Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Macro e close-up #502 — Il forum di Fotocontest

Contest talk

Macro e close-up #502

admin

Guardiamo molto da vicino.

Foto di copertina di Alemaff vincitrice del contest #82 Macro

Concorso fotografico proposto da fotocontest.it

Qui il link al contest
8 anni fa 
ModeratoreGiudice scarso

Dariagufo

Oh, santiddio. Adesso tocca togliere la stringa e mettere l'insettuccio. La tecnica va bene, ma in nome di un minimo contrattuale di originalità pare brutto se mi rifiuto di votare tutte le api, libellule e farfalle postate nel contest? Salvo che spunti qualche scatto veramente superlativo, cosa che fin qui non mi pare di avere visto.
8 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

Dariagufo ha scritto:
Oh, santiddio. Adesso tocca togliere la stringa e mettere l'insettuccio. La tecnica va bene, ma in nome di un minimo contrattuale di originalità pare brutto se mi rifiuto di votare tutte le api, libellule e farfalle postate nel contest? Salvo che spunti qualche scatto veramente superlativo, cosa che fin qui non mi pare di avere visto.
Ma ben venga qualcosa di diverso!!!  E Beata te se ne trovi 10 da votare... qualche insetto dovrai votarlo, oppure te ne freghi  di titolo e traccia, e voti le 10 più belle
8 anni fa  

utente cancellato

Dariagufo ha scritto:
Oh, santiddio. Adesso tocca togliere la stringa e mettere l'insettuccio. La tecnica va bene, ma in nome di un minimo contrattuale di originalità pare brutto se mi rifiuto di votare tutte le api, libellule e farfalle postate nel contest? Salvo che spunti qualche scatto veramente superlativo, cosa che fin qui non mi pare di avere visto.
Alla fine della discussione gli insetti saranno diventati pure fuoritema :dizzy: ok metto da parte le farfalle e mi do alle macro di food, così vi prendo tutti per la gola :D
8 anni fa  

merci_leon

Io ci terrei a ricordare a tutti voi (come ha per fortuna fatto anche @daniele1357 )che Fotocontest non è formato solo dai professionisti come voi, i soliti che si raccolgono qui a giudicare continuamente le foto dei meno bravi. Fotocontest è formato anche da persone che hanno una passione e la coltivano autonomamente, altri che non possono permettersi di coltivarla nè con corsi nè con attrezzatura adatte ma che ugualmente hanno il piacere di partecipare per il solo gusto di fotografare e poi provare a mettersi in gioco (qui non a tutti interessa vincere). E vedere che voi giudici supremi siete sempre qui pronti a crocifiggere tutti è alquanto irritante perchè se vi reputate così bravi forse dovreste gareggiare solo con chi come voi è ai massimi livelli, altrimenti è vincere facile. Rispettate chi non può permettersi un attrezzatura come la vostra e limitatevi a non votare le foto che non vi piacciono, ma la presunzione abbiate la decenza di risparmiarvela. Scusate per l'off topic e buona serata a tutti.
8 anni fa  
OlimpionicoChiacchieroneAbituèPrecisinoGiudice medio

utente cancellato

Io ho un'attrezzatura di merda...ma cerco comunque di non andare fuori tema... e nn ho fatto corsi, studio su internet "a gratis". Ma non per questo mi sento in diritto di postare un ritratto a due metri di distanza, in un contest intitolato "macro"... 
8 anni fa  

WilaFirenze

anche io senza attrezzature accessorie, é stata una faticaccia comprare quella meraviglia che ho dopo 7 anni di gavetta con una piccola ma signora nikon. Ho tolto 2 foto close-up perché segnalate fuori tema. Accetto la critica, ma forse si dovrebbe essere un po' più "clementi" tanto verranno giudicate le più belle e le più belle vinceranno.
Non si viene a "giocare" a fotocontest perché ci siamo stufati di postare su facebook, come qualcuno ha detto, ma per mettersi in gioco e auto-criticarsi, per migliorare e perché no, per imparare dai più bravi, nel rispetto del lavoro di chiunque. Buon contest a tutti!
8 anni fa  
FuoriclasseComareGuruGiudice medioEminenza

utente cancellato

merci_leon ha scritto:
Io ci terrei a ricordare a tutti voi (come ha per fortuna fatto anche @daniele1357 )che Fotocontest non è formato solo dai professionisti come voi, i soliti che si raccolgono qui a giudicare continuamente le foto dei meno bravi. Fotocontest è formato anche da persone che hanno una passione e la coltivano autonomamente, altri che non possono permettersi di coltivarla nè con corsi nè con attrezzatura adatte ma che ugualmente hanno il piacere di partecipare per il solo gusto di fotografare e poi provare a mettersi in gioco (qui non a tutti interessa vincere). E vedere che voi giudici supremi siete sempre qui pronti a crocifiggere tutti è alquanto irritante perchè se vi reputate così bravi forse dovreste gareggiare solo con chi come voi è ai massimi livelli, altrimenti è vincere facile. Rispettate chi non può permettersi un attrezzatura come la vostra e limitatevi a non votare le foto che non vi piacciono, ma la presunzione abbiate la decenza di risparmiarvela. Scusate per l'off topic e buona serata a tutti.
Scusa @merci.leon ma non capisco il motivo di questo tuo intervento sopra le righe, e non è la prima volta che intervieni nelle discussioni non per dire la tua, ma per zittire. Perdonami ma questa è la discussione del contest e non puoi uscirtene con 'limitatevi a non votare le foto che non vi piacciono' perchè ognuno è libero di esprimere le proprie idee. Nessuno è stato crocifisso, non si capisce di quale presunzione tu stia parlando; si sta solamente discutendo di attinenze al tema, cosa che serve anche a chi, come te, dice di avere una passione e di voler imparare. Nessuno o quasi qui è professionista o ai 'massimi livelli' , per quanto riguarda invece il discorso dei 'bravi' che 'giudicano continuamente i meno bravi' ti ricordo che ogni volta che voti sei chiamata a giudicare.... e qui il voto vale uguale per tutti, anche il 'meno bravo' valuterà il 'bravo' secondo i propri metri di giudizio. Buona serata. 
8 anni fa  

annalisaiuiuiui

un conto è quando dicono che il livello è basso e che le foto fan schifo in modo cafone.
Che poi .....e allora? sono piu bravi! l'importante è divertirsi e migliorarsi e poi cacchio ve ne frega?
un altro conto è il fuori tema.
Io fuori tema non ne do', mi son stufata mi hanno preso per stanchezza,  anche perchè le discussioni ultimamente sono spesso al limite del grottesco e i fuoritemisti spesso cadono dall'altra parte del cavallo e passano dalla parte del torto a parer mio.
Ma non mi pare si voglia escludere certe persone anche perchè basta una macchina fotografica della barbie e fotografi  un fiore e neanche il primo in classifica te la puo' segnalare fuori tema.
Dico ma dove vivete,  non ce le avete due farfallacce nella farina  o un bacarozzo qualunque in casa? non ci credo!!!
8 anni fa  
FuoriclasseComareGuruGiudice medio

merci_leon

@Madison ci sono momenti in cui durante le discussioni la presunzione dei più bravi viene fuori eccome e non sono di certo la sola a notarlo. E intervengo in quei momenti perchè proprio non mi va di vedere come molti vogliano fare i maestri. Siamo qui per imparare, giocare (perchè qui non si vince niente e spesso pare che venga dimenticato) e anche le critiche servono, ma spesso i modi sono sbagliati. E' facile stare qui a lamentarsi dei meno bravi, della loro incapacità di cogliere i temi e di rispettare la tecnica facendo battutine continue. Si è addirittura detto "qui votano come postano". Ma qui tutti siamo ad un livello diverso e votiamo secondo criteri ma anche gusti personali e nessuno può sentenziare su questo. Quindi mi chiedo come mai queste persone non vadano a gareggiare altrove dove c'è spazio solo per professionisti. Quello che dici tu è giusto, anche io sono chiamata a votare e quindi di conseguenza arrivare al punto di considerare qualcuno meno "bravo" dell'altro, ma lo faccio in silenzio, secondo criteri e gusti personali, senza urtare la sensibilità di nessuno nelle discussioni, senza mettermi a sentenziare. Qui si può dire tutto ciò che si vuole, ci mancherebbe, ognuno può esprimere il suo pensiero, ma sempre con umiltà. Non mi vergogno a dire che ho partecipato anche con foto fatte dal cellulare e di certo per alcuni di voi è una bestemmia ma basta non votare le foto che non piacciono, dare magari consigli, ma non stare sempre a sottolineare l'incompetenza dei meno bravi. Qui si è anche detto che ci sono macchinette da 80 euro ottime per fare macro accettabili, ma qui c'è gente che manco un lavoro riesce a trovarsi, figuriamoci una macchina "accettabile" solo per non farsi etichettare come completo incompetente. Io ho solo parlato della poca umiltà di molti che viene fuori leggendo le pagine di questa discussione, non credo di essere stata maleducata nè il mio intento è quello di "zittire", come dici tu. Se tu reputi i miei commenti "sopra le righe" mi spiace, evidentemente non mi accorgo di come mi pongo, ma volte è davvero il caso di intervenire per ricordare che qui ci sono anche "comuni mortali".
8 anni fa  
OlimpionicoChiacchieroneAbituèPrecisinoGiudice medio

annalisaiuiuiui

cara merci, io brava non sono sicuro e quindi non sono nenache di quelli che fa critiche ad altri, ma secondo me stai prendendo un granchio
...e  non è una macro.
Non è affatto una macro
Passo e chiudo che mi scappa il bacarozzo. Alle prossime
8 anni fa  
FuoriclasseComareGuruGiudice medio

-Os-

 
 Scusate l'intromissione, ma non c'è scritto da nessuna parte, e soprattutto nella traccia, che debbano venir fotografati solo insetti, ed è stato ripetuto più volte e in più contest che la foto vicino al titolo è puramente indicativa, se no bisognerebbe pubblicare solo foto di quell'animale li (una larva di farfalla? Vabbè, quello poco importa). La traccia (che è quella che vale) dice "da molto vicino" e nel caso del "Close up" credo possa anche andar bene il primo piano di un gran bell'elefante. Da quello che ho capito leggendo qua e là, il Close-up è nato nella cinematografia come primo piano stretto di un attore, quindi presumo lo si ottenga riprendendo da lontano, da fuori la scena per non vedere la macchina da presa apparire nei fotogrammi delle altre cineprese (come avveniva ai tempi con la giraffa del microfono), e quindi non stando a pochi cm dal soggetto come avviene per il macro, ma a qualche bel metro.
Le tecniche mutano nel tempo, si evolvono e adattano ai tempi che cambiano, e così dovremmo fare anche tutti noi. Prendendo come fonte il tutorial di una famosa casa prodruttrice di attrezzature fotografice, riporto la loro definizione di Macro/close-up:
Cos'è la fotografia macro?
Il significato dell'espressione "fotografia macro" è cambiato nel corso degli anni. In origine, faceva riferimento a un tipo di fotografia nella quale l'immagine acquisita con la fotocamera aveva dimensioni uguali (reali) o superiori rispetto al soggetto fotografato. Tuttavia, i confini che dividono il significato attuale di "macro" e "primi piani" sono più sfumati e i due termini vengono oggi utilizzati praticamente come sinonimi.
Non dico che questo valga per tutte le foto pubblicate, (alcune foto sono dei ritagli di zoommate e direi che sono un altra cosa, credo, non ne ho la competenza per poterlo dimostrare). Ciò nonostante non vedo perchè si debba criticare sul forum il lavoro fatto con passione da una persona, che a causa dell'anonimato (di chi fotografa) non può essere indicata nella discussione e così facendo non si capisce per chi è la critica, e un po tutti ci si sente tirati in mezzo.
Secondo me sarebbe meglio dare eventualmente l'FT alla foto e, soprattutto, motivarlo indicandone il motivo. Un FT senza motivazione, sempre secondo me, non andrebbe nemmeno preso in considerazione o valutato come tale, in quanto non avrebbe un senso "educativo" come si vorrebbe che fosse. Mi sembra che a criticare siamo tutti bravissimi, ma a suggerire invece come migliorare lo scatto, la tecnica, o quantaltro....non lo sappia fare nessuno.... Ok tutti bravi a dire l'orizzonte storto o il palo davanti al soggetto, ma nessuno mai che dica: "Dovresti abbassare gli iso e chiudere un po' il diaframma per accentuare l'effetto che cercavi di fare", per esempio. Li allora sarebbe educativa ed interessante la lettura del forum, ma se invece si trova scritto tuttaltro, mi sembra anche plausibile lo sfogo di chi si sarebbe aspettato di più da "noi", non solo critiche ma anche consigli costruttivi per provare a colmare la carenza che è stata evidenziata.
Per concludere non ricordo se l'ho letto nel forum o se aprendo i link che son stati suggeriti nei giorni scorsi sul tema in questione, ma mi sembra di aver capito che se stampo la foto 10x15 e la mosca nella foto è uguale o più grande della mosca "vera", è da considerarsi un "Macro" (non dico close-up perchè è un altra cosa", o no?!?!?! Quindi a parte qualche eccezione a cui si puo dare un FT motivandolo, il resto delle foto direi che rientra nell'evoluzione della tecnica, come riportato poco sopra.
Meno critiche e più consigli!!! Chi ne sa di più dovrebbe imparare a dare consigli prima di criticare la foto altrui. A criticare e basta siamo tutti bravi, ma nessuno che poi fa qualcosa per cambiare le cose. Iniziate ad insegnare e non solo a criticare e poi le cose cambieranno. A lamentarsi e basta le cose vanno solo peggio (vedi l'Italia e il mondo in generale.....)
Non è una critica a nessuno, ma un consiglio per tutti.
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

mousix

Credo stiate mescolando due piani che invece devono correre paralleli: un conto è la tecnica fotografica e un altro l'attinenza al tema della traccia. Ci possono essere foto bellissime FT e foto bruttissime ma perfettamente a tema.
Qui si discuteva dell'attinenza al tema. A parte il caso specifico della macro, per cui potrebbe essere necessaria un'attrezzatura particolare che non tutti posseggono (del resto, proprio perché è un gioco e non si vince nulla non è necessario partecipare per forza, ma se lo si fa bisogna rispettare le regole anche per rispetto verso gli altri concorrenti), in generale quando si discute del FT non si prendono mai in considerazione foto specifiche in gara, anche perché è vietato farlo in fase di invio pena la squalifica della foto. Si cerca di rimanere sul generale, come fin qui è stato anche in questo forum. 
Per il giudizio tecnico sulle foto esiste un apposito spazio, che è fotocritica, da utilizzare a fine contest (non si può intasare il forum con commenti su specifiche immagini). Critiche e consigli, se non richiesti, sarebbero quelli sì segno di presunzione. Io uso spesso la fotocritica e ne ho sempre ricevuto utili consigli nonché un'interpretazione delle mie foto diversa da quella che mi sarei aspettato: ognuno ha il proprio punto di vista e quello dell'autore non è certo il più imparziale. Purtroppo vorrei poter dare anch'io consigli a chi si mette in gioco ma non sempre mi ritengo all'altezza di poterlo fare. 
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioCyrano

utente cancellato

mousix ha scritto:
Credo stiate mescolando due piani che invece devono correre paralleli: un conto è la tecnica fotografica e un altro l'attinenza al tema della traccia. Ci possono essere foto bellissime FT e foto bruttissime ma perfettamente a tema.
Qui si discuteva dell'attinenza al tema. A parte il caso specifico della macro, per cui potrebbe essere necessaria un'attrezzatura particolare che non tutti posseggono (del resto, proprio perché è un gioco e non si vince nulla non è necessario partecipare per forza, ma se lo si fa bisogna rispettare le regole anche per rispetto verso gli altri concorrenti), in generale quando si discute del FT non si prendono mai in considerazione foto specifiche in gara, anche perché è vietato farlo in fase di invio pena la squalifica della foto. Si cerca di rimanere sul generale, come fin qui è stato anche in questo forum. 
Per il giudizio tecnico sulle foto esiste un apposito spazio, che è fotocritica, da utilizzare a fine contest (non si può intasare il forum con commenti su specifiche immagini). Critiche e consigli, se non richiesti, sarebbero quelli sì segno di presunzione. Io uso spesso la fotocritica e ne ho sempre ricevuto utili consigli nonché un'interpretazione delle mie foto diversa da quella che mi sarei aspettato: ognuno ha il proprio punto di vista e quello dell'autore non è certo il più imparziale. Purtroppo vorrei poter dare anch'io consigli a chi si mette in gioco ma non sempre mi ritengo all'altezza di poterlo fare. 
:thumbsup:
8 anni fa  

fasele72

Saltando un pò di palo in frasca ... ho avuto modo di usare per questo contest la tecnica detta "focus stalcking" e utilizzare un software chiamato "Helicon Focus".

Trovo questa tecnica estremamente affascinante, permette con un obbiettivo macro di sommare più foto con focus su diversi punti dell soggetto ed avere un risultato definitivo 

perfettamente a fuoco.

Inoltre Helicon, rispetto a Photoshop, è velocissimo nell'elaborazione di tante foto.

Avete esperienze in merito da condividere? Qualsiasi spunto o consiglio sul tema sarebbe da me graditissimo.

Grazie in anticipo :)
8 anni fa  
AssiduoLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

Helicon focus.... segnato
8 anni fa  

falco

fasele72 ha scritto:
Saltando un pò di palo in frasca ... ho avuto modo di usare per questo contest la tecnica detta "focus stalcking" e utilizzare un software chiamato "Helicon Focus".

Trovo questa tecnica estremamente affascinante, permette con un obbiettivo macro di sommare più foto con focus su diversi punti dell soggetto ed avere un risultato definitivo 

perfettamente a fuoco.

Inoltre Helicon, rispetto a Photoshop, è velocissimo nell'elaborazione di tante foto.

Avete esperienze in merito da condividere? Qualsiasi spunto o consiglio sul tema sarebbe da me graditissimo.

Grazie in anticipo :)
Provato ,ma con scarsi risultati,mi devo impegnare  di più:'(  scusate OT
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

falco

merci_leon ha scritto:
Io ci terrei a ricordare a tutti voi (come ha per fortuna fatto anche @daniele1357 )che Fotocontest non è formato solo dai professionisti come voi, i soliti che si raccolgono qui a giudicare continuamente le foto dei meno bravi. Fotocontest è formato anche da persone che hanno una passione e la coltivano autonomamente, altri che non possono permettersi di coltivarla nè con corsi nè con attrezzatura adatte ma che ugualmente hanno il piacere di partecipare per il solo gusto di fotografare e poi provare a mettersi in gioco (qui non a tutti interessa vincere). E vedere che voi giudici supremi siete sempre qui pronti a crocifiggere tutti è alquanto irritante perchè se vi reputate così bravi forse dovreste gareggiare solo con chi come voi è ai massimi livelli, altrimenti è vincere facile. Rispettate chi non può permettersi un attrezzatura come la vostra e limitatevi a non votare le foto che non vi piacciono, ma la presunzione abbiate la decenza di risparmiarvela. Scusate per l'off topic e buona serata a tutti.
Fuori luogo e fuori di tutto... .Non so come controbattere a simili panzanate (eufemismo)
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

BASTET-Clara ha scritto:
Daniele...Ci sono anche macchinette da 80 euro che ti permettono di fare pseudo macro (quasi  come se uno avesse delle lenti addizionali).  Intendevo dire che sono escluse tutte quelle foto spacciate x vicine e che vicine non sono ( vedi esempio eclatante  della luna). In sostanza...il fotografo deve essere molto vicino al soggetto!!!!
Scusa, ma dove sta scritto che il fotografo "deve" essere molto vicino al soggetto?
Avvicinarsi al soggetto per scattare una foto a tema con questo contest è solo una delle possibilità.
Si può benissimo "guardare" il soggetto da molto vicino anche utilizzando uno strumento adatto ad avvicinarlo otticamente.
Ad esempio questi occhi non sono guardati da molto vicino?

Eppure ero ad alcuni metri dalla modella.

Mauro
8 anni fa  

-Os-

fasele72 ha scritto:
Saltando un pò di palo in frasca ... ho avuto modo di usare per questo contest la tecnica detta "focus stalcking" e utilizzare un software chiamato "Helicon Focus".

Trovo questa tecnica estremamente affascinante, permette con un obbiettivo macro di sommare più foto con focus su diversi punti dell soggetto ed avere un risultato definitivo 

perfettamente a fuoco.

Inoltre Helicon, rispetto a Photoshop, è velocissimo nell'elaborazione di tante foto.

Avete esperienze in merito da condividere? Qualsiasi spunto o consiglio sul tema sarebbe da me graditissimo.

Grazie in anticipo :)
Ho provato il programma che hai suggerito. Funziona benone!!! Naturalmente per un buon risultato è necessario un cavalletto e la messa a fuoco deve essere manuale per poter modificare gradualmente il punto di messa a fuoco. In base alla "profondità" del soggetto e ai settaggi della macchina fotografica possono essere necessari anche 10 scatti (nelle prove che ho fatto con un fiore). I risultati migliori li ho ottenuti con il metodo "B" per quanto riguarda la qualità della luminosità, mentre il metodo "C", quello piramidale, è altrettanto efficace ma tende a sovraesporre lo scatto. Comunque è davvero semplice da usare, peccato che non sia "free", e la versione di prova dura i classici 30 giorni.
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

fasele72

fasele72 ha scritto:
Saltando un pò di palo in frasca ... ho avuto modo di usare per questo contest la tecnica detta "focus stalcking" e utilizzare un software chiamato "Helicon Focus".

Trovo questa tecnica estremamente affascinante, permette con un obbiettivo macro di sommare più foto con focus su diversi punti dell soggetto ed avere un risultato definitivo 

perfettamente a fuoco.

Inoltre Helicon, rispetto a Photoshop, è velocissimo nell'elaborazione di tante foto.

Avete esperienze in merito da condividere? Qualsiasi spunto o consiglio sul tema sarebbe da me graditissimo.

Grazie in anticipo :)
-Os- ha scritto:
Ho provato il programma che hai suggerito. Funziona benone!!! Naturalmente per un buon risultato è necessario un cavalletto e la messa a fuoco deve essere manuale per poter modificare gradualmente il punto di messa a fuoco. In base alla "profondità" del soggetto e ai settaggi della macchina fotografica possono essere necessari anche 10 scatti (nelle prove che ho fatto con un fiore). I risultati migliori li ho ottenuti con il metodo "B" per quanto riguarda la qualità della luminosità, mentre il metodo "C", quello piramidale, è altrettanto efficace ma tende a sovraesporre lo scatto. Comunque è davvero semplice da usare, peccato che non sia "free", e la versione di prova dura i classici 30 giorni.
Infatti sto pensando di farmi un regalo di Natale :)
8 anni fa  
AssiduoLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

BASTET-Clara ha scritto:
Daniele...Ci sono anche macchinette da 80 euro che ti permettono di fare pseudo macro (quasi  come se uno avesse delle lenti addizionali).  Intendevo dire che sono escluse tutte quelle foto spacciate x vicine e che vicine non sono ( vedi esempio eclatante  della luna). In sostanza...il fotografo deve essere molto vicino al soggetto!!!!
utente cancellato ha scritto:
Scusa, ma dove sta scritto che il fotografo "deve" essere molto vicino al soggetto?
Avvicinarsi al soggetto per scattare una foto a tema con questo contest è solo una delle possibilità.
Si può benissimo "guardare" il soggetto da molto vicino anche utilizzando uno strumento adatto ad avvicinarlo otticamente.
Ad esempio questi occhi non sono guardati da molto vicino?

Eppure ero ad alcuni metri dalla modella.

Mauro
A me non sembra una macro...ma nn sono un esperto
8 anni fa  

utente cancellato

BASTET-Clara ha scritto:
Daniele...Ci sono anche macchinette da 80 euro che ti permettono di fare pseudo macro (quasi  come se uno avesse delle lenti addizionali).  Intendevo dire che sono escluse tutte quelle foto spacciate x vicine e che vicine non sono ( vedi esempio eclatante  della luna). In sostanza...il fotografo deve essere molto vicino al soggetto!!!!
utente cancellato ha scritto:
Scusa, ma dove sta scritto che il fotografo "deve" essere molto vicino al soggetto?
Avvicinarsi al soggetto per scattare una foto a tema con questo contest è solo una delle possibilità.
Si può benissimo "guardare" il soggetto da molto vicino anche utilizzando uno strumento adatto ad avvicinarlo otticamente.
Ad esempio questi occhi non sono guardati da molto vicino?

Eppure ero ad alcuni metri dalla modella.

Mauro
utente cancellato ha scritto:
A me non sembra una macro...ma nn sono un esperto
La traccia di questo contest non chiede solo foto macro, infatti non ne fa cenno.

Mauro
8 anni fa  

utente cancellato

BASTET-Clara ha scritto:
Daniele...Ci sono anche macchinette da 80 euro che ti permettono di fare pseudo macro (quasi  come se uno avesse delle lenti addizionali).  Intendevo dire che sono escluse tutte quelle foto spacciate x vicine e che vicine non sono ( vedi esempio eclatante  della luna). In sostanza...il fotografo deve essere molto vicino al soggetto!!!!
utente cancellato ha scritto:
Scusa, ma dove sta scritto che il fotografo "deve" essere molto vicino al soggetto?
Avvicinarsi al soggetto per scattare una foto a tema con questo contest è solo una delle possibilità.
Si può benissimo "guardare" il soggetto da molto vicino anche utilizzando uno strumento adatto ad avvicinarlo otticamente.
Ad esempio questi occhi non sono guardati da molto vicino?

Eppure ero ad alcuni metri dalla modella.

Mauro
utente cancellato ha scritto:
A me non sembra una macro...ma nn sono un esperto
utente cancellato ha scritto:
La traccia di questo contest non chiede solo foto macro, infatti non ne fa cenno.

Mauro
Tu come la classificheresti la foto che hai portato ad esempio?
8 anni fa  

utente cancellato

BASTET-Clara ha scritto:
Daniele...Ci sono anche macchinette da 80 euro che ti permettono di fare pseudo macro (quasi  come se uno avesse delle lenti addizionali).  Intendevo dire che sono escluse tutte quelle foto spacciate x vicine e che vicine non sono ( vedi esempio eclatante  della luna). In sostanza...il fotografo deve essere molto vicino al soggetto!!!!
utente cancellato ha scritto:
Scusa, ma dove sta scritto che il fotografo "deve" essere molto vicino al soggetto?
Avvicinarsi al soggetto per scattare una foto a tema con questo contest è solo una delle possibilità.
Si può benissimo "guardare" il soggetto da molto vicino anche utilizzando uno strumento adatto ad avvicinarlo otticamente.
Ad esempio questi occhi non sono guardati da molto vicino?

Eppure ero ad alcuni metri dalla modella.

Mauro
utente cancellato ha scritto:
A me non sembra una macro...ma nn sono un esperto
utente cancellato ha scritto:
La traccia di questo contest non chiede solo foto macro, infatti non ne fa cenno.

Mauro
utente cancellato ha scritto:
Tu come la classificheresti la foto che hai portato ad esempio?
Semplicemente un soggetto, in questo caso gli occhi, guardati molto da vicino.
Esattamente come chiede la traccia.
Ma era necessario che lo spiegassi?

Mauro
8 anni fa  

daniele1357

BASTET-Clara ha scritto:
Daniele...Ci sono anche macchinette da 80 euro che ti permettono di fare pseudo macro (quasi  come se uno avesse delle lenti addizionali).  Intendevo dire che sono escluse tutte quelle foto spacciate x vicine e che vicine non sono ( vedi esempio eclatante  della luna). In sostanza...il fotografo deve essere molto vicino al soggetto!!!!
utente cancellato ha scritto:
Scusa, ma dove sta scritto che il fotografo "deve" essere molto vicino al soggetto?
Avvicinarsi al soggetto per scattare una foto a tema con questo contest è solo una delle possibilità.
Si può benissimo "guardare" il soggetto da molto vicino anche utilizzando uno strumento adatto ad avvicinarlo otticamente.
Ad esempio questi occhi non sono guardati da molto vicino?

Eppure ero ad alcuni metri dalla modella.

Mauro
utente cancellato ha scritto:
A me non sembra una macro...ma nn sono un esperto
utente cancellato ha scritto:
La traccia di questo contest non chiede solo foto macro, infatti non ne fa cenno.

Mauro
utente cancellato ha scritto:
Tu come la classificheresti la foto che hai portato ad esempio?
... secondo me è un dettaglio, e credo rispetti la traccia.
Ancora meglio avrebbe fatto il fotografo a prendere un solo occhio a tutto fotogramma, ma è solo una mia idea.

È vero che questa foto si può ottenere almeno in due modi, molto da vicino, con una focale ampia, e un po più da lontano, con un tele... ma è il risultato che conta.
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

BASTET-Clara ha scritto:
Daniele...Ci sono anche macchinette da 80 euro che ti permettono di fare pseudo macro (quasi  come se uno avesse delle lenti addizionali).  Intendevo dire che sono escluse tutte quelle foto spacciate x vicine e che vicine non sono ( vedi esempio eclatante  della luna). In sostanza...il fotografo deve essere molto vicino al soggetto!!!!
utente cancellato ha scritto:
Scusa, ma dove sta scritto che il fotografo "deve" essere molto vicino al soggetto?
Avvicinarsi al soggetto per scattare una foto a tema con questo contest è solo una delle possibilità.
Si può benissimo "guardare" il soggetto da molto vicino anche utilizzando uno strumento adatto ad avvicinarlo otticamente.
Ad esempio questi occhi non sono guardati da molto vicino?

Eppure ero ad alcuni metri dalla modella.

Mauro
utente cancellato ha scritto:
A me non sembra una macro...ma nn sono un esperto
utente cancellato ha scritto:
La traccia di questo contest non chiede solo foto macro, infatti non ne fa cenno.

Mauro
utente cancellato ha scritto:
Tu come la classificheresti la foto che hai portato ad esempio?
utente cancellato ha scritto:
Semplicemente un soggetto, in questo caso gli occhi, guardati molto da vicino.
Esattamente come chiede la traccia.
Ma era necessario che lo spiegassi?

Mauro
Si...perché allora sarebbe sufficiente ritagliare qualsiasi foto per essere in tema...
8 anni fa  

-Os-

BASTET-Clara ha scritto:
Daniele...Ci sono anche macchinette da 80 euro che ti permettono di fare pseudo macro (quasi  come se uno avesse delle lenti addizionali).  Intendevo dire che sono escluse tutte quelle foto spacciate x vicine e che vicine non sono ( vedi esempio eclatante  della luna). In sostanza...il fotografo deve essere molto vicino al soggetto!!!!
utente cancellato ha scritto:
Scusa, ma dove sta scritto che il fotografo "deve" essere molto vicino al soggetto?
Avvicinarsi al soggetto per scattare una foto a tema con questo contest è solo una delle possibilità.
Si può benissimo "guardare" il soggetto da molto vicino anche utilizzando uno strumento adatto ad avvicinarlo otticamente.
Ad esempio questi occhi non sono guardati da molto vicino?

Eppure ero ad alcuni metri dalla modella.

Mauro
Per quello che ho capito dalle ricerche fatte, l'esempio portato da Mauro dovrebbe essere un Close-up, cioè un primo piano stretto ripreso da lontano con un teleobiettivo. Un risultato simile lo si può raggiungere con ottiche macro avvicinandosi al soggetto fino ad arrivare alla distanza minima di messa a fuoco dell'obiettivo (che nel caso di un 55mm come quello che uso, è di 4,5cm). Il risultato finale è simile, e se propio si deve cercare il pelo nell'uvo per trovare differenze, credo che a vantaggio del macro (a parità di qualità delle ottiche) ci sia un miglior dettaglio dei contorni e una resa dell'immagine complessivamente più definita e nitida, in quanto ci sono meno lenti a filtrare la luce.
In fine credo che solo la fotografia in macro necessiti di un'attrezzatura specifica per poter mettere a fuoco così da vicino, mentre nel caso di un close-up (o primo piano stretto) vada bene anche lo zoom di una compatta, in quanto se non dovesse essere abbastanza potente da inquadrare il volto (o il dettaglio del volto), basterebbe semplicemente fare un passo avanti (letteralmente) ed avvicinarsi fino all'ottenimento dell'inquadrature desiderata.
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

-Os-

BASTET-Clara ha scritto:
Daniele...Ci sono anche macchinette da 80 euro che ti permettono di fare pseudo macro (quasi  come se uno avesse delle lenti addizionali).  Intendevo dire che sono escluse tutte quelle foto spacciate x vicine e che vicine non sono ( vedi esempio eclatante  della luna). In sostanza...il fotografo deve essere molto vicino al soggetto!!!!
utente cancellato ha scritto:
Scusa, ma dove sta scritto che il fotografo "deve" essere molto vicino al soggetto?
Avvicinarsi al soggetto per scattare una foto a tema con questo contest è solo una delle possibilità.
Si può benissimo "guardare" il soggetto da molto vicino anche utilizzando uno strumento adatto ad avvicinarlo otticamente.
Ad esempio questi occhi non sono guardati da molto vicino?

Eppure ero ad alcuni metri dalla modella.

Mauro
utente cancellato ha scritto:
A me non sembra una macro...ma nn sono un esperto
utente cancellato ha scritto:
La traccia di questo contest non chiede solo foto macro, infatti non ne fa cenno.

Mauro
utente cancellato ha scritto:
Tu come la classificheresti la foto che hai portato ad esempio?
utente cancellato ha scritto:
Semplicemente un soggetto, in questo caso gli occhi, guardati molto da vicino.
Esattamente come chiede la traccia.
Ma era necessario che lo spiegassi?

Mauro
utente cancellato ha scritto:
Si...perché allora sarebbe sufficiente ritagliare qualsiasi foto per essere in tema...
Ritagliare un'immagine, oltre che a perdere gran parte della qualità dello scatto, non credo sia una tecnica corretta in quanto è un "avvicinarsi" in modo digitale, non tramite l'utilizzo dell'ottica a disposizione. Credo si possa considerare una soluzione alternativa ma il risultato, qualitativamente, non sarebbe lo stesso di un macro o di un close-up.
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

utente cancellato

BASTET-Clara ha scritto:
Daniele...Ci sono anche macchinette da 80 euro che ti permettono di fare pseudo macro (quasi  come se uno avesse delle lenti addizionali).  Intendevo dire che sono escluse tutte quelle foto spacciate x vicine e che vicine non sono ( vedi esempio eclatante  della luna). In sostanza...il fotografo deve essere molto vicino al soggetto!!!!
utente cancellato ha scritto:
Scusa, ma dove sta scritto che il fotografo "deve" essere molto vicino al soggetto?
Avvicinarsi al soggetto per scattare una foto a tema con questo contest è solo una delle possibilità.
Si può benissimo "guardare" il soggetto da molto vicino anche utilizzando uno strumento adatto ad avvicinarlo otticamente.
Ad esempio questi occhi non sono guardati da molto vicino?

Eppure ero ad alcuni metri dalla modella.

Mauro
utente cancellato ha scritto:
A me non sembra una macro...ma nn sono un esperto
utente cancellato ha scritto:
La traccia di questo contest non chiede solo foto macro, infatti non ne fa cenno.

Mauro
utente cancellato ha scritto:
Tu come la classificheresti la foto che hai portato ad esempio?
utente cancellato ha scritto:
Semplicemente un soggetto, in questo caso gli occhi, guardati molto da vicino.
Esattamente come chiede la traccia.
Ma era necessario che lo spiegassi?

Mauro
utente cancellato ha scritto:
Si...perché allora sarebbe sufficiente ritagliare qualsiasi foto per essere in tema...
Certo, perché non c'è praticamente differenza, a livello dimensionale, tra una foto fatta con un sensore di una piccola compatta ed un crop di un full frame.
L'importante è creare la visione della vicinanza al soggetto.
Qualsiasi strumento e/o tecnica usata per "guardare molto da vicino" soddisfa l'attinenza al tema in questo contest.
Poi, come sempre, c'è chi interpreta il tema in modo restrittivo e chi in modo più ampio.
L'importante è non fotografare un pulcino che occupa un decimo o meno dell'immagine finale che, penso, la maggioranza giudicherebbe fuori tema.

Mauro
8 anni fa  

utente cancellato

Chiedo venia...non avevo capito che vi andava di scherzare... buona giornata
8 anni fa