Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Lei è lei #372 — Il forum di Fotocontest

Contest talk

Lei è lei #372

admin

Semplicemente il ritratto femminile! Limitato ad un solo soggetto raffigurato e con inquadratura al massimo a mezzo busto.
Concorso fotografico proposto da Lupoalberto.

Qui il link al contest
10 anni fa 
ModeratoreGiudice scarso

d

Ma il mio commento era riferito a quanto scritto da Daniele, in particolare sull'affermazione "la prima e la terza classificata sono opere di autori iscritti da 4 mesi"  e pertanto sul fatto che "tanti nuovi autori di ottimo livello stanno iscrivendosi a Fotocontest, e questo è solo un bene. Nuovi autori che hanno anche delle idee nuove, forse, su come si valuta una foto in gara". 

10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruPrecisinoGiudice medio

utente cancellato

Io sono nuovo e inesperto, ma l'impressione generale è che si badi un po' troppo alla tecnica e alla qualità/prezzo delle attrezzature utilizzate, e poco a composizione, luce, originalità, espressività, riferimenti iconografici. Questo vale per questo contest, come per altri. 
10 anni fa  

bluvelvet

Sicuramente composizione e luce fanno parte della tecnica... sul resto si può discutere.
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice ottimo

utente cancellato

bluvelvet ha scritto:
Sicuramente composizione e luce fanno parte della tecnica... sul resto si può discutere.
Mi riferivo non alla "tecnica fotografica" per quello che concerne la soggettività del fotografo e le sue scelte, ma alla performance della macchina fotografica, devo essermi espresso male. Tecnologia forse è un termine più corretto.
10 anni fa  

utente cancellato

bluvelvet ha scritto:
Sicuramente composizione e luce fanno parte della tecnica... sul resto si può discutere.
utente cancellato ha scritto:
Mi riferivo non alla "tecnica fotografica" per quello che concerne la soggettività del fotografo e le sue scelte, ma alla performance della macchina fotografica, devo essermi espresso male. Tecnologia forse è un termine più corretto.
Ne ho frequentati molti di forum fotografici, ti assicuro che qui questo fenomeno non è  così  evidente come altrove. Certo che il fotoamatori ama anche le attrezzature, ma arrivare a realizzare un "racconto" fotografico è un percorso lungo e non è  neanche detto che ci si arrivi mai. 
10 anni fa  

utente cancellato

bluvelvet ha scritto:
Sicuramente composizione e luce fanno parte della tecnica... sul resto si può discutere.
utente cancellato ha scritto:
Mi riferivo non alla "tecnica fotografica" per quello che concerne la soggettività del fotografo e le sue scelte, ma alla performance della macchina fotografica, devo essermi espresso male. Tecnologia forse è un termine più corretto.
utente cancellato ha scritto:
Ne ho frequentati molti di forum fotografici, ti assicuro che qui questo fenomeno non è  così  evidente come altrove. Certo che il fotoamatori ama anche le attrezzature, ma arrivare a realizzare un "racconto" fotografico è un percorso lungo e non è  neanche detto che ci si arrivi mai. 
Ma bisognerebbe puntare a quello, no? :)
10 anni fa  

utente cancellato

Assolutamente si. Magari prima delle 10.000 foto di cui parla Bresson.
10 anni fa  

utente cancellato

serendipity4 ha scritto:
Sono convinto che il meccanismo della votazione vada cambiato non perchè è sbagliato in sé ma perché con il tempo è usurato e si presta ad usi e consuetudini ormai sedimentate molto conformiste. Non voglio dire di più.:angry:
utente cancellato ha scritto:
Non credo che un meccanismo di voto differente possa far cambiare il gusto dell'utenza. Abbiamo più volte spiegato che siamo a disposizione di tutti quelli che vogliono farci notare comportamenti scorretti. Quando avete un sospetto contattate fotocontest, viceversa devo bollare come insinuazioni del tutto gratuite certe prese di posizione. 
serendipity4 ha scritto:
Non necessariamente esplicitamente  scorrette( oddio ci saranno anche quelle .. siamo in terra del Batman..) ma favorevoli , atteggiamenti benevoli verso fotografi amici conosciuti ed apprezzati di cui è facile riconoscere il lavoro. Puoi bollare quanto vuoi ma la sensazione è forte anche se non ho le prove (come potrei..) perchè il meccanismo della votazione ,ripeto , è usurato e secondo me andrebbe cambiato.8-)
utente cancellato ha scritto:
Io credo che si tenda a vedere sempre il marcio ovunque, anche quando questo non c'è. Chiaramente ci sono foto che molti di voi pubblicano altrove e per chi passa le proprie giornate sui concorsi fotografici risultano riconoscibili, ma non credo che i buoni risultati che ottengono dipendono dalla riconoscibilità, ma dalla bellezza stessa della foto. 
serendipity4 ha scritto:
Forse non sono stato chiaro : non parlo necessariamente di marcio, parlo di meccanismo di votazione superato . Occorre un meccanismo di votazione più trasparente e che dia garanzia di premiare il merito e la creatività.
daniele1357 ha scritto:
Capisco che delle volte ci possa essere del disappunto guardando con i propri occhi la classifica finale, ma credo che non esista un problema di vetustità del sistema di votazione.
Infatti, se guardi bene la prima e la terza classificata sono opere di autori iscritti da 4 mesi, la sesta da un anno e la settima e l'ottava da 4 mesi, se credi che ogni 4 mesi vada riformato il sistema di voto...

