Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Panorami #359 — Il forum di Fotocontest

Contest talk

Panorami #359

admin

Il vostro personale panorama indimenticabile. Fuori tema fotografie con persone in primo piano, il protagonista dello scatto deve essere il panorama. Contest proposto da Mirko3tter



Qui il link al contest
10 anni fa 
ModeratoreGiudice scarso

utente cancellato

Degomera681 ha scritto:
Non è detto. Io la differenza tra panorama e paesaggio la farei in un altro modo, più fotografico e più sensato.
Paesaggio è quella parte di territorio che si vede senza muovere la testa, cioè che cade direttamente nel campo visivo.
Panorama è quella vista che costringe a girare la testa da destra a sinisra e viceversa per vederla tutta.

Riportato in fotografia:

Paesaggio = Ciò che si può riprendere con un obiettivo da 35 mm o superiore su full frame, quindi con 21 mm o superiore su APS-C.

Panorama 1 = Ciò che si può riprendere con un obiettivo da meno di 35 mm su full frame, quindi con meno di 21 mm APS-C.

Panorama 2 = Ciò che si è ripreso con un obiettivo da 35 mm o superiore su full frame, o con 21 mm o superiore su APS-C ed è frutto della composizione di 2 o più fotogrammi.

In maniera assolutamente indipendente dall'elevazione del  punto di ripresa.
daniele1357 ha scritto:
In questo modo stai dicendo che  con una compattina o con un cell. non si possono fotografare panorami.
Mi sembra troppo tecnico e prescinde da cosa abbiamo davanti.
Se siamo nelle dolomiti e vediamo una valle sotto di noi probabilmente basta un 35mm su FF per scattare un buon panorama.

Mi piace differenziare paesaggio da panorama, ma se si vuole arrivare a chiarire un po le cose  ribadisco che c'è  un confine, anche se non nettissimo, tra panorama e scorcio.
Se guardo una foto e prenso sia uno scorcio, senz'altro non è un panorama.
Se sono indeciso se attribuirla a una o a ll'altra definizione siamo nella zona di sovrapposizione,  e quindi qualcuno potrebbe interpretarla differentemente da me.


Degomera681 ha scritto:


Ma le prime due righe non le legge nessuno? I dati degli obiettivi servono alle reflex, ma il dato di base è nelle prime due righe:

Paesaggio : sta tutto nel campo visivo
Panorama : Va oltre il campo visivo.
utente cancellato ha scritto:
Cioè se faccio una foto a 360° di una stanza è un panorama?
Credo che non bisogna confondere "panorama" con "panoramica".

Mauro
Degomera681 ha scritto:

Credo però che si debba restare sul facile. Altrimenti si inizia a parlare di proiezioni piane, se sia meglio per il panorama la cilindrica o la rettilineare, o Mercatore, o Panini e poi non ne usciamo più... :)
Io non ho fatto altro che dare un nome ai due esempi fatti da te.

Mauro
10 anni fa  

alga

Degomera681 ha scritto:
Non è detto. Io la differenza tra panorama e paesaggio la farei in un altro modo, più fotografico e più sensato.
Paesaggio è quella parte di territorio che si vede senza muovere la testa, cioè che cade direttamente nel campo visivo.
Panorama è quella vista che costringe a girare la testa da destra a sinisra e viceversa per vederla tutta.

Riportato in fotografia:

Paesaggio = Ciò che si può riprendere con un obiettivo da 35 mm o superiore su full frame, quindi con 21 mm o superiore su APS-C.

Panorama 1 = Ciò che si può riprendere con un obiettivo da meno di 35 mm su full frame, quindi con meno di 21 mm APS-C.

Panorama 2 = Ciò che si è ripreso con un obiettivo da 35 mm o superiore su full frame, o con 21 mm o superiore su APS-C ed è frutto della composizione di 2 o più fotogrammi.

In maniera assolutamente indipendente dall'elevazione del  punto di ripresa.
daniele1357 ha scritto:
In questo modo stai dicendo che  con una compattina o con un cell. non si possono fotografare panorami.
Mi sembra troppo tecnico e prescinde da cosa abbiamo davanti.
Se siamo nelle dolomiti e vediamo una valle sotto di noi probabilmente basta un 35mm su FF per scattare un buon panorama.

