Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Panorami #359 — Il forum di Fotocontest

Contest talk

Panorami #359

admin

Il vostro personale panorama indimenticabile. Fuori tema fotografie con persone in primo piano, il protagonista dello scatto deve essere il panorama. Contest proposto da Mirko3tter



Qui il link al contest
10 anni fa 
ModeratoreGiudice scarso

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Certo, lui non sta parlando di fotografia, sta parlando della differenza tra panorama e paesaggio. Appurato che non sono sinonimi, la principale caratteristica del panorama e' che si parla di una vasta distesa di territorio. Riflessione mia, se tu fossi un uomo primitivo e vorresti vedere dove "abiti" dove andresti a vederlo? Sicuramente in una zona sopraelevata che ti permette di vedere il piu' possibile. 
MrSpock ha scritto:
Ok... questo vuol dire che dalle mie parti (pianura padana) per scattare un panorama dovrei salire su un albero... :pouty:

Meno male che ho altre foto fatte in giro.... :)
utente cancellato ha scritto:
Perche'? Hai perso la tua navicella spaziale?:D
MrSpock ha scritto:
Sono in licenza... 8-)
:DPer averti lasciato sulla pianura padana...mi sa che ti hanno abbandonato.:D
10 anni fa  

paolo116

Degomera681 ha scritto:
I dati tecnici no, ma a capire cosa si riesce a vedere tenendo la testa ferma (paesaggio) e cosa invece si vede girandola da un lato all'altro (panorama) penso ci arrivino tutti... :)
utente cancellato ha scritto:
Certo Dego, hai ragione, se uno si immedesima nella scena della foto che si sta vedendo davanti, ma detto qui non mi sembra sufficiente a vedere quello che stanno proponendo, si capisce che molti non lo fanno, guardano l'immagine e basta. Ho voglia di fare un esempio pratico, posso?

https://plus.google.com/u/0/108056814772150474171/posts/BygJDqjMSQU?pid=6058095518869420962&oid=108056814772150474171

La prima e' un panorama la seconda un paesaggio. Corretto?
per me sono:
Paesaggio (la prima)
Scorcio di Paesaggio (la seconda)

 . . . .  ma io sono "strano" 
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioEminenza

utente cancellato

Paesaggio la prima...perche'?
10 anni fa  

paolo116

utente cancellato ha scritto:
Certo, lui non sta parlando di fotografia, sta parlando della differenza tra panorama e paesaggio. Appurato che non sono sinonimi, la principale caratteristica del panorama e' che si parla di una vasta distesa di territorio. Riflessione mia, se tu fossi un uomo primitivo e vorresti vedere dove "abiti" dove andresti a vederlo? Sicuramente in una zona sopraelevata che ti permette di vedere il piu' possibile. 
MrSpock ha scritto:
Ok... questo vuol dire che dalle mie parti (pianura padana) per scattare un panorama dovrei salire su un albero... :pouty:

Meno male che ho altre foto fatte in giro.... :)
difatti, ma potrei sbagliarmi, mi è sempre capitato di sentire/leggere: "tipico paesaggio della pianura padana" e mai "tipico panorama della pianura padana" 8-)

10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioEminenza

paolo116

utente cancellato ha scritto:
Paesaggio la prima...perche'?
perchè il punto di ripresa non è sopraelevato :blush:
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioEminenza

DonyB

Degomera681 ha scritto:
I dati tecnici no, ma a capire cosa si riesce a vedere tenendo la testa ferma (paesaggio) e cosa invece si vede girandola da un lato all'altro (panorama) penso ci arrivino tutti... :)
utente cancellato ha scritto:
Certo Dego, hai ragione, se uno si immedesima nella scena della foto che si sta vedendo davanti, ma detto qui non mi sembra sufficiente a vedere quello che stanno proponendo, si capisce che molti non lo fanno, guardano l'immagine e basta. Ho voglia di fare un esempio pratico, posso?

https://plus.google.com/u/0/108056814772150474171/posts/BygJDqjMSQU?pid=6058095518869420962&oid=108056814772150474171

La prima e' un panorama la seconda un paesaggio. Corretto?
paolo116 ha scritto:
per me sono:
Paesaggio (la prima)
Scorcio di Paesaggio (la seconda)

 . . . .  ma io sono "strano" 
In questo contest accetterei la prima come panorama, la seconda è uno scorcio urbano, FT
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

paolo116

Provo ad introdurre altri elementi per far capire cos'è per me un panorama . . . .
E' quella vista che quando mi ci trovo di fronte mi fa esclamare: " C....O che panorama" 8-)

E l'esclamazione deriva dalla vastità della spazio che sto osservando  . . ..  che mi fa sentire "piccino piccino"  ; e questo mi succede quando sono "sopraelevato"8-)
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioEminenza

utente cancellato

Guarda che voi maschitti esclamate "C...O che panorama" anche dietro a un bel sedere.:D
10 anni fa  

DonyB

utente cancellato ha scritto:
Guarda che voi maschitti esclamate "C...O che panorama" anche dietro a un bel sedere.:D
Soprattutto se sono "sopraelevati" :P
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

bluvelvet

utente cancellato ha scritto:
Guarda che voi maschitti esclamate "C...O che panorama" anche dietro a un bel sedere.:D
IO non mi sogno assolutamente di fare discriminazioni tra davanti e dietro.... se poi il panorama è su entrambe i lati allora diventa una panoramica!! :P
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice ottimo

MrSpock

utente cancellato ha scritto:
Certo, lui non sta parlando di fotografia, sta parlando della differenza tra panorama e paesaggio. Appurato che non sono sinonimi, la principale caratteristica del panorama e' che si parla di una vasta distesa di territorio. Riflessione mia, se tu fossi un uomo primitivo e vorresti vedere dove "abiti" dove andresti a vederlo? Sicuramente in una zona sopraelevata che ti permette di vedere il piu' possibile. 
MrSpock ha scritto:
Ok... questo vuol dire che dalle mie parti (pianura padana) per scattare un panorama dovrei salire su un albero... :pouty:

Meno male che ho altre foto fatte in giro.... :)
utente cancellato ha scritto:
Perche'? Hai perso la tua navicella spaziale?:D
MrSpock ha scritto:
Sono in licenza... 8-)
utente cancellato ha scritto:
:DPer averti lasciato sulla pianura padana...mi sa che ti hanno abbandonato.:D
Scotty! Beam me up! :P
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice ottimo

Gianni.S

utente cancellato ha scritto:
Guarda che voi maschitti esclamate "C...O che panorama" anche dietro a un bel sedere.:D
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruPrecisinoGiudice medioEminenza

Gianni.S

Quindi se posto un sedere da un punto sopraelevato e anche questo fondo schiena e notevolmente sopraelevato sono a tema? :D Guarda che io lo posto...poin on voglio vedere segnalazione per FT:D:D:D:
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruPrecisinoGiudice medioEminenza

utente cancellato

Eh no @Gianni.S, visto che nella descrizione c'e' lesplicito desiderio di non avere esseri umani in primo piano, dovresti mettere quello di una vacca, ma credo che non lo troveremmo molto interessante.:D
10 anni fa  

utente cancellato

Degomera681 ha scritto:
I dati tecnici no, ma a capire cosa si riesce a vedere tenendo la testa ferma (paesaggio) e cosa invece si vede girandola da un lato all'altro (panorama) penso ci arrivino tutti... :)
utente cancellato ha scritto:
Certo Dego, hai ragione, se uno si immedesima nella scena della foto che si sta vedendo davanti, ma detto qui non mi sembra sufficiente a vedere quello che stanno proponendo, si capisce che molti non lo fanno, guardano l'immagine e basta. Ho voglia di fare un esempio pratico, posso?

https://plus.google.com/u/0/108056814772150474171/posts/BygJDqjMSQU?pid=6058095518869420962&oid=108056814772150474171

La prima e' un panorama la seconda un paesaggio. Corretto?
Per me una è il panorama di un paesaggio collinare, mentre l'altra potrebbe essere lo scorcio di una piazza ripreso dal basso verso l'alto. Ho scritto "potrebbe" perché della probabile piazza si scorgono solo i tetti delle auto parcheggiate.


Mauro
10 anni fa  

Gianni.S

@ladyelf  giusto, un piccolo particolare che mi era sfuggito.......ecco dimostrazione lampante di come sia molto facile essere FT :D.....
P.S Quello che dici comunque è molto discriminante nei confronti della vacca....io prima di dire certe cose intervisterei il toro:D
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruPrecisinoGiudice medioEminenza

utente cancellato

Vediamo quanti tori ci sono tra i probabili votanti?:D
10 anni fa  

utente cancellato

Il concetto dei termini italiani "panorama", "paesaggio" e "scorcio", al di là di idee e percezioni soggettive, non è opinabile: esistono fonti autorevoli che ne definiscono il significato. E il termine italiano "panorama" presuppone una visione dall'alto (anche se nell'etimologia greca ciò non è esplicitamente espresso). Wow!
10 anni fa  

utente cancellato

Degomera681 ha scritto:
I dati tecnici no, ma a capire cosa si riesce a vedere tenendo la testa ferma (paesaggio) e cosa invece si vede girandola da un lato all'altro (panorama) penso ci arrivino tutti... :)
utente cancellato ha scritto:
Certo Dego, hai ragione, se uno si immedesima nella scena della foto che si sta vedendo davanti, ma detto qui non mi sembra sufficiente a vedere quello che stanno proponendo, si capisce che molti non lo fanno, guardano l'immagine e basta. Ho voglia di fare un esempio pratico, posso?

https://plus.google.com/u/0/108056814772150474171/posts/BygJDqjMSQU?pid=6058095518869420962&oid=108056814772150474171

La prima e' un panorama la seconda un paesaggio. Corretto?
utente cancellato ha scritto:
Per me una è il panorama di un paesaggio collinare, mentre l'altra potrebbe essere lo scorcio di una piazza ripreso dal basso verso l'alto. Ho scritto "potrebbe" perché della probabile piazza si scorgono solo i tetti delle auto parcheggiate.


Mauro
Grazie Mauro, la definizione panorama di un paesaggio mancava allo snocciolamento del dilemma. ;)
10 anni fa  

utente cancellato

Degomera681 ha scritto:
I dati tecnici no, ma a capire cosa si riesce a vedere tenendo la testa ferma (paesaggio) e cosa invece si vede girandola da un lato all'altro (panorama) penso ci arrivino tutti... :)
utente cancellato ha scritto:
Certo Dego, hai ragione, se uno si immedesima nella scena della foto che si sta vedendo davanti, ma detto qui non mi sembra sufficiente a vedere quello che stanno proponendo, si capisce che molti non lo fanno, guardano l'immagine e basta. Ho voglia di fare un esempio pratico, posso?

https://plus.google.com/u/0/108056814772150474171/posts/BygJDqjMSQU?pid=6058095518869420962&oid=108056814772150474171

La prima e' un panorama la seconda un paesaggio. Corretto?
utente cancellato ha scritto:
Per me una è il panorama di un paesaggio collinare, mentre l'altra potrebbe essere lo scorcio di una piazza ripreso dal basso verso l'alto. Ho scritto "potrebbe" perché della probabile piazza si scorgono solo i tetti delle auto parcheggiate.


Mauro
utente cancellato ha scritto:
Grazie Mauro, la definizione panorama di un paesaggio mancava allo snocciolamento del dilemma. ;)
L'ho fatto di proposito, accoppiandoli si nota meglio la differenza. :thumbsup:

Mauro
10 anni fa  

bluvelvet

Ecco....... dopo aver parlato di vacche e tori non mancava che nominare l'accoppiamento.... questo contest sta trasmettendo messaggi subliminali alquanto provocaTORI....
Abbiate pazienza, è il venerdì di una settima alquanto cazzuta ( x me ), perdonatemi!! 8-)
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice ottimo

utente cancellato

bluvelvet ha scritto:
Ecco....... dopo aver parlato di vacche e tori non mancava che nominare l'accoppiamento.... questo contest sta trasmettendo messaggi subliminali alquanto provocaTORI....
Abbiate pazienza, è il venerdì di una settima alquanto cazzuta ( x me ), perdonatemi!! 8-)
Bè, l'importante è che tu non ti sia piegato alle esigenze dei tuoi superiori e/o padroni. ;)

Mauro
10 anni fa  

MrSpock

Assodato il differente significato di panorama rispetto a paesaggio, l'enciclopedia Britannica, per il termine, "panorama" recita:
"in the visual arts, continuous narrative scene or landscape painted to conform to a flat or curved background, which surrounds or is unrolled before the viewer."

Da bravi italiani abbiamo sempre la tendenza a complicare le cose... poi ci meravigliamo se applicare una nostra legge è talvolta un'impresa improba...

Se fossi umano, preferirei essere inglese.... se fossi umano... :)


10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice ottimo

daniele1357

Degomera681 ha scritto:
Non è detto. Io la differenza tra panorama e paesaggio la farei in un altro modo, più fotografico e più sensato.
Paesaggio è quella parte di territorio che si vede senza muovere la testa, cioè che cade direttamente nel campo visivo.
Panorama è quella vista che costringe a girare la testa da destra a sinisra e viceversa per vederla tutta.

Riportato in fotografia:

Paesaggio = Ciò che si può riprendere con un obiettivo da 35 mm o superiore su full frame, quindi con 21 mm o superiore su APS-C.

Panorama 1 = Ciò che si può riprendere con un obiettivo da meno di 35 mm su full frame, quindi con meno di 21 mm APS-C.

Panorama 2 = Ciò che si è ripreso con un obiettivo da 35 mm o superiore su full frame, o con 21 mm o superiore su APS-C ed è frutto della composizione di 2 o più fotogrammi.

In maniera assolutamente indipendente dall'elevazione del  punto di ripresa.
In questo modo stai dicendo che  con una compattina o con un cell. non si possono fotografare panorami.
Mi sembra troppo tecnico e prescinde da cosa abbiamo davanti.
Se siamo nelle dolomiti e vediamo una valle sotto di noi probabilmente basta un 35mm su FF per scattare un buon panorama.

Mi piace differenziare paesaggio da panorama, ma se si vuole arrivare a chiarire un po le cose  ribadisco che c'è  un confine, anche se non nettissimo, tra panorama e scorcio.
Se guardo una foto e prenso sia uno scorcio, senz'altro non è un panorama.
Se sono indeciso se attribuirla a una o a ll'altra definizione siamo nella zona di sovrapposizione,  e quindi qualcuno potrebbe interpretarla differentemente da me.


10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Degomera681

Degomera681 ha scritto:
Non è detto. Io la differenza tra panorama e paesaggio la farei in un altro modo, più fotografico e più sensato.
Paesaggio è quella parte di territorio che si vede senza muovere la testa, cioè che cade direttamente nel campo visivo.
Panorama è quella vista che costringe a girare la testa da destra a sinisra e viceversa per vederla tutta.

Riportato in fotografia:

Paesaggio = Ciò che si può riprendere con un obiettivo da 35 mm o superiore su full frame, quindi con 21 mm o superiore su APS-C.

Panorama 1 = Ciò che si può riprendere con un obiettivo da meno di 35 mm su full frame, quindi con meno di 21 mm APS-C.

Panorama 2 = Ciò che si è ripreso con un obiettivo da 35 mm o superiore su full frame, o con 21 mm o superiore su APS-C ed è frutto della composizione di 2 o più fotogrammi.

In maniera assolutamente indipendente dall'elevazione del  punto di ripresa.
daniele1357 ha scritto:
In questo modo stai dicendo che  con una compattina o con un cell. non si possono fotografare panorami.
Mi sembra troppo tecnico e prescinde da cosa abbiamo davanti.
Se siamo nelle dolomiti e vediamo una valle sotto di noi probabilmente basta un 35mm su FF per scattare un buon panorama.

Mi piace differenziare paesaggio da panorama, ma se si vuole arrivare a chiarire un po le cose  ribadisco che c'è  un confine, anche se non nettissimo, tra panorama e scorcio.
Se guardo una foto e prenso sia uno scorcio, senz'altro non è un panorama.
Se sono indeciso se attribuirla a una o a ll'altra definizione siamo nella zona di sovrapposizione,  e quindi qualcuno potrebbe interpretarla differentemente da me.




Ma le prime due righe non le legge nessuno? I dati degli obiettivi servono alle reflex, ma il dato di base è nelle prime due righe:

Paesaggio : sta tutto nel campo visivo
Panorama : Va oltre il campo visivo.
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

utente cancellato

http://1.bp.blogspot.com/-PHu7ihUPLxs/TxrykxVDUiI/AAAAAAAAA5Y/WXwgK8h_WI8/s1600/strabismo.jpg
sì ma con  il campo visivo di Igor (Martin Feldman) come la mettiamo? :D
tranquillo Dego noi ti seguiamo sempre con interesse... e convinzione:)
10 anni fa  

utente cancellato

Degomera681 ha scritto:
Non è detto. Io la differenza tra panorama e paesaggio la farei in un altro modo, più fotografico e più sensato.
Paesaggio è quella parte di territorio che si vede senza muovere la testa, cioè che cade direttamente nel campo visivo.
Panorama è quella vista che costringe a girare la testa da destra a sinisra e viceversa per vederla tutta.

Riportato in fotografia:

Paesaggio = Ciò che si può riprendere con un obiettivo da 35 mm o superiore su full frame, quindi con 21 mm o superiore su APS-C.

Panorama 1 = Ciò che si può riprendere con un obiettivo da meno di 35 mm su full frame, quindi con meno di 21 mm APS-C.

Panorama 2 = Ciò che si è ripreso con un obiettivo da 35 mm o superiore su full frame, o con 21 mm o superiore su APS-C ed è frutto della composizione di 2 o più fotogrammi.

In maniera assolutamente indipendente dall'elevazione del  punto di ripresa.
daniele1357 ha scritto:
In questo modo stai dicendo che  con una compattina o con un cell. non si possono fotografare panorami.
Mi sembra troppo tecnico e prescinde da cosa abbiamo davanti.
Se siamo nelle dolomiti e vediamo una valle sotto di noi probabilmente basta un 35mm su FF per scattare un buon panorama.

Mi piace differenziare paesaggio da panorama, ma se si vuole arrivare a chiarire un po le cose  ribadisco che c'è  un confine, anche se non nettissimo, tra panorama e scorcio.
Se guardo una foto e prenso sia uno scorcio, senz'altro non è un panorama.
Se sono indeciso se attribuirla a una o a ll'altra definizione siamo nella zona di sovrapposizione,  e quindi qualcuno potrebbe interpretarla differentemente da me.


Degomera681 ha scritto:


Ma le prime due righe non le legge nessuno? I dati degli obiettivi servono alle reflex, ma il dato di base è nelle prime due righe:

Paesaggio : sta tutto nel campo visivo
Panorama : Va oltre il campo visivo.
Cioè se faccio una foto a 360° di una stanza è un panorama?
Credo che non bisogna confondere "panorama" con "panoramica".

Mauro
10 anni fa  

daniele1357

Degomera681 ha scritto:
Non è detto. Io la differenza tra panorama e paesaggio la farei in un altro modo, più fotografico e più sensato.
Paesaggio è quella parte di territorio che si vede senza muovere la testa, cioè che cade direttamente nel campo visivo.
Panorama è quella vista che costringe a girare la testa da destra a sinisra e viceversa per vederla tutta.

Riportato in fotografia:

Paesaggio = Ciò che si può riprendere con un obiettivo da 35 mm o superiore su full frame, quindi con 21 mm o superiore su APS-C.

Panorama 1 = Ciò che si può riprendere con un obiettivo da meno di 35 mm su full frame, quindi con meno di 21 mm APS-C.

Panorama 2 = Ciò che si è ripreso con un obiettivo da 35 mm o superiore su full frame, o con 21 mm o superiore su APS-C ed è frutto della composizione di 2 o più fotogrammi.

In maniera assolutamente indipendente dall'elevazione del  punto di ripresa.
daniele1357 ha scritto:
In questo modo stai dicendo che  con una compattina o con un cell. non si possono fotografare panorami.
Mi sembra troppo tecnico e prescinde da cosa abbiamo davanti.
Se siamo nelle dolomiti e vediamo una valle sotto di noi probabilmente basta un 35mm su FF per scattare un buon panorama.

Mi piace differenziare paesaggio da panorama, ma se si vuole arrivare a chiarire un po le cose  ribadisco che c'è  un confine, anche se non nettissimo, tra panorama e scorcio.
Se guardo una foto e prenso sia uno scorcio, senz'altro non è un panorama.
Se sono indeciso se attribuirla a una o a ll'altra definizione siamo nella zona di sovrapposizione,  e quindi qualcuno potrebbe interpretarla differentemente da me.


Degomera681 ha scritto:


Ma le prime due righe non le legge nessuno? I dati degli obiettivi servono alle reflex, ma il dato di base è nelle prime due righe:

Paesaggio : sta tutto nel campo visivo
Panorama : Va oltre il campo visivo.
Non sono d'accordo, l'esempio della valle è perfetto, può stare nel tuo campo visivo e può essere un panorama.
Oltrettutto l'occhio umano non è uguale per tutti, alcuni hanno campo visivo più ampio altri più limitato.
Rimane il fatto che non esiste compatta o cell con focale minore di 24 mm.

Secondo me proprio nell'intersezione tra panorama e scorcio è il limite da non oltrepassare.

10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Degomera681

Degomera681 ha scritto:
Non è detto. Io la differenza tra panorama e paesaggio la farei in un altro modo, più fotografico e più sensato.
Paesaggio è quella parte di territorio che si vede senza muovere la testa, cioè che cade direttamente nel campo visivo.
Panorama è quella vista che costringe a girare la testa da destra a sinisra e viceversa per vederla tutta.

Riportato in fotografia:

Paesaggio = Ciò che si può riprendere con un obiettivo da 35 mm o superiore su full frame, quindi con 21 mm o superiore su APS-C.

Panorama 1 = Ciò che si può riprendere con un obiettivo da meno di 35 mm su full frame, quindi con meno di 21 mm APS-C.

Panorama 2 = Ciò che si è ripreso con un obiettivo da 35 mm o superiore su full frame, o con 21 mm o superiore su APS-C ed è frutto della composizione di 2 o più fotogrammi.

In maniera assolutamente indipendente dall'elevazione del  punto di ripresa.
daniele1357 ha scritto:
In questo modo stai dicendo che  con una compattina o con un cell. non si possono fotografare panorami.
Mi sembra troppo tecnico e prescinde da cosa abbiamo davanti.
Se siamo nelle dolomiti e vediamo una valle sotto di noi probabilmente basta un 35mm su FF per scattare un buon panorama.

Mi piace differenziare paesaggio da panorama, ma se si vuole arrivare a chiarire un po le cose  ribadisco che c'è  un confine, anche se non nettissimo, tra panorama e scorcio.
Se guardo una foto e prenso sia uno scorcio, senz'altro non è un panorama.
Se sono indeciso se attribuirla a una o a ll'altra definizione siamo nella zona di sovrapposizione,  e quindi qualcuno potrebbe interpretarla differentemente da me.


Degomera681 ha scritto:


Ma le prime due righe non le legge nessuno? I dati degli obiettivi servono alle reflex, ma il dato di base è nelle prime due righe:

Paesaggio : sta tutto nel campo visivo
Panorama : Va oltre il campo visivo.
daniele1357 ha scritto:
Non sono d'accordo, l'esempio della valle è perfetto, può stare nel tuo campo visivo e può essere un panorama.
Oltrettutto l'occhio umano non è uguale per tutti, alcuni hanno campo visivo più ampio altri più limitato.
Rimane il fatto che non esiste compatta o cell con focale minore di 24 mm.

Secondo me proprio nell'intersezione tra panorama e scorcio è il limite da non oltrepassare.



Nulla è mai bianco o nero in modo assoluto...
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

Degomera681

Degomera681 ha scritto:
Non è detto. Io la differenza tra panorama e paesaggio la farei in un altro modo, più fotografico e più sensato.
Paesaggio è quella parte di territorio che si vede senza muovere la testa, cioè che cade direttamente nel campo visivo.
Panorama è quella vista che costringe a girare la testa da destra a sinisra e viceversa per vederla tutta.

Riportato in fotografia:

Paesaggio = Ciò che si può riprendere con un obiettivo da 35 mm o superiore su full frame, quindi con 21 mm o superiore su APS-C.

Panorama 1 = Ciò che si può riprendere con un obiettivo da meno di 35 mm su full frame, quindi con meno di 21 mm APS-C.

Panorama 2 = Ciò che si è ripreso con un obiettivo da 35 mm o superiore su full frame, o con 21 mm o superiore su APS-C ed è frutto della composizione di 2 o più fotogrammi.

In maniera assolutamente indipendente dall'elevazione del  punto di ripresa.
daniele1357 ha scritto:
In questo modo stai dicendo che  con una compattina o con un cell. non si possono fotografare panorami.
Mi sembra troppo tecnico e prescinde da cosa abbiamo davanti.
Se siamo nelle dolomiti e vediamo una valle sotto di noi probabilmente basta un 35mm su FF per scattare un buon panorama.

Mi piace differenziare paesaggio da panorama, ma se si vuole arrivare a chiarire un po le cose  ribadisco che c'è  un confine, anche se non nettissimo, tra panorama e scorcio.
Se guardo una foto e prenso sia uno scorcio, senz'altro non è un panorama.
Se sono indeciso se attribuirla a una o a ll'altra definizione siamo nella zona di sovrapposizione,  e quindi qualcuno potrebbe interpretarla differentemente da me.


Degomera681 ha scritto:


Ma le prime due righe non le legge nessuno? I dati degli obiettivi servono alle reflex, ma il dato di base è nelle prime due righe:

Paesaggio : sta tutto nel campo visivo
Panorama : Va oltre il campo visivo.
utente cancellato ha scritto:
Cioè se faccio una foto a 360° di una stanza è un panorama?
Credo che non bisogna confondere "panorama" con "panoramica".

Mauro

Credo però che si debba restare sul facile. Altrimenti si inizia a parlare di proiezioni piane, se sia meglio per il panorama la cilindrica o la rettilineare, o Mercatore, o Panini e poi non ne usciamo più... :)
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono