Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
https://c1.staticflickr.com/5/4077/5394380056_55d1a78863_b.jpg
pensavo a una roba così... a me non sembra tanto fuori... se lavori con un catadriottico eh eh
falco ha scritto:
 a me sembra finto....
utente cancellato ha scritto:
Sembra fatto con uno di quei filtri tipo stelline, potrebbe anche essere reale.
icomo ha scritto:
Ma allora l'effetto sarebbe non solo sull'acqua, giusto?Â
Il mio filtro con stelline - CHE NON HO MAI USATO SIA CHIARO - l'effetto lo fa solo sulle luci
https://c1.staticflickr.com/5/4077/5394380056_55d1a78863_b.jpg
pensavo a una roba così... a me non sembra tanto fuori... se lavori con un catadriottico eh eh
falco ha scritto:
 a me sembra finto....
utente cancellato ha scritto:
Sembra fatto con uno di quei filtri tipo stelline, potrebbe anche essere reale.
...no quello è l'effetto del catadiottrico,se è vero  per me è AT...
https://c1.staticflickr.com/5/4077/5394380056_55d1a78863_b.jpg
pensavo a una roba così... a me non sembra tanto fuori... se lavori con un catadriottico eh eh
falco ha scritto:
 a me sembra finto....
utente cancellato ha scritto:
Sembra fatto con uno di quei filtri tipo stelline, potrebbe anche essere reale.
icomo ha scritto:
Ma allora l'effetto sarebbe non solo sull'acqua, giusto?Â
utente cancellato ha scritto:
Il mio filtro con stelline - CHE NON HO MAI USATO SIA CHIARO - l'effetto lo fa solo sulle luci
Grazie... Ammetto tutta la mia ignoranza su questo tipo di filtri. Ora ne so di piùÂ
https://c1.staticflickr.com/5/4077/5394380056_55d1a78863_b.jpg
pensavo a una roba così... a me non sembra tanto fuori... se lavori con un catadriottico eh eh
falco ha scritto:
 a me sembra finto....
utente cancellato ha scritto:
Sembra fatto con uno di quei filtri tipo stelline, potrebbe anche essere reale.
falco ha scritto:
...no quello è l'effetto del catadiottrico,se è vero  per me è AT...
https://c1.staticflickr.com/5/4077/5394380056_55d1a78863_b.jpg
pensavo a una roba così... a me non sembra tanto fuori... se lavori con un catadriottico eh eh
falco ha scritto:
 a me sembra finto....
utente cancellato ha scritto:
Sembra fatto con uno di quei filtri tipo stelline, potrebbe anche essere reale.
icomo ha scritto:
Ma allora l'effetto sarebbe non solo sull'acqua, giusto?Â
utente cancellato ha scritto:
Il mio filtro con stelline - CHE NON HO MAI USATO SIA CHIARO - l'effetto lo fa solo sulle luci
icomo ha scritto:
Grazie... Ammetto tutta la mia ignoranza su questo tipo di filtri. Ora ne so di piùÂ
https://c1.staticflickr.com/5/4077/5394380056_55d1a78863_b.jpg
pensavo a una roba così... a me non sembra tanto fuori... se lavori con un catadriottico eh eh
falco ha scritto:
 a me sembra finto....
utente cancellato ha scritto:
Sembra fatto con uno di quei filtri tipo stelline, potrebbe anche essere reale.
icomo ha scritto:
Ma allora l'effetto sarebbe non solo sull'acqua, giusto?Â
utente cancellato ha scritto:
Il mio filtro con stelline - CHE NON HO MAI USATO SIA CHIARO - l'effetto lo fa solo sulle luci
icomo ha scritto:
Grazie... Ammetto tutta la mia ignoranza su questo tipo di filtri. Ora ne so di piùÂ
falco ha scritto:
...non è un filtro è un'obiettivo
Mi riferivo al filtro indicato da anija... Il catadiottrico so di cosa si tratta solo che non ho mai avuto il piacere di usarloÂ
https://c1.staticflickr.com/5/4077/5394380056_55d1a78863_b.jpg
pensavo a una roba così... a me non sembra tanto fuori... se lavori con un catadriottico eh eh
falco ha scritto:
 a me sembra finto....
utente cancellato ha scritto:
Sembra fatto con uno di quei filtri tipo stelline, potrebbe anche essere reale.
icomo ha scritto:
Ma allora l'effetto sarebbe non solo sull'acqua, giusto?Â
utente cancellato ha scritto:
Il mio filtro con stelline - CHE NON HO MAI USATO SIA CHIARO - l'effetto lo fa solo sulle luci
icomo ha scritto:
Grazie... Ammetto tutta la mia ignoranza su questo tipo di filtri. Ora ne so di piùÂ
falco ha scritto:
...non è un filtro è un'obiettivo
icomo ha scritto:
Mi riferivo al filtro indicato da anija... Il catadiottrico so di cosa si tratta solo che non ho mai avuto il piacere di usarloÂ
https://c1.staticflickr.com/5/4077/5394380056_55d1a78863_b.jpg
pensavo a una roba così... a me non sembra tanto fuori... se lavori con un catadriottico eh eh
falco ha scritto:
 a me sembra finto....
utente cancellato ha scritto:
Sembra fatto con uno di quei filtri tipo stelline, potrebbe anche essere reale.
icomo ha scritto:
Ma allora l'effetto sarebbe non solo sull'acqua, giusto?Â
utente cancellato ha scritto:
Il mio filtro con stelline - CHE NON HO MAI USATO SIA CHIARO - l'effetto lo fa solo sulle luci
icomo ha scritto:
Grazie... Ammetto tutta la mia ignoranza su questo tipo di filtri. Ora ne so di piùÂ
falco ha scritto:
...non è un filtro è un'obiettivo
icomo ha scritto:
Mi riferivo al filtro indicato da anija... Il catadiottrico so di cosa si tratta solo che non ho mai avuto il piacere di usarloÂ
falco ha scritto:
...scusa ho visto il plurale e......
A me sembra proprio l'effetto dello sfocato sui riflessi dell'acqua dato da un catadiottrico. Con quell'obbiettivo, data la presenza dello specchio secondario sul fronte, i cerchietti di un normale obiettivo diventano ciambelle, come in questo caso.
https://c1.staticflickr.com/5/4077/5394380056_55d1a78863_b.jpg
pensavo a una roba così... a me non sembra tanto fuori... se lavori con un catadriottico eh eh
falco ha scritto:
 a me sembra finto....
utente cancellato ha scritto:
Sembra fatto con uno di quei filtri tipo stelline, potrebbe anche essere reale.
icomo ha scritto:
Ma allora l'effetto sarebbe non solo sull'acqua, giusto?Â
utente cancellato ha scritto:
Il mio filtro con stelline - CHE NON HO MAI USATO SIA CHIARO - l'effetto lo fa solo sulle luci
icomo ha scritto:
Grazie... Ammetto tutta la mia ignoranza su questo tipo di filtri. Ora ne so di piùÂ
falco ha scritto:
...non è un filtro è un'obiettivo
icomo ha scritto:
Mi riferivo al filtro indicato da anija... Il catadiottrico so di cosa si tratta solo che non ho mai avuto il piacere di usarloÂ
falco ha scritto:
...scusa ho visto il plurale e......
Degomera681 ha scritto:
A me sembra proprio l'effetto dello sfocato sui riflessi dell'acqua dato da un catadiottrico. Con quell'obbiettivo, data la presenza dello specchio secondario sul fronte, i cerchietti di un normale obiettivo diventano ciambelle, come in questo caso.
