Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Desaturazione parziale #363 — Il forum di Fotocontest

Contest talk

Desaturazione parziale #363

admin

Ciclo di contest: "come fare le cose da non fare" (parte 1) - La foto in bianco e nero, isolando uno o più colori. Una tecnica che chiunque, prima o poi, ha provato... con più o meno successo. I risultati sono per lo più variabili: si passa da foto raffinate a foto decisamente più pacchiante, fino ad ottenere strani effetti inquietanti non desiderati. Per una guida alla tecnica realizzativa di questo "artificio" da postproduzione, c'è un tutorial disponibile scritto da Anijae disponibile qui: http://www.fotocontest.it/guide/la-desaturazione-parziale


Qui il link al contest
10 anni fa 
ModeratoreGiudice scarso

utente cancellato

:thumbsup::thumbsup::thumbsup:
10 anni fa  

MrSpock

Finalmente qualche immagine kitsch... ne sentivo la mancanza.... :D
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice ottimo

utente cancellato

MrSpock ha scritto:
Finalmente qualche immagine kitsch... ne sentivo la mancanza.... :D
Definisci *qualche*.
10 anni fa  

MrSpock

:D:D:):):pouty::dizzy::blush::'(:'(....

... a parte questo... a parte quelle "inutili"... ce ne sono un paio che sono uno spasso... 8-)
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice ottimo

utente cancellato

Ce ne sono alcune veramente orribili.:OQuelli che virano al seppia poi, non li capisco proprio, non mi sembra si possano classificare desaturazione. O sbaglio?
10 anni fa  

utente cancellato

L'utente CumArts che stava partecipando con la foto della pozzanghera, è stato bannato. Pubblicava foto prese dal web.
10 anni fa  

gds75

porca paletta ho un idea e zero tempo......
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

MrSpock

gds75 ha scritto:
porca paletta ho un idea e zero tempo......
meglio che avere un sacco di tempo e zero idee.... ;)
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice ottimo

gds75

gds75 ha scritto:
porca paletta ho un idea e zero tempo......
MrSpock ha scritto:
meglio che avere un sacco di tempo e zero idee.... ;)
la tua saggezza vulcaniana è come sempre inappuntabile.
Lunga vita e prosperità...


o.t. poi qualche volta mi dirai se se i iperclassicista di star trek o se apprezzi altro oltre la serie classica.
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

MrSpock

gds75 ha scritto:
porca paletta ho un idea e zero tempo......
MrSpock ha scritto:
meglio che avere un sacco di tempo e zero idee.... ;)
gds75 ha scritto:
la tua saggezza vulcaniana è come sempre inappuntabile.
Lunga vita e prosperità...


o.t. poi qualche volta mi dirai se se i iperclassicista di star trek o se apprezzi altro oltre la serie classica.
o.t.
sono un trekker a tutto tondo, anche se le serie post-Roddenberry, in particolare Enterprise e una parte di Voyager, mi lasciano un po' tiepido.
Diciamo che non sono proprio un fanatico della continuity come tanti altri appassionati.
Per esempio per me i film di Abrams non sono niente male, nonostante alcune scelte sui personaggi non del tutto condivisibili.
fine o.t.




10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice ottimo

gds75

ultimo O.T. GIURO!

a me della serie classica piace molto l'idea della tecnologia degli anni 70 proiettata nel futuro, le astronavi con le manopole analigiche erano bellissime. però le storie narrate erano appena appena al limite del decente. la serie che ha me è piaciuta di più è next generation. voiager si, deep space nine proprio no e enterprise non l'ho vista.
sui reboot firmati J.J. Abhrams io ho una sola parola MERAVIGLIOSI!

Fine dell'ultimo O.T. GIURO!
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

utente cancellato

:angry:
10 anni fa  

gds75

utente cancellato ha scritto:
:angry:
:*
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

MrSpock

Chiudo anch'io l'o.t., sfruttandolo per rientrare i.t.... :)

Non tutti sanno che Leonard Nimoy è, fin da bambino, un grande appassionato di fotografia e, smesse una prima volta le orecchie vulcaniane, negli anni '70 divenne fotografo professionista, allievo di Robert Heinecken alla UCLA.
E' molto affermato negli USA e molte sue opere sono esposte in importanti musei americani.
http://www.rmichelson.com/Artist_Pages/Nimoy/pages/Leonard-Nimoy-Gallery.html

Poi chiedetevi da dove vengono nick e avatar... :P



10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice ottimo

iutoma

Che programma mi consigliate, compatibile con tablet samsung, per ottenere l'effetto richiesto? Mersi'
10 anni fa  
LeggendaChiacchieroneGuruGiudice medio

Degomera681

Nessuno. La desaturazione parziale è un lavoro di estrema precisione, farla con un tablet touchscreen è come voler inserire un veliero di balsa in una bottiglia con un maglio da trenta tonnellate.
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruGiudice medioEminenza

iutoma

Allora, getto la bottiglia.....
10 anni fa  
LeggendaChiacchieroneGuruGiudice medio

utente cancellato

Scusa, ma al tablet non ci si può attaccare il mouse e/o la tastiera?
10 anni fa  

iutoma

La tastiera e'incorporata, ma non conosco la tecnica per poterlo fare, pensavo bastasse un programmino scaricabile....
10 anni fa  
LeggendaChiacchieroneGuruGiudice medio

utente cancellato

C'è il tutorial che ho scritto con tanta fatica!
http://www.fotocontest.it/guide/la-desaturazione-parziale
10 anni fa  

utente cancellato

Infatti, leggiti quel tutorial. Ma io credo che se al tablet ci puoi attaccare un mouse (o simili) e se esistono software compatibili, puoi provarci .... In pratica il tablet fungerebbe da solo monitor, piccolo, ma sempre monitor ...
10 anni fa  

utente cancellato

Dunque rinnovo la mia domanda, la colorazione seppia si puo' definire come desaturazione?
10 anni fa  

utente cancellato

Io ho seguito proprio quello, ma mi sono superincasinata tra livelli e gomma, dove non scendi nei dettagli per i trulli come me :)
Mi spiego: l'esempio di copertina non riesco a farlo. Perché la pelle contiene la gamma del rosso
10 anni fa  

icomo

utente cancellato ha scritto:
Io ho seguito proprio quello, ma mi sono superincasinata tra livelli e gomma, dove non scendi nei dettagli per i trulli come me :)
Mi spiego: l'esempio di copertina non riesco a farlo. Perché la pelle contiene la gamma del rosso
Prova col secondo metodo illustrato da anija. 
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

MrSpock

Per chi come me usa Lightroom, si può desaturare parzialmente utilizzando il pennello.

E' molto semplice come flusso di lavoro, ma bisogna essere molto precisi.
L'ideale sarebbe avere una tavoletta grafica, ma anche con il mouse, utilizzando forti ingrandimenti per le linee di confine con un po' di pazienza si ottiene un discreto risultato.

C'è un semplice tutorial qui:

http://marcocrupifoto.blogspot.it/2011/03/desaturazione-selettiva-in-lightroom-3.html



10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice ottimo

Degomera681

utente cancellato ha scritto:
Dunque rinnovo la mia domanda, la colorazione seppia si puo' definire come desaturazione?


In realtà penso di si, ma il bello dell'effetto desaturazione dovrebbe essere quello di avere una gamma di grigi nelle zone desaturate, aggiungere il seppia rende il tutto meno gradevole.
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

DonyB

utente cancellato ha scritto:
Dunque rinnovo la mia domanda, la colorazione seppia si puo' definire come desaturazione?
Degomera681 ha scritto:


In realtà penso di si, ma il bello dell'effetto desaturazione dovrebbe essere quello di avere una gamma di grigi nelle zone desaturate, aggiungere il seppia rende il tutto meno gradevole.
secondo me no
la traccia parla di
La foto in bianco e nero, isolando uno o più colori
quindi bn e parti in seppia ci potrebbe stare, a parte che farebbe schifo, ma seppia più parti a colori no
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

gds75

Comunque sul tablet puoi provare un'app che si chiama aviary. Ma concordo che sul pc otterresti decisamente altri risultati.
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

Degomera681

utente cancellato ha scritto:
Dunque rinnovo la mia domanda, la colorazione seppia si puo' definire come desaturazione?
Degomera681 ha scritto:


In realtà penso di si, ma il bello dell'effetto desaturazione dovrebbe essere quello di avere una gamma di grigi nelle zone desaturate, aggiungere il seppia rende il tutto meno gradevole.
DonyB ha scritto:
secondo me no
la traccia parla di
La foto in bianco e nero, isolando uno o più colori
quindi bn e parti in seppia ci potrebbe stare, a parte che farebbe schifo, ma seppia più parti a colori no


Però il seppia non è un colore della foto, ma l'imitazione di un viraggio della stampa in B/N utile a farla durare di più. La foto stampata "seppia" resta in bianco e nero, non è "color seppia", ma ha quel viraggio a causa del substrato chimico che si metteva per aumentarne la vita, non era una colorazione, ma una semplice protezione.

Per questo io non lo considero un colore della fotografia, ma solo un modo per avvicinarsi a quel tipo di stampe, che sono comunque in B/N, perciò per me la foto seppia è di base in B/N, se le lascio dei colori è una desaturazione parziale, salvo che l'effetto finale non è, sempre secondo me, gradevole come quello di una foto non "seppiata".
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono