Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Il monumento #423 — Il forum di Fotocontest

Contest talk

Il monumento #423

admin

Fotografare i monumenti (storici o moderni) in modo interessante è una sfida difficile. Ne avete di originali ed insolite? 

Concorso fotografico proposto da Rans78, adattamento traccia fotocontest.it

foto di copertina di Vagero.

Qui il link al contest
9 anni fa 
ModeratoreGiudice scarso

falco

falco ha scritto:
Io voterò solo foto  originai, non monumenti fini a se stessi ,  ad ES.
daniele1357 ha scritto:
Siamo alle solite, parzializziamo o espandiamo la traccia nostro piacimento.
Possibile che nessuno scriva "voterò solo foto belle, ben composte, tecnicamente valide, e possibilmente originali?".
Scrivete solo che le volete originali, poi se sono più brutte di altre che sono comunque a tema non importa... sembra vogliate votare quelle brutte, o malfatte, ma originali, e se non le trovate vi contrariate pure.
Siamo in un forum di fotografia, la qualità fotografica, nel senso tecnico, dovrebbe sempre essere un punto di riferimento.
falco ha scritto:
Lo ritenevo ovvio il votare foto ben fatte ( composizione e tecnica) ,ma fra una ben fatta  , non originale,  ed una ben fatta ,ma originale ......che poi  tecnica e composizione  nel fotografare un monumento......
MrSpock ha scritto:
Secondo me @daniele1357 intendeva dire che potresti non trovare 10 foto originali tra quelle ben fatte...
falco ha scritto:
..potrebbe essere, allora  voterò anche le altre, ero solo per dire quale sarà la mia preferenza.
daniele1357 ha scritto:
Sono d'accordissimo che se ti trovi davanti una bella foto originale e una bella foto banale voti l'originale.
Ma se quella bella banale è più bella, o molto più bella, di un altra che è passabile ma originale.....  metterai quella passabile davanti in classifica a quella bella ma banale?

Molto bella e banale...difficile:dizzy:
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

daniele1357

... per bella e banale intendo una realizzazione perfetta, da rivista diciamo, di un monumento inquadrato in modo 'normale'.... quindi con luce perfetta, composizione equilibrata...
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

falco

daniele1357 ha scritto:
... per bella e banale intendo una realizzazione perfetta, da rivista diciamo, di un monumento inquadrato in modo 'normale'.... quindi con luce perfetta, composizione equilibrata...
...appunto  non sarà "Molto Bella" ,ma normale, non attirerà  certo..
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

bluvelvet

Senza voler offendere nessuno, ma la foto postata d'esempio come "originale" , a prescindere dal ben fatta o meno, io non la voterei... la paragono a chi "raddrizza" o "spinge" la torre di Pisa... o chi regge tra le mani il sole... a mio avviso nulla di originale.. anzi!
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice ottimo

MrSpock

bluvelvet ha scritto:
Senza voler offendere nessuno, ma la foto postata d'esempio come "originale" , a prescindere dal ben fatta o meno, io non la voterei... la paragono a chi "raddrizza" o "spinge" la torre di Pisa... o chi regge tra le mani il sole... a mio avviso nulla di originale.. anzi!
:thumbsup:

Per me una foto originale è tipo questa di @vitomaso

9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice ottimo

falco

bluvelvet ha scritto:
Senza voler offendere nessuno, ma la foto postata d'esempio come "originale" , a prescindere dal ben fatta o meno, io non la voterei... la paragono a chi "raddrizza" o "spinge" la torre di Pisa... o chi regge tra le mani il sole... a mio avviso nulla di originale.. anzi!
MrSpock ha scritto:
:thumbsup:

Per me una foto originale è tipo questa di @vitomaso

:thumbsup:
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

falco

Le chiese son monumenti?
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

Non credo, a meno che non siano il monumento funebre di qualcuno: un santo per esempio.
Ma nel dubbio eviterei.

Mauro
9 anni fa  

Ayahuasca

falco ha scritto:
Le chiese son monumenti?
si

nella pagina di wikipedia trovi, come esempio, la cattedrale di Santa Maria del Fiore.

"In Italia è riconosciuto come monumento ogni oggetto o bene, mobile o immobile, di cui sia riconosciuto il valore storico, artistico o culturale. Il riconoscimento e l'approvazione dello status dipendono da una serie di accertamenti, vincoli e norme.
In riferimento alla promozione culturale, il riconoscimento ufficiale di un monumento può interessare tutto ciò che ha un valore artisticostoricoarcheologicoetnograficopaleontologiconumismatico o letterario (manoscrittiautograficarteggiincunabolilibri, stampe rare).
In campo architettonico, secondo la Carta internazionale per la conservazione e il restauro dei monumenti, denominata anche "Carta di Venezia" e redatta nel 1964 nel corso di un congresso internazionale di architetti ed esperti di storia dell'arte, la nozione di monumento storico può riferirsi a quegli elementi architettonici o ambienti urbani che fungono da testimonianza di una particolare civiltà o di un avvenimento storico significativo "


qui trovate la lista dei monumenti italiani, tra cui chiese, cattedrali, conventi, duomi...
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice buonoDocenteEminenza

utente cancellato

Bene, allora si può postare anche la foto di una pianta millenaria (monumento della natura), ma scometto che non la vota nessuno.

Mauro
9 anni fa  

falco

Grazie:)
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Bene, allora si può postare anche la foto di una pianta millenaria (monumento della natura), ma scometto che non la vota nessuno.

Mauro
Esatto. Una volta avevo fotografato a Tenerife un magnifico albero millenario (albero del drago), un vero e proprio monumento, a poterla rifare oggi in un certo modo sarebbe certamente migliore e meno banale di tante statue/piazze/mausolei visti finora.
9 anni fa  

utente cancellato

Tra i molti monumenti che mio padre ha restaurato nel corso della sua attività cinquantennale, ci sono numerose chiese, soprattutto a Roma (Trinità dei Monti, San Luigi dei Francesi, SS. Luca e Martina tanto per fare qualche esempio).
La Carta di Venezia, da lui smentita in occasione di una conferenza veneziana del 2006, si rifaceva a metodologie poi in parte superate, stante la criminalizzazione del restauro filologico operata da Cesare Brandi e da molti altri.
Quei molti che, pur insegnando la TEORIA del restauro, non si sono mai sognati di metterla neppure in pratica, e lasciando così che ad oggi i veri restauratori di opere monumentali siano pressoché inesistenti, in una Terra, come la nostra, nella quale le calamità naturali e le scelleratezze umane dovrebbero far suscitare il massimo interesse sui metodi più appropriati per la ricostruzione...
9 anni fa  

daniele1357

utente cancellato ha scritto:
Bene, allora si può postare anche la foto di una pianta millenaria (monumento della natura), ma scometto che non la vota nessuno.

Mauro
Monumenti dovrebbero esere cose create dall'uomo, un albero non mi pare possa essere considerato tale.

Quindi i faraglioni di Capri, alberi millenari, stalattiti e stalagmiti nelle grotte e comunque soggetti 'naturali' non dovrebbero essere considerati monumenti.
Mentre sono monumenti cose naturali modificate da''uomo, come le pietre a Stonehenge, i dolmen nell'isole di Pasqua, monte Rushmore  ecc.ecc

9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Bene, allora si può postare anche la foto di una pianta millenaria (monumento della natura), ma scometto che non la vota nessuno.

Mauro
daniele1357 ha scritto:
Monumenti dovrebbero esere cose create dall'uomo, un albero non mi pare possa essere considerato tale.

Quindi i faraglioni di Capri, alberi millenari, stalattiti e stalagmiti nelle grotte e comunque soggetti 'naturali' non dovrebbero essere considerati monumenti.
Mentre sono monumenti cose naturali modificate da''uomo, come le pietre a Stonehenge, i dolmen nell'isole di Pasqua, monte Rushmore  ecc.ecc

Non è detto, molte "opere" della natura, come proprio certe piante millenarie, sono state dichiarate monumenti nazionali dai paesi che le ospitano.

Mauro
9 anni fa  

Cottomano

Però secondo me una foresta pietrificata, ad esempio, e' un monumento in quanto 'ricordo' di un ambiente del passato
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioGhost writer

alessandro1

ma secondo voi le varie opere d'arte contemporanea sparse x tutta italia come la foto di esempio, sono monumenti?
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice medioEminenza

sangiopanza

utente cancellato ha scritto:
Bene, allora si può postare anche la foto di una pianta millenaria (monumento della natura), ma scometto che non la vota nessuno.

Mauro
daniele1357 ha scritto:
Monumenti dovrebbero esere cose create dall'uomo, un albero non mi pare possa essere considerato tale.

Quindi i faraglioni di Capri, alberi millenari, stalattiti e stalagmiti nelle grotte e comunque soggetti 'naturali' non dovrebbero essere considerati monumenti.
Mentre sono monumenti cose naturali modificate da''uomo, come le pietre a Stonehenge, i dolmen nell'isole di Pasqua, monte Rushmore  ecc.ecc

La legge 10/2013 impone ai Comuni italiani l'obbligo di censire i propri "alberi monumentali" il cui elenco è gestito dal Corpo Forestale dello Stato.
Qui una mappa:
https://www.google.com/maps/d/viewer?mid=zfFJLcSAe19U.ktvc_5NrbyPg&hl=it
9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

sangiopanza

falco ha scritto:
Le chiese son monumenti?
Ayahuasca ha scritto:
si

nella pagina di wikipedia trovi, come esempio, la cattedrale di Santa Maria del Fiore.

"In Italia è riconosciuto come monumento ogni oggetto o bene, mobile o immobile, di cui sia riconosciuto il valore storico, artistico o culturale. Il riconoscimento e l'approvazione dello status dipendono da una serie di accertamenti, vincoli e norme.
In riferimento alla promozione culturale, il riconoscimento ufficiale di un monumento può interessare tutto ciò che ha un valore artisticostoricoarcheologicoetnograficopaleontologiconumismatico o letterario (manoscrittiautograficarteggiincunabolilibri, stampe rare).
In campo architettonico, secondo la Carta internazionale per la conservazione e il restauro dei monumenti, denominata anche "Carta di Venezia" e redatta nel 1964 nel corso di un congresso internazionale di architetti ed esperti di storia dell'arte, la nozione di monumento storico può riferirsi a quegli elementi architettonici o ambienti urbani che fungono da testimonianza di una particolare civiltà o di un avvenimento storico significativo "


qui trovate la lista dei monumenti italiani, tra cui chiese, cattedrali, conventi, duomi...
Dimentichi di dire che il link ai monumenti di Wikipedia che fornisci si riferisce solo ai Monumenti Nazionali, salvaguardati dallo Stato e che per essere tali devono possedere delle caratteristiche ben più ristrette di un generico monumento.
9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Ayahuasca

falco ha scritto:
Le chiese son monumenti?
Ayahuasca ha scritto:
si

nella pagina di wikipedia trovi, come esempio, la cattedrale di Santa Maria del Fiore.

"In Italia è riconosciuto come monumento ogni oggetto o bene, mobile o immobile, di cui sia riconosciuto il valore storico, artistico o culturale. Il riconoscimento e l'approvazione dello status dipendono da una serie di accertamenti, vincoli e norme.
In riferimento alla promozione culturale, il riconoscimento ufficiale di un monumento può interessare tutto ciò che ha un valore artisticostoricoarcheologicoetnograficopaleontologiconumismatico o letterario (manoscrittiautograficarteggiincunabolilibri, stampe rare).
In campo architettonico, secondo la Carta internazionale per la conservazione e il restauro dei monumenti, denominata anche "Carta di Venezia" e redatta nel 1964 nel corso di un congresso internazionale di architetti ed esperti di storia dell'arte, la nozione di monumento storico può riferirsi a quegli elementi architettonici o ambienti urbani che fungono da testimonianza di una particolare civiltà o di un avvenimento storico significativo "


qui trovate la lista dei monumenti italiani, tra cui chiese, cattedrali, conventi, duomi...
sangiopanza ha scritto:
Dimentichi di dire che il link ai monumenti di Wikipedia che fornisci si riferisce solo ai Monumenti Nazionali, salvaguardati dallo Stato e che per essere tali devono possedere delle caratteristiche ben più ristrette di un generico monumento.
si, ma era solo per fornire un esempio a @falco di quante chiese siano monumenti.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice buonoDocenteEminenza

daniele1357

utente cancellato ha scritto:
Bene, allora si può postare anche la foto di una pianta millenaria (monumento della natura), ma scometto che non la vota nessuno.

Mauro
daniele1357 ha scritto:
Monumenti dovrebbero esere cose create dall'uomo, un albero non mi pare possa essere considerato tale.

Quindi i faraglioni di Capri, alberi millenari, stalattiti e stalagmiti nelle grotte e comunque soggetti 'naturali' non dovrebbero essere considerati monumenti.
Mentre sono monumenti cose naturali modificate da''uomo, come le pietre a Stonehenge, i dolmen nell'isole di Pasqua, monte Rushmore  ecc.ecc

sangiopanza ha scritto:
La legge 10/2013 impone ai Comuni italiani l'obbligo di censire i propri "alberi monumentali" il cui elenco è gestito dal Corpo Forestale dello Stato.
Qui una mappa:
https://www.google.com/maps/d/viewer?mid=zfFJLcSAe19U.ktvc_5NrbyPg&hl=it
Ok, ma dobbiamo averne una lista sul forum e una didascalia che certifiche che l'albero fotografato sia incluso in quella lista.
Scherzo ovviamente. Sapete benissimo che a leggere qua siamo forse il 5% del totale dei partecipanti ai contest.
Questo dovrebbe bastare per capire che candidare fotografie di qualcosa che l'immaginario comune non identifica come monumento è a forte rischio di NON voltazione.
E' anche facile capire che chi non legge può tranquillamente segnalare un albero come fuori tema, con automatica incazzatura dell'autore.
Se lo scopo è quello di mostrare una foto, anche se borderline e quindi a rischio di bassa votazione, allora ok, ma se lo scopo è quello di andare in finale e arrivare tra i primi allora forse sarebbe bene candidare una foto che la maggioranza identifica come a tema, oltre che molto bella.
Se lo scopo invece è quello di dimostrare di avere ragione., di essere originali a tutti i costi, di avere una cultura superiore, allora poi non arrabbiatevi per quello che succedera alla vostra foto.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Bene, allora si può postare anche la foto di una pianta millenaria (monumento della natura), ma scometto che non la vota nessuno.

Mauro
daniele1357 ha scritto:
Monumenti dovrebbero esere cose create dall'uomo, un albero non mi pare possa essere considerato tale.

Quindi i faraglioni di Capri, alberi millenari, stalattiti e stalagmiti nelle grotte e comunque soggetti 'naturali' non dovrebbero essere considerati monumenti.
Mentre sono monumenti cose naturali modificate da''uomo, come le pietre a Stonehenge, i dolmen nell'isole di Pasqua, monte Rushmore  ecc.ecc

sangiopanza ha scritto:
La legge 10/2013 impone ai Comuni italiani l'obbligo di censire i propri "alberi monumentali" il cui elenco è gestito dal Corpo Forestale dello Stato.
Qui una mappa:
https://www.google.com/maps/d/viewer?mid=zfFJLcSAe19U.ktvc_5NrbyPg&hl=it
daniele1357 ha scritto:
Ok, ma dobbiamo averne una lista sul forum e una didascalia che certifiche che l'albero fotografato sia incluso in quella lista.
Scherzo ovviamente. Sapete benissimo che a leggere qua siamo forse il 5% del totale dei partecipanti ai contest.
Questo dovrebbe bastare per capire che candidare fotografie di qualcosa che l'immaginario comune non identifica come monumento è a forte rischio di NON voltazione.
E' anche facile capire che chi non legge può tranquillamente segnalare un albero come fuori tema, con automatica incazzatura dell'autore.
Se lo scopo è quello di mostrare una foto, anche se borderline e quindi a rischio di bassa votazione, allora ok, ma se lo scopo è quello di andare in finale e arrivare tra i primi allora forse sarebbe bene candidare una foto che la maggioranza identifica come a tema, oltre che molto bella.
Se lo scopo invece è quello di dimostrare di avere ragione., di essere originali a tutti i costi, di avere una cultura superiore, allora poi non arrabbiatevi per quello che succedera alla vostra foto.
Infatti l'avevo scritto una dozzina di messaggi fa, che si può partecipare con una foto di un albero millenario, ma che non lo voterà nessuno.

Mauro
9 anni fa  

daniele1357

Si, infatti, solo che non è solo un problema di voto o non voto ma anche di segnalazione o non segnalazione, cosa che incendia gli animi molto spesso.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

daniele1357 ha scritto:
Si, infatti, solo che non è solo un problema di voto o non voto ma anche di segnalazione o non segnalazione, cosa che incendia gli animi molto spesso.
Se tutti la vedessero allo stesso modo, sarebbe una noia mortale.
L'importante è discutere rimanendo nel rispetto reciproco.

Mauro
9 anni fa  

daniele1357

daniele1357 ha scritto:
Si, infatti, solo che non è solo un problema di voto o non voto ma anche di segnalazione o non segnalazione, cosa che incendia gli animi molto spesso.
utente cancellato ha scritto:
Se tutti la vedessero allo stesso modo, sarebbe una noia mortale.
L'importante è discutere rimanendo nel rispetto reciproco.

Mauro
D'accordissimo, ma chi spinge per interpretazioni al limite non dovrebbe poi lamentarsi di come viene accolta la sua foto.
Vedo spessissimo concorrenti che si offendono a morte per segnalazioni, a volte singole, su foto borderline.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

daniele1357 ha scritto:
Si, infatti, solo che non è solo un problema di voto o non voto ma anche di segnalazione o non segnalazione, cosa che incendia gli animi molto spesso.
utente cancellato ha scritto:
Se tutti la vedessero allo stesso modo, sarebbe una noia mortale.
L'importante è discutere rimanendo nel rispetto reciproco.

Mauro
daniele1357 ha scritto:
D'accordissimo, ma chi spinge per interpretazioni al limite non dovrebbe poi lamentarsi di come viene accolta la sua foto.
Vedo spessissimo concorrenti che si offendono a morte per segnalazioni, a volte singole, su foto borderline.
Non si possono mettere limiti alle interpretazioni, "tot capite tot sententiae".
Per il resto è solo una questione d'intelligenza.

Mauro
9 anni fa  

daniele1357

daniele1357 ha scritto:
Si, infatti, solo che non è solo un problema di voto o non voto ma anche di segnalazione o non segnalazione, cosa che incendia gli animi molto spesso.
utente cancellato ha scritto:
Se tutti la vedessero allo stesso modo, sarebbe una noia mortale.
L'importante è discutere rimanendo nel rispetto reciproco.

Mauro
daniele1357 ha scritto:
D'accordissimo, ma chi spinge per interpretazioni al limite non dovrebbe poi lamentarsi di come viene accolta la sua foto.
Vedo spessissimo concorrenti che si offendono a morte per segnalazioni, a volte singole, su foto borderline.
utente cancellato ha scritto:
Non si possono mettere limiti alle interpretazioni, "tot capite tot sententiae".
Per il resto è solo una questione d'intelligenza.

Mauro
Si, ma siamo in un forum di fotografia non di altra disciplina, perdipiù linguistica.

Io spero che da queste parti passi tanti più concorrenti possibile, e che qualcuno legga che più si va al limite con le interpretazioni e meno ci si deve arrabbiare per eventuali insuccessi della propria foto.
Se vogliamo diminuire la litigiosità bisogna far capire quali possono essere i risutati di tali comportamenti.
Ppromuovere comportamenti al limiti non può far altro che aumentare il livello di litigiosità.
D'altronde se un concorrente legge nel forum che sono bene accetti certi comportamenti, ovvero accettati da tutti, ha tutti i diritti di arrabbiarsi quando gli arriva una segnalazione, e tanto peggio se arriva una squalifica.

Rimane ovviamentela libertà di interrpetare, quella non ce l può togliere nessuno, ma alla stessa stregua esiste la libertà di ritenere quella interpretazione fuori tema.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

Daniele, si siamo in un forum di fotografia, ma in un forum si comunica scrivendo e le citazioni si fanno in lingua originale, altrimenti non sono citazioni.
Per il resto, lo ripeto, è solo questione d'intelligenza: nelle interpretazioni, nelle segnalazioni, ma sopratutto nei commenti sia nel forum sia sotto le foto dei contest.
Comunque siamo andati abbastanza O.T., chiudiamola qui.

Mauro
9 anni fa  

Gecone

Anche in questo caso, forse anche più di altri, il contest si è trasformato in Tema Libero. C'è di tutto e di più...
9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruSentinellaGiudice medio

MrSpock

Gecone ha scritto:
Anche in questo caso, forse anche più di altri, il contest si è trasformato in Tema Libero. C'è di tutto e di più...
Non direi... non vedo nè gatti nel cortile, nè volti di bambini, nè altopiani fioriti... sono tutte foto di monumenti, di diverso livello d'accordo, ma tutte in tema.
9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice ottimo