Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Ombre 2016 #462 — Il forum di Fotocontest

Contest talk

Ombre 2016 #462

admin

La fotografia delle ombre.

Concorso fotografico proposto da Imfree

Foto di copertina di Zago partecipante al contest #290 Shadow


Qui il link al contest
8 anni fa 
ModeratoreGiudice scarso

utente cancellato

faccio la domanda che scatenerà forse l'inferno.... le ombre solo proiettate o anche quelle, ad esempio di un corpo in controluce?
8 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
faccio la domanda che scatenerà forse l'inferno.... le ombre solo proiettate o anche quelle, ad esempio di un corpo in controluce?
In teoria, le ombre sono quelle proiettate da uno o più "ostacoli" frapposto/i tra una sorgente di luce ed un piano su cui si proiettano.
Ma in pratica, come in tutti i contest, vale quello che posta la maggioranza.

Mauro

P.S.: ho scritto "ostacoli" per ricomprendere sia oggetti inanimati sia esseri viventi.
8 anni fa  

paolo-spagg

In un precedente contest "ombre" la mia foto di un corpo in controluce (il dito medio di Cattelan davanti alla borsa di Milano) è stato considerato fuori tema da 6 persone.
8 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruGiudice medio

Jasmine82

L'ombra e lo scatto in controluce sono due cose differenti.
Vedo postate foto in controluce, o addirittura di oggetti riflessi nell'acqua...attenzione, si fa confusione quelle non sono ombre!
8 anni fa  
OlimpionicoTimidoGuruGiudice medio

utente cancellato

beh se illumino un oggetto da destra la parte sinistra avrà ombre... resta da capire se si intende ombre riportate su un altro oggetto o se è accettabile oggetto "in ombra" :)
8 anni fa  

Jasmine82

ehm...no aspetta...il CONTROLUCE è una tecnica in cui la fotocamera inquadra un soggetto, puntando DIRETTAMENTE contro una fonte di luce. L'effetto è una retroillumininazione potente, di conseguenza il soggetto diventa buio e si crea il contrasto. l'OMBRA viene proiettata sulla superficie quando un soggetto si interpone tra la superficie stessa e la fonte di luce. L'obiettivo della fotocamera non inquadra il soggetto bensì la proiezione di esso sulla superficie. Quando fotografi in controluce inquadri il soggetto, che posto in quel modo non crea alcuna ombra, perlomeno non nella tua inquadratura. Sono due cose molto diverse, sono tecniche, non semplici definizioni....
8 anni fa  
OlimpionicoTimidoGuruGiudice medio

rik

Jasmine82 ha scritto:
ehm...no aspetta...il CONTROLUCE è una tecnica in cui la fotocamera inquadra un soggetto, puntando DIRETTAMENTE contro una fonte di luce. L'effetto è una retroillumininazione potente, di conseguenza il soggetto diventa buio e si crea il contrasto. l'OMBRA viene proiettata sulla superficie quando un soggetto si interpone tra la superficie stessa e la fonte di luce. L'obiettivo della fotocamera non inquadra il soggetto bensì la proiezione di esso sulla superficie. Quando fotografi in controluce inquadri il soggetto, che posto in quel modo non crea alcuna ombra, perlomeno non nella tua inquadratura. Sono due cose molto diverse, sono tecniche, non semplici definizioni....
Concordo, ottima descrizione che dovrebbe fugare molti dubbi :thumbsup:
8 anni fa  
LeggendaChiacchieroneGuruGiudice medio

SergioRapagna

Concordo con quanto detto sopra, la traccia chiede espressamente di fotografare le ombre non i soggetti in ombra, escludendo quindi i controluce. 
8 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioDocenteCyranoEminenza

utente cancellato

ok perfetto discussione assai utile. grazie
8 anni fa  

Jasmine82

😉👍🏻
8 anni fa  
OlimpionicoTimidoGuruGiudice medio

bluvelvet

effettivamente una silhouette non è un'ombra.
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice ottimo

utente cancellato

Io non sono d'accordo su quello che dite per quanto riguarda il contro luce o la silhoutte e vi posto questo articolo: http://www.fotografareindigitale.com/2012/04/la-composizione-fotografica-ombre-luci-e-silhouette/

Però mi attengo a quello che avete detto e farò una foto alle sole ombre proiettate. Giusto per non ricevere FT a manetta.

@Jasmine82 quindi secondo te un ombra riflessa nell'acqua non è un ombra? Secondo te l'ombra non può essere proiettata nell'acqua?

8 anni fa  

Jasmine82

Per carità, non sono nessuno per dare una definizione certa, ma ammetto di non essere d'accordo.
Ci sono anche molti articoli che affermano il contrario di quello sopra, distinguendo bene le due tecniche...
Il riflesso potrebbe anche essere associato ad un'ombra (anche se ho dei dubbi a riguardo) ma il controluce non lo posso considerare tale..
8 anni fa  
OlimpionicoTimidoGuruGiudice medio

utente cancellato

Per quanto mi riguarda il controluce si fotografa mettendosi all'interno dell'ombra stessa o in maniere simili. Ci sono mille modi. Per quanto mi riguarda anche le ombre cinesi sono un controluce. Quindi stai fotografando l'assenza di luce che equivale a quella dell'ombra. Poi, ognuno di noi, ha il suo ragionamento e la sua teoria. 

Cmq ripeto per non ricevere FT mi attengo a quello che avete detto. 

Auguro una buona giornata e buona luce a tutti. :)
8 anni fa  

Alexx70

Heisen Il controluce si ha quando c'è una forte sorgente di luce dietro il soggetto da riprendere..
Se esponi sulle alte luci il soggetto diventa nero
Puoi compensare sovraesponendo la ripresa. Ovvero se nella zona delle alte luci hai un diaframma di f11 e il soggetto invece ha esposizione di f 4 ... Puoi impostare quel diaframma per esporre il soggetto.. Ovviamente il fondo lo nuclearizzi... 
Il tema credo si riferisca a ombre portate ..
Comunque ci possono essere situazioni dove può 
Comparire sia il soggetto che la sua ombra portata..
8 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

SergioRapagna

@Heisen.22 sei una persona che stimo, fai delle foto fantastiche, ti prego non ti "firebirdizzare"! :P 

Per te un'ombra proiettata per terra o contro un muro è uguale ad una silhouette? Non ci credo che la pensi così.
Se facciamo il contest silhouette inserisci foto di ombre con lo stesso ragionamento? Non credo nemmeno a questo!


Il contest richiede di fotografare le ombre. 


La silhouette non è un'ombra ma una parte in ombra di un soggetto in controluce.


Non è questione di interpretare, e anche se bisognasse interpretare la prima interpretazione da fare è sempre quella letterale. 


Per me tutte le silhouette sono fuori tema, poi fate come vi pare, però fuori c'è il sole ci saranno una valanga di ombre da fotografare!

8 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioDocenteCyranoEminenza

utente cancellato

@Alexx70 e @Imfree il tema sono le ombre e concordo. Ma non posso pensare che si creda che la silhouette proiettata su un telo non venga intesa come ombra pur essendo un controluce. Un po' come gli spettacoli con le ombre cinesi. 

Per il controluce io la penso in maniera differente. Ognuno ha la sua opinione. Per me la silhouette di una montagna genera anche un ombra. La parte in nero è l'ombra. Purtroppo non si può pensarla sempre nella stessa maniera. Ma è il bello delle discussioni e della vita. Se no che monotonia. :P

Cmq, ripeto, mi attengo a quello che avete detto e farò una foto solo di un ombra riportata. Ho già in mente qualcosa a riguardo. ;)

P.s. @Imfree  grazie per i complimenti.
8 anni fa  

Alexx70

Ok se il discorso è mettere un telo bianco tra chi scatta e i soggetto in controluce ok.. Ma fotografi 
Ombra proiettata sul telo .. Allora si è un ombra portata.... 
Bello quando si cerca di complicare :)
8 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

SergioRapagna

@Heisen.22 :thumbsup: 
8 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioDocenteCyranoEminenza

Cottomano

Per me un'ombra è un'ombra, cioè la proiezione non corporea di un corpo o di un oggetto, un'entità priva di massa. La silhouette ha una massa. Ergo, non è un'ombra. Se la silhouette dovesse anche proiettare l'ombra e se entrambe fossero presenti nell'immagine voterei. Altrimenti no. Poi, naturalmente, si può interpretare la traccia in maniera più ampia, alludendo ad ombre virtuali, a proiezioni mentali. Qui si entra nel concettuale e io mi sto intorcinando. :D
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioGhost writer

Alexx70

Però il discorso di Heisen è giusto... Il discorso è realizzare una foto efficace con quel principio ..
Non credo sia facile
8 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Cottomano

Alexx70 ha scritto:
Però il discorso di Heisen è giusto... Il discorso è realizzare una foto efficace con quel principio ..
Non credo sia facile
Non è facile, e secondo me neanche conviene. :D
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioGhost writer

paolo-spagg

Per me sarebbe semplicissimo ma purtroppo il sole è sparito e dicono non tornerà tanto presto. In compenso ho avuto l'ispirazione da un amico che non incontravo da tanto tempo, vedendomi ha esclamato " Paolo ti trovo invecchiato, sei l'ombra di te stesso!" Farò un selfie!i
8 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruGiudice medio
8 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

Per il momento non ho l'ombra di una foto da poter postare. Mi berrò un'ombra di raboso, per farmi venire qualche idea.
Ecco, l'idea! Fotografo il bicchiere del raboso che ho davanti sul tavolo dell'osteria!

Mauro
8 anni fa  

utente cancellato

:D:D

Mi fate morire. :)
8 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
:D:D

Mi fate morire. :)
L'idea è quella! Si elimina la concorrenza. ;)

Mauro
8 anni fa  

mousix







Questa è una mia foto che, con poca fortuna, aveva partecipato al contest "riflessi sull'acqua".
Mio figlio è sicuramente una silhouette controluce. Proietta al suolo un'ombra che è indipendente dalla posizione del fotografo ma dipende solo dalla posizione del bambino rispetto al sole. C'è poi il riflesso: questo, invece, dipende dalla posizione del bambino rispetto a chi lo sta fotografando, cioè varia al variare del punto di ripresa.
Per me il riflesso è chiaramente FT e sarei tentato di considerare FT anche la silhouette a meno che non sia compresa nell'immagine anche l'ombra portata.
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioCyrano

Alexx70

Anche io ho qualcosa di simile…non so se l'ombra deve "prevalere" a livello compositivo e visivo o basta che sia integrata come in questo caso...
8 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

Avrei molte perplessità a considerare l'ombra il soggetto della foto.

Mauro
8 anni fa