Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Desaturazione parziale #363 — Il forum di Fotocontest

Contest talk

Desaturazione parziale #363

admin

Ciclo di contest: "come fare le cose da non fare" (parte 1) - La foto in bianco e nero, isolando uno o più colori. Una tecnica che chiunque, prima o poi, ha provato... con più o meno successo. I risultati sono per lo più variabili: si passa da foto raffinate a foto decisamente più pacchiante, fino ad ottenere strani effetti inquietanti non desiderati. Per una guida alla tecnica realizzativa di questo "artificio" da postproduzione, c'è un tutorial disponibile scritto da Anijae disponibile qui: http://www.fotocontest.it/guide/la-desaturazione-parziale


Qui il link al contest
10 anni fa 
ModeratoreGiudice scarso

gds75

credo che si il momento di fare outing....
lo so che è l'effetto meno amato dai fotoamatori, ma a me il risultato finale mi piace assai....
ecco, l'ho detto! :P
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

utente cancellato

Beh, dipende dalla foto... la copertina secondo me ad esempio è bellissima! Questa è tremenda invece :D
10 anni fa  

gds75

oddio... tanto per cominciare è concettualemte fatta al contrario hahahahahaha
comunque viste le mie risapute (non)capacità postproduttive credo che le mie finiranno sempre tenenzialmente verso il tremendo, piuttosto che verso il bellissimo
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

utente cancellato

Bella la copertina e bello anche il tuo tutorial: semplice e chiaro. Grazie! :)
Una capra come me con le cose nuove (Elisa), con questi piccoli aiuti trova il coraggio di provare
10 anni fa  

MrSpock

Sono curioso di vedere se qualcuno riesce ad andare FT e come.... :)

Nel caso sarebbe un genio... :O
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice ottimo

utente cancellato

MrSpock ha scritto:
Sono curioso di vedere se qualcuno riesce ad andare FT e come.... :)

Nel caso sarebbe un genio... :O
tu provochi
10 anni fa  

utente cancellato

gds75 ha scritto:
oddio... tanto per cominciare è concettualemte fatta al contrario hahahahahaha
comunque viste le mie risapute (non)capacità postproduttive credo che le mie finiranno sempre tenenzialmente verso il tremendo, piuttosto che verso il bellissimo
Teoricamente, è solo una questione di pratica e attenzione ai dettagli. Una volta scoperto come fare, si tratta di farlo e rifarlo e rifarlo fino a quando non si prende più manualità con il programma di post produzione :)
10 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Bella la copertina e bello anche il tuo tutorial: semplice e chiaro. Grazie! :)
Una capra come me con le cose nuove (Elisa), con questi piccoli aiuti trova il coraggio di provare
Grazie :) La speranza è proprio quella, da qualche parte bisogna pur cominciare ;)
10 anni fa  

gds75

gds75 ha scritto:
oddio... tanto per cominciare è concettualemte fatta al contrario hahahahahaha
comunque viste le mie risapute (non)capacità postproduttive credo che le mie finiranno sempre tenenzialmente verso il tremendo, piuttosto che verso il bellissimo
utente cancellato ha scritto:
Teoricamente, è solo una questione di pratica e attenzione ai dettagli. Una volta scoperto come fare, si tratta di farlo e rifarlo e rifarlo fino a quando non si prende più manualità con il programma di post produzione :)
vabbè è anche che io tendo ad essere sempre ipercritico nei confronti di me stesso, volendo con una desaturazione selettiva sono arrivato secondo in malizia :P
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

utente cancellato

gds75 ha scritto:
oddio... tanto per cominciare è concettualemte fatta al contrario hahahahahaha
comunque viste le mie risapute (non)capacità postproduttive credo che le mie finiranno sempre tenenzialmente verso il tremendo, piuttosto che verso il bellissimo
utente cancellato ha scritto:
Teoricamente, è solo una questione di pratica e attenzione ai dettagli. Una volta scoperto come fare, si tratta di farlo e rifarlo e rifarlo fino a quando non si prende più manualità con il programma di post produzione :)
gds75 ha scritto:
vabbè è anche che io tendo ad essere sempre ipercritico nei confronti di me stesso, volendo con una desaturazione selettiva sono arrivato secondo in malizia :P
Ecco lì eri stato criticato per la postproduzione assente sulla pelle ma presente nel colore :) Secondo me una post produzione "evidente" come quella della desaturazione deve avere come base una foto già perfetta, altrimenti rende male.
10 anni fa  

gds75

gds75 ha scritto:
oddio... tanto per cominciare è concettualemte fatta al contrario hahahahahaha
comunque viste le mie risapute (non)capacità postproduttive credo che le mie finiranno sempre tenenzialmente verso il tremendo, piuttosto che verso il bellissimo
utente cancellato ha scritto:
Teoricamente, è solo una questione di pratica e attenzione ai dettagli. Una volta scoperto come fare, si tratta di farlo e rifarlo e rifarlo fino a quando non si prende più manualità con il programma di post produzione :)
gds75 ha scritto:
vabbè è anche che io tendo ad essere sempre ipercritico nei confronti di me stesso, volendo con una desaturazione selettiva sono arrivato secondo in malizia :P
utente cancellato ha scritto:
Ecco lì eri stato criticato per la postproduzione assente sulla pelle ma presente nel colore :) Secondo me una post produzione "evidente" come quella della desaturazione deve avere come base una foto già perfetta, altrimenti rende male.
ma infatti li più che post produzione, come il buon mirko mi ha consigliato per il futuro, la prima cosa alla quale pensare è un buon make up.
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

MrSpock

gds75 ha scritto:
oddio... tanto per cominciare è concettualemte fatta al contrario hahahahahaha
comunque viste le mie risapute (non)capacità postproduttive credo che le mie finiranno sempre tenenzialmente verso il tremendo, piuttosto che verso il bellissimo
utente cancellato ha scritto:
Teoricamente, è solo una questione di pratica e attenzione ai dettagli. Una volta scoperto come fare, si tratta di farlo e rifarlo e rifarlo fino a quando non si prende più manualità con il programma di post produzione :)
gds75 ha scritto:
vabbè è anche che io tendo ad essere sempre ipercritico nei confronti di me stesso, volendo con una desaturazione selettiva sono arrivato secondo in malizia :P
utente cancellato ha scritto:
Ecco lì eri stato criticato per la postproduzione assente sulla pelle ma presente nel colore :) Secondo me una post produzione "evidente" come quella della desaturazione deve avere come base una foto già perfetta, altrimenti rende male.
Infatti la tecnica è relativamente facile, poi dipende anche dal software che si usa.
Il problema per presentare una foto decente è ben altro....
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice ottimo

gds75

gds75 ha scritto:
oddio... tanto per cominciare è concettualemte fatta al contrario hahahahahaha
comunque viste le mie risapute (non)capacità postproduttive credo che le mie finiranno sempre tenenzialmente verso il tremendo, piuttosto che verso il bellissimo
utente cancellato ha scritto:
Teoricamente, è solo una questione di pratica e attenzione ai dettagli. Una volta scoperto come fare, si tratta di farlo e rifarlo e rifarlo fino a quando non si prende più manualità con il programma di post produzione :)
gds75 ha scritto:
vabbè è anche che io tendo ad essere sempre ipercritico nei confronti di me stesso, volendo con una desaturazione selettiva sono arrivato secondo in malizia :P
utente cancellato ha scritto:
Ecco lì eri stato criticato per la postproduzione assente sulla pelle ma presente nel colore :) Secondo me una post produzione "evidente" come quella della desaturazione deve avere come base una foto già perfetta, altrimenti rende male.
MrSpock ha scritto:
Infatti la tecnica è relativamente facile, poi dipende anche dal software che si usa.
Il problema per presentare una foto decente è ben altro....
non sono completamente d'accordo (sulla post produzione non sualla qualità di base delle foto) oltre al programma anche i mezzi fanno la differenza, e non tutti (io per primo) si attrezzano a dovere, c'è differenza tra usare un mouse ed usare un ottimo mouse, e c'è differenza tra usare un mouse, un ottimo mouse, una tavoletta grafica ed un'ottima tavoletta grafica.
C'è un proverbio napoletano che dice "E FIERR FANNO MIEZU MAST" (ovvero, per in non partenofoni Gli arnesi da lavoro costituiscono il 50% della qualità dell'artigiano)
Puoi avere l'ultimo photoshop ma se hai strumenti che non ti permettono la precisione, pure la desaturazione diventa un'everest da scalare.
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

utente cancellato

gds75 ha scritto:
oddio... tanto per cominciare è concettualemte fatta al contrario hahahahahaha
comunque viste le mie risapute (non)capacità postproduttive credo che le mie finiranno sempre tenenzialmente verso il tremendo, piuttosto che verso il bellissimo
utente cancellato ha scritto:
Teoricamente, è solo una questione di pratica e attenzione ai dettagli. Una volta scoperto come fare, si tratta di farlo e rifarlo e rifarlo fino a quando non si prende più manualità con il programma di post produzione :)
gds75 ha scritto:
vabbè è anche che io tendo ad essere sempre ipercritico nei confronti di me stesso, volendo con una desaturazione selettiva sono arrivato secondo in malizia :P
utente cancellato ha scritto:
Ecco lì eri stato criticato per la postproduzione assente sulla pelle ma presente nel colore :) Secondo me una post produzione "evidente" come quella della desaturazione deve avere come base una foto già perfetta, altrimenti rende male.
MrSpock ha scritto:
Infatti la tecnica è relativamente facile, poi dipende anche dal software che si usa.
Il problema per presentare una foto decente è ben altro....
gds75 ha scritto:
non sono completamente d'accordo (sulla post produzione non sualla qualità di base delle foto) oltre al programma anche i mezzi fanno la differenza, e non tutti (io per primo) si attrezzano a dovere, c'è differenza tra usare un mouse ed usare un ottimo mouse, e c'è differenza tra usare un mouse, un ottimo mouse, una tavoletta grafica ed un'ottima tavoletta grafica.
C'è un proverbio napoletano che dice "E FIERR FANNO MIEZU MAST" (ovvero, per in non partenofoni Gli arnesi da lavoro costituiscono il 50% della qualità dell'artigiano)
Puoi avere l'ultimo photoshop ma se hai strumenti che non ti permettono la precisione, pure la desaturazione diventa un'everest da scalare.
Non sono d'accordo invece. I buoni strumenti ti rendono la vita più facile e velocizzano. Ma anche con un mouse da 5 euro, se vuoi fare un lavoro preciso puoi farlo; devi solo avere MOLTA più pazienza.
10 anni fa  

gds75

gds75 ha scritto:
oddio... tanto per cominciare è concettualemte fatta al contrario hahahahahaha
comunque viste le mie risapute (non)capacità postproduttive credo che le mie finiranno sempre tenenzialmente verso il tremendo, piuttosto che verso il bellissimo
utente cancellato ha scritto:
Teoricamente, è solo una questione di pratica e attenzione ai dettagli. Una volta scoperto come fare, si tratta di farlo e rifarlo e rifarlo fino a quando non si prende più manualità con il programma di post produzione :)
gds75 ha scritto:
vabbè è anche che io tendo ad essere sempre ipercritico nei confronti di me stesso, volendo con una desaturazione selettiva sono arrivato secondo in malizia :P
utente cancellato ha scritto:
Ecco lì eri stato criticato per la postproduzione assente sulla pelle ma presente nel colore :) Secondo me una post produzione "evidente" come quella della desaturazione deve avere come base una foto già perfetta, altrimenti rende male.
MrSpock ha scritto:
Infatti la tecnica è relativamente facile, poi dipende anche dal software che si usa.
Il problema per presentare una foto decente è ben altro....
gds75 ha scritto:
non sono completamente d'accordo (sulla post produzione non sualla qualità di base delle foto) oltre al programma anche i mezzi fanno la differenza, e non tutti (io per primo) si attrezzano a dovere, c'è differenza tra usare un mouse ed usare un ottimo mouse, e c'è differenza tra usare un mouse, un ottimo mouse, una tavoletta grafica ed un'ottima tavoletta grafica.
C'è un proverbio napoletano che dice "E FIERR FANNO MIEZU MAST" (ovvero, per in non partenofoni Gli arnesi da lavoro costituiscono il 50% della qualità dell'artigiano)
Puoi avere l'ultimo photoshop ma se hai strumenti che non ti permettono la precisione, pure la desaturazione diventa un'everest da scalare.
utente cancellato ha scritto:
Non sono d'accordo invece. I buoni strumenti ti rendono la vita più facile e velocizzano. Ma anche con un mouse da 5 euro, se vuoi fare un lavoro preciso puoi farlo; devi solo avere MOLTA più pazienza.
ma infatti c'è un sacco di gente che scala l'everest 8-)
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

MrSpock

gds75 ha scritto:
oddio... tanto per cominciare è concettualemte fatta al contrario hahahahahaha
comunque viste le mie risapute (non)capacità postproduttive credo che le mie finiranno sempre tenenzialmente verso il tremendo, piuttosto che verso il bellissimo
utente cancellato ha scritto:
Teoricamente, è solo una questione di pratica e attenzione ai dettagli. Una volta scoperto come fare, si tratta di farlo e rifarlo e rifarlo fino a quando non si prende più manualità con il programma di post produzione :)
gds75 ha scritto:
vabbè è anche che io tendo ad essere sempre ipercritico nei confronti di me stesso, volendo con una desaturazione selettiva sono arrivato secondo in malizia :P
utente cancellato ha scritto:
Ecco lì eri stato criticato per la postproduzione assente sulla pelle ma presente nel colore :) Secondo me una post produzione "evidente" come quella della desaturazione deve avere come base una foto già perfetta, altrimenti rende male.
MrSpock ha scritto:
Infatti la tecnica è relativamente facile, poi dipende anche dal software che si usa.
Il problema per presentare una foto decente è ben altro....
gds75 ha scritto:
non sono completamente d'accordo (sulla post produzione non sualla qualità di base delle foto) oltre al programma anche i mezzi fanno la differenza, e non tutti (io per primo) si attrezzano a dovere, c'è differenza tra usare un mouse ed usare un ottimo mouse, e c'è differenza tra usare un mouse, un ottimo mouse, una tavoletta grafica ed un'ottima tavoletta grafica.
C'è un proverbio napoletano che dice "E FIERR FANNO MIEZU MAST" (ovvero, per in non partenofoni Gli arnesi da lavoro costituiscono il 50% della qualità dell'artigiano)
Puoi avere l'ultimo photoshop ma se hai strumenti che non ti permettono la precisione, pure la desaturazione diventa un'everest da scalare.
utente cancellato ha scritto:
Non sono d'accordo invece. I buoni strumenti ti rendono la vita più facile e velocizzano. Ma anche con un mouse da 5 euro, se vuoi fare un lavoro preciso puoi farlo; devi solo avere MOLTA più pazienza.
gds75 ha scritto:
ma infatti c'è un sacco di gente che scala l'everest 8-)
... a mani nude... :D
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice ottimo

utente cancellato

Posso suggerire una modifica al regolamento? :)

La frase " La foto in bianco e nero, isolando un solo colore" non è precisa, in quanto parla di un solo colore - in teoria ci saranno le creature che considereranno la coccinella a tema (è solo rossa), mentre diranno che le matite non vanno bene, perché multicolore.

Per evitare le discussioni e le liti ed ovviare al potenziale problema, suggerirei modificare in:
"La foto in bianco e nero, lasciando un solo colore o uno o più oggetti multicolori"



10 anni fa  

alga

utente cancellato ha scritto:
Posso suggerire una modifica al regolamento? :)

La frase " La foto in bianco e nero, isolando un solo colore" non è precisa, in quanto parla di un solo colore - in teoria ci saranno le creature che considereranno la coccinella a tema (è solo rossa), mentre diranno che le matite non vanno bene, perché multicolore.

Per evitare le discussioni e le liti ed ovviare al potenziale problema, suggerirei modificare in:
"La foto in bianco e nero, lasciando un solo colore o uno o più oggetti multicolori"



Io voto per il monocolore. Direi che vale anche il monocolore parziale ( se ho un oggetto blu e cielo blu, desaturo il cielo e lascio solo in evidenza l'oggetto....Ma non chiedetemi un blu Klein :D:D
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruPrecisinoGiudice buonoEminenza

utente cancellato

Nel tutorial, c'è monocolore e più colori. Sono entrambi desaturazione parziale, la desaturazione parziale è un ben preciso processo di post produzione non opinabile.
Anche io cambiere "La foto in bianco e nero, isolando un solo colore" con "La foto in bianco e nero, isolando uno o più colori". @Mirko_Macari :D
10 anni fa  

StefanoMondini

Voto per il multicolore. E per entrare in discussione, è certo che i programmi di postproduzione hanno, e di molto, facilitato chi come me non aveva una camera oscura quando ancora si fotografava su pellicola. La foto su cui lavorare deve comunque essere una bella foto...insomma se non c'è la base....
10 anni fa  
TimidoGuru

alga

Appurato che è valido il multicolore,  evidenziare oggetti simili,  ma con colori diversi,  naturalmente desaturando altre parti con colori uguali a quelli degli ogetti evidenziati? 
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruPrecisinoGiudice buonoEminenza

utente cancellato

Per quanto mi riguarda, da proponente contest, qualsiasi foto sia parzialmente in b/n è valida, qualunque sia il criterio. Potete anche dividerla a metà, metà colori metà b/n. Tanto ci sarà gente che non ve la voterà perché ha deciso di votare solo quelle che han scelto di tenere il colore viola :D
10 anni fa  

alga

utente cancellato ha scritto:
Per quanto mi riguarda, da proponente contest, qualsiasi foto sia parzialmente in b/n è valida, qualunque sia il criterio. Potete anche dividerla a metà, metà colori metà b/n. Tanto ci sarà gente che non ve la voterà perché ha deciso di votare solo quelle che han scelto di tenere il colore viola :D
:-) :-) la cosa che apprezzo in questo contest è che il proponente partecipi attivamente alla discussione. :-)
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruPrecisinoGiudice buonoEminenza

utente cancellato

Quesito: se faccio un ritratto in b/n  e a quel ritratto evidenzio bocca naso e occhi con un altro colore(per fare un esempio eh!)va bene,
o devo evidenziare solo uno dei tre elementi?Grazie.
10 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Quesito: se faccio un ritratto in b/n  e a quel ritratto evidenzio bocca naso e occhi con un altro colore(per fare un esempio eh!)va bene,
o devo evidenziare solo uno dei tre elementi?Grazie.
Per quanto mi riguarda vanno bene tutti e tre.
Però ti prego non farlo :D
10 anni fa  

gina_todisco

Aspetto di vedere tanti occhi gialli... :D o da alieno..:O
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruGiudice medioEminenza

MrSpock

gina_todisco ha scritto:
Aspetto di vedere tanti occhi gialli... :D o da alieno..:O
Se è una macro della testa di una mosca, mi raccomando ogni occhio di un colore diverso... effetto caleidoscopio... ;)
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice ottimo

gina_todisco

gina_todisco ha scritto:
Aspetto di vedere tanti occhi gialli... :D o da alieno..:O
MrSpock ha scritto:
Se è una macro della testa di una mosca, mi raccomando ogni occhio di un colore diverso... effetto caleidoscopio... ;)
Mi pare giusto! :thumbsup:
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruGiudice medioEminenza

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Quesito: se faccio un ritratto in b/n  e a quel ritratto evidenzio bocca naso e occhi con un altro colore(per fare un esempio eh!)va bene,
o devo evidenziare solo uno dei tre elementi?Grazie.
utente cancellato ha scritto:
Per quanto mi riguarda vanno bene tutti e tre.
Però ti prego non farlo :D
ahahahah..no via vi risparmio.
10 anni fa  

icomo

@anija forse sei riuscita a farmi fare la mia prima desaturazione parziale... :D Non ho mai amato particolarmente questo tipo di tecnica sebbene ne abbia visto molte davvero ben fatte... Però è giusto provare qualcosa di nuovo ogni tanto. 
:)
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice medio