Mannaggia ragazzi... Mi state facendo venir voglia di provare un catadiottrico... Devo solo trovare qualcuno che me lo prestiÂ
https://c1.staticflickr.com/5/4077/5394380056_55d1a78863_b.jpg
pensavo a una roba così... a me non sembra tanto fuori... se lavori con un catadriottico eh eh
falco ha scritto:
 a me sembra finto....
utente cancellato ha scritto:
Sembra fatto con uno di quei filtri tipo stelline, potrebbe anche essere reale.
icomo ha scritto:
Ma allora l'effetto sarebbe non solo sull'acqua, giusto?Â
utente cancellato ha scritto:
Il mio filtro con stelline - CHE NON HO MAI USATO SIA CHIARO - l'effetto lo fa solo sulle luci
icomo ha scritto:
Grazie... Ammetto tutta la mia ignoranza su questo tipo di filtri. Ora ne so di piùÂ
falco ha scritto:
...non è un filtro è un'obiettivo
icomo ha scritto:
Mi riferivo al filtro indicato da anija... Il catadiottrico so di cosa si tratta solo che non ho mai avuto il piacere di usarloÂ
falco ha scritto:
...scusa ho visto il plurale e......
Degomera681 ha scritto:
A me sembra proprio l'effetto dello sfocato sui riflessi dell'acqua dato da un catadiottrico. Con quell'obbiettivo, data la presenza dello specchio secondario sul fronte, i cerchietti di un normale obiettivo diventano ciambelle, come in questo caso.
icomo ha scritto:
Mannaggia ragazzi... Mi state facendo venir voglia di provare un catadiottrico... Devo solo trovare qualcuno che me lo prestiÂ
Temo rimarresti deluso. Parlando un po' di ottica, non sono del tutto aggiornato ma che io sappia gli obiettivi catadiottrici esistenti sono praticamente tutti camere di Schmidt, o configurazioni corrette Schmidt-Cassegrain, che hanno un'ottima resa per ottenere immagini libere da aberrazioni e coma, ma non hanno una gran luminosità , perchè per correggere le aberrazioni sia cromatiche che di forma hanno sul fronte un lente piuttosto invadente (lente di Schmidt, appunto).
Se ci fosse in commercio uin catadiottrico con lo schema Ritchey-Chrétien, che però dovrebbe avere un prezzo assolutamente proibitivo, allora si avrebbe un compromesso accettabile, forse anche buono, tra compattezza, diametro, focale e luminosità . Però, davvero, non oso pensare al prezzo...
@Degomera681 semplicemente enciclopedico... Meglio della Treccani  grazie
mi sono studiato tutte le configurazioni quando ho deciso di prendere un telescopio, poi mi sono accorto che avevo due possibilità , spendere 20.000 euro per un Ritchey-Chrétien come si deve, o 2.000 per un buon rifrattore, che sarà anche lungo il triplo, ma ha dalla sua un fattore 10...
11 anni fa
utente cancellato
io usavo un Sigma 600 catadiottrico sulla mia Olympus OM1 e mi dava anche delle soddisfazioni... ora sto cercando una anello adattatore per portare le ottiche Zuiko sulla Nikon anche se tutti mi dicono di non farmi illusioni...
https://c1.staticflickr.com/5/4077/5394380056_55d1a78863_b.jpg
pensavo a una roba così... a me non sembra tanto fuori... se lavori con un catadriottico eh eh
falco ha scritto:
 a me sembra finto....
utente cancellato ha scritto:
Sembra fatto con uno di quei filtri tipo stelline, potrebbe anche essere reale.
icomo ha scritto:
Ma allora l'effetto sarebbe non solo sull'acqua, giusto?Â
utente cancellato ha scritto:
Il mio filtro con stelline - CHE NON HO MAI USATO SIA CHIARO - l'effetto lo fa solo sulle luci
icomo ha scritto:
Grazie... Ammetto tutta la mia ignoranza su questo tipo di filtri. Ora ne so di piùÂ
falco ha scritto:
...non è un filtro è un'obiettivo
icomo ha scritto:
Mi riferivo al filtro indicato da anija... Il catadiottrico so di cosa si tratta solo che non ho mai avuto il piacere di usarloÂ
falco ha scritto:
...scusa ho visto il plurale e......
Degomera681 ha scritto:
A me sembra proprio l'effetto dello sfocato sui riflessi dell'acqua dato da un catadiottrico. Con quell'obbiettivo, data la presenza dello specchio secondario sul fronte, i cerchietti di un normale obiettivo diventano ciambelle, come in questo caso.
... infatti è l'obiettivo preferito di Homer Simpson...
Non sono esperto come te sulla parte ottica, ma la sensazione è che il catadriottico su digitale non è il massimo...
11 anni fa
utente cancellato
utente cancellato ha scritto:
io usavo un Sigma 600 catadiottrico sulla mia Olympus OM1 e mi dava anche delle soddisfazioni... ora sto cercando una anello adattatore per portare le ottiche Zuiko sulla Nikon anche se tutti mi dicono di non farmi illusioni...
Se non ricordo male negli anni 60'-70' i cata diottrici erano per la maggior parte di produzione sovietica. La presenza di specchi interni, per limitare le dimensioni, non garantivano un grande qualità in compenso costi e dimensioni ridotti.
11 anni fa
utente cancellato
utente cancellato ha scritto:
io usavo un Sigma 600 catadiottrico sulla mia Olympus OM1 e mi dava anche delle soddisfazioni... ora sto cercando una anello adattatore per portare le ottiche Zuiko sulla Nikon anche se tutti mi dicono di non farmi illusioni...
utente cancellato ha scritto:
Se cambi idea e le vendi... sentiamoci
ho già dato via i corpi macchina con i cinquantini... ora come ho detto vorrei provare l'ebbrezza dell'ibrido Zuiko/Nikon...
per rientrare in topic cmq mi pare che anche quella foto sia accettabile... o no?
Se non ricordo male negli anni 60'-70' i cata diottrici erano per la maggior parte di produzione sovietica. La presenza di specchi interni, per limitare le dimensioni, non garantivano un grande qualità in compenso costi e dimensioni ridotti.
Esatto, schema ottico Maksutov, poi corretto in Maksutov-Cassegrain, versione a metà tra la camera di Schmidt con la sua invadente lente frontale e il sistema Ritchey, con paraboloidi degli specchi realizzati ad-hoc.
https://c1.staticflickr.com/5/4077/5394380056_55d1a78863_b.jpg
pensavo a una roba così... a me non sembra tanto fuori... se lavori con un catadriottico eh eh
falco ha scritto:
 a me sembra finto....
utente cancellato ha scritto:
Sembra fatto con uno di quei filtri tipo stelline, potrebbe anche essere reale.
icomo ha scritto:
Ma allora l'effetto sarebbe non solo sull'acqua, giusto?Â
utente cancellato ha scritto:
Il mio filtro con stelline - CHE NON HO MAI USATO SIA CHIARO - l'effetto lo fa solo sulle luci
icomo ha scritto:
Grazie... Ammetto tutta la mia ignoranza su questo tipo di filtri. Ora ne so di piùÂ
falco ha scritto:
...non è un filtro è un'obiettivo
icomo ha scritto:
Mi riferivo al filtro indicato da anija... Il catadiottrico so di cosa si tratta solo che non ho mai avuto il piacere di usarloÂ
falco ha scritto:
...scusa ho visto il plurale e......
Degomera681 ha scritto:
A me sembra proprio l'effetto dello sfocato sui riflessi dell'acqua dato da un catadiottrico. Con quell'obbiettivo, data la presenza dello specchio secondario sul fronte, i cerchietti di un normale obiettivo diventano ciambelle, come in questo caso.
MrSpock ha scritto:
... infatti è l'obiettivo preferito di Homer Simpson...
Non sono esperto come te sulla parte ottica, ma la sensazione è che il catadriottico su digitale non è il massimo...
Neanche su analogico. i catadiottrici non sono il massimo su focali che in astronomia sono considerate corte (e per corte intendo al di sotto di 1000 mm), ma nella fotografia terrestre, a che ti serve una focale di 2000 mm? A dire a Capa che si sbagliava?
Meglio tenere corte le focali e basarsi su schemi ottici rifrattori, che non hanno problemi di astigmatismo, abberraziioni e coma, anche se sono molto più lunghi (almeno il doppio) di un catadiottrico di pari focale.
Ho letto le varie discussioni sul contest "bokeh" ed emerge che nella traccia non e' specificato quanto sfuocato è accettabile per essere in tema.
Probabilmente ho dato per scontato che vengano postate fotografie con delle aree con uno sfuocato gradevole che esaltano il soggetto a fuoco,per cui non ho messo paletti nella traccia,certo che una fotografia nella quale lo sfuocato è appena accennato io la riterrei fuori tema.
Non necessariamente ci devono essere le famose luci di natale o simili.Â
Il tema è libero,per me vanno bene anche i ritratti di persone o animali,l'importante è avvicinarsi fotograficamente all'effetto "bokeh".
Angelo27, che è colui che ha proposto il tema Bokeh, lascia molta libertà di interpretazione della traccia, sta a noi concorrenti non esagerare con le interpetazioni.
@daniele1357 quoto quello che hai detto:Â Â Â "Â ....sta a noi concorrenti non esagerare con le interpetazioni."Â Â posterò qualcosa che sfuocato sullo sfondo si integri con un soggetto a fuoco amalagamandosi in qualcosa di gradevole.
Devo essere sincero....non si finisce mai di imparare, fino a qualche giorno fa manco sapevo l'esistenza di un effeto bokeh.....e io che pensavo fosse un marca di dentifricio
@daniele1357 quoto quello che hai detto:Â Â Â "Â ....sta a noi concorrenti non esagerare con le interpetazioni."Â Â posterò qualcosa che sfuocato sullo sfondo si integri con un soggetto a fuoco amalagamandosi in qualcosa di gradevole.
Devo essere sincero....non si finisce mai di imparare, fino a qualche giorno fa manco sapevo l'esistenza di un effeto bokeh.....e io che pensavo fosse un marca di dentifricio
... per un sorriso smagliante... tutto il resto è sfuocato...
Se avete tempo fatevi un giro a vedere alcuni commenti e soprattutto le risposte... Ne vale la pena
per me la la cosa più forte è una foto variamente commentata che viene tolta e rimessa tale e quale solo per non avere più i commentiÂ
ma almeno l'orizzonte raddrizzateloÂ
Se avete tempo fatevi un giro a vedere alcuni commenti e soprattutto le risposte... Ne vale la pena
DonyB ha scritto:
per me la la cosa più forte è una foto variamente commentata che viene tolta e rimessa tale e quale solo per non avere più i commentiÂ
ma almeno l'orizzonte raddrizzateloÂ
Questa me la sono persa .... tecnica astuta per far sparire commenti "fastidiosi" ... hahahaha
Se avete tempo fatevi un giro a vedere alcuni commenti e soprattutto le risposte... Ne vale la pena
DonyB ha scritto:
per me la la cosa più forte è una foto variamente commentata che viene tolta e rimessa tale e quale solo per non avere più i commentiÂ
ma almeno l'orizzonte raddrizzateloÂ
icomo ha scritto:
Questa me la sono persa .... tecnica astuta per far sparire commenti "fastidiosi" ... hahahaha
Se avete tempo fatevi un giro a vedere alcuni commenti e soprattutto le risposte... Ne vale la pena
DonyB ha scritto:
per me la la cosa più forte è una foto variamente commentata che viene tolta e rimessa tale e quale solo per non avere più i commentiÂ
ma almeno l'orizzonte raddrizzateloÂ
icomo ha scritto:
Questa me la sono persa .... tecnica astuta per far sparire commenti "fastidiosi" ... hahahaha
DonyB ha scritto:
si ma non è che la foto miglioraÂ
Se arrivano altri commenti la toglie e la rimette di nuovo.
Se avete tempo fatevi un giro a vedere alcuni commenti e soprattutto le risposte... Ne vale la pena
DonyB ha scritto:
per me la la cosa più forte è una foto variamente commentata che viene tolta e rimessa tale e quale solo per non avere più i commentiÂ
ma almeno l'orizzonte raddrizzateloÂ
icomo ha scritto:
Questa me la sono persa .... tecnica astuta per far sparire commenti "fastidiosi" ... hahahaha
DonyB ha scritto:
si ma non è che la foto miglioraÂ
icomo ha scritto:
Se arrivano altri commenti la toglie e la rimette di nuovo.
Se avete tempo fatevi un giro a vedere alcuni commenti e soprattutto le risposte... Ne vale la pena
DonyB ha scritto:
per me la la cosa più forte è una foto variamente commentata che viene tolta e rimessa tale e quale solo per non avere più i commentiÂ
ma almeno l'orizzonte raddrizzateloÂ
icomo ha scritto:
Questa me la sono persa .... tecnica astuta per far sparire commenti "fastidiosi" ... hahahaha
DonyB ha scritto:
si ma non è che la foto miglioraÂ
icomo ha scritto:
Se arrivano altri commenti la toglie e la rimette di nuovo.
DonyB ha scritto:
dici?Â
Mi sa che non passa molto prima che la rimetta per pulire i commenti...Â
Effetto bokeh #361
admin
Fotografie in cui il soggetto è evidenziato dallo sfocato sullo sfondo. Concorso fotografico proposto da Angelo27Qui il link al contest
utente cancellato
pensavo a una roba così... a me non sembra tanto fuori... se lavori con un catadriottico eh eh
falco
pensavo a una roba così... a me non sembra tanto fuori... se lavori con un catadriottico eh eh
icomo
pensavo a una roba così... a me non sembra tanto fuori... se lavori con un catadriottico eh eh
icomo
pensavo a una roba così... a me non sembra tanto fuori... se lavori con un catadriottico eh eh
falco
pensavo a una roba così... a me non sembra tanto fuori... se lavori con un catadriottico eh eh
icomo
pensavo a una roba così... a me non sembra tanto fuori... se lavori con un catadriottico eh eh
falco
pensavo a una roba così... a me non sembra tanto fuori... se lavori con un catadriottico eh eh
Degomera681
pensavo a una roba così... a me non sembra tanto fuori... se lavori con un catadriottico eh eh
A me sembra proprio l'effetto dello sfocato sui riflessi dell'acqua dato da un catadiottrico. Con quell'obbiettivo, data la presenza dello specchio secondario sul fronte, i cerchietti di un normale obiettivo diventano ciambelle, come in questo caso.
icomo
pensavo a una roba così... a me non sembra tanto fuori... se lavori con un catadriottico eh eh
A me sembra proprio l'effetto dello sfocato sui riflessi dell'acqua dato da un catadiottrico. Con quell'obbiettivo, data la presenza dello specchio secondario sul fronte, i cerchietti di un normale obiettivo diventano ciambelle, come in questo caso.
Degomera681
pensavo a una roba così... a me non sembra tanto fuori... se lavori con un catadriottico eh eh
A me sembra proprio l'effetto dello sfocato sui riflessi dell'acqua dato da un catadiottrico. Con quell'obbiettivo, data la presenza dello specchio secondario sul fronte, i cerchietti di un normale obiettivo diventano ciambelle, come in questo caso.
Temo rimarresti deluso. Parlando un po' di ottica, non sono del tutto aggiornato ma che io sappia gli obiettivi catadiottrici esistenti sono praticamente tutti camere di Schmidt, o configurazioni corrette Schmidt-Cassegrain, che hanno un'ottima resa per ottenere immagini libere da aberrazioni e coma, ma non hanno una gran luminosità , perchè per correggere le aberrazioni sia cromatiche che di forma hanno sul fronte un lente piuttosto invadente (lente di Schmidt, appunto).
Se ci fosse in commercio uin catadiottrico con lo schema Ritchey-Chrétien, che però dovrebbe avere un prezzo assolutamente proibitivo, allora si avrebbe un compromesso accettabile, forse anche buono, tra compattezza, diametro, focale e luminosità . Però, davvero, non oso pensare al prezzo...
icomo
@Degomera681 semplicemente enciclopedico... Meglio della TreccaniÂDegomera681
utente cancellato
io usavo un Sigma 600 catadiottrico sulla mia Olympus OM1 e mi dava anche delle soddisfazioni... ora sto cercando una anello adattatore per portare le ottiche Zuiko sulla Nikon anche se tutti mi dicono di non farmi illusioni...MrSpock
pensavo a una roba così... a me non sembra tanto fuori... se lavori con un catadriottico eh eh
A me sembra proprio l'effetto dello sfocato sui riflessi dell'acqua dato da un catadiottrico. Con quell'obbiettivo, data la presenza dello specchio secondario sul fronte, i cerchietti di un normale obiettivo diventano ciambelle, come in questo caso.
Non sono esperto come te sulla parte ottica, ma la sensazione è che il catadriottico su digitale non è il massimo...
utente cancellato
serendipity4
Se non ricordo male negli anni 60'-70' i cata diottrici erano per la maggior parte di produzione sovietica. La presenza di specchi interni, per limitare le dimensioni, non garantivano un grande qualità in compenso costi e dimensioni ridotti.utente cancellato
per rientrare in topic cmq mi pare che anche quella foto sia accettabile... o no?
Degomera681
Esatto, schema ottico Maksutov, poi corretto in Maksutov-Cassegrain, versione a metà tra la camera di Schmidt con la sua invadente lente frontale e il sistema Ritchey, con paraboloidi degli specchi realizzati ad-hoc.
Degomera681
pensavo a una roba così... a me non sembra tanto fuori... se lavori con un catadriottico eh eh
A me sembra proprio l'effetto dello sfocato sui riflessi dell'acqua dato da un catadiottrico. Con quell'obbiettivo, data la presenza dello specchio secondario sul fronte, i cerchietti di un normale obiettivo diventano ciambelle, come in questo caso.
Non sono esperto come te sulla parte ottica, ma la sensazione è che il catadriottico su digitale non è il massimo...
Neanche su analogico. i catadiottrici non sono il massimo su focali che in astronomia sono considerate corte (e per corte intendo al di sotto di 1000 mm), ma nella fotografia terrestre, a che ti serve una focale di 2000 mm? A dire a Capa che si sbagliava?
Meglio tenere corte le focali e basarsi su schemi ottici rifrattori, che non hanno problemi di astigmatismo, abberraziioni e coma, anche se sono molto più lunghi (almeno il doppio) di un catadiottrico di pari focale.
daniele1357
Probabilmente ho dato per scontato che vengano postate fotografie con delle aree con uno sfuocato gradevole che esaltano il soggetto a fuoco,per cui non ho messo paletti nella traccia,certo che una fotografia nella quale lo sfuocato è appena accennato io la riterrei fuori tema.
Non necessariamente ci devono essere le famose luci di natale o simili.Â
Il tema è libero,per me vanno bene anche i ritratti di persone o animali,l'importante è avvicinarsi fotograficamente all'effetto "bokeh".
Gianni.S
@daniele1357 quoto quello che hai detto:Â Â Â "Â ....sta a noi concorrenti non esagerare con le interpetazioni."Â Â posterò qualcosa che sfuocato sullo sfondo si integri con un soggetto a fuoco amalagamandosi in qualcosa di gradevole.Devo essere sincero....non si finisce mai di imparare, fino a qualche giorno fa manco sapevo l'esistenza di un effeto bokeh.....e io che pensavo fosse un marca di dentifricio
MrSpock
Devo essere sincero....non si finisce mai di imparare, fino a qualche giorno fa manco sapevo l'esistenza di un effeto bokeh.....e io che pensavo fosse un marca di dentifricio
Gianni.S
@MrSpock ottimo slogan....ora vado a scattare una macro dei denti con la gola sfuocata....grazieeeeeeE che nessuno lo giudichi FT
icomo
Se avete tempo fatevi un giro a vedere alcuni commenti e soprattutto le risposte... Ne vale la penaDonyB
ma almeno l'orizzonte raddrizzateloÂ
icomo
ma almeno l'orizzonte raddrizzateloÂ
DonyB
ma almeno l'orizzonte raddrizzateloÂ
icomo
ma almeno l'orizzonte raddrizzateloÂ
DonyB
ma almeno l'orizzonte raddrizzateloÂ
icomo
ma almeno l'orizzonte raddrizzateloÂ