Mi piace differenziare paesaggio da panorama, ma se si vuole arrivare a chiarire un po le cose  ribadisco che c'è  un confine, anche se non nettissimo, tra panorama e scorcio.
Se guardo una foto e prenso sia uno scorcio, senz'altro non è un panorama.
Se sono indeciso se attribuirla a una o a ll'altra definizione siamo nella zona di sovrapposizione,  e quindi qualcuno potrebbe interpretarla differentemente da me.


Degomera681 ha scritto:


Ma le prime due righe non le legge nessuno? I dati degli obiettivi servono alle reflex, ma il dato di base è nelle prime due righe:

Paesaggio : sta tutto nel campo visivo
Panorama : Va oltre il campo visivo.
utente cancellato ha scritto:
Cioè se faccio una foto a 360° di una stanza è un panorama?
Credo che non bisogna confondere "panorama" con "panoramica".

Mauro
Degomera681 ha scritto:

Credo però che si debba restare sul facile. Altrimenti si inizia a parlare di proiezioni piane, se sia meglio per il panorama la cilindrica o la rettilineare, o Mercatore, o Panini e poi non ne usciamo più... :)
e la gnomonica dove la metti?:D
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruPrecisinoGiudice buonoEminenza

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
http://1.bp.blogspot.com/-PHu7ihUPLxs/TxrykxVDUiI/AAAAAAAAA5Y/WXwgK8h_WI8/s1600/strabismo.jpg
sì ma con  il campo visivo di Igor (Martin Feldman) come la mettiamo? :D
tranquillo Dego noi ti seguiamo sempre con interesse... e convinzione:)
Supergrandagolo:D
10 anni fa  

Degomera681

Degomera681 ha scritto:
Non è detto. Io la differenza tra panorama e paesaggio la farei in un altro modo, più fotografico e più sensato.
Paesaggio è quella parte di territorio che si vede senza muovere la testa, cioè che cade direttamente nel campo visivo.
Panorama è quella vista che costringe a girare la testa da destra a sinisra e viceversa per vederla tutta.

Riportato in fotografia:

Paesaggio = Ciò che si può riprendere con un obiettivo da 35 mm o superiore su full frame, quindi con 21 mm o superiore su APS-C.

Panorama 1 = Ciò che si può riprendere con un obiettivo da meno di 35 mm su full frame, quindi con meno di 21 mm APS-C.

Panorama 2 = Ciò che si è ripreso con un obiettivo da 35 mm o superiore su full frame, o con 21 mm o superiore su APS-C ed è frutto della composizione di 2 o più fotogrammi.

In maniera assolutamente indipendente dall'elevazione del  punto di ripresa.
daniele1357 ha scritto:
In questo modo stai dicendo che  con una compattina o con un cell. non si possono fotografare panorami.
Mi sembra troppo tecnico e prescinde da cosa abbiamo davanti.
Se siamo nelle dolomiti e vediamo una valle sotto di noi probabilmente basta un 35mm su FF per scattare un buon panorama.

Mi piace differenziare paesaggio da panorama, ma se si vuole arrivare a chiarire un po le cose  ribadisco che c'è  un confine, anche se non nettissimo, tra panorama e scorcio.
Se guardo una foto e prenso sia uno scorcio, senz'altro non è un panorama.
Se sono indeciso se attribuirla a una o a ll'altra definizione siamo nella zona di sovrapposizione,  e quindi qualcuno potrebbe interpretarla differentemente da me.


Degomera681 ha scritto:


Ma le prime due righe non le legge nessuno? I dati degli obiettivi servono alle reflex, ma il dato di base è nelle prime due righe:

Paesaggio : sta tutto nel campo visivo
Panorama : Va oltre il campo visivo.
utente cancellato ha scritto:
Cioè se faccio una foto a 360° di una stanza è un panorama?
Credo che non bisogna confondere "panorama" con "panoramica".

Mauro
Degomera681 ha scritto:

Credo però che si debba restare sul facile. Altrimenti si inizia a parlare di proiezioni piane, se sia meglio per il panorama la cilindrica o la rettilineare, o Mercatore, o Panini e poi non ne usciamo più... :)
utente cancellato ha scritto:
Io non ho fatto altro che dare un nome ai due esempi fatti da te.

Mauro
Per me la panoramica è un'azione dinamica, non esiste una panoramica in un solo fotogramma, è una ripresa in piano sequenza per mostrare tutto il fronte dell'azione.
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

utente cancellato

Degomera681 ha scritto:
Non è detto. Io la differenza tra panorama e paesaggio la farei in un altro modo, più fotografico e più sensato.
Paesaggio è quella parte di territorio che si vede senza muovere la testa, cioè che cade direttamente nel campo visivo.
Panorama è quella vista che costringe a girare la testa da destra a sinisra e viceversa per vederla tutta.

Riportato in fotografia:

Paesaggio = Ciò che si può riprendere con un obiettivo da 35 mm o superiore su full frame, quindi con 21 mm o superiore su APS-C.

Panorama 1 = Ciò che si può riprendere con un obiettivo da meno di 35 mm su full frame, quindi con meno di 21 mm APS-C.

Panorama 2 = Ciò che si è ripreso con un obiettivo da 35 mm o superiore su full frame, o con 21 mm o superiore su APS-C ed è frutto della composizione di 2 o più fotogrammi.

In maniera assolutamente indipendente dall'elevazione del  punto di ripresa.
daniele1357 ha scritto:
In questo modo stai dicendo che  con una compattina o con un cell. non si possono fotografare panorami.
Mi sembra troppo tecnico e prescinde da cosa abbiamo davanti.
Se siamo nelle dolomiti e vediamo una valle sotto di noi probabilmente basta un 35mm su FF per scattare un buon panorama.

Mi piace differenziare paesaggio da panorama, ma se si vuole arrivare a chiarire un po le cose  ribadisco che c'è  un confine, anche se non nettissimo, tra panorama e scorcio.
Se guardo una foto e prenso sia uno scorcio, senz'altro non è un panorama.
Se sono indeciso se attribuirla a una o a ll'altra definizione siamo nella zona di sovrapposizione,  e quindi qualcuno potrebbe interpretarla differentemente da me.


Degomera681 ha scritto:


Ma le prime due righe non le legge nessuno? I dati degli obiettivi servono alle reflex, ma il dato di base è nelle prime due righe:

Paesaggio : sta tutto nel campo visivo
Panorama : Va oltre il campo visivo.
utente cancellato ha scritto:
Cioè se faccio una foto a 360° di una stanza è un panorama?
Credo che non bisogna confondere "panorama" con "panoramica".

Mauro
Degomera681 ha scritto:

Credo però che si debba restare sul facile. Altrimenti si inizia a parlare di proiezioni piane, se sia meglio per il panorama la cilindrica o la rettilineare, o Mercatore, o Panini e poi non ne usciamo più... :)
utente cancellato ha scritto:
Io non ho fatto altro che dare un nome ai due esempi fatti da te.

Mauro
Degomera681 ha scritto:
Per me la panoramica è un'azione dinamica, non esiste una panoramica in un solo fotogramma, è una ripresa in piano sequenza per mostrare tutto il fronte dell'azione.
Ok, mi arrendo.

Mauro
10 anni fa  

Gianni.S

@Degomera681  bella la tua spiegazine tecnica sul paesaggio abbinandole alle ottiche....anche se sostengo che si possono ottenere panorami con un'ottica anche superiore al 24mm,  un obbiettivo standard per molti anni è stato il 50mm e con quello si facevano "panorami".
Vorrei però dire la mia sulla "pseudo" differenza fra panorami e paesaggi...il dizonario li da come sinonimi,  quindi la linea di demarcazione fra uno e l'altro è difficile. Dal punto di vista etimologioco il paesaggio dal francese  Pays implica una presenza di abitazioni, mentre per quanto riguarda panorama la parola òrama=vista  e           pan= tutto...quindi un vasto quadro.., genreralizzando un paesaggio urbano può essere un panorama. Credo che (come ha detto qualcuno che non ricordo) non importa l'angolazine dall'alto verso il basso per essere panorama. Possono esserci panorami scattati sullo stesso piano. Per esempio le montagne che si riflettono su un lago scattato con un ottica media può essere considerato panorama.....Credo che alle nostre risposte l'unico che può evitare ogni discussione e dubbio può essere solo il proponente
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruPrecisinoGiudice medioEminenza

DonyB

Si sta a sottilizzare tra panorama e paesaggio, ma una foto di solo mare o solo cielo la si può ritenere un panorama? 
giusto per capire cosa votare
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

DonyB ha scritto:
Si sta a sottilizzare tra panorama e paesaggio, ma una foto di solo mare o solo cielo la si può ritenere un panorama? 
giusto per capire cosa votare
Sottilizzare è un eufemismo, sono due cose completamente diverse: il paesaggio è un aspetto oggettivo della realtà, il panorama è un concetto soggettivo legato alla visione.

Mauro
10 anni fa  

Gianni.S

@Folaga questa è una bella domanda. ..bhe io non posterei mai una foto con solo cielo i solo mare 
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruPrecisinoGiudice medioEminenza

utente cancellato

Mi confermate che un panorama - quindi una ripresa di un punto di vista più ampio dello scorcio - può essere anche urbana?
10 anni fa  

paolo116

utente cancellato ha scritto:
Mi confermate che un panorama - quindi una ripresa di un punto di vista più ampio dello scorcio - può essere anche urbana?
certo, e se fai una foto come questa vinci pure ;)

http://www.fotocontest.it/contest/metropoli/foto/61118
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioEminenza

Gianni.S

utente cancellato ha scritto:
Mi confermate che un panorama - quindi una ripresa di un punto di vista più ampio dello scorcio - può essere anche urbana?
Per me e si...attenzione comunque tra scorcio (una sezione ristretta) e panorama urbano (ampio )
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruPrecisinoGiudice medioEminenza

daniele1357

utente cancellato ha scritto:
Mi confermate che un panorama - quindi una ripresa di un punto di vista più ampio dello scorcio - può essere anche urbana?
Gianni.S ha scritto:
Per me e si...attenzione comunque tra scorcio (una sezione ristretta) e panorama urbano (ampio )
Per chiarirsi le idee lo scorcio è quando l'immagine vive della prospettiva dovuta a quello che sta attorno al fotografo.
Dal Sabatini Colletti (corriere)

1 Tecnica prospettica utilizzata in pittura e nelle arti figurative, consistente nel disporre corpi e figure su un piano obliquo rispetto all'osservatore, in modo che alcune parti risultino più vicine e altre più lontane; la figura rappresentata con tale tecnica || di s., con una forte angolazione; in senso fig., di sfuggita

2 Angolo visuale ristretto di un paesaggio più ampio

Mentre per panorama sempre dal dizionario del corriere sella sera:

1 Veduta complessiva di un paesaggio, generalmente da un punto di vista sopraelevato

Quindi non è necessario il punto di ripresa sopraelevato per avere un panorama, e se pensiamo la nostra foto possa corrispondere alla definizione di scorcio allora c'è da pensare un attimo per decidere se valutarla come Ft o meno.

Se vogliamo dar retta a wikipedia per panorama, dal punto di vista fotografico, si rimanda a una pagina in cui si dice che si tratta di foto realizzate fondendo più foto per arrivare a coprire almeno 180° di visuale.
In particolare viene affermato che Il campo visivo umano è di circa 130° x 200° (verticale/orizzontale).
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

daniele1357

Ho dato una scorsa alle foto candidate al contest.

Ci sono un po di foto che sono più scorci che panorami, sarà la sensibilità dei votanti a stabilire se sono ok o meno.
Una ha una persona messa in posa nel suo centro, dovrebbe essere FT credo, almeno così dice la traccia.
Una è scattata con un fisheye, e credo che non si possa discutere sul fatto sia un panorama ;-)
Due invece sono dei globi, modo molto particolare di intendere il panorama, che ne pensate?
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

alga

utente cancellato ha scritto:
Mi confermate che un panorama - quindi una ripresa di un punto di vista più ampio dello scorcio - può essere anche urbana?
Gianni.S ha scritto:
Per me e si...attenzione comunque tra scorcio (una sezione ristretta) e panorama urbano (ampio )
daniele1357 ha scritto:
Per chiarirsi le idee lo scorcio è quando l'immagine vive della prospettiva dovuta a quello che sta attorno al fotografo.
Dal Sabatini Colletti (corriere)

1 Tecnica prospettica utilizzata in pittura e nelle arti figurative, consistente nel disporre corpi e figure su un piano obliquo rispetto all'osservatore, in modo che alcune parti risultino più vicine e altre più lontane; la figura rappresentata con tale tecnica || di s., con una forte angolazione; in senso fig., di sfuggita

2 Angolo visuale ristretto di un paesaggio più ampio

Mentre per panorama sempre dal dizionario del corriere sella sera:

1 Veduta complessiva di un paesaggio, generalmente da un punto di vista sopraelevato

Quindi non è necessario il punto di ripresa sopraelevato per avere un panorama, e se pensiamo la nostra foto possa corrispondere alla definizione di scorcio allora c'è da pensare un attimo per decidere se valutarla come Ft o meno.

Se vogliamo dar retta a wikipedia per panorama, dal punto di vista fotografico, si rimanda a una pagina in cui si dice che si tratta di foto realizzate fondendo più foto per arrivare a coprire almeno 180° di visuale.
In particolare viene affermato che Il campo visivo umano è di circa 130° x 200° (verticale/orizzontale).
Provo a riepilogare quanto letto finora :
1) effetto nuvole (accattivante) 
2) >130° gradi di visuale (campo visivo) 
3) ripresa dall'alto (definizione enciclopedie varie) 
4) stiching ( definizione dal p.d.v fotografico) e naturalmente... 
5) bel soggetto con buona qualità fotografica

La vincente quante ne avrà di tutte queste caratteristiche? 
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruPrecisinoGiudice buonoEminenza

bluvelvet

Calcolando che per ottenere un angolo di campo di 130 gradi si deve utilizzare un 10mm. su pieno formato.....  personalmente riterrei  quantomeno poco opportuno ( eufemismo spinto) calcolarlo come caratteristica che la foto debba avere per rientrare in certe(!! ) considerazioni. 
E giusto per puntualizzare una visione di 180 gradi senza distorsioni, ovvero un insieme di scatti uniti in post, si chiama panoramica e non panorama Wikipedia o non Wikipedia!
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice ottimo

Gianni.S

bluvelvet ha scritto:
Calcolando che per ottenere un angolo di campo di 130 gradi si deve utilizzare un 10mm. su pieno formato.....  personalmente riterrei  quantomeno poco opportuno ( eufemismo spinto) calcolarlo come caratteristica che la foto debba avere per rientrare in certe(!! ) considerazioni. 
E giusto per puntualizzare una visione di 180 gradi senza distorsioni, ovvero un insieme di scatti uniti in post, si chiama panoramica e non panorama Wikipedia o non Wikipedia!
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruPrecisinoGiudice medioEminenza
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruPrecisinoGiudice medioEminenza

utente cancellato

Appena a casa la togliero, quindi possiamo parlarne. La mia foto è stata segnalata, e commentata, pur essendo tecnicamente secondo quanto scritto qua, un panorama. E la foto "monumentale", una panoramica del'lingresso del cimitero monumentale di milano. Mi sfugge quindi ancora il punto. Valgono solo foto con valli e montagne?
10 anni fa  

alessandro1

secondo me panorama e' tale quando l'occhio di chi quarda puo' spaziare molto cioe' la foto deve avere molta profondita'
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice medioEminenza

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Appena a casa la togliero, quindi possiamo parlarne. La mia foto è stata segnalata, e commentata, pur essendo tecnicamente secondo quanto scritto qua, un panorama. E la foto "monumentale", una panoramica del'lingresso del cimitero monumentale di milano. Mi sfugge quindi ancora il punto. Valgono solo foto con valli e montagne?
Perché ho una netta sensazione che ci stai prendendo per il didietro?

