Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

L'immagine immanente del divenire #334 — Il forum di Fotocontest

Contest talk

L'immagine immanente del divenire #334

admin

"La fotografia di un paesaggio, quella di una persona o di un gruppo di persone, ottenute con un'armonia, una minuzia di particolari ed una tipicità tali da far dire: "Sembra un quadro", è cosa per noi assolutamente superata."

Questo è l'incipit del Manifesto della fotografia Futurista, realizzato da F.T.Marinetti nel 1930.

www.mediastudies.it/IMG/pdf/Manifesto_della_fotografia_futurista.pdf

Il Futurismo è il padre del cambiamento artistico che ha portato alla
nascita dell'arte moderna così come la conosciamo oggi, ed ebbe una
certa influenza anche sulla fotografia, partendo dal fotodinamismo di
Anton Giulio Bragaglia e Arturo Bragaglia fino all'aerofotografia di
Filippo Masoero. Dimenticando questi tre fotografi, e riscoprendo la
traccia data dal manifesto con le tecniche fotografiche odierne, come si
potrebbe reinterpretare questa idea ottuagenaria?

Qui il link al contest

Contest proposto da Degomera681
10 anni fa 
ModeratoreGiudice scarso

utente cancellato

@algor: non sostengo che l'opera dei futuristi sia stata inficiata dal loro "pensare" politico ( comunque un po' sì , per un verso e per l'altro!) .....ho semplicemente  detto che non appartengono al MIO bagaglio culturale ....e neanche Dalì se è per questo ( e affermare che Dalì fosse "pop" mi pare un po' azzardato! )  Sicuramente sono limiti miei , ma non posso farci nulla .....in questo sono un po' "talebano" ... e infatti non partecipo al contest! Amen!
10 anni fa  

leobulero

Avevo capito, stuzzicavo sinceramente ;)
 Nemmeno al mio... azzardato, non so. A me piacciono le contradizioni, piuttosto e anzicheno'
:)
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruGiudice medio

adel.galletti

Interessante
10 anni fa  
Timido

utente cancellato

Domanda...ma le foto postate sono della tipologia richiesta dal contest?mi semprano un pò "semplificate".Perplesso
10 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Domanda...ma le foto postate sono della tipologia richiesta dal contest?mi semprano un pò "semplificate".Perplesso
Paolo, lo credo anche io ma questo non deve disincentivare a fare del proprio meglio :) è un contest difficilissimo come quello su Frida Kahlo, non per questo devo smettere di proporre sfide per chi ama provare qualche cosa di più complesso.
10 anni fa  

rans78

ciao, mi rivolgo a tutti ma in particolar modo a Degomera; ho letto la tua sintesi :
"Posso comunque spiegarlo, immanente è il contrario di trascendente, cioè esprime fisicità in opposizione allo spiritualismo. Il divenire è un movimento nel tempo fermato in un fotogramma, quindi la "traduzione" del titolo potrebbe essere "Immagine statica del movimento fisico".
Da questo si capisce meglio cosa sviluppare nel contest, ma poi ho letto i 15 punti del manifesto che allarga lo spettro delle possibilita a molteplici combinazioni, tanto da far risultare FT solo una cartolina souvenir.
Se non ho capito male , i contrasti forti fra paesaggi/persone/oggetti/materie/luci uniti a drammaticita o l'utilizzo spinto del close-up e del fermo immagine sono da considerarsi in tema?
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruGiudice medio

Degomera681

E' vero, il manifesto è estremamente ampio e quindi parlare di fuori tema in questo contest è assolutamente inutile. Non esiste una interpretazione fuori tema, esiste però la possibilità di esprimere una limitata capacità di interpretarlo. In sostanza, devi trasmettere dinamismo e attività con una immagine statica, e puoi farlo in maniera totalmente libera, nei limiti del regolamento di Fotocontest. Ciò significa che fuori tema non lo sarai mai, ma se guardando la tua immagine mi viene sonno, non sei stato capace ad interpretare le richieste del manifesto... :) 
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

falco

utente cancellato ha scritto:
Domanda...ma le foto postate sono della tipologia richiesta dal contest?mi semprano un pò "semplificate".Perplesso
...mi hai tolto  lo scritto dalla tastiera..molto perplesso....;)
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

rans78

abbandonando per un secondo il contest in se e per se sono interessato ad una parola che hai usato: "dinamismo"
Ti faccio un esempio una fotografia di un paracadutista in aria è sicurmanete una immagine statica di una azione dinamica, ma nonostante tutto guardandola non direi che tale foto sia "dinamica" ovvero non mi mostra ne la  velocita ne l'accelerazione.
Per curiosità concordi con questa affermazione (sempre che mi sia fatto capire) oppure a prescindere una immagine che rappresenta qualcosa che sicuramente è in movimento basta a suscitare l'emozione del dinamismo?
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruGiudice medio

kaira

sinceramente sto annaspando.........  l'unica cosa che in questo momento mi fa venire in mente il senso di velocità ecc è il panning.........   :(
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

rans78

kaira, purtroppo ho la stessa sensazione, ma so per certo che sarebbe sbagliato pensare che solo il panning puo dare quell'effetto e allora mi chiedo se non dipenda dal fatto che non ho ancora realizzato una foto dinamica come si deve:dizzy:
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruGiudice medio

utente cancellato

kaira ha scritto:
sinceramente sto annaspando.........  l'unica cosa che in questo momento mi fa venire in mente il senso di velocità ecc è il panning.........   :(
è uno dei modi, ma non l'unico ;)
10 anni fa  

Degomera681

Ehi, un momento. Chi ha parlato di movimento e velocità? Dinamismo non è solo movimento e velocità, esiste anche in architettura e scultura, e significa anche disequilibrio di forme e composizione. Ad esempio, Castel del Monte è un edificio assolutamente statico e pesante, mentre il Guggenheim museum di Bilbao è un esempio di compenetrazione dinamica di forme.

Certo che panning, mosso e visualizzazione delle linee cinetiche sono alcuni sistemi per rendere dinamica un'immagine, ma non sono gli unici...
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

utente cancellato

Devo dire che le due ultime argomentazioni di Degomera  mi hanno convinto a tornare sulla mia decisione : non terrò conto del movimento futurista e della sua caratterizzazione , ma esprimerò una immagine sulla dinamicità ....e spero di non far venire sonno!:)
10 anni fa  

utente cancellato

Degomera681 ha scritto:
Ehi, un momento. Chi ha parlato di movimento e velocità? Dinamismo non è solo movimento e velocità, esiste anche in architettura e scultura, e significa anche disequilibrio di forme e composizione. Ad esempio, Castel del Monte è un edificio assolutamente statico e pesante, mentre il Guggenheim museum di Bilbao è un esempio di compenetrazione dinamica di forme.

Certo che panning, mosso e visualizzazione delle linee cinetiche sono alcuni sistemi per rendere dinamica un'immagine, ma non sono gli unici...
è vero che il dinamismo non è solo movimento e/o velocità, hai portato degli esempi per quanto riguarda l'architettura, d'accordo che esistono altre forme dinamiche, ma riportare le stesse nella fotografia, ritraendo il Guggenheim di Bilbao o la Scheggia di Renzo Piano o altro, secondo me non aggiunge nulla, non fa altro che raffigurare solo una forma dinamica concepita da altri, anzi  per me si svilisce il pensiero originale di chi l'ha ideata, in quanto la si rende statica , solo con il copia e incolla su di un sensore, per me è molto più dinamica la foto di un mulino a vento, con le pale sospinte dal vento (non ferme nella foto) che la mera rappresentazione dell'opera di Gehry ;)
10 anni fa  

Degomera681

Degomera681 ha scritto:
Ehi, un momento. Chi ha parlato di movimento e velocità? Dinamismo non è solo movimento e velocità, esiste anche in architettura e scultura, e significa anche disequilibrio di forme e composizione. Ad esempio, Castel del Monte è un edificio assolutamente statico e pesante, mentre il Guggenheim museum di Bilbao è un esempio di compenetrazione dinamica di forme.

Certo che panning, mosso e visualizzazione delle linee cinetiche sono alcuni sistemi per rendere dinamica un'immagine, ma non sono gli unici...
utente cancellato ha scritto:
è vero che il dinamismo non è solo movimento e/o velocità, hai portato degli esempi per quanto riguarda l'architettura, d'accordo che esistono altre forme dinamiche, ma riportare le stesse nella fotografia, ritraendo il Guggenheim di Bilbao o la Scheggia di Renzo Piano o altro, secondo me non aggiunge nulla, non fa altro che raffigurare solo una forma dinamica concepita da altri, anzi  per me si svilisce il pensiero originale di chi l'ha ideata, in quanto la si rende statica , solo con il copia e incolla su di un sensore, per me è molto più dinamica la foto di un mulino a vento, con le pale sospinte dal vento (non ferme nella foto) che la mera rappresentazione dell'opera di Gehry ;)
Certo Vincenzo, hai perfettamente ragione. Ho messo le foto solo per far capire quello che intendo per equilibrio e disequilibrio di forme. La cosa migliore per un fotografo credo sia tutto sommato cercare questi disequilibri e questo dinamismo nella compenetrazione di luci ed ombre.
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

utente cancellato

Interessantissima discussione, specie sull'impossibilità di stabilire cosa sia un fuori tema ...
Ma un panorama di una città famosa cosa ha in comune con il futurismo?
A me sembra che abbia letto la traccia fino alle parole "Sembra un quadro" :("S
10 anni fa  

Degomera681

utente cancellato ha scritto:
Devo dire che le due ultime argomentazioni di Degomera  mi hanno convinto a tornare sulla mia decisione : non terrò conto del movimento futurista e della sua caratterizzazione , ma esprimerò una immagine sulla dinamicità ....e spero di non far venire sonno!:)
:thumbsup:;)
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

Degomera681

utente cancellato ha scritto:
Interessantissima discussione, specie sull'impossibilità di stabilire cosa sia un fuori tema ...
Ma un panorama di una città famosa cosa ha in comune con il futurismo?
A me sembra che abbia letto la traccia fino alle parole "Sembra un quadro" :("S
Si, ma non posso dire che è fuori tema, posso solo definirlo "Interpretazione del tema di nessun interesse"
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Interessantissima discussione, specie sull'impossibilità di stabilire cosa sia un fuori tema ...
Ma un panorama di una città famosa cosa ha in comune con il futurismo?
A me sembra che abbia letto la traccia fino alle parole "Sembra un quadro" :("S
Degomera681 ha scritto:
Si, ma non posso dire che è fuori tema, posso solo definirlo "Interpretazione del tema di nessun interesse"
Intanto io mi sto stressando... che senso ha è leggere il Manifesto Futurista, cercare di fare una foto a tema e poi prendere 10 se va bene?
 
10 anni fa  

utente cancellato

Degomera681 ha scritto:
Ehi, un momento. Chi ha parlato di movimento e velocità? Dinamismo non è solo movimento e velocità, esiste anche in architettura e scultura, e significa anche disequilibrio di forme e composizione. Ad esempio, Castel del Monte è un edificio assolutamente statico e pesante, mentre il Guggenheim museum di Bilbao è un esempio di compenetrazione dinamica di forme.

Certo che panning, mosso e visualizzazione delle linee cinetiche sono alcuni sistemi per rendere dinamica un'immagine, ma non sono gli unici...
utente cancellato ha scritto:
è vero che il dinamismo non è solo movimento e/o velocità, hai portato degli esempi per quanto riguarda l'architettura, d'accordo che esistono altre forme dinamiche, ma riportare le stesse nella fotografia, ritraendo il Guggenheim di Bilbao o la Scheggia di Renzo Piano o altro, secondo me non aggiunge nulla, non fa altro che raffigurare solo una forma dinamica concepita da altri, anzi  per me si svilisce il pensiero originale di chi l'ha ideata, in quanto la si rende statica , solo con il copia e incolla su di un sensore, per me è molto più dinamica la foto di un mulino a vento, con le pale sospinte dal vento (non ferme nella foto) che la mera rappresentazione dell'opera di Gehry ;)
Degomera681 ha scritto:
Certo Vincenzo, hai perfettamente ragione. Ho messo le foto solo per far capire quello che intendo per equilibrio e disequilibrio di forme. La cosa migliore per un fotografo credo sia tutto sommato cercare questi disequilibri e questo dinamismo nella compenetrazione di luci ed ombre.
Sergio potrebbe essere un idea giocare sulla luce per creare una forma dinamica, l'importante è uscire dalla staticità, ovvio che una foto del genere dovrebbe uscire da quelli che sono i canoni classici,  pensa invece a una trasposizione del  pensiero di Gehry, a una decostruzione dell'immagine fino a renderla dinamica, penso che nel prossimo futuro farò un percorso fotografico in tal senso. Personalmente posterò una foto dove metterò in evidenza la contrapposizione tra statica e dinamica, attraverso il movimento  fino a creare parzialmente una nuova forma. ;)
10 anni fa  

Degomera681

Degomera681 ha scritto:
Ehi, un momento. Chi ha parlato di movimento e velocità? Dinamismo non è solo movimento e velocità, esiste anche in architettura e scultura, e significa anche disequilibrio di forme e composizione. Ad esempio, Castel del Monte è un edificio assolutamente statico e pesante, mentre il Guggenheim museum di Bilbao è un esempio di compenetrazione dinamica di forme.

Certo che panning, mosso e visualizzazione delle linee cinetiche sono alcuni sistemi per rendere dinamica un'immagine, ma non sono gli unici...
utente cancellato ha scritto:
è vero che il dinamismo non è solo movimento e/o velocità, hai portato degli esempi per quanto riguarda l'architettura, d'accordo che esistono altre forme dinamiche, ma riportare le stesse nella fotografia, ritraendo il Guggenheim di Bilbao o la Scheggia di Renzo Piano o altro, secondo me non aggiunge nulla, non fa altro che raffigurare solo una forma dinamica concepita da altri, anzi  per me si svilisce il pensiero originale di chi l'ha ideata, in quanto la si rende statica , solo con il copia e incolla su di un sensore, per me è molto più dinamica la foto di un mulino a vento, con le pale sospinte dal vento (non ferme nella foto) che la mera rappresentazione dell'opera di Gehry ;)
Degomera681 ha scritto:
Certo Vincenzo, hai perfettamente ragione. Ho messo le foto solo per far capire quello che intendo per equilibrio e disequilibrio di forme. La cosa migliore per un fotografo credo sia tutto sommato cercare questi disequilibri e questo dinamismo nella compenetrazione di luci ed ombre.
utente cancellato ha scritto:
Sergio potrebbe essere un idea giocare sulla luce per creare una forma dinamica, l'importante è uscire dalla staticità, ovvio che una foto del genere dovrebbe uscire da quelli che sono i canoni classici,  pensa invece a una trasposizione del  pensiero di Gehry, a una decostruzione dell'immagine fino a renderla dinamica, penso che nel prossimo futuro farò un percorso fotografico in tal senso. Personalmente posterò una foto dove metterò in evidenza la contrapposizione tra statica e dinamica, attraverso il movimento  fino a creare parzialmente una nuova forma. ;)
Che dire... Non vedo l'ora di vederla.
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

kaira

....vincenzo........... oltre a non veder l'ora di vederla.......così mi spaventi......e mi inibisci......non so se avrò il coraggio di partecipare  :)  :)  :)
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

utente cancellato

Beh ....a me , vedendo gran parte delle foto che sono arrivate , mi è ripassata la voglia ......e , parafrasando il Dego , mi è venuto molto sonno .....penso già a quando dovrò votarne 10! Spero davvero che arrivino immagini più interessanti a togliermi dall'imbarazzo. Confido nei Grandi Maestri e nella loro capacità interpretativa! ;)
10 anni fa  

Degomera681

utente cancellato ha scritto:
Interessantissima discussione, specie sull'impossibilità di stabilire cosa sia un fuori tema ...
Ma un panorama di una città famosa cosa ha in comune con il futurismo?
A me sembra che abbia letto la traccia fino alle parole "Sembra un quadro" :("S
Degomera681 ha scritto:
Si, ma non posso dire che è fuori tema, posso solo definirlo "Interpretazione del tema di nessun interesse"
utente cancellato ha scritto:
Intanto io mi sto stressando... che senso ha è leggere il Manifesto Futurista, cercare di fare una foto a tema e poi prendere 10 se va bene?
 
Rispondo a te e al lupone qui sopra. Che senso ha? Ve lo posso dire io che senso ha, uno si legge il manifesto, sceglie un punto, lo interpreta, si impegna, fa tutta la fatica necessaria a rendere al massimo nel comporre, creare ed esporre la sua immagine e poi prende una manciata di voti e va fuori in scrutinio. Dove sta la soddisfazione?

Nel metterla qui, proporla, ed esporla ad una disamina sicuramente migliore e più profonda del semplice voto in un contest, nel parlarne, nel parlare di fotografia.
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

utente cancellato

kaira ha scritto:
....vincenzo........... oltre a non veder l'ora di vederla.......così mi spaventi......e mi inibisci......non so se avrò il coraggio di partecipare  :)  :)  :)
Iris, non voglio inibire nessuno, anzi spero che più di qualcuno si ingegni con la tecnica per presentare foto " dinamiche", la mia è una semplice foto, fatta pochi mesi fa, alla mia prima uscita dopo il forzoso periodo  tra il divano e il letto, è una foto che avevo in mente da parecchio, è solo un scorcio, l'unica cosa che ho sfruttato è il tempo Secondo me c'è più dinamismo in questa foto che ho presentato tempo fa

che in quella che metterò tra breve
10 anni fa  

kaira

vincenzo, lo so che non volevi inibire :) :) :)....sono io che annaspo perchè vorrei tirar fuori qualcosa di buono ma.... considerando anche  il poco successo in tutti gli ultimi contest mi sa che come minimo non sono in vena.... :)  (che per una che ogni tanto fa prelievi non è il massimo :)    p.s. contenta che sei di nuovo in pista :)  )
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Interessantissima discussione, specie sull'impossibilità di stabilire cosa sia un fuori tema ...
Ma un panorama di una città famosa cosa ha in comune con il futurismo?
A me sembra che abbia letto la traccia fino alle parole "Sembra un quadro" :("S
Degomera681 ha scritto:
Si, ma non posso dire che è fuori tema, posso solo definirlo "Interpretazione del tema di nessun interesse"
utente cancellato ha scritto:
Intanto io mi sto stressando... che senso ha è leggere il Manifesto Futurista, cercare di fare una foto a tema e poi prendere 10 se va bene?
 
Degomera681 ha scritto:
Rispondo a te e al lupone qui sopra. Che senso ha? Ve lo posso dire io che senso ha, uno si legge il manifesto, sceglie un punto, lo interpreta, si impegna, fa tutta la fatica necessaria a rendere al massimo nel comporre, creare ed esporre la sua immagine e poi prende una manciata di voti e va fuori in scrutinio. Dove sta la soddisfazione?

Nel metterla qui, proporla, ed esporla ad una disamina sicuramente migliore e più profonda del semplice voto in un contest, nel parlarne, nel parlare di fotografia.
mah, sorrido un pò leggendoti, magari fosse come dici tu, hai presente il contest Frida Kahlo? Sono stato uno dei pochissimi a presentare una vera foto, senz'altro abbruttita da una postproduzione tipo quadro, però è una foto fatta me, senza prendere niente dal web o da quadri di Frida, nessuno l'ha cagata. Fai conto che non ho votato la prima classificata, pur bella come fotomontaggio, per il semplice fatto che ho completamente fuori luogo l'accostamento visivo maschile a Diego Rivera,
10 anni fa  

utente cancellato

kaira ha scritto:
vincenzo, lo so che non volevi inibire :) :) :)....sono io che annaspo perchè vorrei tirar fuori qualcosa di buono ma.... considerando anche  il poco successo in tutti gli ultimi contest mi sa che come minimo non sono in vena.... :)  (che per una che ogni tanto fa prelievi non è il massimo :)    p.s. contenta che sei di nuovo in pista :)  )
tu pensa solo al tempo, pensa a una lunga esposizione, a come mutano le cose in foto che durano di più di una frazione di secondo;);)
10 anni fa  

Degomera681

utente cancellato ha scritto:
Interessantissima discussione, specie sull'impossibilità di stabilire cosa sia un fuori tema ...
Ma un panorama di una città famosa cosa ha in comune con il futurismo?
A me sembra che abbia letto la traccia fino alle parole "Sembra un quadro" :("S
Degomera681 ha scritto:
Si, ma non posso dire che è fuori tema, posso solo definirlo "Interpretazione del tema di nessun interesse"
utente cancellato ha scritto:
Intanto io mi sto stressando... che senso ha è leggere il Manifesto Futurista, cercare di fare una foto a tema e poi prendere 10 se va bene?
 
Degomera681 ha scritto:
Rispondo a te e al lupone qui sopra. Che senso ha? Ve lo posso dire io che senso ha, uno si legge il manifesto, sceglie un punto, lo interpreta, si impegna, fa tutta la fatica necessaria a rendere al massimo nel comporre, creare ed esporre la sua immagine e poi prende una manciata di voti e va fuori in scrutinio. Dove sta la soddisfazione?

Nel metterla qui, proporla, ed esporla ad una disamina sicuramente migliore e più profonda del semplice voto in un contest, nel parlarne, nel parlare di fotografia.
utente cancellato ha scritto:
mah, sorrido un pò leggendoti, magari fosse come dici tu, hai presente il contest Frida Kahlo? Sono stato uno dei pochissimi a presentare una vera foto, senz'altro abbruttita da una postproduzione tipo quadro, però è una foto fatta me, senza prendere niente dal web o da quadri di Frida, nessuno l'ha cagata. Fai conto che non ho votato la prima classificata, pur bella come fotomontaggio, per il semplice fatto che ho completamente fuori luogo l'accostamento visivo maschile a Diego Rivera,
Capisco, ma tu considera che per me, il punto più alto della letteratura europea in materia di addestramento alla vita è rappresentato dal Don Chisciotte di Cervantes...
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono