Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Piccoli dettagli #411 — Il forum di Fotocontest

Contest talk

Piccoli dettagli #411

admin

Sono i dettagli a rendere le cose speciali, coglierli è un esercizio importante per il fotografo.

Concorso fotografico proposto da Marck Nibi ed adattato da foocontest.it

Qui il link al contest
9 anni fa 
ModeratoreGiudice scarso

utente cancellato

Tanto per intenderci...
In un campo di grano spicca un papavero, quello e' un dettaglio.
La macro del papavero nella sua interezza non e' un dettaglio.
La macro della parte interna piu' intima di un papavero e' un dettaglio.
Ho capito bene?
9 anni fa  

utente cancellato

Ottimo esempio e concordo su "spicca un papavero, quello e' un dettaglio."
"La macro" non è più un dettaglio, è macro. :)

9 anni fa  

paolo-spagg

Sono d'accordo anch'io però, come sempre, sarà l'interpretazione della maggioranza silenziosa a farla da padrona:'(
9 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruGiudice medio

Eretikus

utente cancellato ha scritto:
Ottimo esempio e concordo su "spicca un papavero, quello e' un dettaglio."
"La macro" non è più un dettaglio, è macro. :)

Concordo......ma sono convinto che la maggior parte saranno  macro:dizzy:....
9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice medioEminenza

bluvelvet

utente cancellato ha scritto:
Ottimo esempio e concordo su "spicca un papavero, quello e' un dettaglio."
"La macro" non è più un dettaglio, è macro. :)

Una macro fine a se stessa forse qualcuno potrebbe non considerarlo un dettaglio (. E su questo ci si potrebbe spendere delle pagine) ma.... un insetto all'interno della corolla di un fiore o del polline su un insetto o la composizione di un occhio di una mosca... Se non sono dettagli (piccoli) questi.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice ottimo

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Ottimo esempio e concordo su "spicca un papavero, quello e' un dettaglio."
"La macro" non è più un dettaglio, è macro. :)

bluvelvet ha scritto:
Una macro fine a se stessa forse qualcuno potrebbe non considerarlo un dettaglio (. E su questo ci si potrebbe spendere delle pagine) ma.... un insetto all'interno della corolla di un fiore o del polline su un insetto o la composizione di un occhio di una mosca... Se non sono dettagli (piccoli) questi.
Certo che si posso chiamare dettagli, ma secondo me andrebbe esclusa la macro, e quella che dici tu è macro, altrimenti non arriveresti a farla. Detto ciò rimane il fatto che la macro non è stata esclusa quindi se ne deduce che ognuno sia libero di fare ciò che sente di più. :) Peccato però, perchè così dovremmo fare i conti con tantissime e probabilmente bellissime macro. :D
9 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Ottimo esempio e concordo su "spicca un papavero, quello e' un dettaglio."
"La macro" non è più un dettaglio, è macro. :)

Eretikus ha scritto:
Concordo......ma sono convinto che la maggior parte saranno  macro:dizzy:....
:thumbsup: anche io 
9 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Ottimo esempio e concordo su "spicca un papavero, quello e' un dettaglio."
"La macro" non è più un dettaglio, è macro. :)

bluvelvet ha scritto:
Una macro fine a se stessa forse qualcuno potrebbe non considerarlo un dettaglio (. E su questo ci si potrebbe spendere delle pagine) ma.... un insetto all'interno della corolla di un fiore o del polline su un insetto o la composizione di un occhio di una mosca... Se non sono dettagli (piccoli) questi.
utente cancellato ha scritto:
Certo che si posso chiamare dettagli, ma secondo me andrebbe esclusa la macro, e quella che dici tu è macro, altrimenti non arriveresti a farla. Detto ciò rimane il fatto che la macro non è stata esclusa quindi se ne deduce che ognuno sia libero di fare ciò che sente di più. :) Peccato però, perchè così dovremmo fare i conti con tantissime e probabilmente bellissime macro. :D
Perché non fare anche voi delle bellissime macro?
Direi che è la modalità che più si presta alla traccia, non usarla per principio non ha molto senso ;)
9 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Ottimo esempio e concordo su "spicca un papavero, quello e' un dettaglio."
"La macro" non è più un dettaglio, è macro. :)

bluvelvet ha scritto:
Una macro fine a se stessa forse qualcuno potrebbe non considerarlo un dettaglio (. E su questo ci si potrebbe spendere delle pagine) ma.... un insetto all'interno della corolla di un fiore o del polline su un insetto o la composizione di un occhio di una mosca... Se non sono dettagli (piccoli) questi.
utente cancellato ha scritto:
Certo che si posso chiamare dettagli, ma secondo me andrebbe esclusa la macro, e quella che dici tu è macro, altrimenti non arriveresti a farla. Detto ciò rimane il fatto che la macro non è stata esclusa quindi se ne deduce che ognuno sia libero di fare ciò che sente di più. :) Peccato però, perchè così dovremmo fare i conti con tantissime e probabilmente bellissime macro. :D
utente cancellato ha scritto:
Perché non fare anche voi delle bellissime macro?
Direi che è la modalità che più si presta alla traccia, non usarla per principio non ha molto senso ;)
Anija, per me, come tu dici può anche essere una questione di principio, ma basata sul fatto che un dettaglio è il valorizzare una parte di un insieme, più o meno ravvicinato, ma non necessariamente. Un'altra cosa è la macro che per definizione ha un rapporto uguale o maggiore di 1-1 del soggetto fotografato. Io la intendo così e ovviamente, come ho già scritto, ognuno è libero di dare la propria interpretazione al tema e se far rientrare o no le macro in questo contest. Io aspetterò un tema macro per postare delle macro. :)
9 anni fa  

Cottomano

La traccia però dice 'piccoli' dettagli, dal che dedurrei che si debbano ritrarre piccoli particolari.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioGhost writer

utente cancellato

Cottomano ha scritto:
La traccia però dice 'piccoli' dettagli, dal che dedurrei che si debbano ritrarre piccoli particolari.
:thumbsup: esatto, la parola 'piccoli' fa la differenza, per cui direi che le macro ci stanno perfettamente; non essendo un genere alla portata di tutti pero', il rischio è quello di vedere molte brutte o simil macro, allora in quel caso meglio puntare su altro.
Farei però una distinzione tra le macro stesse, ci sono quelle ineccepibili dal punto di vista tecnico ma che si limitano a riprendere un soggetto senza una situazione particolare (es. la classica farfalla sul fiore)  ed altre che offrono qualcosa di più, situazioni particolari che magari non verrebbero  mai in mente e sono queste secondo me che rientrano perfettamente nella traccia.
9 anni fa  

Cottomano

Cottomano ha scritto:
La traccia però dice 'piccoli' dettagli, dal che dedurrei che si debbano ritrarre piccoli particolari.
utente cancellato ha scritto:
:thumbsup: esatto, la parola 'piccoli' fa la differenza, per cui direi che le macro ci stanno perfettamente; non essendo un genere alla portata di tutti pero', il rischio è quello di vedere molte brutte o simil macro, allora in quel caso meglio puntare su altro.
Farei però una distinzione tra le macro stesse, ci sono quelle ineccepibili dal punto di vista tecnico ma che si limitano a riprendere un soggetto senza una situazione particolare (es. la classica farfalla sul fiore)  ed altre che offrono qualcosa di più, situazioni particolari che magari non verrebbero  mai in mente e sono queste secondo me che rientrano perfettamente nella traccia.
Sì, la farfalla sul fiore è una macro ma non un dettaglio, l'ala della farfalla è un dettaglio, pure piccolo.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioGhost writer

utente cancellato

Cottomano ha scritto:
La traccia però dice 'piccoli' dettagli, dal che dedurrei che si debbano ritrarre piccoli particolari.
utente cancellato ha scritto:
:thumbsup: esatto, la parola 'piccoli' fa la differenza, per cui direi che le macro ci stanno perfettamente; non essendo un genere alla portata di tutti pero', il rischio è quello di vedere molte brutte o simil macro, allora in quel caso meglio puntare su altro.
Farei però una distinzione tra le macro stesse, ci sono quelle ineccepibili dal punto di vista tecnico ma che si limitano a riprendere un soggetto senza una situazione particolare (es. la classica farfalla sul fiore)  ed altre che offrono qualcosa di più, situazioni particolari che magari non verrebbero  mai in mente e sono queste secondo me che rientrano perfettamente nella traccia.
Cottomano ha scritto:
Sì, la farfalla sul fiore è una macro ma non un dettaglio, l'ala della farfalla è un dettaglio, pure piccolo.
non saprei.... forse diventa più un astrattismo... come pure l'esempio di montanaro sul papavero nel campo, secondo me è un minimalismo.
Per come lo intendo io, un dettaglio dovrebbe essere un particolare di un qualcosa, ma che preso da solo o comunque, rendendolo il soggetto dell'inquadratura, vive di vita propria offrendo una visione del tutto differente ("Sono i dettagli a rendere le cose speciali, coglierli è un esercizio importante per il fotografo.";)
9 anni fa  

enzolazzarino

Cottomano ha scritto:
La traccia però dice 'piccoli' dettagli, dal che dedurrei che si debbano ritrarre piccoli particolari.
utente cancellato ha scritto:
:thumbsup: esatto, la parola 'piccoli' fa la differenza, per cui direi che le macro ci stanno perfettamente; non essendo un genere alla portata di tutti pero', il rischio è quello di vedere molte brutte o simil macro, allora in quel caso meglio puntare su altro.
Farei però una distinzione tra le macro stesse, ci sono quelle ineccepibili dal punto di vista tecnico ma che si limitano a riprendere un soggetto senza una situazione particolare (es. la classica farfalla sul fiore)  ed altre che offrono qualcosa di più, situazioni particolari che magari non verrebbero  mai in mente e sono queste secondo me che rientrano perfettamente nella traccia.
Cottomano ha scritto:
Sì, la farfalla sul fiore è una macro ma non un dettaglio, l'ala della farfalla è un dettaglio, pure piccolo.
utente cancellato ha scritto:
non saprei.... forse diventa più un astrattismo... come pure l'esempio di montanaro sul papavero nel campo, secondo me è un minimalismo.
Per come lo intendo io, un dettaglio dovrebbe essere un particolare di un qualcosa, ma che preso da solo o comunque, rendendolo il soggetto dell'inquadratura, vive di vita propria offrendo una visione del tutto differente ("Sono i dettagli a rendere le cose speciali, coglierli è un esercizio importante per il fotografo.";)
:thumbsup:
9 anni fa  
OlimpionicoTimidoAbituèGiudice medio

Cottomano

Cottomano ha scritto:
La traccia però dice 'piccoli' dettagli, dal che dedurrei che si debbano ritrarre piccoli particolari.
utente cancellato ha scritto:
:thumbsup: esatto, la parola 'piccoli' fa la differenza, per cui direi che le macro ci stanno perfettamente; non essendo un genere alla portata di tutti pero', il rischio è quello di vedere molte brutte o simil macro, allora in quel caso meglio puntare su altro.
Farei però una distinzione tra le macro stesse, ci sono quelle ineccepibili dal punto di vista tecnico ma che si limitano a riprendere un soggetto senza una situazione particolare (es. la classica farfalla sul fiore)  ed altre che offrono qualcosa di più, situazioni particolari che magari non verrebbero  mai in mente e sono queste secondo me che rientrano perfettamente nella traccia.
Cottomano ha scritto:
Sì, la farfalla sul fiore è una macro ma non un dettaglio, l'ala della farfalla è un dettaglio, pure piccolo.
utente cancellato ha scritto:
non saprei.... forse diventa più un astrattismo... come pure l'esempio di montanaro sul papavero nel campo, secondo me è un minimalismo.
Per come lo intendo io, un dettaglio dovrebbe essere un particolare di un qualcosa, ma che preso da solo o comunque, rendendolo il soggetto dell'inquadratura, vive di vita propria offrendo una visione del tutto differente ("Sono i dettagli a rendere le cose speciali, coglierli è un esercizio importante per il fotografo.";)
Sempre piuù difficile....
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioGhost writer

utente cancellato

Foto di dettagli sono foto in cui non si cattura l’intera scena ma ci si limita e ci si focalizza su elementi, parti che gli osservatori potrebbero non notare nel caso si catturasse una scena più vasta, più generica oi semplicemente sulle quali vogliamo che l'osservazione si concentri. 

Pertanto non ci si limita a mostrare all’osservatore ciò che egli può già vedere con i propri occhi... Al contrario, si fornisce una scena differente, una rappresentazione della realtà di tipo creativo che sia in grado di attivare l’immaginazione e generare emozioni...
9 anni fa  

mipiacefoto

Io non sono d'accordo su postare macro anche se saranno la maggior parte. totalmente  d'accordo con ciò che ha scritto madison. 
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

alga

boh. dalle foto postate mi sembra un tema libero, anzi, liberissimo. O sono io che non ci ho capito nulla?
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruPrecisinoGiudice buonoEminenza

Liof

utente cancellato ha scritto:
Foto di dettagli sono foto in cui non si cattura l’intera scena ma ci si limita e ci si focalizza su elementi, parti che gli osservatori potrebbero non notare nel caso si catturasse una scena più vasta, più generica oi semplicemente sulle quali vogliamo che l'osservazione si concentri. 

Pertanto non ci si limita a mostrare all’osservatore ciò che egli può già vedere con i propri occhi... Al contrario, si fornisce una scena differente, una rappresentazione della realtà di tipo creativo che sia in grado di attivare l’immaginazione e generare emozioni...
Ciao @Insciro, Mi incuriosisce la tua definizione, vediamo se ho capito:

1) Una ape che si posa su un mazzo di fiori non è un dettaglio
2) Sempre la stessa ape che si poggia sugli stessi fiori ma fatta con un inquadratura che isola che ne solo le antenne  è un dettaglio?

E' questo che intendevi?

Oppure  un particolare dell'ape tipo gli occhi co gli esagoni tale per cui non si capisce che sono occhi per cui immagino che sia altro?

9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioCyrano

utente cancellato

Credo che un dettaglio si possa definire tale solo quando si riesce a capire a chi o a che cosa appartiene.
Altrimenti non è più un dettaglio, ma una forma a se stante.

Mauro
9 anni fa  

Liof

utente cancellato ha scritto:
Credo che un dettaglio si possa definire tale solo quando si riesce a capire a chi o a che cosa appartiene.
Altrimenti non è più un dettaglio, ma una forma a se stante.

Mauro
quindi giusto per chiarirmi,  le idee  nel senso se ho un paesaggio che ha un piccolo dettaglio ma con un grande "Peso Visivo"  lo considereresti in tema?
Grazie,
Rino
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioCyrano

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Credo che un dettaglio si possa definire tale solo quando si riesce a capire a chi o a che cosa appartiene.
Altrimenti non è più un dettaglio, ma una forma a se stante.

Mauro
Liof ha scritto:
quindi giusto per chiarirmi,  le idee  nel senso se ho un paesaggio che ha un piccolo dettaglio ma con un grande "Peso Visivo"  lo considereresti in tema?
Grazie,
Rino
Il paesaggio è un insieme, di solito ci si riferisce ad un dettaglio di un singolo oggetto.
Ovviamente non bisogna confondersi con il dettaglio di una foto di un paesaggio, in questo caso il singolo oggetto è la foto.
E naturalmente si parla di selezionare, isolare, ingrandire il dettaglio di una foto, ma non credo sia a tema.

Mauro


9 anni fa  

Liof

utente cancellato ha scritto:
Credo che un dettaglio si possa definire tale solo quando si riesce a capire a chi o a che cosa appartiene.
Altrimenti non è più un dettaglio, ma una forma a se stante.

Mauro
Liof ha scritto:
quindi giusto per chiarirmi,  le idee  nel senso se ho un paesaggio che ha un piccolo dettaglio ma con un grande "Peso Visivo"  lo considereresti in tema?
Grazie,
Rino
utente cancellato ha scritto:
Il paesaggio è un insieme, di solito ci si riferisce ad un dettaglio di un singolo oggetto.
Ovviamente non bisogna confondersi con il dettaglio di una foto di un paesaggio, in questo caso il singolo oggetto è la foto.
E naturalmente si parla di selezionare, isolare, ingrandire il dettaglio di una foto, ma non credo sia a tema.

Mauro


Ok credo di essermi chiarito le idee,
Grazie 1000.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioCyrano

DonyB

Cottomano ha scritto:
La traccia però dice 'piccoli' dettagli, dal che dedurrei che si debbano ritrarre piccoli particolari.
La traccia non dice affatto piccoli dettagli, è il titolo a dirlo.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Liof

Per non saper ne leggere e ne scrivere ho postato una foto con un dettaglio di una cosa piccola :D 
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioCyrano

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Foto di dettagli sono foto in cui non si cattura l’intera scena ma ci si limita e ci si focalizza su elementi, parti che gli osservatori potrebbero non notare nel caso si catturasse una scena più vasta, più generica oi semplicemente sulle quali vogliamo che l'osservazione si concentri. 

Pertanto non ci si limita a mostrare all’osservatore ciò che egli può già vedere con i propri occhi... Al contrario, si fornisce una scena differente, una rappresentazione della realtà di tipo creativo che sia in grado di attivare l’immaginazione e generare emozioni...
Liof ha scritto:
Ciao @Insciro, Mi incuriosisce la tua definizione, vediamo se ho capito:

1) Una ape che si posa su un mazzo di fiori non è un dettaglio
2) Sempre la stessa ape che si poggia sugli stessi fiori ma fatta con un inquadratura che isola che ne solo le antenne  è un dettaglio?

E' questo che intendevi?

Oppure  un particolare dell'ape tipo gli occhi co gli esagoni tale per cui non si capisce che sono occhi per cui immagino che sia altro?

ciao @Liof  si intendevo questo, senza perdere di vista l'insieme mi raccomando...
buona fortuna!!
:)
9 anni fa  

Liof

utente cancellato ha scritto:
Foto di dettagli sono foto in cui non si cattura l’intera scena ma ci si limita e ci si focalizza su elementi, parti che gli osservatori potrebbero non notare nel caso si catturasse una scena più vasta, più generica oi semplicemente sulle quali vogliamo che l'osservazione si concentri. 

Pertanto non ci si limita a mostrare all’osservatore ciò che egli può già vedere con i propri occhi... Al contrario, si fornisce una scena differente, una rappresentazione della realtà di tipo creativo che sia in grado di attivare l’immaginazione e generare emozioni...
Liof ha scritto:
Ciao @Insciro, Mi incuriosisce la tua definizione, vediamo se ho capito:

1) Una ape che si posa su un mazzo di fiori non è un dettaglio
2) Sempre la stessa ape che si poggia sugli stessi fiori ma fatta con un inquadratura che isola che ne solo le antenne  è un dettaglio?

E' questo che intendevi?

Oppure  un particolare dell'ape tipo gli occhi co gli esagoni tale per cui non si capisce che sono occhi per cui immagino che sia altro?

utente cancellato ha scritto:
ciao @Liof  si intendevo questo, senza perdere di vista l'insieme mi raccomando...
buona fortuna!!
:)
e però non ho capito a quali delle mie tre ipotesi  ti riferisci :D
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioCyrano

AleB

Ciao buongiorno  a tutti , scusate sono una nuova arrivata e volevo chiedervi per partecipare al concorso bisogna pubblicare una sola foto riguardante il tema preso in esame? Grazie ciao

9 anni fa  
FuoriclasseComareGuruGiudice medio

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Foto di dettagli sono foto in cui non si cattura l’intera scena ma ci si limita e ci si focalizza su elementi, parti che gli osservatori potrebbero non notare nel caso si catturasse una scena più vasta, più generica oi semplicemente sulle quali vogliamo che l'osservazione si concentri. 

Pertanto non ci si limita a mostrare all’osservatore ciò che egli può già vedere con i propri occhi... Al contrario, si fornisce una scena differente, una rappresentazione della realtà di tipo creativo che sia in grado di attivare l’immaginazione e generare emozioni...
Liof ha scritto:
Ciao @Insciro, Mi incuriosisce la tua definizione, vediamo se ho capito:

1) Una ape che si posa su un mazzo di fiori non è un dettaglio
2) Sempre la stessa ape che si poggia sugli stessi fiori ma fatta con un inquadratura che isola che ne solo le antenne  è un dettaglio?

E' questo che intendevi?

Oppure  un particolare dell'ape tipo gli occhi co gli esagoni tale per cui non si capisce che sono occhi per cui immagino che sia altro?

utente cancellato ha scritto:
ciao @Liof  si intendevo questo, senza perdere di vista l'insieme mi raccomando...
buona fortuna!!
:)
Liof ha scritto:
e però non ho capito a quali delle mie tre ipotesi  ti riferisci :D
all'esempio dell'ape
9 anni fa  

DonyB

AleB ha scritto:
Ciao buongiorno  a tutti , scusate sono una nuova arrivata e volevo chiedervi per partecipare al concorso bisogna pubblicare una sola foto riguardante il tema preso in esame? Grazie ciao

Si
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio