Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Macro e close-up #502 — Il forum di Fotocontest

Contest talk

Macro e close-up #502

admin

Guardiamo molto da vicino.

Foto di copertina di Alemaff vincitrice del contest #82 Macro

Concorso fotografico proposto da fotocontest.it

Qui il link al contest
8 anni fa 
ModeratoreGiudice scarso

utente cancellato

BASTET-Clara ha scritto:
Daniele...Ci sono anche macchinette da 80 euro che ti permettono di fare pseudo macro (quasi  come se uno avesse delle lenti addizionali).  Intendevo dire che sono escluse tutte quelle foto spacciate x vicine e che vicine non sono ( vedi esempio eclatante  della luna). In sostanza...il fotografo deve essere molto vicino al soggetto!!!!
utente cancellato ha scritto:
Scusa, ma dove sta scritto che il fotografo "deve" essere molto vicino al soggetto?
Avvicinarsi al soggetto per scattare una foto a tema con questo contest è solo una delle possibilità.
Si può benissimo "guardare" il soggetto da molto vicino anche utilizzando uno strumento adatto ad avvicinarlo otticamente.
Ad esempio questi occhi non sono guardati da molto vicino?

Eppure ero ad alcuni metri dalla modella.

Mauro
utente cancellato ha scritto:
A me non sembra una macro...ma nn sono un esperto
utente cancellato ha scritto:
La traccia di questo contest non chiede solo foto macro, infatti non ne fa cenno.

Mauro
utente cancellato ha scritto:
Tu come la classificheresti la foto che hai portato ad esempio?
utente cancellato ha scritto:
Semplicemente un soggetto, in questo caso gli occhi, guardati molto da vicino.
Esattamente come chiede la traccia.
Ma era necessario che lo spiegassi?

Mauro
utente cancellato ha scritto:
Si...perché allora sarebbe sufficiente ritagliare qualsiasi foto per essere in tema...
-Os- ha scritto:
Ritagliare un'immagine, oltre che a perdere gran parte della qualità dello scatto, non credo sia una tecnica corretta in quanto è un "avvicinarsi" in modo digitale, non tramite l'utilizzo dell'ottica a disposizione. Credo si possa considerare una soluzione alternativa ma il risultato, qualitativamente, non sarebbe lo stesso di un macro o di un close-up.
Appunto
8 anni fa  

daniele1357

BASTET-Clara ha scritto:
Daniele...Ci sono anche macchinette da 80 euro che ti permettono di fare pseudo macro (quasi  come se uno avesse delle lenti addizionali).  Intendevo dire che sono escluse tutte quelle foto spacciate x vicine e che vicine non sono ( vedi esempio eclatante  della luna). In sostanza...il fotografo deve essere molto vicino al soggetto!!!!
utente cancellato ha scritto:
Scusa, ma dove sta scritto che il fotografo "deve" essere molto vicino al soggetto?
Avvicinarsi al soggetto per scattare una foto a tema con questo contest è solo una delle possibilità.
Si può benissimo "guardare" il soggetto da molto vicino anche utilizzando uno strumento adatto ad avvicinarlo otticamente.
Ad esempio questi occhi non sono guardati da molto vicino?

Eppure ero ad alcuni metri dalla modella.

Mauro
utente cancellato ha scritto:
A me non sembra una macro...ma nn sono un esperto
utente cancellato ha scritto:
La traccia di questo contest non chiede solo foto macro, infatti non ne fa cenno.

Mauro
utente cancellato ha scritto:
Tu come la classificheresti la foto che hai portato ad esempio?
utente cancellato ha scritto:
Semplicemente un soggetto, in questo caso gli occhi, guardati molto da vicino.
Esattamente come chiede la traccia.
Ma era necessario che lo spiegassi?

Mauro
utente cancellato ha scritto:
Si...perché allora sarebbe sufficiente ritagliare qualsiasi foto per essere in tema...
-Os- ha scritto:
Ritagliare un'immagine, oltre che a perdere gran parte della qualità dello scatto, non credo sia una tecnica corretta in quanto è un "avvicinarsi" in modo digitale, non tramite l'utilizzo dell'ottica a disposizione. Credo si possa considerare una soluzione alternativa ma il risultato, qualitativamente, non sarebbe lo stesso di un macro o di un close-up.
Ma daiii.... a che risoluzioni candidi le foto su Forocontest?
Io le metto a 1200x800 circa, che più o meno è quello che un monitor può mostrare, e vengono visualizzate grandi dal browser.
Vuol dire che se in una foto 6000x4000, 24 MPixel, ritagli la parte centrale e la candidi.... non perdi proprio nulla, anzi ci guadagni in dettagli, visto che nessun software va a fare interpolazioni per ridurne le dimensioni.


8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Astrunz

Daniele, il crop nulla ha a che vedere con macro o con close-up, e metterli sullo stesso piano denota un po' di confusione...
Se è questo il tuo concetto di fotografia, allora vale tutto.
8 anni fa  

utente cancellato

Astrunz ha scritto:
Daniele, il crop nulla ha a che vedere con macro o con close-up, e metterli sullo stesso piano denota un po' di confusione...
Se è questo il tuo concetto di fotografia, allora vale tutto.
Concordo in pieno....una cosa è l'interpretazione, un'altra è inventarsi una macro o un close_up da un ritaglio di un ritratto, per quanto dettagliato... se poi si vuol ridurre iil tutto a "molto vicino", allora vai di tema libero come stà in effetti accadendo.
8 anni fa  

-Os-

BASTET-Clara ha scritto:
Daniele...Ci sono anche macchinette da 80 euro che ti permettono di fare pseudo macro (quasi  come se uno avesse delle lenti addizionali).  Intendevo dire che sono escluse tutte quelle foto spacciate x vicine e che vicine non sono ( vedi esempio eclatante  della luna). In sostanza...il fotografo deve essere molto vicino al soggetto!!!!
utente cancellato ha scritto:
Scusa, ma dove sta scritto che il fotografo "deve" essere molto vicino al soggetto?
Avvicinarsi al soggetto per scattare una foto a tema con questo contest è solo una delle possibilità.
Si può benissimo "guardare" il soggetto da molto vicino anche utilizzando uno strumento adatto ad avvicinarlo otticamente.
Ad esempio questi occhi non sono guardati da molto vicino?

Eppure ero ad alcuni metri dalla modella.

Mauro
utente cancellato ha scritto:
A me non sembra una macro...ma nn sono un esperto
utente cancellato ha scritto:
La traccia di questo contest non chiede solo foto macro, infatti non ne fa cenno.

Mauro
utente cancellato ha scritto:
Tu come la classificheresti la foto che hai portato ad esempio?
utente cancellato ha scritto:
Semplicemente un soggetto, in questo caso gli occhi, guardati molto da vicino.
Esattamente come chiede la traccia.
Ma era necessario che lo spiegassi?

Mauro
utente cancellato ha scritto:
Si...perché allora sarebbe sufficiente ritagliare qualsiasi foto per essere in tema...
-Os- ha scritto:
Ritagliare un'immagine, oltre che a perdere gran parte della qualità dello scatto, non credo sia una tecnica corretta in quanto è un "avvicinarsi" in modo digitale, non tramite l'utilizzo dell'ottica a disposizione. Credo si possa considerare una soluzione alternativa ma il risultato, qualitativamente, non sarebbe lo stesso di un macro o di un close-up.
daniele1357 ha scritto:
Ma daiii.... a che risoluzioni candidi le foto su Forocontest?
Io le metto a 1200x800 circa, che più o meno è quello che un monitor può mostrare, e vengono visualizzate grandi dal browser.
Vuol dire che se in una foto 6000x4000, 24 MPixel, ritagli la parte centrale e la candidi.... non perdi proprio nulla, anzi ci guadagni in dettagli, visto che nessun software va a fare interpolazioni per ridurne le dimensioni.


Posto alle dimensioni originali dello scatto per un totale di 10 megapixel, quelli che mi permette la mia cara D200. Per poterli caricare li comprimo il minimo indispensabile per rientrare nei 2mega richiesti. Per il resto non concordo con te. Le foto croppate si vedono lontano un miglio (poi dipende da quanto uno ha croppato). Solitamente poco definite con quel non so che di sbiadito/svanito, e in alcuni casi di notano i quadretti dei pixel nei contorni degli oggetti. Inoltre la.macchina legge in maniera differente i parametri necessari allo scatto come luce, diaframma ed esposizione, ed il risultato è ben diverso. Prova a fotografare il volto di una persona e poi croppale lo sguardo. Poi fotografa solo il particolare dello sguardo e confrontali. Poi decidi tu cosa conviene fare.
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

daniele1357

Astrunz ha scritto:
Daniele, il crop nulla ha a che vedere con macro o con close-up, e metterli sullo stesso piano denota un po' di confusione...
Se è questo il tuo concetto di fotografia, allora vale tutto.
Non ci siamo capiti.
Come fai a distinguere una macro, ovvero oggetto almeno di dimensione 1:1 sul sensore, e un crop della parte centrale di un'altra foto che ha lo stesso soggetto, e appaiono come foto simili... quando le foto candidate hanno dimensione di circa 2 MPixel rispetto ai 18, 20, 24 ,36, 50 MPixel delle reflex, ma anche delle compatte, per non parlare dei dorsi da 200 MPixel.

Già c'è disciminazione su quel 1:1 tra chi ha una FF e chi ha APSc, se poi vuoi aggiungere altro fai pure, ma non andiamo da nessuna parte.

Di fatto dovremo votare foto palesemente inquadrate da vicino, che poi sia una macro, un close up o un sapiente crop, magari effettuato su una foto ottenuta da un corpo con dorso hasselblad da 200 MPixel......  non importa, è l'inquadratura da vicino, con soggetto ben ingrandito rispetto all'originale che farà testo, ed è quello che chiede la traccia, anche se io ho aggiunto "ben ingrandito", messo per far capire il concetto ma non  rischiesto dalla traccia..
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

-Os-

Come faccio a distinguere il crop da una foto da 10mega pixel dal un macro a 10mega pixel? Abbastanza facilmente (poi dipende da quanto una persona deve croppare), e alcuni dei motivi li ho indicati nel post precedente. Per questo motivo ti ho consigliato di fare una prova semplicissima. Ok non prendiamo in considerazione persone come soggetto. Prova a fotografare l'orologio da muro che hai appeso in cucina (tutti abbiamo un orologio in casa) dalla distanza minima di messa a fuoco a cui puoi arrivare con il tuo "tele". Poi allontanati il più possibile e scatta una seconda foto. Di quest'ultima prova a fare il crop dell'orologio in modo da vederlo grande come nella prima. Poi confrontale e noterai delle differenze. Un conto è partire da una foto grande e ridurne le dimensioni a 2mega pixel, un conto è ritagliare da una foto grande una porzione da 2mega pixel. La differenza si vede. Cmq appena posso lo faccio per te l'esperimento, e pubblico i risultati ad un link che indicherò appena fatto.
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

daniele1357

BASTET-Clara ha scritto:
Daniele...Ci sono anche macchinette da 80 euro che ti permettono di fare pseudo macro (quasi  come se uno avesse delle lenti addizionali).  Intendevo dire che sono escluse tutte quelle foto spacciate x vicine e che vicine non sono ( vedi esempio eclatante  della luna). In sostanza...il fotografo deve essere molto vicino al soggetto!!!!
utente cancellato ha scritto:
Scusa, ma dove sta scritto che il fotografo "deve" essere molto vicino al soggetto?
Avvicinarsi al soggetto per scattare una foto a tema con questo contest è solo una delle possibilità.
Si può benissimo "guardare" il soggetto da molto vicino anche utilizzando uno strumento adatto ad avvicinarlo otticamente.
Ad esempio questi occhi non sono guardati da molto vicino?

Eppure ero ad alcuni metri dalla modella.

Mauro
utente cancellato ha scritto:
A me non sembra una macro...ma nn sono un esperto
utente cancellato ha scritto:
La traccia di questo contest non chiede solo foto macro, infatti non ne fa cenno.

Mauro
utente cancellato ha scritto:
Tu come la classificheresti la foto che hai portato ad esempio?
utente cancellato ha scritto:
Semplicemente un soggetto, in questo caso gli occhi, guardati molto da vicino.
Esattamente come chiede la traccia.
Ma era necessario che lo spiegassi?

Mauro
utente cancellato ha scritto:
Si...perché allora sarebbe sufficiente ritagliare qualsiasi foto per essere in tema...
-Os- ha scritto:
Ritagliare un'immagine, oltre che a perdere gran parte della qualità dello scatto, non credo sia una tecnica corretta in quanto è un "avvicinarsi" in modo digitale, non tramite l'utilizzo dell'ottica a disposizione. Credo si possa considerare una soluzione alternativa ma il risultato, qualitativamente, non sarebbe lo stesso di un macro o di un close-up.
daniele1357 ha scritto:
Ma daiii.... a che risoluzioni candidi le foto su Forocontest?
Io le metto a 1200x800 circa, che più o meno è quello che un monitor può mostrare, e vengono visualizzate grandi dal browser.
Vuol dire che se in una foto 6000x4000, 24 MPixel, ritagli la parte centrale e la candidi.... non perdi proprio nulla, anzi ci guadagni in dettagli, visto che nessun software va a fare interpolazioni per ridurne le dimensioni.