Quello che sta succedendo è che tanti nuovi autori di ottimo livello stanno iscrivendosi a Fotocontest, e questo è solo un bene. Nuovi autori che hanno anche delle idee nuove, forse, su come si valuta una foto in gara e questo forse modifica un po il modus operandi medio dei votanti.
d ha scritto:
Io non vorrei dire... ma l'autore della prima classificata non è presente su fotocontest da 4 mesi, ma almeno dal 2008.
Mai fermarsi alle apparenze.
Eccetera.
:D;)
10 anni fa  

bluvelvet

bluvelvet ha scritto:
Sicuramente composizione e luce fanno parte della tecnica... sul resto si può discutere.
utente cancellato ha scritto:
Mi riferivo non alla "tecnica fotografica" per quello che concerne la soggettività del fotografo e le sue scelte, ma alla performance della macchina fotografica, devo essermi espresso male. Tecnologia forse è un termine più corretto.
utente cancellato ha scritto:
Ne ho frequentati molti di forum fotografici, ti assicuro che qui questo fenomeno non è  così  evidente come altrove. Certo che il fotoamatori ama anche le attrezzature, ma arrivare a realizzare un "racconto" fotografico è un percorso lungo e non è  neanche detto che ci si arrivi mai. 
Ma cosa s'intende per "racconto" fotografico? 
Giusto per evitare fraintendimenti.
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice ottimo

Degomera681

bluvelvet ha scritto:
Sicuramente composizione e luce fanno parte della tecnica... sul resto si può discutere.
utente cancellato ha scritto:
Mi riferivo non alla "tecnica fotografica" per quello che concerne la soggettività del fotografo e le sue scelte, ma alla performance della macchina fotografica, devo essermi espresso male. Tecnologia forse è un termine più corretto.
utente cancellato ha scritto:
Ne ho frequentati molti di forum fotografici, ti assicuro che qui questo fenomeno non è  così  evidente come altrove. Certo che il fotoamatori ama anche le attrezzature, ma arrivare a realizzare un "racconto" fotografico è un percorso lungo e non è  neanche detto che ci si arrivi mai. 
utente cancellato ha scritto:
Ma bisognerebbe puntare a quello, no? :)
Certo, ma a me sembra che il tempo qui dedicato a storia della fotografia, tecniche fotografiche e tecnologie degli strumenti, tutte cose utili a raggiungere quell'obiettivo, sia meno di un decimo di quello dedicato a fuori tema, classifiche e sistemi di voto, utili quanto un frigorifero in antartide.
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

utente cancellato

bluvelvet ha scritto:
Sicuramente composizione e luce fanno parte della tecnica... sul resto si può discutere.
utente cancellato ha scritto:
Mi riferivo non alla "tecnica fotografica" per quello che concerne la soggettività del fotografo e le sue scelte, ma alla performance della macchina fotografica, devo essermi espresso male. Tecnologia forse è un termine più corretto.
utente cancellato ha scritto:
Ne ho frequentati molti di forum fotografici, ti assicuro che qui questo fenomeno non è  così  evidente come altrove. Certo che il fotoamatori ama anche le attrezzature, ma arrivare a realizzare un "racconto" fotografico è un percorso lungo e non è  neanche detto che ci si arrivi mai. 
utente cancellato ha scritto:
Ma bisognerebbe puntare a quello, no? :)
Degomera681 ha scritto:
Certo, ma a me sembra che il tempo qui dedicato a storia della fotografia, tecniche fotografiche e tecnologie degli strumenti, tutte cose utili a raggiungere quell'obiettivo, sia meno di un decimo di quello dedicato a fuori tema, classifiche e sistemi di voto, utili quanto un frigorifero in antartide.
Aggiungerei anche qualche discorsetto su arti figurative in genere, non guasterebbe. Pensavo di trovare questo e non problemi di mera competizione, ma sono fiducioso, vediamo come si evolve la situazione. 
10 anni fa  

utente cancellato

bluvelvet ha scritto:
Sicuramente composizione e luce fanno parte della tecnica... sul resto si può discutere.
utente cancellato ha scritto:
Mi riferivo non alla "tecnica fotografica" per quello che concerne la soggettività del fotografo e le sue scelte, ma alla performance della macchina fotografica, devo essermi espresso male. Tecnologia forse è un termine più corretto.
utente cancellato ha scritto:
Ne ho frequentati molti di forum fotografici, ti assicuro che qui questo fenomeno non è  così  evidente come altrove. Certo che il fotoamatori ama anche le attrezzature, ma arrivare a realizzare un "racconto" fotografico è un percorso lungo e non è  neanche detto che ci si arrivi mai. 
bluvelvet ha scritto:
Ma cosa s'intende per "racconto" fotografico? 
Giusto per evitare fraintendimenti.
Creare un concept quando si realizza delle fotografie, è un passaggio decisivo. Ci si arriva solo se si progetta prima, non se si esce a fotografare cercando di immortalare quello che capita. È  anche vero che in un contesto come questo, dove ci si gioca tutto con una sola fotografia, è più difficile metterlo in pratica.
10 anni fa  

utente cancellato

bluvelvet ha scritto:
Sicuramente composizione e luce fanno parte della tecnica... sul resto si può discutere.
utente cancellato ha scritto:
Mi riferivo non alla "tecnica fotografica" per quello che concerne la soggettività del fotografo e le sue scelte, ma alla performance della macchina fotografica, devo essermi espresso male. Tecnologia forse è un termine più corretto.
utente cancellato ha scritto:
Ne ho frequentati molti di forum fotografici, ti assicuro che qui questo fenomeno non è  così  evidente come altrove. Certo che il fotoamatori ama anche le attrezzature, ma arrivare a realizzare un "racconto" fotografico è un percorso lungo e non è  neanche detto che ci si arrivi mai. 
bluvelvet ha scritto:
Ma cosa s'intende per "racconto" fotografico? 
Giusto per evitare fraintendimenti.
utente cancellato ha scritto:
Creare un concept quando si realizza delle fotografie, è un passaggio decisivo. Ci si arriva solo se si progetta prima, non se si esce a fotografare cercando di immortalare quello che capita. È  anche vero che in un contesto come questo, dove ci si gioca tutto con una sola fotografia, è più difficile metterlo in pratica.
Su questo non sono d'accordo. L'immagine significativa può anche capitare, l'importante è saperla cogliere, viceversa non è detto che si riesca a comunicare qualcosa, quando la foto è particolarmente studiata e costruita. Dipende molto dal proprio background, altrimenti è inutile. Direi che comunque tutto questo discorso è piuttosto banale. Io volevo solo dire che la qualità in termini di nitidezza, risoluzione, contrasto, etc. di una foto meramente decorativa, a me personalmente non basta. Altro non so.
10 anni fa  

utente cancellato

bluvelvet ha scritto:
Sicuramente composizione e luce fanno parte della tecnica... sul resto si può discutere.
utente cancellato ha scritto:
Mi riferivo non alla "tecnica fotografica" per quello che concerne la soggettività del fotografo e le sue scelte, ma alla performance della macchina fotografica, devo essermi espresso male. Tecnologia forse è un termine più corretto.
utente cancellato ha scritto:
Ne ho frequentati molti di forum fotografici, ti assicuro che qui questo fenomeno non è  così  evidente come altrove. Certo che il fotoamatori ama anche le attrezzature, ma arrivare a realizzare un "racconto" fotografico è un percorso lungo e non è  neanche detto che ci si arrivi mai. 
utente cancellato ha scritto:
Ma bisognerebbe puntare a quello, no? :)
Degomera681 ha scritto:
Certo, ma a me sembra che il tempo qui dedicato a storia della fotografia, tecniche fotografiche e tecnologie degli strumenti, tutte cose utili a raggiungere quell'obiettivo, sia meno di un decimo di quello dedicato a fuori tema, classifiche e sistemi di voto, utili quanto un frigorifero in antartide.
utente cancellato ha scritto:
Aggiungerei anche qualche discorsetto su arti figurative in genere, non guasterebbe. Pensavo di trovare questo e non problemi di mera competizione, ma sono fiducioso, vediamo come si evolve la situazione. 
Sì ma i contenuti di fotocontest li facciamo tutti noi. Gli spazi ci sono e credo che si possono buttare giù belle discussioni sulla fotografia e sulla necessaria contaminazione dell'arte.
10 anni fa  

utente cancellato

@ricciola hai mai visto la sezione "artisti della fotografia"? Proponi un tema se ti va.
10 anni fa  

Degomera681

bluvelvet ha scritto:
Sicuramente composizione e luce fanno parte della tecnica... sul resto si può discutere.
utente cancellato ha scritto:
Mi riferivo non alla "tecnica fotografica" per quello che concerne la soggettività del fotografo e le sue scelte, ma alla performance della macchina fotografica, devo essermi espresso male. Tecnologia forse è un termine più corretto.
utente cancellato ha scritto:
Ne ho frequentati molti di forum fotografici, ti assicuro che qui questo fenomeno non è  così  evidente come altrove. Certo che il fotoamatori ama anche le attrezzature, ma arrivare a realizzare un "racconto" fotografico è un percorso lungo e non è  neanche detto che ci si arrivi mai. 
utente cancellato ha scritto:
Ma bisognerebbe puntare a quello, no? :)
Degomera681 ha scritto:
Certo, ma a me sembra che il tempo qui dedicato a storia della fotografia, tecniche fotografiche e tecnologie degli strumenti, tutte cose utili a raggiungere quell'obiettivo, sia meno di un decimo di quello dedicato a fuori tema, classifiche e sistemi di voto, utili quanto un frigorifero in antartide.
utente cancellato ha scritto:
Aggiungerei anche qualche discorsetto su arti figurative in genere, non guasterebbe. Pensavo di trovare questo e non problemi di mera competizione, ma sono fiducioso, vediamo come si evolve la situazione. 
utente cancellato ha scritto:
Sì ma i contenuti di fotocontest li facciamo tutti noi. Gli spazi ci sono e credo che si possono buttare giù belle discussioni sulla fotografia e sulla necessaria contaminazione dell'arte.
Nel mio piccolo ci ho già provato e continuerò a farlo, ma l'hanno fatto anche altri, direi che più si è,  meglio è.
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
@ricciola hai mai visto la sezione "artisti della fotografia"? Proponi un tema se ti va.
Ci sto.
10 anni fa  

bluvelvet

bluvelvet ha scritto:
Sicuramente composizione e luce fanno parte della tecnica... sul resto si può discutere.
utente cancellato ha scritto:
Mi riferivo non alla "tecnica fotografica" per quello che concerne la soggettività del fotografo e le sue scelte, ma alla performance della macchina fotografica, devo essermi espresso male. Tecnologia forse è un termine più corretto.
utente cancellato ha scritto:
Ne ho frequentati molti di forum fotografici, ti assicuro che qui questo fenomeno non è  così  evidente come altrove. Certo che il fotoamatori ama anche le attrezzature, ma arrivare a realizzare un "racconto" fotografico è un percorso lungo e non è  neanche detto che ci si arrivi mai. 
bluvelvet ha scritto:
Ma cosa s'intende per "racconto" fotografico? 
Giusto per evitare fraintendimenti.
utente cancellato ha scritto:
Creare un concept quando si realizza delle fotografie, è un passaggio decisivo. Ci si arriva solo se si progetta prima, non se si esce a fotografare cercando di immortalare quello che capita. È  anche vero che in un contesto come questo, dove ci si gioca tutto con una sola fotografia, è più difficile metterlo in pratica.
Sono parzialmente d'accordo. Un progetto serve sicuramente, ma uscendo per strada (parliamo di street ad esempio) si deve essere pronti a cogliere situazioni che si presentano al momento quindi, in quelle situazioni, la progettazione diventa secondaria e quindi sono d'accordo ( in pieno) con ricciola.
Diverso è se si parla di reportage... 
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice ottimo

utente cancellato

bluvelvet ha scritto:
Sicuramente composizione e luce fanno parte della tecnica... sul resto si può discutere.
utente cancellato ha scritto:
Mi riferivo non alla "tecnica fotografica" per quello che concerne la soggettività del fotografo e le sue scelte, ma alla performance della macchina fotografica, devo essermi espresso male. Tecnologia forse è un termine più corretto.
utente cancellato ha scritto:
Ne ho frequentati molti di forum fotografici, ti assicuro che qui questo fenomeno non è  così  evidente come altrove. Certo che il fotoamatori ama anche le attrezzature, ma arrivare a realizzare un "racconto" fotografico è un percorso lungo e non è  neanche detto che ci si arrivi mai. 
utente cancellato ha scritto:
Ma bisognerebbe puntare a quello, no? :)
Degomera681 ha scritto:
Certo, ma a me sembra che il tempo qui dedicato a storia della fotografia, tecniche fotografiche e tecnologie degli strumenti, tutte cose utili a raggiungere quell'obiettivo, sia meno di un decimo di quello dedicato a fuori tema, classifiche e sistemi di voto, utili quanto un frigorifero in antartide.
utente cancellato ha scritto:
Aggiungerei anche qualche discorsetto su arti figurative in genere, non guasterebbe. Pensavo di trovare questo e non problemi di mera competizione, ma sono fiducioso, vediamo come si evolve la situazione. 
utente cancellato ha scritto:
Sì ma i contenuti di fotocontest li facciamo tutti noi. Gli spazi ci sono e credo che si possono buttare giù belle discussioni sulla fotografia e sulla necessaria contaminazione dell'arte.
Degomera681 ha scritto:
Nel mio piccolo ci ho già provato e continuerò a farlo, ma l'hanno fatto anche altri, direi che più si è,  meglio è.
Volevo tu sapessi che anche per me il frigorifero in antartide è  più utile di certe cose. Ma mi tirano dentro ad ogni battibecco.
10 anni fa  

Degomera681

bluvelvet ha scritto:
Sicuramente composizione e luce fanno parte della tecnica... sul resto si può discutere.
utente cancellato ha scritto:
Mi riferivo non alla "tecnica fotografica" per quello che concerne la soggettività del fotografo e le sue scelte, ma alla performance della macchina fotografica, devo essermi espresso male. Tecnologia forse è un termine più corretto.
utente cancellato ha scritto:
Ne ho frequentati molti di forum fotografici, ti assicuro che qui questo fenomeno non è  così  evidente come altrove. Certo che il fotoamatori ama anche le attrezzature, ma arrivare a realizzare un "racconto" fotografico è un percorso lungo e non è  neanche detto che ci si arrivi mai. 
utente cancellato ha scritto:
Ma bisognerebbe puntare a quello, no? :)
Degomera681 ha scritto:
Certo, ma a me sembra che il tempo qui dedicato a storia della fotografia, tecniche fotografiche e tecnologie degli strumenti, tutte cose utili a raggiungere quell'obiettivo, sia meno di un decimo di quello dedicato a fuori tema, classifiche e sistemi di voto, utili quanto un frigorifero in antartide.
utente cancellato ha scritto:
Aggiungerei anche qualche discorsetto su arti figurative in genere, non guasterebbe. Pensavo di trovare questo e non problemi di mera competizione, ma sono fiducioso, vediamo come si evolve la situazione. 
utente cancellato ha scritto:
Sì ma i contenuti di fotocontest li facciamo tutti noi. Gli spazi ci sono e credo che si possono buttare giù belle discussioni sulla fotografia e sulla necessaria contaminazione dell'arte.
Degomera681 ha scritto:
Nel mio piccolo ci ho già provato e continuerò a farlo, ma l'hanno fatto anche altri, direi che più si è,  meglio è.
utente cancellato ha scritto:
Volevo tu sapessi che anche per me il frigorifero in antartide è  più utile di certe cose. Ma mi tirano dentro ad ogni battibecco.
Non ho un'opinione così bassa di te da non averlo pensato. ;)
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

bluvelvet

bluvelvet ha scritto:
Sicuramente composizione e luce fanno parte della tecnica... sul resto si può discutere.
utente cancellato ha scritto:
Mi riferivo non alla "tecnica fotografica" per quello che concerne la soggettività del fotografo e le sue scelte, ma alla performance della macchina fotografica, devo essermi espresso male. Tecnologia forse è un termine più corretto.
utente cancellato ha scritto:
Ne ho frequentati molti di forum fotografici, ti assicuro che qui questo fenomeno non è  così  evidente come altrove. Certo che il fotoamatori ama anche le attrezzature, ma arrivare a realizzare un "racconto" fotografico è un percorso lungo e non è  neanche detto che ci si arrivi mai. 
utente cancellato ha scritto:
Ma bisognerebbe puntare a quello, no? :)
Degomera681 ha scritto:
Certo, ma a me sembra che il tempo qui dedicato a storia della fotografia, tecniche fotografiche e tecnologie degli strumenti, tutte cose utili a raggiungere quell'obiettivo, sia meno di un decimo di quello dedicato a fuori tema, classifiche e sistemi di voto, utili quanto un frigorifero in antartide.
utente cancellato ha scritto:
Aggiungerei anche qualche discorsetto su arti figurative in genere, non guasterebbe. Pensavo di trovare questo e non problemi di mera competizione, ma sono fiducioso, vediamo come si evolve la situazione. 
utente cancellato ha scritto:
Sì ma i contenuti di fotocontest li facciamo tutti noi. Gli spazi ci sono e credo che si possono buttare giù belle discussioni sulla fotografia e sulla necessaria contaminazione dell'arte.
Degomera681 ha scritto:
Nel mio piccolo ci ho già provato e continuerò a farlo, ma l'hanno fatto anche altri, direi che più si è,  meglio è.
utente cancellato ha scritto:
Volevo tu sapessi che anche per me il frigorifero in antartide è  più utile di certe cose. Ma mi tirano dentro ad ogni battibecco.
Vittima!!! :D
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice ottimo

utente cancellato

Il mio animale guida è il capro espiatorio.
10 anni fa  

utente cancellato

bluvelvet ha scritto:
Sicuramente composizione e luce fanno parte della tecnica... sul resto si può discutere.
utente cancellato ha scritto:
Mi riferivo non alla "tecnica fotografica" per quello che concerne la soggettività del fotografo e le sue scelte, ma alla performance della macchina fotografica, devo essermi espresso male. Tecnologia forse è un termine più corretto.
utente cancellato ha scritto:
Ne ho frequentati molti di forum fotografici, ti assicuro che qui questo fenomeno non è  così  evidente come altrove. Certo che il fotoamatori ama anche le attrezzature, ma arrivare a realizzare un "racconto" fotografico è un percorso lungo e non è  neanche detto che ci si arrivi mai. 
utente cancellato ha scritto:
Ma bisognerebbe puntare a quello, no? :)
Degomera681 ha scritto:
Certo, ma a me sembra che il tempo qui dedicato a storia della fotografia, tecniche fotografiche e tecnologie degli strumenti, tutte cose utili a raggiungere quell'obiettivo, sia meno di un decimo di quello dedicato a fuori tema, classifiche e sistemi di voto, utili quanto un frigorifero in antartide.
utente cancellato ha scritto:
Aggiungerei anche qualche discorsetto su arti figurative in genere, non guasterebbe. Pensavo di trovare questo e non problemi di mera competizione, ma sono fiducioso, vediamo come si evolve la situazione. 
utente cancellato ha scritto:
Sì ma i contenuti di fotocontest li facciamo tutti noi. Gli spazi ci sono e credo che si possono buttare giù belle discussioni sulla fotografia e sulla necessaria contaminazione dell'arte.
Degomera681 ha scritto:
Nel mio piccolo ci ho già provato e continuerò a farlo, ma l'hanno fatto anche altri, direi che più si è,  meglio è.
utente cancellato ha scritto:
Volevo tu sapessi che anche per me il frigorifero in antartide è  più utile di certe cose. Ma mi tirano dentro ad ogni battibecco.
bluvelvet ha scritto:
Vittima!!! :D
"Non lo siamo tutti?" (perdonate la citazione di culto di pessima qualità, ma non ho resistito :D).
10 anni fa  

Degomera681

bluvelvet ha scritto:
Sicuramente composizione e luce fanno parte della tecnica... sul resto si può discutere.
utente cancellato ha scritto:
Mi riferivo non alla "tecnica fotografica" per quello che concerne la soggettività del fotografo e le sue scelte, ma alla performance della macchina fotografica, devo essermi espresso male. Tecnologia forse è un termine più corretto.
utente cancellato ha scritto:
Ne ho frequentati molti di forum fotografici, ti assicuro che qui questo fenomeno non è  così  evidente come altrove. Certo che il fotoamatori ama anche le attrezzature, ma arrivare a realizzare un "racconto" fotografico è un percorso lungo e non è  neanche detto che ci si arrivi mai. 
utente cancellato ha scritto:
Ma bisognerebbe puntare a quello, no? :)
Degomera681 ha scritto:
Certo, ma a me sembra che il tempo qui dedicato a storia della fotografia, tecniche fotografiche e tecnologie degli strumenti, tutte cose utili a raggiungere quell'obiettivo, sia meno di un decimo di quello dedicato a fuori tema, classifiche e sistemi di voto, utili quanto un frigorifero in antartide.
utente cancellato ha scritto:
Aggiungerei anche qualche discorsetto su arti figurative in genere, non guasterebbe. Pensavo di trovare questo e non problemi di mera competizione, ma sono fiducioso, vediamo come si evolve la situazione. 
utente cancellato ha scritto:
Sì ma i contenuti di fotocontest li facciamo tutti noi. Gli spazi ci sono e credo che si possono buttare giù belle discussioni sulla fotografia e sulla necessaria contaminazione dell'arte.
Degomera681 ha scritto:
Nel mio piccolo ci ho già provato e continuerò a farlo, ma l'hanno fatto anche altri, direi che più si è,  meglio è.
utente cancellato ha scritto:
Volevo tu sapessi che anche per me il frigorifero in antartide è  più utile di certe cose. Ma mi tirano dentro ad ogni battibecco.
bluvelvet ha scritto:
Vittima!!! :D
utente cancellato ha scritto:
"Non lo siamo tutti?" (perdonate la citazione di culto di pessima qualità, ma non ho resistito :D).
Era "Il corvo"? Non ne sono sicuro.
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

utente cancellato

Ragazzi cambiate spacciatore!!! :D:D:D
10 anni fa  

bluvelvet

E abbandonare così la mia nuvoletta ???  Naaaaaa....  8-)
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice ottimo

utente cancellato

bluvelvet ha scritto:
Sicuramente composizione e luce fanno parte della tecnica... sul resto si può discutere.
utente cancellato ha scritto:
Mi riferivo non alla "tecnica fotografica" per quello che concerne la soggettività del fotografo e le sue scelte, ma alla performance della macchina fotografica, devo essermi espresso male. Tecnologia forse è un termine più corretto.
utente cancellato ha scritto:
Ne ho frequentati molti di forum fotografici, ti assicuro che qui questo fenomeno non è  così  evidente come altrove. Certo che il fotoamatori ama anche le attrezzature, ma arrivare a realizzare un "racconto" fotografico è un percorso lungo e non è  neanche detto che ci si arrivi mai. 
utente cancellato ha scritto:
Ma bisognerebbe puntare a quello, no? :)
Degomera681 ha scritto:
Certo, ma a me sembra che il tempo qui dedicato a storia della fotografia, tecniche fotografiche e tecnologie degli strumenti, tutte cose utili a raggiungere quell'obiettivo, sia meno di un decimo di quello dedicato a fuori tema, classifiche e sistemi di voto, utili quanto un frigorifero in antartide.
utente cancellato ha scritto:
Aggiungerei anche qualche discorsetto su arti figurative in genere, non guasterebbe. Pensavo di trovare questo e non problemi di mera competizione, ma sono fiducioso, vediamo come si evolve la situazione. 
utente cancellato ha scritto:
Sì ma i contenuti di fotocontest li facciamo tutti noi. Gli spazi ci sono e credo che si possono buttare giù belle discussioni sulla fotografia e sulla necessaria contaminazione dell'arte.
Degomera681 ha scritto:
Nel mio piccolo ci ho già provato e continuerò a farlo, ma l'hanno fatto anche altri, direi che più si è,  meglio è.
utente cancellato ha scritto:
Volevo tu sapessi che anche per me il frigorifero in antartide è  più utile di certe cose. Ma mi tirano dentro ad ogni battibecco.
bluvelvet ha scritto:
Vittima!!! :D
utente cancellato ha scritto:
"Non lo siamo tutti?" (perdonate la citazione di culto di pessima qualità, ma non ho resistito :D).
Degomera681 ha scritto:
Era "Il corvo"? Non ne sono sicuro.
:thumbsup:
10 anni fa  

utente cancellato

bluvelvet ha scritto:
Sicuramente composizione e luce fanno parte della tecnica... sul resto si può discutere.
utente cancellato ha scritto:
Mi riferivo non alla "tecnica fotografica" per quello che concerne la soggettività del fotografo e le sue scelte, ma alla performance della macchina fotografica, devo essermi espresso male. Tecnologia forse è un termine più corretto.
utente cancellato ha scritto:
Ne ho frequentati molti di forum fotografici, ti assicuro che qui questo fenomeno non è  così  evidente come altrove. Certo che il fotoamatori ama anche le attrezzature, ma arrivare a realizzare un "racconto" fotografico è un percorso lungo e non è  neanche detto che ci si arrivi mai. 
bluvelvet ha scritto:
Ma cosa s'intende per "racconto" fotografico? 
Giusto per evitare fraintendimenti.
utente cancellato ha scritto:
Creare un concept quando si realizza delle fotografie, è un passaggio decisivo. Ci si arriva solo se si progetta prima, non se si esce a fotografare cercando di immortalare quello che capita. È  anche vero che in un contesto come questo, dove ci si gioca tutto con una sola fotografia, è più difficile metterlo in pratica.
utente cancellato ha scritto:
Su questo non sono d'accordo. L'immagine significativa può anche capitare, l'importante è saperla cogliere, viceversa non è detto che si riesca a comunicare qualcosa, quando la foto è particolarmente studiata e costruita. Dipende molto dal proprio background, altrimenti è inutile. Direi che comunque tutto questo discorso è piuttosto banale. Io volevo solo dire che la qualità in termini di nitidezza, risoluzione, contrasto, etc. di una foto meramente decorativa, a me personalmente non basta. Altro non so.
Sono d'accordo , parola per parola , perfino sulle virgole . La sola parte che non condivido ,ma è una evidente provocazione , è la frase finale. Altroché se "sappiamo" altro! A volte ci piace far finta di ignorarlo! ;)8-)
10 anni fa  

d

"Sono d'accordo , parola per parola , perfino sulle virgole . La sola parte che non condivido ,ma è una evidente provocazione , è la frase finale. Altroché se "sappiamo" altro! A volte ci piace far finta di ignorarlo! 
Carlo, incredibile... avevo scritto lo stesso commento! Poi mi si è spento il pc e non l'ho più rimesso. Ma confermo!!! 8-)
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruPrecisinoGiudice medio

utente cancellato

bluvelvet ha scritto:
Sicuramente composizione e luce fanno parte della tecnica... sul resto si può discutere.
utente cancellato ha scritto:
Mi riferivo non alla "tecnica fotografica" per quello che concerne la soggettività del fotografo e le sue scelte, ma alla performance della macchina fotografica, devo essermi espresso male. Tecnologia forse è un termine più corretto.
utente cancellato ha scritto:
Ne ho frequentati molti di forum fotografici, ti assicuro che qui questo fenomeno non è  così  evidente come altrove. Certo che il fotoamatori ama anche le attrezzature, ma arrivare a realizzare un "racconto" fotografico è un percorso lungo e non è  neanche detto che ci si arrivi mai. 
utente cancellato ha scritto:
Ma bisognerebbe puntare a quello, no? :)
Degomera681 ha scritto:
Certo, ma a me sembra che il tempo qui dedicato a storia della fotografia, tecniche fotografiche e tecnologie degli strumenti, tutte cose utili a raggiungere quell'obiettivo, sia meno di un decimo di quello dedicato a fuori tema, classifiche e sistemi di voto, utili quanto un frigorifero in antartide.
utente cancellato ha scritto:
Aggiungerei anche qualche discorsetto su arti figurative in genere, non guasterebbe. Pensavo di trovare questo e non problemi di mera competizione, ma sono fiducioso, vediamo come si evolve la situazione. 
utente cancellato ha scritto:
Sì ma i contenuti di fotocontest li facciamo tutti noi. Gli spazi ci sono e credo che si possono buttare giù belle discussioni sulla fotografia e sulla necessaria contaminazione dell'arte.
E confrontarsi coi capiscioni che appena parli ti affibbiano 40 testi da leggere? Una volta ero anche io uno di questi , poi mi sono fatto nausea da solo , e ho deciso di divertirmi .... meno "accademia" e più "dove ti porta il cuore" (anche se l'autrice mi risulta insopportabile) ....e non sapendo suonare la chitarra ho eletto la fotografia a tramite d'acchiappo! 
Ormai sono troppo démodé , sia per l'una che per l'altra opzione! Ma fortunatamente nessuno si sogna di chiamarmi "maestro"! Ma se c'è da divertirsi e scazzare , senza toghe d'ermellino o inchini reverenziali , chiamatemi .....ci sono! :P
10 anni fa