O veramente non capisci cosa sia un panorama?
10 anni fa  

DonyB

utente cancellato ha scritto:
Appena a casa la togliero, quindi possiamo parlarne. La mia foto è stata segnalata, e commentata, pur essendo tecnicamente secondo quanto scritto qua, un panorama. E la foto "monumentale", una panoramica del'lingresso del cimitero monumentale di milano. Mi sfugge quindi ancora il punto. Valgono solo foto con valli e montagne?
Non valgono solo valli e montagne.
Ma nella differenza tra la tua e questa
http://www.fotocontest.it/contest/metropoli/foto/61118
indicata prima da Paolo116, sta la differenza tra panoramica e panorama.





10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

Molti telefonini hanno la funzione panorama o panoramica per cui scattando più foto in sequenza si ottiene una visuale allargata di ciò che si ha davanti (questo ovviamente si può fare anche in Postp con reflex o compatte)... L'effetto è interessante le prime volte, poi, per me, diventa stucchevole... 
10 anni fa  

DonyB

utente cancellato ha scritto:
Molti telefonini hanno la funzione panorama o panoramica per cui scattando più foto in sequenza si ottiene una visuale allargata di ciò che si ha davanti (questo ovviamente si può fare anche in Postp con reflex o compatte)... L'effetto è interessante le prime volte, poi, per me, diventa stucchevole... 
se sono ben fatte sono piacevoli da vedere, purchè siano messe nel contest giusto però :)
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Gianni.S

@anija ci sono panorami urbani, panorami industriali, panorami campestri, panorami montani e chi più ne ha più ne metta, come scritto il panorama deve dare la senazione di veduta ampia (il discorso di dego sull'ottica è molto significativa). Per me, per ampliara la lista dei partecipanti, non serve avere un grandangolare, basta che la sensazione che la foto induca sia di qualcosa di ampio. Attenzione a non inccappare in uno scorcio.....una veduta attraverso una finestra o un arco, dove questi ultimi sono in primo piano non è panorama.
@marnan49 vero quasi tutti i telefonini hanno questa funzione, ma io non sono per la fotografia con smarthphone....e i vari programmini   famosi dove si esasperano contrasti saturazioni e effetti strani.
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruPrecisinoGiudice medioEminenza

utente cancellato

@Gianni.S però, appunto:
La sensazione di veduta ampia, questa foto la da:

Perché è fuori tema?
10 anni fa  

DonyB

utente cancellato ha scritto:
@Gianni.S però, appunto:
La sensazione di veduta ampia, questa foto la da:

Perché è fuori tema?
perchè per quanto la fai sembrare larga rimane la foto di un singolo edificio
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Gianni.S

@anija Si vero....ti rispondo con una domanda che come qualcuno ha postato qualche commento fa.
Se fotografo una stanza con un fisheye, ho fatto un panorama?
La differenza sostanziale sta sulla profondità del soggetto, il panorama mi deve dare la sensazione di ampio ma allo stesso momento profondo. Ampio nel senso allargato nelle due dimensioni, visto che si parla di foto. Questo soggetto e troppo ravvicinato. Qualcun'altro ha detto che per sapere si si è a tema bisogna farsi un'altra domanda: La foto che posto mi fa dire che bel panorama?
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruPrecisinoGiudice medioEminenza

Gianni.S

Probabilmente ma non è sempre vero,  questa sensazioni la ottieni fotografando da un punto più sopraelevato...ma ribadisco non sempre è vero
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruPrecisinoGiudice medioEminenza

utente cancellato

Gianni.S ha scritto:
@anija Si vero....ti rispondo con una domanda che come qualcuno ha postato qualche commento fa.
Se fotografo una stanza con un fisheye, ho fatto un panorama?
La differenza sostanziale sta sulla profondità del soggetto, il panorama mi deve dare la sensazione di ampio ma allo stesso momento profondo. Ampio nel senso allargato nelle due dimensioni, visto che si parla di foto. Questo soggetto e troppo ravvicinato. Qualcun'altro ha detto che per sapere si si è a tema bisogna farsi un'altra domanda: La foto che posto mi fa dire che bel panorama?
:thumbsup:
Il problema è che i panorami sono tutti stucchevoli :D
10 anni fa