-Os- ha scritto:
Posto alle dimensioni originali dello scatto per un totale di 10 megapixel, quelli che mi permette la mia cara D200. Per poterli caricare li comprimo il minimo indispensabile per rientrare nei 2mega richiesti. Per il resto non concordo con te. Le foto croppate si vedono lontano un miglio (poi dipende da quanto uno ha croppato). Solitamente poco definite con quel non so che di sbiadito/svanito, e in alcuni casi di notano i quadretti dei pixel nei contorni degli oggetti. Inoltre la.macchina legge in maniera differente i parametri necessari allo scatto come luce, diaframma ed esposizione, ed il risultato è ben diverso. Prova a fotografare il volto di una persona e poi croppale lo sguardo. Poi fotografa solo il particolare dello sguardo e confrontali. Poi decidi tu cosa conviene fare.
Dipende come usi l'esposimetro. Non è obbligatorio mediare su tutta la foto, hai anche la possibilità di calibrare l'esposizione sul punto di messa a fuoco.
Comunque non sono d'accordo con te sul discorso crop.

Ok, tu hai una 10 MPixel, gloriosa, ma oramai gli smartphone più scarsi arrivano a 13 MPixel, e le compattine si trovano tra 14 e 24 MPixel.
Mettiamo io ,che ho una fotocamera 'vecchia' di 5 anni, con 'soli' 18 MPixel, le mie foto sono in originale 5184x3456 pixel (mentre oggi la normalità per una reflex è quella dei 24 MPixel, 6000x4000 pixel).

Uso l'esposimetro per esporre al meglio l'occhio di mia moglie, e lo fotografo usando il mio 70-200mm L f/4.0 (non è macro).
Mi conviene stare un po distante, troppo non posso avvicinarmi perchè non metto a fuoco, così illumino bene il soggetto, e il particolare che mi interessa occupa giusto quei 1200x800 pixel che di solito sottometto ai contest.
Quindi elaboro la mia RAW, croppando anche l'area, e salvo il jpeg senza comprimere, di fatto ha la risoluzione originale.
Facendo in questo modo ottengo la massima risoluzione e definizione possibile, e nota anche che la parte centrale delle lenti sono la parte più definita, meno deformante ecc.ecc.

Invece tu usi, ad esempio, un bellissimo 100m macro, già dovresti avvicinarti molto di più per riempire il sensore con l'occhi, soggetto di questa foto, con qualche problema in più di illuminazione, visto che davanti all'occhio c'è l'obiettivo, e usare un flash anulare in questo caso porterebbe alla perdita dei gioiellini la in basso.
Sicuramente riesci a ottenere una bellissima foto di un bellissimo occhio a tutto frame.
Ora, dopo l'elaborazione della RAW, devi però comprimerla per farla stare sui 2 MPixel consentiti.... e tu mi dici che il software che comprime non fa degli errori, non aggiunge artefatti... mmmm... non so quanti fotografi, anche dilettanti, puoi convincere.
Sicuramente la tua foto 'originale' è stupenda rispetto alla mia, ma confrontate sul monitor in gara credo che la mia, croppata ma non compressa, possa avere una qualità superiore (se e solo se i sensori della mia e tua fotocamera si equivalgono, altrimenti aggiungiamo altri fattori da ponderare).

Non so se sono stato chiaro, però tutto questo bla bla per arrivare al punto che difficilmente
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

daniele1357

.... possiamo 'capire' come è stato effettuato uno scatto.

Ho anche dimenticato che oltre ai problemi della compressione che tu fai per entrare sui 2 Mbytes concessi, c'è anche i sito web di fotocontest che rielabora la tua foto, comprimendola ancora.... e più grande in pixel la candidi più elaborata è dal software che la presenta a monitor.
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

-Os-

BASTET-Clara ha scritto:
Daniele...Ci sono anche macchinette da 80 euro che ti permettono di fare pseudo macro (quasi  come se uno avesse delle lenti addizionali).  Intendevo dire che sono escluse tutte quelle foto spacciate x vicine e che vicine non sono ( vedi esempio eclatante  della luna). In sostanza...il fotografo deve essere molto vicino al soggetto!!!!
utente cancellato ha scritto:
Scusa, ma dove sta scritto che il fotografo "deve" essere molto vicino al soggetto?
Avvicinarsi al soggetto per scattare una foto a tema con questo contest è solo una delle possibilità.
Si può benissimo "guardare" il soggetto da molto vicino anche utilizzando uno strumento adatto ad avvicinarlo otticamente.
Ad esempio questi occhi non sono guardati da molto vicino?

Eppure ero ad alcuni metri dalla modella.

Mauro
utente cancellato ha scritto:
A me non sembra una macro...ma nn sono un esperto
utente cancellato ha scritto:
La traccia di questo contest non chiede solo foto macro, infatti non ne fa cenno.

Mauro
utente cancellato ha scritto:
Tu come la classificheresti la foto che hai portato ad esempio?
utente cancellato ha scritto:
Semplicemente un soggetto, in questo caso gli occhi, guardati molto da vicino.
Esattamente come chiede la traccia.
Ma era necessario che lo spiegassi?

Mauro
utente cancellato ha scritto:
Si...perché allora sarebbe sufficiente ritagliare qualsiasi foto per essere in tema...
-Os- ha scritto:
Ritagliare un'immagine, oltre che a perdere gran parte della qualità dello scatto, non credo sia una tecnica corretta in quanto è un "avvicinarsi" in modo digitale, non tramite l'utilizzo dell'ottica a disposizione. Credo si possa considerare una soluzione alternativa ma il risultato, qualitativamente, non sarebbe lo stesso di un macro o di un close-up.
daniele1357 ha scritto:
Ma daiii.... a che risoluzioni candidi le foto su Forocontest?
Io le metto a 1200x800 circa, che più o meno è quello che un monitor può mostrare, e vengono visualizzate grandi dal browser.
Vuol dire che se in una foto 6000x4000, 24 MPixel, ritagli la parte centrale e la candidi.... non perdi proprio nulla, anzi ci guadagni in dettagli, visto che nessun software va a fare interpolazioni per ridurne le dimensioni.


-Os- ha scritto:
Posto alle dimensioni originali dello scatto per un totale di 10 megapixel, quelli che mi permette la mia cara D200. Per poterli caricare li comprimo il minimo indispensabile per rientrare nei 2mega richiesti. Per il resto non concordo con te. Le foto croppate si vedono lontano un miglio (poi dipende da quanto uno ha croppato). Solitamente poco definite con quel non so che di sbiadito/svanito, e in alcuni casi di notano i quadretti dei pixel nei contorni degli oggetti. Inoltre la.macchina legge in maniera differente i parametri necessari allo scatto come luce, diaframma ed esposizione, ed il risultato è ben diverso. Prova a fotografare il volto di una persona e poi croppale lo sguardo. Poi fotografa solo il particolare dello sguardo e confrontali. Poi decidi tu cosa conviene fare.
daniele1357 ha scritto:
Dipende come usi l'esposimetro. Non è obbligatorio mediare su tutta la foto, hai anche la possibilità di calibrare l'esposizione sul punto di messa a fuoco.
Comunque non sono d'accordo con te sul discorso crop.

Ok, tu hai una 10 MPixel, gloriosa, ma oramai gli smartphone più scarsi arrivano a 13 MPixel, e le compattine si trovano tra 14 e 24 MPixel.
Mettiamo io ,che ho una fotocamera 'vecchia' di 5 anni, con 'soli' 18 MPixel, le mie foto sono in originale 5184x3456 pixel (mentre oggi la normalità per una reflex è quella dei 24 MPixel, 6000x4000 pixel).

Uso l'esposimetro per esporre al meglio l'occhio di mia moglie, e lo fotografo usando il mio 70-200mm L f/4.0 (non è macro).
Mi conviene stare un po distante, troppo non posso avvicinarmi perchè non metto a fuoco, così illumino bene il soggetto, e il particolare che mi interessa occupa giusto quei 1200x800 pixel che di solito sottometto ai contest.
Quindi elaboro la mia RAW, croppando anche l'area, e salvo il jpeg senza comprimere, di fatto ha la risoluzione originale.
Facendo in questo modo ottengo la massima risoluzione e definizione possibile, e nota anche che la parte centrale delle lenti sono la parte più definita, meno deformante ecc.ecc.

Invece tu usi, ad esempio, un bellissimo 100m macro, già dovresti avvicinarti molto di più per riempire il sensore con l'occhi, soggetto di questa foto, con qualche problema in più di illuminazione, visto che davanti all'occhio c'è l'obiettivo, e usare un flash anulare in questo caso porterebbe alla perdita dei gioiellini la in basso.
Sicuramente riesci a ottenere una bellissima foto di un bellissimo occhio a tutto frame.
Ora, dopo l'elaborazione della RAW, devi però comprimerla per farla stare sui 2 MPixel consentiti.... e tu mi dici che il software che comprime non fa degli errori, non aggiunge artefatti... mmmm... non so quanti fotografi, anche dilettanti, puoi convincere.
Sicuramente la tua foto 'originale' è stupenda rispetto alla mia, ma confrontate sul monitor in gara credo che la mia, croppata ma non compressa, possa avere una qualità superiore (se e solo se i sensori della mia e tua fotocamera si equivalgono, altrimenti aggiungiamo altri fattori da ponderare).

Non so se sono stato chiaro, però tutto questo bla bla per arrivare al punto che difficilmente
Guarda che ti sbagli sui mega pixel consentiti..... I 2mega sono riferiti al "peso" dell'immagine non alla risoluzione in pixel. Come dicevo carico le foto nei pixel originali, poi è il sito che le riduce automaticamente a 2megapixel. Poi per l'esempio ti ho consigliato di usare il tuo tele, non un 100mm (io cmq ho un 55mm ad ottica fissa). Infine fai la prova e confronta le due foto fatte (di cui una che sia un crop o ritaglio in italiano) con lo stesso obiettivo ma scattate a distanza differente. Non so cosa intendi quando parli di macchina che calcola automaticamente l'esposizione, scatto in manuale.
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

daniele1357

BASTET-Clara ha scritto:
Daniele...Ci sono anche macchinette da 80 euro che ti permettono di fare pseudo macro (quasi  come se uno avesse delle lenti addizionali).  Intendevo dire che sono escluse tutte quelle foto spacciate x vicine e che vicine non sono ( vedi esempio eclatante  della luna). In sostanza...il fotografo deve essere molto vicino al soggetto!!!!
utente cancellato ha scritto:
Scusa, ma dove sta scritto che il fotografo "deve" essere molto vicino al soggetto?
Avvicinarsi al soggetto per scattare una foto a tema con questo contest è solo una delle possibilità.
Si può benissimo "guardare" il soggetto da molto vicino anche utilizzando uno strumento adatto ad avvicinarlo otticamente.
Ad esempio questi occhi non sono guardati da molto vicino?

Eppure ero ad alcuni metri dalla modella.

Mauro
utente cancellato ha scritto:
A me non sembra una macro...ma nn sono un esperto
utente cancellato ha scritto:
La traccia di questo contest non chiede solo foto macro, infatti non ne fa cenno.

Mauro
utente cancellato ha scritto:
Tu come la classificheresti la foto che hai portato ad esempio?
utente cancellato ha scritto:
Semplicemente un soggetto, in questo caso gli occhi, guardati molto da vicino.
Esattamente come chiede la traccia.
Ma era necessario che lo spiegassi?

Mauro
utente cancellato ha scritto:
Si...perché allora sarebbe sufficiente ritagliare qualsiasi foto per essere in tema...
-Os- ha scritto:
Ritagliare un'immagine, oltre che a perdere gran parte della qualità dello scatto, non credo sia una tecnica corretta in quanto è un "avvicinarsi" in modo digitale, non tramite l'utilizzo dell'ottica a disposizione. Credo si possa considerare una soluzione alternativa ma il risultato, qualitativamente, non sarebbe lo stesso di un macro o di un close-up.
daniele1357 ha scritto:
Ma daiii.... a che risoluzioni candidi le foto su Forocontest?
Io le metto a 1200x800 circa, che più o meno è quello che un monitor può mostrare, e vengono visualizzate grandi dal browser.
Vuol dire che se in una foto 6000x4000, 24 MPixel, ritagli la parte centrale e la candidi.... non perdi proprio nulla, anzi ci guadagni in dettagli, visto che nessun software va a fare interpolazioni per ridurne le dimensioni.


-Os- ha scritto:
Posto alle dimensioni originali dello scatto per un totale di 10 megapixel, quelli che mi permette la mia cara D200. Per poterli caricare li comprimo il minimo indispensabile per rientrare nei 2mega richiesti. Per il resto non concordo con te. Le foto croppate si vedono lontano un miglio (poi dipende da quanto uno ha croppato). Solitamente poco definite con quel non so che di sbiadito/svanito, e in alcuni casi di notano i quadretti dei pixel nei contorni degli oggetti. Inoltre la.macchina legge in maniera differente i parametri necessari allo scatto come luce, diaframma ed esposizione, ed il risultato è ben diverso. Prova a fotografare il volto di una persona e poi croppale lo sguardo. Poi fotografa solo il particolare dello sguardo e confrontali. Poi decidi tu cosa conviene fare.
daniele1357 ha scritto:
Dipende come usi l'esposimetro. Non è obbligatorio mediare su tutta la foto, hai anche la possibilità di calibrare l'esposizione sul punto di messa a fuoco.
Comunque non sono d'accordo con te sul discorso crop.

Ok, tu hai una 10 MPixel, gloriosa, ma oramai gli smartphone più scarsi arrivano a 13 MPixel, e le compattine si trovano tra 14 e 24 MPixel.
Mettiamo io ,che ho una fotocamera 'vecchia' di 5 anni, con 'soli' 18 MPixel, le mie foto sono in originale 5184x3456 pixel (mentre oggi la normalità per una reflex è quella dei 24 MPixel, 6000x4000 pixel).

Uso l'esposimetro per esporre al meglio l'occhio di mia moglie, e lo fotografo usando il mio 70-200mm L f/4.0 (non è macro).
Mi conviene stare un po distante, troppo non posso avvicinarmi perchè non metto a fuoco, così illumino bene il soggetto, e il particolare che mi interessa occupa giusto quei 1200x800 pixel che di solito sottometto ai contest.
Quindi elaboro la mia RAW, croppando anche l'area, e salvo il jpeg senza comprimere, di fatto ha la risoluzione originale.
Facendo in questo modo ottengo la massima risoluzione e definizione possibile, e nota anche che la parte centrale delle lenti sono la parte più definita, meno deformante ecc.ecc.

Invece tu usi, ad esempio, un bellissimo 100m macro, già dovresti avvicinarti molto di più per riempire il sensore con l'occhi, soggetto di questa foto, con qualche problema in più di illuminazione, visto che davanti all'occhio c'è l'obiettivo, e usare un flash anulare in questo caso porterebbe alla perdita dei gioiellini la in basso.
Sicuramente riesci a ottenere una bellissima foto di un bellissimo occhio a tutto frame.
Ora, dopo l'elaborazione della RAW, devi però comprimerla per farla stare sui 2 MPixel consentiti.... e tu mi dici che il software che comprime non fa degli errori, non aggiunge artefatti... mmmm... non so quanti fotografi, anche dilettanti, puoi convincere.
Sicuramente la tua foto 'originale' è stupenda rispetto alla mia, ma confrontate sul monitor in gara credo che la mia, croppata ma non compressa, possa avere una qualità superiore (se e solo se i sensori della mia e tua fotocamera si equivalgono, altrimenti aggiungiamo altri fattori da ponderare).

Non so se sono stato chiaro, però tutto questo bla bla per arrivare al punto che difficilmente
-Os- ha scritto:
Guarda che ti sbagli sui mega pixel consentiti..... I 2mega sono riferiti al "peso" dell'immagine non alla risoluzione in pixel. Come dicevo carico le foto nei pixel originali, poi è il sito che le riduce automaticamente a 2megapixel. Poi per l'esempio ti ho consigliato di usare il tuo tele, non un 100mm (io cmq ho un 55mm ad ottica fissa). Infine fai la prova e confronta le due foto fatte (di cui una che sia un crop o ritaglio in italiano) con lo stesso obiettivo ma scattate a distanza differente. Non so cosa intendi quando parli di macchina che calcola automaticamente l'esposizione, scatto in manuale.
Si, scatti in manuale, ma l'esposimetro ti da la lettura fatta in vari modi, devi scegliere tu quale.
Tra le possibilità c'è quella di esporre sul punto di messa a fuoco.

SI, ho sbagliato a scrivere, sono 2 Mbyte, non MPixel, proprio per questo se leggi il mio esempio capirai che un ritaglio fatto con cura può avere qualità eccellente, mentre una foto di dimensioni originali, compressa e ricompressa qualcosa in più perde.

Se ho un attimo faccio la prova che hai descritto e poi..... posto di la, in tecnica fotografica, .... qua saremmo/siamo OT.
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

-Os-

BASTET-Clara ha scritto:
Daniele...Ci sono anche macchinette da 80 euro che ti permettono di fare pseudo macro (quasi  come se uno avesse delle lenti addizionali).  Intendevo dire che sono escluse tutte quelle foto spacciate x vicine e che vicine non sono ( vedi esempio eclatante  della luna). In sostanza...il fotografo deve essere molto vicino al soggetto!!!!
utente cancellato ha scritto:
Scusa, ma dove sta scritto che il fotografo "deve" essere molto vicino al soggetto?
Avvicinarsi al soggetto per scattare una foto a tema con questo contest è solo una delle possibilità.
Si può benissimo "guardare" il soggetto da molto vicino anche utilizzando uno strumento adatto ad avvicinarlo otticamente.
Ad esempio questi occhi non sono guardati da molto vicino?

Eppure ero ad alcuni metri dalla modella.

Mauro
utente cancellato ha scritto:
A me non sembra una macro...ma nn sono un esperto
utente cancellato ha scritto:
La traccia di questo contest non chiede solo foto macro, infatti non ne fa cenno.

Mauro
utente cancellato ha scritto:
Tu come la classificheresti la foto che hai portato ad esempio?
utente cancellato ha scritto:
Semplicemente un soggetto, in questo caso gli occhi, guardati molto da vicino.
Esattamente come chiede la traccia.
Ma era necessario che lo spiegassi?

Mauro
utente cancellato ha scritto:
Si...perché allora sarebbe sufficiente ritagliare qualsiasi foto per essere in tema...
-Os- ha scritto:
Ritagliare un'immagine, oltre che a perdere gran parte della qualità dello scatto, non credo sia una tecnica corretta in quanto è un "avvicinarsi" in modo digitale, non tramite l'utilizzo dell'ottica a disposizione. Credo si possa considerare una soluzione alternativa ma il risultato, qualitativamente, non sarebbe lo stesso di un macro o di un close-up.
daniele1357 ha scritto:
Ma daiii.... a che risoluzioni candidi le foto su Forocontest?
Io le metto a 1200x800 circa, che più o meno è quello che un monitor può mostrare, e vengono visualizzate grandi dal browser.
Vuol dire che se in una foto 6000x4000, 24 MPixel, ritagli la parte centrale e la candidi.... non perdi proprio nulla, anzi ci guadagni in dettagli, visto che nessun software va a fare interpolazioni per ridurne le dimensioni.


-Os- ha scritto:
Posto alle dimensioni originali dello scatto per un totale di 10 megapixel, quelli che mi permette la mia cara D200. Per poterli caricare li comprimo il minimo indispensabile per rientrare nei 2mega richiesti. Per il resto non concordo con te. Le foto croppate si vedono lontano un miglio (poi dipende da quanto uno ha croppato). Solitamente poco definite con quel non so che di sbiadito/svanito, e in alcuni casi di notano i quadretti dei pixel nei contorni degli oggetti. Inoltre la.macchina legge in maniera differente i parametri necessari allo scatto come luce, diaframma ed esposizione, ed il risultato è ben diverso. Prova a fotografare il volto di una persona e poi croppale lo sguardo. Poi fotografa solo il particolare dello sguardo e confrontali. Poi decidi tu cosa conviene fare.
daniele1357 ha scritto:
Dipende come usi l'esposimetro. Non è obbligatorio mediare su tutta la foto, hai anche la possibilità di calibrare l'esposizione sul punto di messa a fuoco.
Comunque non sono d'accordo con te sul discorso crop.

Ok, tu hai una 10 MPixel, gloriosa, ma oramai gli smartphone più scarsi arrivano a 13 MPixel, e le compattine si trovano tra 14 e 24 MPixel.
Mettiamo io ,che ho una fotocamera 'vecchia' di 5 anni, con 'soli' 18 MPixel, le mie foto sono in originale 5184x3456 pixel (mentre oggi la normalità per una reflex è quella dei 24 MPixel, 6000x4000 pixel).

Uso l'esposimetro per esporre al meglio l'occhio di mia moglie, e lo fotografo usando il mio 70-200mm L f/4.0 (non è macro).
Mi conviene stare un po distante, troppo non posso avvicinarmi perchè non metto a fuoco, così illumino bene il soggetto, e il particolare che mi interessa occupa giusto quei 1200x800 pixel che di solito sottometto ai contest.
Quindi elaboro la mia RAW, croppando anche l'area, e salvo il jpeg senza comprimere, di fatto ha la risoluzione originale.
Facendo in questo modo ottengo la massima risoluzione e definizione possibile, e nota anche che la parte centrale delle lenti sono la parte più definita, meno deformante ecc.ecc.

Invece tu usi, ad esempio, un bellissimo 100m macro, già dovresti avvicinarti molto di più per riempire il sensore con l'occhi, soggetto di questa foto, con qualche problema in più di illuminazione, visto che davanti all'occhio c'è l'obiettivo, e usare un flash anulare in questo caso porterebbe alla perdita dei gioiellini la in basso.
Sicuramente riesci a ottenere una bellissima foto di un bellissimo occhio a tutto frame.
Ora, dopo l'elaborazione della RAW, devi però comprimerla per farla stare sui 2 MPixel consentiti.... e tu mi dici che il software che comprime non fa degli errori, non aggiunge artefatti... mmmm... non so quanti fotografi, anche dilettanti, puoi convincere.
Sicuramente la tua foto 'originale' è stupenda rispetto alla mia, ma confrontate sul monitor in gara credo che la mia, croppata ma non compressa, possa avere una qualità superiore (se e solo se i sensori della mia e tua fotocamera si equivalgono, altrimenti aggiungiamo altri fattori da ponderare).

Non so se sono stato chiaro, però tutto questo bla bla per arrivare al punto che difficilmente
-Os- ha scritto:
Guarda che ti sbagli sui mega pixel consentiti..... I 2mega sono riferiti al "peso" dell'immagine non alla risoluzione in pixel. Come dicevo carico le foto nei pixel originali, poi è il sito che le riduce automaticamente a 2megapixel. Poi per l'esempio ti ho consigliato di usare il tuo tele, non un 100mm (io cmq ho un 55mm ad ottica fissa). Infine fai la prova e confronta le due foto fatte (di cui una che sia un crop o ritaglio in italiano) con lo stesso obiettivo ma scattate a distanza differente. Non so cosa intendi quando parli di macchina che calcola automaticamente l'esposizione, scatto in manuale.
daniele1357 ha scritto:
Si, scatti in manuale, ma l'esposimetro ti da la lettura fatta in vari modi, devi scegliere tu quale.
Tra le possibilità c'è quella di esporre sul punto di messa a fuoco.

SI, ho sbagliato a scrivere, sono 2 Mbyte, non MPixel, proprio per questo se leggi il mio esempio capirai che un ritaglio fatto con cura può avere qualità eccellente, mentre una foto di dimensioni originali, compressa e ricompressa qualcosa in più perde.

Se ho un attimo faccio la prova che hai descritto e poi..... posto di la, in tecnica fotografica, .... qua saremmo/siamo OT.
Ok, a più tardi
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

paolo-spagg

A che conclusione siamo arrivati?
8 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruGiudice medio

utente cancellato

Scusate, ma per rientrare in tema, qualcuno mi vuol spiegare perché tutti si accaniscono a discutere di macro e close-up, quando la traccia non li nomina affatto.
Sembra quasi che l'unica interpretazione possibile, sacra ed inviolabile, del tema siano le foto macro o close-up.
Sono certamente a tema anche quelle, ma anche moltissime altre che non sono strettamente macro o close-up lo sono.
Qualsiasi immagine in cui il soggetto risulta "guardato da molto vicino" è a tema.
Fatevene una ragione.

Mauro
8 anni fa  

daniele1357

utente cancellato ha scritto:
Scusate, ma per rientrare in tema, qualcuno mi vuol spiegare perché tutti si accaniscono a discutere di macro e close-up, quando la traccia non li nomina affatto.
Sembra quasi che l'unica interpretazione possibile, sacra ed inviolabile, del tema siano le foto macro o close-up.
Sono certamente a tema anche quelle, ma anche moltissime altre che non sono strettamente macro o close-up lo sono.
Qualsiasi immagine in cui il soggetto risulta "guardato da molto vicino" è a tema.
Fatevene una ragione.

Mauro
:thumbsup:
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

paolo-spagg

Come? Vi trovate d'accordo? Ed io che sulla poltrona, con il plaid sulle ginocchia e il sacchetto dei pop corn  in mano attendevo un epilogo thrilling!!!  
8 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruGiudice medio

utente cancellato

paolo-spagg ha scritto:
Come? Vi trovate d'accordo? Ed io che sulla poltrona, con il plaid sulle ginocchia e il sacchetto dei pop corn  in mano attendevo un epilogo thrilling!!!  
Allora ti consiglio di passare su Dizy. ;)

Mauro
8 anni fa  

-Os-

utente cancellato ha scritto:
Scusate, ma per rientrare in tema, qualcuno mi vuol spiegare perché tutti si accaniscono a discutere di macro e close-up, quando la traccia non li nomina affatto.
Sembra quasi che l'unica interpretazione possibile, sacra ed inviolabile, del tema siano le foto macro o close-up.
Sono certamente a tema anche quelle, ma anche moltissime altre che non sono strettamente macro o close-up lo sono.
Qualsiasi immagine in cui il soggetto risulta "guardato da molto vicino" è a tema.
Fatevene una ragione.

Mauro
Sicuramente, infatti se sarà necessario ne parleremo nel luogo (sul sito) più adatto a questo tipo di discussione. Cmq non ci vedevo niente di male a parlarne qui visto che la discussione è nata in questo ambito. Non siete voi a dire che non siete obbligati a leggere se nn interessa? O lo dite solo quando vi fa comodo? Cmq non voglio far polemica su queste piccolezze. In questo caso cmq non si discuteva "realmete" ne di macro ne di close-up (e nemmeno ci riferivamo alle foto più o meno a tema nel contest), ma di perdita di qualità dell'immagine facendo un crop per avvicinare il soggetto....senza avvicinarsi utilizzano le diverse tipologie di scatto possibili.
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

daniele1357

Si, l'argomento è sicuramente utile a qualcuno per chiarirsi le idee, o trovarne delle nuove.
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

mousix

Io personalmente seguendo il titolo (lo so, è mnemonico, non conta), la foto di presentazione (lo so, anche questa è solo un esempio) e la traccia, interpreto il contest come macro/close up. Per una volta mi sembra tutto estremamente chiaro.
Del resto, se vogliamo proprio essere ligi al regolamento e seguire solo la traccia, questa dice "guardiamo (e quindi scattiamo, visto che è un contest fotografico) da molto vicino". Non dice "avvicinate con un tele come se foste molto vicini", né, tanto meno, "croppate una foto come se fosse scattata da molto vicino". Dice proprio e soltanto "guardiamo da molto vicino".
Certo, a questo punto, si può discutere sul concetto di vicino ...
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioCyrano

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Scusate, ma per rientrare in tema, qualcuno mi vuol spiegare perché tutti si accaniscono a discutere di macro e close-up, quando la traccia non li nomina affatto.
Sembra quasi che l'unica interpretazione possibile, sacra ed inviolabile, del tema siano le foto macro o close-up.
Sono certamente a tema anche quelle, ma anche moltissime altre che non sono strettamente macro o close-up lo sono.
Qualsiasi immagine in cui il soggetto risulta "guardato da molto vicino" è a tema.
Fatevene una ragione.

Mauro
-Os- ha scritto:
Sicuramente, infatti se sarà necessario ne parleremo nel luogo (sul sito) più adatto a questo tipo di discussione. Cmq non ci vedevo niente di male a parlarne qui visto che la discussione è nata in questo ambito. Non siete voi a dire che non siete obbligati a leggere se nn interessa? O lo dite solo quando vi fa comodo? Cmq non voglio far polemica su queste piccolezze. In questo caso cmq non si discuteva "realmete" ne di macro ne di close-up (e nemmeno ci riferivamo alle foto più o meno a tema nel contest), ma di perdita di qualità dell'immagine facendo un crop per avvicinare il soggetto....senza avvicinarsi utilizzano le diverse tipologie di scatto possibili.
Guarda che il mio "...per rientrare in tema..." era solo a corollario dell'affermazione di Daniele di essere OT e non per sostituirmi ai moderatori del forum.
Ci mancherebbe!

Mauro
8 anni fa  

-Os-

utente cancellato ha scritto:
Scusate, ma per rientrare in tema, qualcuno mi vuol spiegare perché tutti si accaniscono a discutere di macro e close-up, quando la traccia non li nomina affatto.
Sembra quasi che l'unica interpretazione possibile, sacra ed inviolabile, del tema siano le foto macro o close-up.
Sono certamente a tema anche quelle, ma anche moltissime altre che non sono strettamente macro o close-up lo sono.
Qualsiasi immagine in cui il soggetto risulta "guardato da molto vicino" è a tema.
Fatevene una ragione.

Mauro
-Os- ha scritto:
Sicuramente, infatti se sarà necessario ne parleremo nel luogo (sul sito) più adatto a questo tipo di discussione. Cmq non ci vedevo niente di male a parlarne qui visto che la discussione è nata in questo ambito. Non siete voi a dire che non siete obbligati a leggere se nn interessa? O lo dite solo quando vi fa comodo? Cmq non voglio far polemica su queste piccolezze. In questo caso cmq non si discuteva "realmete" ne di macro ne di close-up (e nemmeno ci riferivamo alle foto più o meno a tema nel contest), ma di perdita di qualità dell'immagine facendo un crop per avvicinare il soggetto....senza avvicinarsi utilizzano le diverse tipologie di scatto possibili.
utente cancellato ha scritto:
Guarda che il mio "...per rientrare in tema..." era solo a corollario dell'affermazione di Daniele di essere OT e non per sostituirmi ai moderatori del forum.
Ci mancherebbe!

Mauro
Ok, scusa, ho capito male.
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

BASTET-Clara

Mousix...Hai espresso alla PERFEZIONE il concetto !! Mi ritrovo al 100%!!! 

In più. ..vero che bisogna leggere la traccia, ma le parole del titolo: MACRO E CLOSE UP dovranno significare pur qualcosa  o sono state buttate lí  a caso? Non c'è  scritto GRANDANGOLO e nemmeno FISHEYE....Ci sono un obiettivo ben specifico e delle lenti addizionali che servono per ingrandire maggiormente un soggetto.  Entrambi servono per scattare da molto vicino.

Un caso? ??


Per rispondere anche a chi mi ha fatto un appunto perché  ho scritto che, anche  con le macchinette da 80 euro ci si può  ormai avvicinare maggiormente  al soggetto, ( e l'appunto fa intendere che non tutti, visto che si fatica a trovare un lavoro, possono permettersi di comprarne una)...mi vien da dire...se sono iscritti ad un sito fotografico con che cosa fotografano? Con meno di una macchinetta da 80 euro? E se anche così  fosse...non credo che non possiedano un cellulare...ormai anche la macro si può  fare con quello ( con definizioni differenti, ovviamente!)

Mi sembra che qui si voglia  fare polemica per forza .

Nemmeno la Bibbia viene così  letta, le parole così analizzate   e le mille interpretazioni presentate,   come  le tracce di  questi contest!!!!
8 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice medio

utente cancellato

BASTET-Clara ha scritto:
Mousix...Hai espresso alla PERFEZIONE il concetto !! Mi ritrovo al 100%!!! 

In più. ..vero che bisogna leggere la traccia, ma le parole del titolo: MACRO E CLOSE UP dovranno significare pur qualcosa  o sono state buttate lí  a caso? Non c'è  scritto GRANDANGOLO e nemmeno FISHEYE....Ci sono un obiettivo ben specifico e delle lenti addizionali che servono per ingrandire maggiormente un soggetto.  Entrambi servono per scattare da molto vicino.

Un caso? ??


Per rispondere anche a chi mi ha fatto un appunto perché  ho scritto che, anche  con le macchinette da 80 euro ci si può  ormai avvicinare maggiormente  al soggetto, ( e l'appunto fa intendere che non tutti, visto che si fatica a trovare un lavoro, possono permettersi di comprarne una)...mi vien da dire...se sono iscritti ad un sito fotografico con che cosa fotografano? Con meno di una macchinetta da 80 euro? E se anche così  fosse...non credo che non possiedano un cellulare...ormai anche la macro si può  fare con quello ( con definizioni differenti, ovviamente!)

Mi sembra che qui si voglia  fare polemica per forza .

Nemmeno la Bibbia viene così  letta, le parole così analizzate   e le mille interpretazioni presentate,   come  le tracce di  questi contest!!!!
:thumbsup:
8 anni fa  

utente cancellato

Ok adesso sono confusa:'(io ho da poco comprato un tamron (circa sei mesi) tele/macro. AF 70/300 con funzione macro 1/2 con distanza di messa  a fuoco di 0.95 m. ho fatto un po di foto  (una è nel contest) e io le considero macro. ma è davvero così? perchè tra ieri e oggi, dopo aver letto un po qua e la nella discussione , non ci ho capito più nulla, e non è una novità .Ho provato a ridurre la distanza dall'obbiettivo all'oggetto . ma molto molto vicino però non mi era possibile mettere a fuoco ne in manuale ne in automatico. Ho fatto giusto Prima? altrimenti dove sbaglio? grazie
8 anni fa  

utente cancellato

BASTET-Clara ha scritto:
Mousix...Hai espresso alla PERFEZIONE il concetto !! Mi ritrovo al 100%!!! 

In più. ..vero che bisogna leggere la traccia, ma le parole del titolo: MACRO E CLOSE UP dovranno significare pur qualcosa  o sono state buttate lí  a caso? Non c'è  scritto GRANDANGOLO e nemmeno FISHEYE....Ci sono un obiettivo ben specifico e delle lenti addizionali che servono per ingrandire maggiormente un soggetto.  Entrambi servono per scattare da molto vicino.

Un caso? ??


Per rispondere anche a chi mi ha fatto un appunto perché  ho scritto che, anche  con le macchinette da 80 euro ci si può  ormai avvicinare maggiormente  al soggetto, ( e l'appunto fa intendere che non tutti, visto che si fatica a trovare un lavoro, possono permettersi di comprarne una)...mi vien da dire...se sono iscritti ad un sito fotografico con che cosa fotografano? Con meno di una macchinetta da 80 euro? E se anche così  fosse...non credo che non possiedano un cellulare...ormai anche la macro si può  fare con quello ( con definizioni differenti, ovviamente!)

Mi sembra che qui si voglia  fare polemica per forza .

Nemmeno la Bibbia viene così  letta, le parole così analizzate   e le mille interpretazioni presentate,   come  le tracce di  questi contest!!!!
Guarda che nessuno ha affermato che interpretare il tema restringendo il campo alle sole foto macro o close-up sia sbagliato.
È stato affermato, più di una volta, che è solo limitativo.
Ed affermare che chi ne fa un'interpretazione più ampia e cerca di confrontarsi lo faccia solo per "...fare polemica per forza .", è un voler definire inutili, prive di importanza se non addirittura fastidiose le opinioni altrui.
Se a te non interessano le opinioni altrui puoi benissimo ignorarle senza accusare chi cerca di chiarirsi le idee di fare polemica per forza.

Mauro
8 anni fa  

annalisaiuiuiui

alle volte mi sento poco normale perchè per me cosa richiede il contest  è sempre non dico chiaro.... è proprio lampante.
Quasi sesmpre dai, non ho quasi mai dubbi e quando li ho leggo due volte e dopo non li ho piu.
E' che poi vengo qui a leggere e.....
Tutta colpa delle malnate tracce. Senza di loro il mondo sarebbe migliore.
Domenica voto NO alla traccia, SI al titolo.
8 anni fa  
FuoriclasseComareGuruGiudice medio

falco

BASTET-Clara ha scritto:
Mousix...Hai espresso alla PERFEZIONE il concetto !! Mi ritrovo al 100%!!! 

In più. ..vero che bisogna leggere la traccia, ma le parole del titolo: MACRO E CLOSE UP dovranno significare pur qualcosa  o sono state buttate lí  a caso? Non c'è  scritto GRANDANGOLO e nemmeno FISHEYE....Ci sono un obiettivo ben specifico e delle lenti addizionali che servono per ingrandire maggiormente un soggetto.  Entrambi servono per scattare da molto vicino.

Un caso? ??


Per rispondere anche a chi mi ha fatto un appunto perché  ho scritto che, anche  con le macchinette da 80 euro ci si può  ormai avvicinare maggiormente  al soggetto, ( e l'appunto fa intendere che non tutti, visto che si fatica a trovare un lavoro, possono permettersi di comprarne una)...mi vien da dire...se sono iscritti ad un sito fotografico con che cosa fotografano? Con meno di una macchinetta da 80 euro? E se anche così  fosse...non credo che non possiedano un cellulare...ormai anche la macro si può  fare con quello ( con definizioni differenti, ovviamente!)

Mi sembra che qui si voglia  fare polemica per forza .

Nemmeno la Bibbia viene così  letta, le parole così analizzate   e le mille interpretazioni presentate,   come  le tracce di  questi contest!!!!
:thumbsup:
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

falco

annalisaiuiuiui ha scritto:
alle volte mi sento poco normale perchè per me cosa richiede il contest  è sempre non dico chiaro.... è proprio lampante.
Quasi sesmpre dai, non ho quasi mai dubbi e quando li ho leggo due volte e dopo non li ho piu.
E' che poi vengo qui a leggere e.....
Tutta colpa delle malnate tracce. Senza di loro il mondo sarebbe migliore.
Domenica voto NO alla traccia, SI al titolo.
:D:D:D
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

-Os-

utente cancellato ha scritto:
Ok adesso sono confusa:'(io ho da poco comprato un tamron (circa sei mesi) tele/macro. AF 70/300 con funzione macro 1/2 con distanza di messa  a fuoco di 0.95 m. ho fatto un po di foto  (una è nel contest) e io le considero macro. ma è davvero così? perchè tra ieri e oggi, dopo aver letto un po qua e la nella discussione , non ci ho capito più nulla, e non è una novità .Ho provato a ridurre la distanza dall'obbiettivo all'oggetto . ma molto molto vicino però non mi era possibile mettere a fuoco ne in manuale ne in automatico. Ho fatto giusto Prima? altrimenti dove sbaglio? grazie
  A mio parere va bene, ma è solo un mio parere e non dico di avere ragione. Forse non è facile da accettare che un macro lo si possa scattare da 95cm, ma d'altra parte non credo che Tamron, come le altre aziende che producono ottiche simili alla tua, si sbaglino o vogliano ingannare il cliente dicendo una cosa per l'altra. Se c'è scritto "macro" vuol dire che, per le caratteristiche che ha e i risultati che si ottengono, le foto evidentemente, sono paragonabili ad un macro. Postmetto che non ho mai visto (che io sappia) una foto scattato con un simile obiettivo e quindi non posso dire se è vero o meno, ma se c'è scritto macro...è macro. Non sei fuori tema. Se segui il titolo hai fatto un macro, se segui la traccia "hai visto molto da vicino", quindi va bene per entrambe le interpretazioni, se poi non hai ricevuto FT vuol dire che nessuno se ne è accorto. Non stai nemmeno sbagliando a mettere a fuoco, non puoi avvicinarti a meno di 95cm.
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio