Ho scoperto poi che uso molto di più il grandangolo che non il tele, dipende che tipo di fotografie fai, alla file ho un tele bellissimo ma mi trovo ad usare più spesso gli altri due.
Quindi ho un sigma 10-20mm che uso al 40% dei casi, il Sigma 17-70mm anche al 40%, e infine il bellissimo Canon 70-200mm L F4  che uso al 20% circa.

9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Heidi69

daniele1357 ha scritto:
Probabilmente le macchie non sono dovute all'ottica ma a della polvere sul sensore. Basta montare per prova un qualsiasi altro obiettivo che ti prestano per fare la prova. (fotografando il cielo blu, o un foglio di carta bianco ben illuminato.

Il 55-250 di canon lo puoi trovare a buon prezzo usato, è una buona lente, è solo plasticoso, ma può dare delle soddisfazioni. Puoi trovare senz'altro prove comparative nei vari siti. prova a cercare  con google  "canon 55-250 vs Tamron 18-200" e così via.
Io al posto del 18-55 Canon ho preso un Sigma 17-70 OS HSM, che è molto ben costruito e ti permette anche di avvicinarti alla fotografia macro, avvicinarti perchè anche se è marchiato Macro in realtà è a mezzavia tra un obiettivo normale e un macro. Di fatto può mettere a fuoco a 33 cm, con ingrandimento 2.3.
Ok, non è ancora un tele, ma come sostituto del 18-55 è una gran lente, e quei 15mm in più verso il tele servono proprio.
Ho scoperto poi che uso molto di più il grandangolo che non il tele, dipende che tipo di fotografie fai, alla file ho un tele bellissimo ma mi trovo ad usare più spesso gli altri due.
Quindi ho un sigma 10-20mm che uso al 40% dei casi, il Sigma 17-70mm anche al 40%, e infine il bellissimo Canon 70-200mm L F4  che uso al 20% circa.

Sono ancora nella fase in cui faccio foto di tutti i tipi, per questo vorrei avere anche un tele. Guarderò cmq le varie comparazioni.;) grazie
9 anni fa  
FuoriclasseComareGuruSentinellaGiudice medio

Stratos78

Ciao, il Tamron 18-200 fà schifo. Lo uso solo per il 5% delle mie foto con focale oltre 90mm. Ha tutti i difetti del mondo, ma utilizzando molto poco le lunghe focali per il momento non lo sostituisco.
Rimanendo in campo Tamron, il 90mm f2.8 ha un rapporto qualità prezzo pazzesco; è un obiettivo eccezionale ed è macro.
Anch'io come Liof stò sostituendo tutto il corredo con escursioni focali corte o fissi.
Se vuoi info su Sigma 10-20 F3.5, Sigma 18-35 F1.8  art chiedi pure. Gli altri miei obiettivi sono Pentax. Ciao ciao
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice buono

Heidi69

Stratos78 ha scritto:
Ciao, il Tamron 18-200 fà schifo. Lo uso solo per il 5% delle mie foto con focale oltre 90mm. Ha tutti i difetti del mondo, ma utilizzando molto poco le lunghe focali per il momento non lo sostituisco.
Rimanendo in campo Tamron, il 90mm f2.8 ha un rapporto qualità prezzo pazzesco; è un obiettivo eccezionale ed è macro.
Anch'io come Liof stò sostituendo tutto il corredo con escursioni focali corte o fissi.
Se vuoi info su Sigma 10-20 F3.5, Sigma 18-35 F1.8  art chiedi pure. Gli altri miei obiettivi sono Pentax. Ciao ciao
Ti ringrazio Stratos ma nel frattempo ho deciso per un 55-250 Canon (usato) che mi è già arrivato.
Non sono ancora riuscita a provarlo seriamente ma mi sembra sia un buon obiettivo.

In effetti altre persone che conosco usano le focali fisse con ottimi risultati, ma per una come me alle prime armi
e con pochissimo tempo da dedicare alla fotografia vorrebbe dire portarmi appresso troppa roba.
Cmq grazie dei consigli!
9 anni fa  
FuoriclasseComareGuruSentinellaGiudice medio

utente cancellato

Se ti capita l'occasione prendili a focale fissa...sono più impegnativi da usare ma i risultati si vedono. Anche se adesso hai poco tempo prima o poi andrai in giro con lo zaino anche tu. Che poi non è detto che occorre portarsi tutto appresso ogni volta, io spesso scelgo la lente a casa ed esco solo con la reflex a tracolla....così magari sporchi anche meno il sensore
 P.S. Se fai la prova per il sensore suggerita da Daniele, ricordati di chiudere il diaframma più possibile, altrimenti le macchie non le vedi anche se presenti. Ciao
9 anni fa  

utente cancellato

Vero, un buon tuttofare serve sempre ma come ti hanno suggerito il fisso ti darà altre soddisfazioni, soprattutto se hai già in mente cosa vuoi fotografare.
Per non spendere un capitale puoi cominciare a giocare col mitico 50ino f1.8, il miglior obiettivo 'entry level' della Canon come rapporto qualità prezzo!
Lo puoi trovare a circa 100 euro nuovo, ben spesi considerando lo sfocato e la nitidezza che ti offre :thumbsup:
9 anni fa  

icomo

utente cancellato ha scritto:
Vero, un buon tuttofare serve sempre ma come ti hanno suggerito il fisso ti darà altre soddisfazioni, soprattutto se hai già in mente cosa vuoi fotografare.
Per non spendere un capitale puoi cominciare a giocare col mitico 50ino f1.8, il miglior obiettivo 'entry level' della Canon come rapporto qualità prezzo!
Lo puoi trovare a circa 100 euro nuovo, ben spesi considerando lo sfocato e la nitidezza che ti offre :thumbsup:
Sono d'accordo con Madison sulle qualità (soprattutto in relazione al prezzo) del 50ino 1.8, un ottimo ed economico modo per prendere un po' la mano sui fissi.
9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Heidi69

Grazie mille a tutti!
9 anni fa  
FuoriclasseComareGuruSentinellaGiudice medio