Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

#285 - Degrado culturale/artistico — Il forum di Fotocontest

Contest talk

#285 - Degrado culturale/artistico

admin

<a href='http://www.fotocontest.it/contest.php?id=285' target='_blank'>qui il link al contest</a>
11 anni fa 
ModeratoreGiudice scarso

kyra

..o le scialuppe dell'arca, date le dimensioni!! :P
11 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruGiudice medio

rigon71

Scusate è un pò che manco,ho qualche dubbio, capisco il degrado artistico(chiese,fontane,statue,ecc,ecc),ma cosa si intende per culturale?No perchè la cultura è una cosa molto diversa,per esempio la cultura italiana nel mondo è rappresentata dal vino,dalla pasta,la ferrari,il calcio, la pizza,la moda,ecc,ecc.
11 anni fa  

utente cancellato

io dopo queste soffoco, come dicono i quindicenni
11 anni fa  

kyra

rigon71 ha scritto:
Scusate è un pò che manco,ho qualche dubbio, capisco il degrado artistico(chiese,fontane,statue,ecc,ecc),ma cosa si intende per culturale?No perchè la cultura è una cosa molto diversa,per esempio la cultura italiana nel mondo è rappresentata dal vino,dalla pasta,la ferrari,il calcio, la pizza,la moda,ecc,ecc.


se vai alla pagina precedente ho fatto un paio di interventi in cui ho cercato di chiarire tutte le domande che erano state poste fino a quel momento, ovviamente non mi sono inventata niente ma ho preso in mano le leggi :D
Fino ad ora credo di essere stata utile solo a me stessa con questo chiarimento..:?
11 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruGiudice medio

butterfly69

kyra, ti sembra poco essere utili a se stessi????:D :.)
11 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice buonoEminenza

Giovi75

la cultura di un popolo puo' anche essere un mercato, una piazza, un luogo in cui vive una citta',in cui fa affari...non ho ancora capito se bisogna avere in mano la carta dei beni artistici per inviare la foto...:-,
11 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice buono

kyra

Giovi75 ha scritto:
la cultura di un popolo puo' anche essere un mercato, una piazza, un luogo in cui vive una citta',in cui fa affari...non ho ancora capito se bisogna avere in mano la carta dei beni artistici per inviare la foto...:-,

Hai perfettamente ragione, a quello che dici aggiungo che anche rientra nella categoria anche la coltivazione della vite maritata (ti sfido a trovarla).
11 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruGiudice medio

falco

Giovi75 ha scritto:
la cultura di un popolo puo' anche essere un mercato, una piazza, un luogo in cui vive una citta',in cui fa affari...non ho ancora capito se bisogna avere in mano la carta dei beni artistici per inviare la foto...:-,
...ma una barca mezza affondata, un rudere qualsiasi, cosa c'entrano...:-,
11 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Giovi75

se la barca mezza affondata casca in un luogo culturalmente riconosciuto pero ? il rudere non c'entra se non si vedono sacchi d'immondizia attorno ad esempio.
11 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice buono

utente cancellato

non vorrei offendere la dignità intelletuale di qualcuno, ma almeno chi posta messaggi prende in considerazione il significato prima di tutto di "degrado" e poi del significato "culturale-artistico" ... premesso questo non mi sembra che ci volgiano decreti buttati li senza spiegazione, anche perchè di solito sono molto vaghi e non chiariscono mai le idee, c'è una distinzione enorme tra la cultura popolare che quella poi andrebbe divsi in antica e contemporanea, che appunto come stanno dicendo alcuni ci sarebbero cultura del lavoro, cultura gastronomica, cultura calcistica e via discorrendo e chi più ne ha più ne metta, ma che è ben diversa dalla cultura artistica, al giorno d'oggi è considerato un artista pure gigi d'alessio (quindi fate i vostri conti), ma a me pare logico che quando si parla di PATRIMONIO CULTURALE-ARTISTICO si parla in genere di quadri, statue, monumenti, siti culturali e in teoria si potrebbe incluedere il paesaggio e via discorrendo, e visto che si tratta di foto se in un paesaggio ci mettono una barca in primo piano per me ha il solo scopo di rendere piu pittoresca l'immagine come foto, e non come soggetto, ma lasciamo intendere e chi vuole intendere ... un castello o una residenza non custodita, non essendo siti archeologici il loro stato di rudere può essere considerato degrado a mio avviso, ma un sito archeologico, è per forza un rudere, e diventa degrado quando è lasciato alla incuranza e volutamente deturpato
11 anni fa  

kyra

Quoto Funky :)
Pompei che cade a pezzi è sintomo di degrado.
Un'ipotetica fontana di trevi circondata da spazzatura è sintomo di degrado.
La barca di cui si parla secondo me no, non c'è nulla di storico/artistico/culturale in quella barca che di fatto è la protagonista dell'immagine.
Anche l'abbazia di San Galgano e le foto di Bussana a mio avviso sono fuori tema: entrambi sono beni culturali, ma non c'è incuria in una chiesa senza tetto in cui tutto mi sembra molto ordinato e pulito o in un paese che ha deciso - ed è motivo di attrazione turistica- di mantenere ben visibili i danni del terremoto di fine 800..
11 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruGiudice medio

butterfly69

controllate meglio le foto di san galgano, deve esserci da qualche parte la cacca di cui ho parlato in un passaggio precedente!!!:D :D :D :D
11 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice buonoEminenza

paolo-spagg

Nella descrizione oltre che di DEGRADO si parla anche di ABBANDONO, San Galgano non è di certo degradata ma abbandonata direi di sì e così diversi altri siti.
11 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruGiudice medio

utente cancellato

io san galgano non lo vedo un luogo abbandonato, ma una abbazia antica piana di turisti, altro che abbandonato, anzi un luogo che frutta un bel po di soldi e molto ben tenuta per quello che è il suo stato di conservazione
11 anni fa  

paolo-spagg

Il concetto di abbandonato è molto relativo e non penso che la frequentazione da parte dei turisti sia significativo, conosco una chiesetta che è ormai un rudere con erbacce ma che alla festa è fotografata e "visitata" esternamente da frotte di persone che poi fanno pic-nic sul prato antistante.
In tema di notte e fuori tema di giorno?
11 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruGiudice medio

kyra

paolo-spagg ha scritto:
Nella descrizione oltre che di DEGRADO si parla anche di ABBANDONO, San Galgano non è di certo degradata ma abbandonata direi di sì e così diversi altri siti.



Hmm solita mia opinione personale. Se l'interno di San Galgano fosse invaso da erba alta e affini allora si, mi darebbe l'idea di abbandono.. ma qui a me sembra tutto molto curato, parlerei piuttosto di DISUSO dell'edificio, più che di abbandono in questo caso.

Mentre parlerei di abbandono con la villa della foto che vi linko qui sotto (non chiedetemi cosa sia, ho preso un'immagine a caso)..
http://media.larena.it/media/2009/12/31_17_are_f1_292_resize_526_394.jpg

Cosa ne pensate?
11 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruGiudice medio

kyra

PS: ma dai, è una villa storica del veronese, la settimana prossima magari vado a vederla :D :D :D
11 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruGiudice medio

utente cancellato

paolo-spagg ha scritto:
Il concetto di abbandonato è molto relativo e non penso che la frequentazione da parte dei turisti sia significativo, conosco una chiesetta che è ormai un rudere con erbacce ma che alla festa è fotografata e "visitata" esternamente da frotte di persone che poi fanno pic-nic sul prato antistante.
In tema di notte e fuori tema di giorno?

oguno ha i suoi concetti più o meno soggettivi, per me chi l'ha messa libero di metterla tranquillamente, anche io esprimevo una mia opinione
11 anni fa  

Giovi75

va beh, non partecipo, capito, inutile parlare di differenze fra culturale e artistico, pare che non riesco a capire , a sto punto svelo le carte, prima di cancellare la mia foto, la mia è "il porto" , un affaccio della citta' sullo stretto di messina, l'ingresso di croceristi nel salotto buono di messina , crocevia di culture e punto di riferimento dei messinesi , la madonnina del porto simbolo della citta', e che il degrado e l'incuria sta soffocando.
degrado culturale.
11 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice buono

Giovi75

in non tutte le citta' o i paesini ci sono cose artistiche, e in non tutte le citta' le lasciano all'incuria, allora cosa diventa questo contest? solo una denuncia delle piu' grandi opere d'arte all'abbandono ? dato che le piccole opere non per tutti sono tali o conosciute, dato che deve esserci per alcuni solo il degrado artistico, mi dite che biiip dovete postare???? aspettiamo di fotografare tutti una monna lisa deturpata? mah.
11 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice buono

Giovi75

qui a messina a voglia a degrado culturale che c'è, potrei denunciare la cultura di farsi una baracca o di vivere nelle baracche del dopo terremoto del 1908, ma evidentemente qui si bada solo all'arte, e se anche vi postassi un eventuale degrado del duomo, voi cosa ne sapreste dell'arte con cui è stato costruito? dico io, non siamo tutti laureati in belle arti, lasciamolo un po di spazio alla cultura, che è diversa dall'arte.
11 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice buono

Giovi75

ripeto, la cultura di un luogo puo' essere anche una piazza, un mercato !!!! e in quanto centro culturale del luogo, è visitato dai turisti! non che il turismi faccia cultura in una citta', ma la cultura attiira il turismo! chi è andato a londra in gita organizzata? bene, vorrei sapere in quanti non hanno visitato il mercatino delle pulci!! chi è andato a palermo in gita organizzata? bene, chi di voi non è passato per l'albero di Falcone??? ma cosa dite???:(
11 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice buono

kyra

Giovi non prenderla così male, è pur sempre un gioco! Cultura è anche il dialetto se è per questo, ma qui si parla di patrimonio culturale/artistico! Ovvero qualcosa di fisico e di storico. Quindi si alla piazza, si a qualsiasi edificio sacro e non, si ai monumenti e a mio avviso si anche al paesaggio, purché degradato e lasciato all'incuria. L'albero di falcone invece lo vedo più come una sorta di "monumento a memoria di", è più una cosa fortemente simbolica..che rimanda certo ad un uomo che è tristemente entrato a far parte della storia del nostro paese, ma l'albero in sé non ha niente di particolare. Mentre un ulivo o un platano secolare, si potrebbero rientrare nella categoria.
11 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruGiudice medio

Giovi75

ecco, eppure se ti dicessi che è davvero un bene culturale l'albero di falcone?? come la mettiamo?
11 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice buono

kyra

Dammi una motivazione valida, io ho cercato di spiegarti perchè secondo me non lo è. Magari mi sbaglio, non sono infallibile!
11 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruGiudice medio

Giovi75

lascia stare, ci si vede al prox contest.
se tu laureata non sai cos'è un bene culturale, io non sono proprio quello adatto a spiegarti nulla. buone cose.
11 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice buono

Degomera681

Non litigate ragazzi, credo abbiate ragione o torto ambedue, nel senso che non esiste una ragione od un torto in questo caso.

La cultura di una popolazione è l'insieme delle esperienze collettive, o individuali ma note a tutti, che quello specifico gruppo sociale riesce a codificare nel tempo.

A me non sorprende affatto che l'albero di Falcone abbia una forte connotazione culturale per un Messinese e un modesto interesse storico per una Comasca, la bellezza della cultura di un gruppo sociale è proprio il cercare di comprendere i meccanismi che la creano, magari anche attraverso le diverse risposte date per immagini ad un tema come questo, da persone appartenenti a gruppi sociali diversi ma omogenei, caratteristica tipica del popolo normalmente definito come Italiano.
11 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

kyra

Il mio intento non era certo quello di litigare o di offendere nessuno, questo è un forum di discussione, sono state poste delle domande e io ho cercato solo di dare il mio contributo. La mia laurea non c'entra assolutamente nulla con il discorso che si stava facendo.. e per la cronaca, sono laureata in scienze.

Dego non cerco di sminuire l'albero in questione, tutt'altro. Dal punto di vista simbolico è molto importante perchè come dicevo, rimanda ad una pagina di storia. Ma per tutto il resto quello è un albero come un altro, tant'è che se l'abitazione di Falcone fosse stata collocata altrove, un altro albero avrebbe preso il suo posto.

Comunque sia, leggo proprio ora in una notizia di pochi mesi fa che sarà dichiarato presto bene culturale.. come si suol dire, "..e vissero tutti felici e contenti!" :D
11 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruGiudice medio

utente cancellato

Giovi75 ha scritto:
lascia stare, ci si vede al prox contest.
se tu laureata non sai cos'è un bene culturale, io non sono proprio quello adatto a spiegarti nulla. buone cose.

ma io dico uno non può uscire a fare serata che ci viene il putiferio???
cioè cmq bando le interpretazione personali, a me sembra che la parola PATRIMONIO CULTURALE ARTISTICO abbia un significato preciso, laurea o non laurea, cioè tutto ciò che è identificativo di una cultura a livello artistico sia antico che moderno, cioè non è culture e BASTA, ma PATRIMONIO CULTURALE-ARTISTICO, anche un arabo lo capirebbe, poi io non capisco tutta sta storia dei punti, se fai una bella foto e piace te la votano, se uno si sente a posto di postare un piatto di spaghetti perchè fa parte della cultura italiana che lo faccia, così come fotografare il porto o una stazione dei treni o un areoporto, ma che poi non si venga a lamentare se qualcuno lo trova un po strano o dicono che non lo voterebbero, e qui smetto di difendere l'indifendibile ...
11 anni fa  

Giovi75

http://palermo.repubblica.it/cronaca/2013/01/18/foto/l_albero_falcone_diventa_un_bene_cultuale-50811182/1/


OGGETTIVAMENTE quindi è un bene culturale. ma scomemtto che postandolo, qualcuno infierira' per il fuori tema come è successo, in malo modo, con la mia foto "il porto"
11 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice buono