Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Kandinskij #464 — Il forum di Fotocontest

Contest talk

Kandinskij #464

admin

"Kandinskij, nelle sue opere, espone le sue teorie sull'uso del colore, intravedendo un nesso strettissimo tra opera d'arte e dimensione spirituale. Il colore può avere due possibili effetti sullo spettatore: un "effetto fisico", superficiale e basato su sensazioni momentanee, determinato dalla registrazione da parte della retina di un colore piuttosto che di un altro; un "effetto psichico" dovuto alla vibrazione spirituale (prodotta dalla forza psichica dell'uomo) attraverso cui il colore raggiunge l'anima. Esso può essere diretto o verificarsi per associazione con gli altri sensi. L'effetto psichico del colore è determinato dalle sue qualità sensibili: il colore ha un odore, un sapore, un suono." (Da wikipedia)



A voi chiediamo una fotografia che in qualche modo possa ricordare le sue opere di espressionismo o astrattismo, per colori, forme. Lasciatevi ispirare dalle sue opere con una semplice ricerca su google.



Qui il link al contest
8 anni fa 
ModeratoreGiudice scarso

SergioRapagna

Bellissimo contest! :thumbsup: Brava redazione!
8 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioDocenteCyranoEminenza

Cottomano

Aiuto...
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioGhost writer

paolo-spagg

Avrei preferito Lebowski, pazienza mi adeguerò:'(
8 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruGiudice medio

Cottomano

paolo-spagg ha scritto:
Avrei preferito Lebowski, pazienza mi adeguerò:'(
Lebowski chi? Quello grande?
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioGhost writer

paolo-spagg

Certo! Più grande di Kandinskij!
8 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruGiudice medio
8 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioDocenteCyranoEminenza

Cottomano

paolo-spagg ha scritto:
Certo! Più grande di Kandinskij!
Drugo!!
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioGhost writer

utente cancellato

paolo-spagg ha scritto:
Avrei preferito Lebowski, pazienza mi adeguerò:'(
ahahahahah anch'io...

son proprio curioso di vedere come riusciranno a motivare la presenza di gattini in questo contest
8 anni fa  

utente cancellato

paolo-spagg ha scritto:
Avrei preferito Lebowski, pazienza mi adeguerò:'(
utente cancellato ha scritto:
ahahahahah anch'io...

son proprio curioso di vedere come riusciranno a motivare la presenza di gattini in questo contest
E' una sfida :D  :D  :D 
8 anni fa  

utente cancellato

Questa volta la vedo proprio dura, cmq sia bell'idea!!!!
8 anni fa  

Gecone

paolo-spagg ha scritto:
Avrei preferito Lebowski, pazienza mi adeguerò:'(
:D:D:D E Grande Lebowski sia... proponiamolo... io ho già pronto il White Russian
8 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruSentinellaGiudice medio

utente cancellato

Salve, vorrei chiedere all'admin un chiarimento: la traccia chiede "una fotografia che in qualche modo possa ricordare le sue opere espressioniste" pero' come foto del tema avete messo la composizione 8 che e' astratta.
Dobbiamo ispirarci al periodo espressionista, astratto o ambedue?
grazie per il chiarimento.
8 anni fa  

Teresa59

Difficilissimo ma bellissimo.  Kandinskij era sinestetico, in grado quindi di fondere esperienze sensoriali diverse (quanto li invidio i sinestetici !!!). Mozart vedeva il colore delle note, Kandinskij riusciva a tradurre in forma la musica, ci sono trattati su questo tipo di "patologia" o meglio "condizione della percezione". Svolgere questo tema sarà tanto meno complesso quanto più riusciremo ad avvicinarci ad una dimensione sinestetica della realtà. OHMMMMMM. Anch'io avrei preferito il Drugo o anche Bukowsky, più consoni alla mia personalità 8-). Meglio Kandinskij di  Majakovsky, comunque. ALE' BUONA LUCE AMICI
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice medio

Teresa59

P.S. e se qualcuno legge che il Nostro è "un grande teorico del concetto di sinestesia" si tratta di un'affermazione errata, in quanto, parole sue "“Mi sembrava che l’anima viva dei colori emettesse un richiamo musicale, quando l’inflessibile volontà del pennello strappava loro una parte di vita.” A tutti gli effetti, quindi, sinestetico.
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice medio

utente cancellato

Farlo a squadre, per complicare un po' la vita? 8-)
8 anni fa  

Teresa59

Più che una squadra di fotografi servirebbe una squadra di pusher :D:D:D
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice medio

mousix

Teresa59 ha scritto:
Difficilissimo ma bellissimo.  Kandinskij era sinestetico, in grado quindi di fondere esperienze sensoriali diverse (quanto li invidio i sinestetici !!!). Mozart vedeva il colore delle note, Kandinskij riusciva a tradurre in forma la musica, ci sono trattati su questo tipo di "patologia" o meglio "condizione della percezione". Svolgere questo tema sarà tanto meno complesso quanto più riusciremo ad avvicinarci ad una dimensione sinestetica della realtà. OHMMMMMM. Anch'io avrei preferito il Drugo o anche Bukowsky, più consoni alla mia personalità 8-). Meglio Kandinskij di  Majakovsky, comunque. ALE' BUONA LUCE AMICI
Proverei con l'acido lisergico: la sinestesia è uno degli effetti dell'LSD.
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioCyrano

Marta_Bra

Passavo per fare la stessa domanda di @exokareas
La foto di copertina trae in inganno, a meno che non sia ammesso anche l'astrattismo, oltre all'espressionismo citato nella traccia
8 anni fa  
OlimpionicoTimidoAbituèGiudice medio

Marta_Bra

Ho visto che è cambiata la traccia: grazie mille!
8 anni fa  
OlimpionicoTimidoAbituèGiudice medio

tolmino

Di più difficile non c'era altro?
8 anni fa  
LeggendaChiacchieroneGuruGiudice medio

paolo-spagg

Più difficile? Ho già proposto Yves Klein l'artista che dipingeva tele completamente blu, difficile sopratutto andare fuori tema:)
8 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruGiudice medio

utente cancellato

paolo-spagg ha scritto:
Più difficile? Ho già proposto Yves Klein l'artista che dipingeva tele completamente blu, difficile sopratutto andare fuori tema:)
Il contest Blu Klein l'avevi proposto tu?

Mauro
8 anni fa  

paolo-spagg

No, i pochissimi contest che ho proposto sono stati completamente affossati, Blu Klein non mi ricordavo neppure che fosse stato fatto, ora vado a controllare, grazie per avermelo ricordato..
8 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruGiudice medio

utente cancellato

paolo-spagg ha scritto:
No, i pochissimi contest che ho proposto sono stati completamente affossati, Blu Klein non mi ricordavo neppure che fosse stato fatto, ora vado a controllare, grazie per avermelo ricordato..
Ecco, meno male, stavi per essere linciato :D
Non sai che discussioni c'erano sull'esatta tonalità di blu :dizzy:
8 anni fa  

utente cancellato

Qui finalmente bisogna uscire e fotografare!!! bello molto bello
8 anni fa  

Thot-Nick

Ciao a tutti,
questa mattina ero in ufficio da un mio cliente e ho scorto una stampa di un opera di Kandinskij.
Questa qui.
Quindi riprodurre una immagine simile con l’aiuto del fotoritocco pittorico? 
Sarebbe completamente fuori tema? 
Se riconduciamo il concetto di effetto fisico e psichico del colore direi che potrebbe anche starci(come da prima parte della specifica della traccia), ma in quanto ad “espressionismo” ed “astrattismo”(come da ultima riga conclusiva della traccia)... mi sa che siamo lontani anni luce.
Illuminatemi, prima di intraprendere un nuovo progetto vorrei capire come la pensate.
Grazie Ciao
 
 
8 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Teresa59

Premettendo che trovo il tema molto complesso, cerco di darne un'interpretazione. L'opera a cui ti riferisci, @nick.adami , è del 1904, in una delle fasi sperimentali di K. che parte dall'impressionismo , attraversa la fase di questo quadro ovvero "l'uso della tempera su carta scura, per dare l'illusione di una superficie illuminata da dietro in trasparenza" (cit.) e l'espressionismo per arrivare all'astrattismo nella fase matura. Ispirarsi a una fase iniziale sarebbe come realizzare un lavoro sul Piacasso del periodo blu o rosa, o del primo periodo cubista e a volte  impressionista di Dalì. Questi periodi sono propedeutici alla maturità degli Autori. L'evoluzione matura di K. è l'astrattismo, dobbiamo farcene una ragione, per lo meno io cerco di farmene una ragione :D. La parte di testo su Wiki che segue la traccia indicata,  a mio parere offre molti spunti, in particolare su come utilizzare i colori "alla Kandiskij" . La realizzazione, comunque è un gigantesco punto di domanda. Io ho una piccola idea ma necessita di condizioni meteorologiche particolari che come sempre sono una bella incognita  
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice medio

Thot-Nick

Già, avevo timore di questa specifica interpretazione. 
Come dici tu @Teresa diventa molto, molto ma moooolto complesso utilizzare lo strumento macchina fotografica. 
8 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Teresa59

Oppure si prende un opera importante di riferimento e si  cerca di "riprodurla" utilizzando materiali e colori a  disposizione. Potrebbe essere una strada più percorribile ;):dizzy:
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice medio

SergioRapagna

Quindi dite che un fiore non basta? :D
8 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioDocenteCyranoEminenza