Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Street Photography 2016 #471 — Il forum di Fotocontest

Contest talk

Street Photography 2016 #471

admin

La fotografia di strada è un grande classico con cui ogni fotografo prima o poi si cimenta, la spontaneità e la casualità delle situazioni mette alla prova l'occhio e la destrezza di ogni fotografo.

Concorso fotografico proposto da Liof

Foto di copertina, la vincente del contest #380 Street Photography


Qui il link al contest
8 anni fa 
ModeratoreGiudice scarso

utente cancellato

Ho cominciato ad acculturarmi :D  :D  :D
https://it.wikipedia.org/wiki/Street_photography
8 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Ho cominciato ad acculturarmi :D  :D  :D
https://it.wikipedia.org/wiki/Street_photography
:D:D:D io ho notato adesso che è un contest a squadre!! :D:D:D vado a leggere con maggiore impegno 8-)
8 anni fa  

sangiopanza

Vedo molte foto di "strade" e non di "street". Ho capito male io?
Vedo anche alcune foto che mi sembrano più ritratti ambientati, che "street". Ho di nuovo capito male io?
8 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

sangiopanza ha scritto:
Vedo molte foto di "strade" e non di "street". Ho capito male io?
Vedo anche alcune foto che mi sembrano più ritratti ambientati, che "street". Ho di nuovo capito male io?
Entrambi tipi di foto sono validi secondo la descrizione di wikipedia.
8 anni fa  

sangiopanza

sangiopanza ha scritto:
Vedo molte foto di "strade" e non di "street". Ho capito male io?
Vedo anche alcune foto che mi sembrano più ritratti ambientati, che "street". Ho di nuovo capito male io?
utente cancellato ha scritto:
Entrambi tipi di foto sono validi secondo la descrizione di wikipedia.
Ma non secondo la traccia di Fotocontest. Allora, rispetto della traccia e non del titolo a corrente alternata?
8 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

@sangiopanza 
non capisco cosa intendi, la traccia e' parecchio generale, dice che la street photography e' un classico che mette alla prova il fotografo. punto. 
non vedo riferimenti a strade si, strade no, ritratto si, ritratto no. nemmeno altre indicazioni. 
8 anni fa  

utente cancellato

sangiopanza ha scritto:
Vedo molte foto di "strade" e non di "street". Ho capito male io?
Vedo anche alcune foto che mi sembrano più ritratti ambientati, che "street". Ho di nuovo capito male io?
utente cancellato ha scritto:
Entrambi tipi di foto sono validi secondo la descrizione di wikipedia.
sangiopanza ha scritto:
Ma non secondo la traccia di Fotocontest. Allora, rispetto della traccia e non del titolo a corrente alternata?
Tu non hai parlato prima di rispetto della traccia, ma hai lasciato sottinteso che certi tipi di foto non sono street, mentre lo sono per la definizione - per cui se non ti esprimi in modo chiaro, non pretendere che uno possa capirti. :)

Detto cioè. la strada vuota è street, ma magari non c'è la spontaneità (anche se dipende dalla foto, un gioco di luci può essere molto spontaneo e / o casuale).
Ma un  - come lo chiami tu "ritratto ambientato" - non sai se è spontaneo o meno - ed è street per definizione, Anche se il soggetto guarda apparentemente in cam, non sai se non è una foto rubata con un tele, e non una foto in posa.

Ovviamente puoi segnalare le foto che non reputi rispecchino la traccia, ma per altri possono essere scatti validissimi, da 10 punti.
8 anni fa  

sangiopanza

Sul ritratto ambientato la mia era una vera domanda, anche se con qualche dubbio. Invece per quanto riguarda le strade vuote, casualità e spontaneità del caso, come citato nella traccia, direi che le escludano. senza dubbio alcuno.
8 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

DonyB

Vorrei tornare un attimo sulla questione liberatoria (punto 8 del regolamento).
La traccia parla di spontaneità e casualità, quindi si presume che si scatti al volo per cogliere l'attimo, poi come dovremmo fare? correre dietro al soggetto fotografato e chiedergli la liberatoria? quanti di noi l'avranno fatto? basta spuntare le due caselline per assumerci noi la responsabilità?
detto questo, se vedo una foto in cui il soggetto sembra "recalcitrante" ad essere fotografato, posso presumere che la liberatoria non l'abbia data e segnalare la foto?
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

DonyB ha scritto:
Vorrei tornare un attimo sulla questione liberatoria (punto 8 del regolamento).
La traccia parla di spontaneità e casualità, quindi si presume che si scatti al volo per cogliere l'attimo, poi come dovremmo fare? correre dietro al soggetto fotografato e chiedergli la liberatoria? quanti di noi l'avranno fatto? basta spuntare le due caselline per assumerci noi la responsabilità?
detto questo, se vedo una foto in cui il soggetto sembra "recalcitrante" ad essere fotografato, posso presumere che la liberatoria non l'abbia data e segnalare la foto?
no, non rimuoviamo fotografie in base a segnalazioni sulla liberatoria ma SOLO in caso di richieste da terzi fotografati. 
8 anni fa  

DonyB

DonyB ha scritto:
Vorrei tornare un attimo sulla questione liberatoria (punto 8 del regolamento).
La traccia parla di spontaneità e casualità, quindi si presume che si scatti al volo per cogliere l'attimo, poi come dovremmo fare? correre dietro al soggetto fotografato e chiedergli la liberatoria? quanti di noi l'avranno fatto? basta spuntare le due caselline per assumerci noi la responsabilità?
detto questo, se vedo una foto in cui il soggetto sembra "recalcitrante" ad essere fotografato, posso presumere che la liberatoria non l'abbia data e segnalare la foto?
utente cancellato ha scritto:
no, non rimuoviamo fotografie in base a segnalazioni sulla liberatoria ma SOLO in caso di richieste da terzi fotografati. 
Ok, grazie della pronta risposta :thumbsup:
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

SergioRapagna

Tempo fa è stata inserita una guida su FC relativa alla normativa vigente sulle foto alle persone. I punti fondamentali sono due: il luogo pubblico e il non infangare l'onore delle persone.

Il link a questo indirizzo.
8 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioDocenteCyranoEminenza

DonyB

SergioRapagna ha scritto:
Tempo fa è stata inserita una guida su FC relativa alla normativa vigente sulle foto alle persone. I punti fondamentali sono due: il luogo pubblico e il non infangare l'onore delle persone.

Il link a questo indirizzo.
Grazie ricordavo che se ne era parlato ma non dove :thumbsup: Mirko ha comunque risposto al mio dubbio, nato dopo aver visto una foto. Quel che mi domando però è se la persona ritratta è chiaramente recalcitrante, perchè usare la foto? anche se è uno sconosciuto ritratto in un luogo pubblico e non infango il suo onore, non ha diritto alla sua privacy?
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

SergioRapagna

Parlando di privacy dobbiamo distinguere ciò che è nell'immaginario collettivo da ciò che fa parte della c.d.  tutela della privacy. Nella normativa italiana per privacy si intende tutela dei dati sensibili, questo riguarda in primis gli enti pubblici e privati che d'ufficio trattano questi dati. Nel linguaggio comune però si intende per privacy anche il diritto alla riservatezza. In questo secondo caso però la riservatezza viene parzialmente esclusa in alcuni casi, tra cui i luoghi pubblici. Quindi Donatella la risposta alla tua domanda è NI, nel senso che è legittimo fotografare le persone in luoghi pubblici anche senza il loro consenso, ma il buon senso non dovrebbe mai mancare. 
Bene fanno gli amministratori ad escludere le foto solo a richiesta dei diretti interessati perché come molte "infrazioni" e reati, le eventuali eccezioni non possono essere fatte d'ufficio ma a querela della persona eventualmente offesa. Tornando al tuo dilemma credo che il senso "artistico" di una foto street credo, ma qui ti parlo da fotografo amatoriale, possa essere resa anche documentando le espressioni dissenzienti dei fotografati che spesso assumono gestualità ed espressioni particolarmente interessanti a livello fotografico. Sarebbe d'altronde paradossale che uno passeggi sul corso e pretenda una riservatezza ad essere fotografato quando può essere visto da centinaia di persone.
8 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioDocenteCyranoEminenza

DonyB

Si forse hai ragione, ma credo si dovrebbe avere la delicatezza di mettere via la cam di fronte ad un chiaro gesto di diniego o dissenso.
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

bi

mah.... per me una strada vuota non e' street... e' panorama, magari panorama urbano, ma l'essenza della street photography e' l'uomo. Perfino nella sua assenza, ma pur sempre centrata sull'uomo. Mi permetto anche di dissentire sull'uso del supertele per definire la differenza da street a ritratto ambientato. La differenza non sta nell'approccio con il soggetto, ma nella sua declinazione. Una foto costruita non puo' essere street, come non lo sara' mai un ritratto rubato con lo zoom, io credo. :)
8 anni fa  

utente cancellato

@bi Sono d'accordo che tutto debba essere incentrato sull'uomo. Ma non sul fatto che una foto non possa essere costruita. Henri Cartier-Bresson molto spesso costruiva le sue foto e non credo sia stato l'unico. Non sono nemmeno d'accordo che un paesaggio urbano non venga definito street, già che è urbano indica la presenza umana e quindi per me vale anche questo genere di foto. Credo, se non sbaglio, che lo stesso Basilico sia stato definito fotografo street.

Nel frattempo vi giro il link di un fotografo che fa foto street e non solo.

http://www.dimazverev.ru/
8 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
@bi Sono d'accordo che tutto debba essere incentrato sull'uomo. Ma non sul fatto che una foto non possa essere costruita. Henri Cartier-Bresson molto spesso costruiva le sue foto e non credo sia stato l'unico. Non sono nemmeno d'accordo che un paesaggio urbano non venga definito street, già che è urbano indica la presenza umana e quindi per me vale anche questo genere di foto. Credo, se non sbaglio, che lo stesso Basilico sia stato definito fotografo street.

Nel frattempo vi giro il link di un fotografo che fa foto street e non solo.

http://www.dimazverev.ru/
Molto interessante il link...le foto nella metro sono molto belle! Grazie :)
8 anni fa  

utente cancellato

Se hai facebook lo trovi anche li. Ogni tanto posta delle foto che fanno restare a bocca aperta.
8 anni fa  

utente cancellato

la street photography e' un argomento molto ampio, se chiedete a 10 fotografi di definirla, avrete 10 definizioni diverse.

8 anni fa  

utente cancellato

:thumbsup:
8 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
la street photography e' un argomento molto ampio, se chiedete a 10 fotografi di definirla, avrete 10 definizioni diverse.

:thumbsup:

Forse per questo i segnalatori di ft potrebbero motivare perché usano il pulsantino :D :D 
8 anni fa  

snoopy

scusate. sono nuova. non capisco come inviare la foto.
8 anni fa  
TimidoNewby

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
@bi Sono d'accordo che tutto debba essere incentrato sull'uomo. Ma non sul fatto che una foto non possa essere costruita. Henri Cartier-Bresson molto spesso costruiva le sue foto e non credo sia stato l'unico. Non sono nemmeno d'accordo che un paesaggio urbano non venga definito street, già che è urbano indica la presenza umana e quindi per me vale anche questo genere di foto. Credo, se non sbaglio, che lo stesso Basilico sia stato definito fotografo street.

Nel frattempo vi giro il link di un fotografo che fa foto street e non solo.

http://www.dimazverev.ru/
:thumbsup:
Grazie per il link, ottime gallerie.
8 anni fa  

utente cancellato

snoopy ha scritto:
scusate. sono nuova. non capisco come inviare la foto.
Per partecipare a questo contest devi essere iscritta in una squadra
Qui trovi squadre che cercano membri:
http://www.fotocontest.it/forum/formazione-squadre
8 anni fa  

snoopy

grazie!
8 anni fa  
TimidoNewby

utente cancellato

Di nulla @Justinawind. :)
8 anni fa  

Dariagufo

Volevo chiedervi una cosa. A me in passato è capitato di discutere con alcuni fotografi su cosa fosse esattamente una fotografia "street" e la risposta era stata che non poteva definirsi tale una foto che si limitasse a contenere genericamente un ambiente urbano e delle persone che facevano qualcosa, ma che i due elementi, quello umano e quello urbano, dovevano essere agganciati concettualmente tra loro e concorrere a formare il messaggio trasmesso dalla foto. In base a questo principio, alcune foto mie che gli avevo fatto vedere era state concordemente definite "non street". Che ne pensate?
8 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Thot-Nick

Ciao @Dariagufo, premetto che non mi attrae questo genere fotografico.
Detto questo comunque, sono d'accordo con la risposta che ti hanno dato circa la definizione in linea generale di "Street".
Mi permetto di aggiungere comunque che tra i 2 elementi che "concorrono a formare il messaggio da trasmettere", la sensazione da far percepire è quella di un elevato contrasto.
Forse per quello che anche per me, un'immagine in Bianco e Nero scattata in un luogo urbano con una signora che passeggia con il cane o la folla ripresa con un tele sulla quinta strada di NY non le ritengo Street.   
Sono sicuro però di non avere capito io il genere...:)
Imparerò ;)
8 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Skarlet

Ho visto pochissime foto che raccontano o che sorprendono... molti ritratti o foto di strade e gente a caso per strada...
8 anni fa  
FuoriclasseComareGuruGiudice medio