Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Desaturazione parziale #363 — Il forum di Fotocontest

Contest talk

Desaturazione parziale #363

admin

Ciclo di contest: "come fare le cose da non fare" (parte 1) - La foto in bianco e nero, isolando uno o più colori. Una tecnica che chiunque, prima o poi, ha provato... con più o meno successo. I risultati sono per lo più variabili: si passa da foto raffinate a foto decisamente più pacchiante, fino ad ottenere strani effetti inquietanti non desiderati. Per una guida alla tecnica realizzativa di questo "artificio" da postproduzione, c'è un tutorial disponibile scritto da Anijae disponibile qui: http://www.fotocontest.it/guide/la-desaturazione-parziale


Qui il link al contest
10 anni fa 
ModeratoreGiudice scarso

Degomera681

gds75 ha scritto:
Comunque sul tablet puoi provare un'app che si chiama aviary. Ma concordo che sul pc otterresti decisamente altri risultati.


Infatti, e' anche una questione di potenza di calcolo e di RAM disponibile.
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

utente cancellato

Per me, proponente contest, il seppia è a tema, perché il punto era "la desaturazione parziale" e se metà foto è in seppia, tale desaturazione è stata fatta.
Concordo con tutti che il risultato non sia praticamente mai piacevole. E infatti il punto del concorso era imparare questi dettagli ;)
10 anni fa  

Cottomano

Pazzesco come la desaturazione parziale riesca a rendere interessanti immagini sennò banali
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioGhost writer

Cottomano

MrSpock ha scritto:
Chiudo anch'io l'o.t., sfruttandolo per rientrare i.t.... :)

Non tutti sanno che Leonard Nimoy è, fin da bambino, un grande appassionato di fotografia e, smesse una prima volta le orecchie vulcaniane, negli anni '70 divenne fotografo professionista, allievo di Robert Heinecken alla UCLA.
E' molto affermato negli USA e molte sue opere sono esposte in importanti musei americani.
http://www.rmichelson.com/Artist_Pages/Nimoy/pages/Leonard-Nimoy-Gallery.html

Poi chiedetevi da dove vengono nick e avatar... :P



:thumbsup:
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioGhost writer

utente cancellato

Non fregherà una cippa ad alcuno, ma mi va di dire che non parteciperò a questo contest , nonostante mi sia impegnato a partecipare a tutti ..... tranne quelli che odio ....e odio la desaturazione parziale con tutto me stesso! E' un problema mio e non tentate di convincermi del contrario (anche se a nessuno passa neanche per l'anticamera del cervello farlo!) La ritengo il massimo del narcisismo in fotografia , e punto! 
10 anni fa  

icomo

utente cancellato ha scritto:
Non fregherà una cippa ad alcuno, ma mi va di dire che non parteciperò a questo contest , nonostante mi sia impegnato a partecipare a tutti ..... tranne quelli che odio ....e odio la desaturazione parziale con tutto me stesso! E' un problema mio e non tentate di convincermi del contrario (anche se a nessuno passa neanche per l'anticamera del cervello farlo!) La ritengo il massimo del narcisismo in fotografia , e punto! 
A me spiace che tu non voglia partecipare ma, va bene, resisto alla tentazione di convincerti a partecipare (non credo di avere particolari doti oratorie per convincerti) :D:D
A parte gli scherzi anche io non amo e non avevo nai usato questa tecnica... Per questo contest ci ho provato (con risultati che verranno giudicati) ma non credo che ne farò molto uso in futuro... O forse non ne farò proprio più uso. 
Dai lupo ripensaci :):D
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

StefanoMondini

Beh, è come un pittore che non vuole usare la tempera perché preferisce la pittura a olio...a me non dispiace, se usata con equilibrio e gusto.
10 anni fa  
TimidoGuru

MihaelaR

utente cancellato ha scritto:
Non fregherà una cippa ad alcuno, ma mi va di dire che non parteciperò a questo contest , nonostante mi sia impegnato a partecipare a tutti ..... tranne quelli che odio ....e odio la desaturazione parziale con tutto me stesso! E' un problema mio e non tentate di convincermi del contrario (anche se a nessuno passa neanche per l'anticamera del cervello farlo!) La ritengo il massimo del narcisismo in fotografia , e punto! 
anche a me personalmente non piace tanto ... non l'ho mai fatta e l'ho sempre considerata una "cafonata" totale .. però questa volta, semplicemente per mettermi in gioco ci ho provato, ovviamente non è uscita come avrei voluto :dizzy: ... però devo dirti che alcuni scatti sono stati fatti con gusto e sono uscite delle belle cose .. ovviamente non cerco di convincerti :P:angry:
10 anni fa  
OlimpionicoChiacchieroneGuruGiudice medio

utente cancellato

Io credo di aver ottenuto lo scopo che avevo quando ho pensato al contest: una percentuale altissima di risultati discutibili e pacchiani (altro che narcisismo in fotografia... direi più brancolaggio nel buio) accanto a qualche piccola perla: la dimostrazione quindi che questa è una tecnica da non usare praticamente mai, ma che se usata bene, al momento giusto, con i colori giusti, nella foto giusta, si ottengono risultati bellissimi ;)
10 anni fa  

utente cancellato

Invece a me è piaciuto molto questo contest, ho lavorato su 3 foto seguendo il tutorial di @anija e sono molto soddisfatto del risultato indipendentemente dai risvolti di classifica.Guardando gli altri lavori 3/4 non mi piacciono perchè la desutarazione non ha aggiunto nè valorizzato nulla alla foto che non lo fosse già e quindi inutile.
10 anni fa  

utente cancellato

Ovviamente , sforzandoci un po' di capirsi , quando parlavo di narcisismo della desaturazione ,mi riferivo ai risultati "bellissimi" ..... il brancolaggio nel buio o il fare tanto per fare per me equivalgono al nulla! ;)
10 anni fa  

icomo

Come paolochi ho seguito le indicazioni date da anija: credo che il risultato, che a me non dispiace, non sia però dei migliori e non mi aspetto votazioni esaltanti... Ma alla fine mi è piaciuto partecipare per imparare qualcosa di nuovo che, come ho già detto, probabilmente non userò più ma che comunque ho preso come "ho provato a fare qualcosa di diverso"... Ciò non toglie che resterò tradizionalmente legato al tutto a colori o al tutto in bn.  Sicuramente spero che,  una volta finito il contest e messa la foto in critica,  di ricevere più critiche, commenti e consigli possibili. 
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

gds75

a dire il vero, a parer mio, questo contest poteva (e forse voleva) essere l'occasione per dire: esiste questa tecnica. non piace ai più. caviamone qualcosa di buono.
cioè poteva essere lo stimolto per realizzare qualcosa che andasse oltre il prendere una foto che già si aveva e farne una desaturazione parziale.
però mi pare di vedere che in pochi hanno colto la palla al balzo per andare oltre alla mera tecnica e, magari, dargli anche un po di dignità in più rispetto alla considerazione che mediamente ha.
ci sono un bel po di foto belle che però alla fine raccontano poco...
poi ovviamente sete liberissimi di dirmi che non capisco un caps....
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

utente cancellato

gds75 ha scritto:
a dire il vero, a parer mio, questo contest poteva (e forse voleva) essere l'occasione per dire: esiste questa tecnica. non piace ai più. caviamone qualcosa di buono.
cioè poteva essere lo stimolto per realizzare qualcosa che andasse oltre il prendere una foto che già si aveva e farne una desaturazione parziale.
però mi pare di vedere che in pochi hanno colto la palla al balzo per andare oltre alla mera tecnica e, magari, dargli anche un po di dignità in più rispetto alla considerazione che mediamente ha.
ci sono un bel po di foto belle che però alla fine raccontano poco...
poi ovviamente sete liberissimi di dirmi che non capisco un caps....
Ma è proprio la presenza di moltissime fotografie, diciamo, inutili, a evidenziare come la scelta del soggetto che ho cercato di rimarcare nel tutorial sia fondamentale. Imperativa. Per me è un win quindi ;) Chi non verrà votato, vedrà le prime in classifica e magari capirà la differenza tra la ricerca del soggetto e l'esercizio scolastico.
10 anni fa  

gds75

gds75 ha scritto:
a dire il vero, a parer mio, questo contest poteva (e forse voleva) essere l'occasione per dire: esiste questa tecnica. non piace ai più. caviamone qualcosa di buono.
cioè poteva essere lo stimolto per realizzare qualcosa che andasse oltre il prendere una foto che già si aveva e farne una desaturazione parziale.
però mi pare di vedere che in pochi hanno colto la palla al balzo per andare oltre alla mera tecnica e, magari, dargli anche un po di dignità in più rispetto alla considerazione che mediamente ha.
ci sono un bel po di foto belle che però alla fine raccontano poco...
poi ovviamente sete liberissimi di dirmi che non capisco un caps....
utente cancellato ha scritto:
Ma è proprio la presenza di moltissime fotografie, diciamo, inutili, a evidenziare come la scelta del soggetto che ho cercato di rimarcare nel tutorial sia fondamentale. Imperativa. Per me è un win quindi ;) Chi non verrà votato, vedrà le prime in classifica e magari capirà la differenza tra la ricerca del soggetto e l'esercizio scolastico.
sei troppo ottimista.
in questi casi un esercizio scolastico fatto molto bene non andrà per niente male. sono pronto a scommetterci.
ed i numeri della mia foto, realizzata ad hoc proprio pensando a quanto stiamo scrivendo, al momento mi consentono l'azzardo di poterci scommente pure non poco!
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

Migliu

Noto che nella maggior parte delle fotografie proposte la desaturazione (o per contro,la parte colorata) abbia una valenza puramente estetica. Sia chiaro, non è male (contestualizzato nel contest) e mai come in fotografia l'occhio vuole la sua parte...a me però piacerebbe vedere foto in cui la parte colorata (o per contro, la parte desaturata) abbiano anche una valenza significativa, un messaggio e cercherò di votare in questo senso.
Chiederei a chi ha messo foto per dire qualcosa di spiegarlo come meglio riesce nei commenti,così, per aiutarmi nella votazione :D
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

MrSpock

Migliu ha scritto:
Noto che nella maggior parte delle fotografie proposte la desaturazione (o per contro,la parte colorata) abbia una valenza puramente estetica. Sia chiaro, non è male (contestualizzato nel contest) e mai come in fotografia l'occhio vuole la sua parte...a me però piacerebbe vedere foto in cui la parte colorata (o per contro, la parte desaturata) abbiano anche una valenza significativa, un messaggio e cercherò di votare in questo senso.
Chiederei a chi ha messo foto per dire qualcosa di spiegarlo come meglio riesce nei commenti,così, per aiutarmi nella votazione :D
Approvo le tue buone intenzioni, ma va contro i miei principi... io toglierei anche il titolo... se la mia foto non parla e non colpisce accetto che non la si voti... :)
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice ottimo

utente cancellato

Ma perché, MrSpock? Ho appurato personalmente che non leggi la descrizione. Però se questo spazio è stato pensato, un senso ce l'ha e non vedo perché non usarlo. Almeno noi... La descrizione può contestualizzare la foto e arricchire la sua lettura, spiegare le intenzioni dell'autore. Il titolo poi per me è fondamentale: un titolo seducente abbinato a una bella immagine la rende irresistibile.
Migliu: OK :)
10 anni fa  

Migliu

Ah si Spock! funziona così anche per me, lo giuro! (con le dita ben separate,come te,senza incrociarle ;)).
Ma io parlavo di questo preciso contest,in cui il tema non è concettuale, ma puramente estetico. in Majakovskij ad esempio il titolo mi da addirittura fastidio,lo trovo proprio del tutto senza senso, visto che la traccia è una poesia e la foto deve "recitarla".
Qui invece rischio di perdermi un emozione confondendola con un esercizio di post-produzione per dare un effetto cromatico accattivante (che,ripeto,ci sta eh!,ma non è quel che cerco). Rimane ovvio che il primo impatto, a prescindere dal titolo e dalla descrizione, rimane quello più emotivo/importante.
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

MrSpock

utente cancellato ha scritto:
Ma perché, MrSpock? Ho appurato personalmente che non leggi la descrizione. Però se questo spazio è stato pensato, un senso ce l'ha e non vedo perché non usarlo. Almeno noi... La descrizione può contestualizzare la foto e arricchire la sua lettura, spiegare le intenzioni dell'autore. Il titolo poi per me è fondamentale: un titolo seducente abbinato a una bella immagine la rende irresistibile.
Migliu: OK :)
Ho da tempo fatte mie due famose citazioni...

1) "There are always two people in every picture: the photographer and the viewer."  (A. Adams)
2) "I always thought good photos were like good jokes. If you have to explain it, it just isn’t that good." (Anonimo, ma da molti attribuita sempre ad A. Adams)

Per me contengono la quintessenza della comunicazione fotografica.

Cosa vuoi... ci sono cose sui cui sono talebano anch'io... ;)
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice ottimo

Migliu

@elisandrea : OK a metà, perchè mi dipende dai casi, a volte "serve" a volte no :D
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

MrSpock

Migliu ha scritto:
Ah si Spock! funziona così anche per me, lo giuro! (con le dita ben separate,come te,senza incrociarle ;)).
Ma io parlavo di questo preciso contest,in cui il tema non è concettuale, ma puramente estetico. in Majakovskij ad esempio il titolo mi da addirittura fastidio,lo trovo proprio del tutto senza senso, visto che la traccia è una poesia e la foto deve "recitarla".
Qui invece rischio di perdermi un emozione confondendola con un esercizio di post-produzione per dare un effetto cromatico accattivante (che,ripeto,ci sta eh!,ma non è quel che cerco). Rimane ovvio che il primo impatto, a prescindere dal titolo e dalla descrizione, rimane quello più emotivo/importante.
Secondo me basta non confondere l'emozione che può suscitare una immagine bella esteticamente, con l'oggetto del contendere che è la parte non desaturata di essa.
Perchè l'autore non ha desaturato proprio quel dettaglio? Come sarebbe l'immagine senza desaturazione?
Se non riesci a darti una risposta convincente (per te, non per l'autore) alla prima domanda, vuol dire che la foto non funziona.
La seconda può aiutarti a valutare l'efficacia dell'elaborazione rispetto a quella che sarebbe stata l'immagine originale.

Tutto questo ovviamente è solo... IMHO

Considera che io sono un bianconerista convinto... non amo molto il concetto legato a questo contest, non parlo di tecnica, ma proprio di comunicazione, anche se riconosco che in certe forme e in certi ambiti (es. in pubblicità) può essere molto efficace.


10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice ottimo

utente cancellato

O
O O O
.
...
.....
!!!!
Io toglierei altre cose e continuerò a scrivere parole
A buon intenditor
Non voglio inimicarmi tutto il forum che già sono sulla buona strada :)
Mi tolgo du culu
10 anni fa  

icomo

utente cancellato ha scritto:
Ma perché, MrSpock? Ho appurato personalmente che non leggi la descrizione. Però se questo spazio è stato pensato, un senso ce l'ha e non vedo perché non usarlo. Almeno noi... La descrizione può contestualizzare la foto e arricchire la sua lettura, spiegare le intenzioni dell'autore. Il titolo poi per me è fondamentale: un titolo seducente abbinato a una bella immagine la rende irresistibile.
Migliu: OK :)
MrSpock ha scritto:
Ho da tempo fatte mie due famose citazioni...

1) "There are always two people in every picture: the photographer and the viewer."  (A. Adams)
2) "I always thought good photos were like good jokes. If you have to explain it, it just isn’t that good." (Anonimo, ma da molti attribuita sempre ad A. Adams)

Per me contengono la quintessenza della comunicazione fotografica.

Cosa vuoi... ci sono cose sui cui sono talebano anch'io... ;)
Impossibile non essere d'accordo con le tue due citazioni @MrSpock , almeno dal mio punto di vista. 
Su altri siti normalmente mi piace abbinare titoli o estratti di canzoni (meglio tralasciare sui miei gusti musicali a volte un po' estremi) che rappresentano emozioni personali, ma raramente titoli... Anche per me difficilmente un titolo aggiunge qualcosa alla foto (ad esclusione dei reportage). 
:)
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

StefanoMondini

Personalmente sono d'accordo che una foto non vada spiegata, come i quadri, le sculture e altro. Nel momento in cui qualcuno ti chiede "Che significa?", bisognerebbe farsi qualche domanda, e non dire, come fanno tanti "Quello non capisce nulla". La desaturazione parziale sarà anche un esercizio di stile, ma non andrebbe, secondo me, trattata come una perdita di tempo, perché è una tecnica che non può salvare una foto fatta male. Quindi o la foto viene valorizzata o rimane scarsa....alla classifica l'ardua sentenza!
10 anni fa  
TimidoGuru

utente cancellato

Beh , a parte che se si cita una frase in inglese sarebbe corretto metterci la traduzione accanto ,( a meno che non si tratti di locuzioni "di largo consumo" )  posso affermare che i talebani non mi piacciono , sotto qualunque cielo e con qualunque casacca? Cioè uno può essere anche "talebano di sé stesso" , ma poi nei fondamentalismi , di ogni tipo , si insinua costantemente la tendenza a farne regole , a redigere decaloghi , a erigere steccati , a fare "liste" : buoni e cattivi ....... o semplicemente "chi capisce e chi no" e si torna alle pagelle .......Almeno i professori , a scuola, avevano un titolo accademico che li abilitava a tanto (anche se  mi stavano sulle balls ugualmente ....le pagelle dico) .... 8-)
10 anni fa  

MrSpock

utente cancellato ha scritto:
Beh , a parte che se si cita una frase in inglese sarebbe corretto metterci la traduzione accanto ,( a meno che non si tratti di locuzioni "di largo consumo" )  posso affermare che i talebani non mi piacciono , sotto qualunque cielo e con qualunque casacca? Cioè uno può essere anche "talebano di sé stesso" , ma poi nei fondamentalismi , di ogni tipo , si insinua costantemente la tendenza a farne regole , a redigere decaloghi , a erigere steccati , a fare "liste" : buoni e cattivi ....... o semplicemente "chi capisce e chi no" e si torna alle pagelle .......Almeno i professori , a scuola, avevano un titolo accademico che li abilitava a tanto (anche se  mi stavano sulle balls ugualmente ....le pagelle dico) .... 8-)
Hai ragione @lupoalberto e chiedo venia...

1) "Ci sono sempre due persone in ogni foto: il fotografo e l’osservatore.."  (A. Adams)
2) "Ho sempre pensato che una fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene." (Anonimo, ma da molti attribuita sempre ad A. Adams)

Comunque, don't worry :), nessun indottrinamento nè professori.... sono, come hai detto tu, "talebano di me stesso".

E' che ai titoli sono proprio allergico, sarà perchè i miei sono goffi e inadeguati... ;)
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice ottimo

Degomera681

Io invece amo i titoli. Indicano, completano, destabilizzano, contrastano... Le descrizioni sono effettivamente  inutili, ma i titoli...
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

utente cancellato

Una buona foto di base deve comunicare qualcosa se non comunica nulla allora non è buona. A mio parere i titoli convogliano l'osservatore verso una solo direzione, ma chi ha mai detto che c'è solo un'interpretazione per una foto? Dovremmo fare tutti come Bresson e come titolo mettere solo il luogo e la data dello scatto. A volte quando vedo uno scatto che mi suscita qualcosa vengo direzionato dal titolo in tutt'altra direzione. I titoli servono solo a chi è alle prime armi e non è sicuro del suo lavoro o non è sicuro che gli altri lo capiscano. Tempo addietro guardando un talent televisivo un giudice commentando un lavoro ha detto che sta all'artista far uscirà la propria idea dall'opera e non all'osservatore.
10 anni fa  

Degomera681

E perché vieni direzionato dal titolo? Non è abbestanza forte quello che ti suscita l'immagine da fartelo ignorare? Il titolo può anche indicare  ciò che l'autore dell'opera, qualunque opera, ci vede, ma se uno ci vede altro con sufficiente intensità lo ignora. Non vedo per quale motivo l'autore debba essere costretto a privarsi di un mezzo d'espressione, se vuole usarlo, e soprattutto non vedo perche il titolo debba essere sempre e soltanto usato per debolezza di messaggio, vera o presunta. E se un autore usa un titolo in totale contrasto? O complementare?
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono