Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Il sistema zonale #367 — Il forum di Fotocontest

Contest talk

Il sistema zonale #367

admin

Fotografie a tema libero di scene che presentino un buon livello di dettaglio in due o più zone a luminosità diversa e che risultino tutte correttamente esposte nella fotografia finale. Foto di copertina: Ansel Adams. Concorso fotografico proposto da Degomera681.
Leggi la nostra guida sul sistema zonale.


Qui il link al contest
10 anni fa 
ModeratoreGiudice scarso

falco

Foto del mare in tone ,come scritto..




Foto hdr, non elaborata , messo solo insieme le 3 immagini



Foto come scattata  a 0ev...


Sembra più HDR quella che non lo è.....:'(
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

falco

Secondo quello che vuoi il mio hdr è buono, come tonalità desiderata:)
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Degomera681

Esatto, falco. e "sembra" più HDR quella del mare perché quella sigla ormai identifica qualcosa che non c'entra nulla col suo significato, oppure perché la sigla ha ormai acquistato un nuovo significato, ed è per questo che è meglio non usarla.
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

utente cancellato

ho aggiornato la traccia, l'autore del tema mi faccia sapere se così è a posto.
10 anni fa  

Degomera681

Ok Mirko, si, va bene. 
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

utente cancellato

:thumbsup:
10 anni fa  

Sam61

Sicuramente il sistema zonale è stata una grande innovazione seppure praticabile in modo efficace solo con fotocamere di medio e grande formato e possibilmente con soggetti immobili. Ansel Adams ne è stato inventore e utilizzatore e molti software oggi disponibili portano nelle loro caratteristiche elementi di correzione che richiamano a questa tecnica: scherma e brucia, luci e ombre, curve e valori tonali, per non parlare dei vari cursori di recupero delle ombre e luci in Camera Raw e Lightroom, o software specifici e tra l'altro da poco in versione gratuita come Lightzone 4. Fatta questa premessa, ritengo assai complesso stabilire oggi con gli esposimetri che equipaggiano le fotocamere , i software interni, i vari metodi di misurazione (valutativa,matrice che altro non sono che una media zonale), a quali fotografie sia stata applicata tale correzione per valutarne i reali benefici ed esprimere concretamente un giudizio che premi questa tecnica. Personalmente  utilizzo questo metodo da sempre compreso il periodo analogico, ma in un mondo dove tone mapping, Hdr, blending layers ecc., la fanno da padrone, trovo  difficile giudicare i pregi di questa fase espressiva, dove la visualizzazione precluda ad un apprezzamento della separazione tonale visibile maggiormente nella stampa, dove si aveva un prima, il negativo, lo spartito come amava chiamarlo Ansel Adams, e un dopo, la stampa, esecuzione, interpretazione creativa, step finale e motivo dell'effettiva invenzione del sistema zonale. Senza questi  requisiti fondamentali, ritengo il titolo del contest aperto a molte interpretzioni non proprio affini a ciò che dovrebbe rappresentare. :)
10 anni fa  
LeggendaTimidoGuruGiudice buonoEminenza

serendipity4

@Samuele: non avrei saputo dire meglio.!!!!:*
10 anni fa  
AssiduoLeggendaComareGuruGiudice medio

Degomera681

Bene.  Suggerimenti? 
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

Sam61

Degomera681 ha scritto:
Bene.  Suggerimenti? 
non è facile dare suggerimenti, perché cosi come si presenta, il tema principale del contest pone in primo piano il procedimento del sistema zonale e mancando un confronto diventa difficile trovare un  alternativa valida. L'unica idea comunque mi viene suggerita dallo stesso Ansel Adams che spesso esponeva la stessa immagine con stampa diretta da negativo e l'altra a fianco elaborata con il suo sistema in modo da avere un prima e un dopo. Se fattibile, si potrebbe inserire in una unica immagine le due foto; la prima magari un file raw sviluppato con le regolazioni azzerate e l'altra con le applicazioni della tecnica zonale, secondo la propria previsualizzazione. Personalmente amo utilizzare photoshop assegnando ad ogni zona una maschera di livello alla quale saranno applicate le regolazioni tonali richieste, se la foto non è complessa rimango in ambiente Lightroom utilizzando per le rifiniture  il pennello delle regolazioni.....poi c'è la stampa ,ma questa è un altra storia... Grazie per avere introdotto un argomento cosi affascinante che riconcilia con la vera fotografia!:):)
10 anni fa  
LeggendaTimidoGuruGiudice buonoEminenza

Degomera681

Grazie a te, @Samuele. Io ho proposto questo tema perché se ne parli, fondamentalmente, al posto delle stucchevoli discussioni su fuori tema e punti. La tua idea è buona, ma non so quanto fattibile, questo ce lo dirà @Mirco_Macari, mi piacerebbe che in questa occasione si considerasse, cosa fattibile anche se so che non è proprio la stessa cosa, il file raw come negativo ed il jpg finale come stampa, per ripercorrere almeno idealmente, seppur con i nuovi mezzi, il processo di stampa. Insomma, perché più gente possibile scopra un approccio per loro nuovo alla fotografia, ma che sia fondamentalmente corretto, guidato, non sparando fotogrammi a caso finché non si azzecca quello buono.
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

utente cancellato

Partendo dal presupposto che chi partecipi al contest abbia le capacità di postproduzione minime per "affiancare" due immagini, resta un problema di gradevolezza dello scatto finale, ovvero avere una serie di immagini a "doppio" binario ma in un unico file caricato. Potremmo prenderlo in considerazione, sì.
10 anni fa  

lomar957

Ma parlare di sistema zonale non equivale ad avere una immagine finale il cui istogramma copra tutti i valori di luminosità da 0 (nero puro) e 255 (bianco puro)?
10 anni fa  
FuoriclasseChiacchieroneGuruGiudice medio

Degomera681

No, non necessariamente. Il sistema serve a rendere la fotografia col livello di dettaglio che si vede nella realtà, o a enfatizzare parti della fotografia con un livello di dettaglio più spinto a scapito di altre, consapevolmente. Non è detto che nella stessa immagine ci siano tutte le zone.
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

Cler21

Io non credo di aver ancora capito bene in cosa consiste! Scusate, ma sto cercando di imparare più che posso da questi contest!
E' un risultato che si ottiene in post produzione??
10 anni fa  
OlimpionicoTimidoGuruPrecisinoGiudice buono

falco

Cler21 ha scritto:
Io non credo di aver ancora capito bene in cosa consiste! Scusate, ma sto cercando di imparare più che posso da questi contest!
E' un risultato che si ottiene in post produzione??
...al 100%, se durante la ripresa non puoi illuminare le zone più scure... 
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Cler21

Grazie! Ma quindi, in poche parole, è una foto che presenta in ogni punto lo stesso grado di dettaglio? @falco
10 anni fa  
OlimpionicoTimidoGuruPrecisinoGiudice buono

falco

Si ,ma  si deve capire che i contrasti ci sono altrimenti basta fotografare in una giornata grigia...
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Cler21

Grazie!! @falco
10 anni fa  
OlimpionicoTimidoGuruPrecisinoGiudice buono

falco

Cler21 ha scritto:
Grazie!! @falco
:thumbsup::)
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Degomera681

Cler21 ha scritto:
Grazie! Ma quindi, in poche parole, è una foto che presenta in ogni punto lo stesso grado di dettaglio? @falco


Falco dice giusto, e per il contest va bene.

In effetti però, il sistema è più una guida alle varie possibilità di esposizione e grado di dettaglio di una scena partendo dall'illuminazione disponibile al momento dello scatto, un esercizio per ricostruire come potrà essere la scena fotografata scegliendo diverse opzioni di esposizione.

Certo, si può decidere di creare una foto con lo stesso grado di dettaglio ovunque, ma la stessa guida è utile per scegliere quali aree della fotografia devono essere dettagliate più o meno di altre, per costruire al meglio l'immagine che il fotografo vuole produrre in quel momento, con quella luce e per quella scena specifica.
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

falco

..certo : una delle sfide più difficili per me è l'interno di una chiesa in una bella giornata di sole  dove non devi bruciare le vetrate  e quindi sottoesporre molto,ma riuscendo a vedere il resto dei dettagli e...buon divertimento:D:D es..vetrate buone ,ma nonostante un colpo dl cobra  il fondo i perde lo stesso...fatela bene:P ...non capisco perchè mi si carica storta ...
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

lomar957

Penso che l'intento sia quello di riprodurre nella immagine la latitudine di posa dell'occhio umano, che è maggiore di quanto un sensore riesce a rilevare in fase di scatto. Starà in fase di postproduzione riuscire a riequilibrare le tonalità per riportarle alla visone umana. 

Poichè la traccia parla di "due o più zone esposte correttamente", quindi dettagliate, non credo siano sbagliate immagini che rappresentino anche zone 0/1 (nere) o 9/ 10 (bianche) se funzionali a ciò che il fotografo voglia dire.

Ditemi se sbaglio nella analisi.
10 anni fa  
FuoriclasseChiacchieroneGuruGiudice medio

lomar957

Per capire meglio il concetto di sistema zonale tempo fa trovai una serie di interessanti articoli, su un blog:

http://ilpiaceredifotografare.blogspot.it/2013/01/il-sistema-zonale-di-ansel-adams-1parte.html 

oltrte a questa, ci sono altre due parti che trattano in particolare il sistema digitale.
10 anni fa  
FuoriclasseChiacchieroneGuruGiudice medio

Degomera681

lomar957 ha scritto:
Penso che l'intento sia quello di riprodurre nella immagine la latitudine di posa dell'occhio umano, che è maggiore di quanto un sensore riesce a rilevare in fase di scatto. Starà in fase di postproduzione riuscire a riequilibrare le tonalità per riportarle alla visone umana. 

Poichè la traccia parla di "due o più zone esposte correttamente", quindi dettagliate, non credo siano sbagliate immagini che rappresentino anche zone 0/1 (nere) o 9/ 10 (bianche) se funzionali a ciò che il fotografo voglia dire.

Ditemi se sbaglio nella analisi.


No, secondo me non sbagli.
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

utente cancellato

Grazie, lomar957, per il link. Semplice, chiaro e istruttivo per chi, come me, non ha una formazione fotografica ma sta lavorando in quella direzione
10 anni fa  

MrSpock

Non riesco a prevedere che partecipazione vi sarà in questo contest, certo che votare non sarà semplice, dovendo guardare le foto su un monitor.
A meno di avere il tempo di scaricarle e analizzare l'istogramma una ad una... :ermm:
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice ottimo

lomar957

MrSpock ha scritto:
Non riesco a prevedere che partecipazione vi sarà in questo contest, certo che votare non sarà semplice, dovendo guardare le foto su un monitor.
A meno di avere il tempo di scaricarle e analizzare l'istogramma una ad una... :ermm:
si, sarà dura...comunque ci sono degli utili plug-in da applicare ai vari browser che visualizzano subito exif ed istogramma....
10 anni fa  
FuoriclasseChiacchieroneGuruGiudice medio

Cler21

Però scusate (domanda da ignorantona) con questi plug in, che valori bisogna controllare per capire se la foto è effettivamente corretta secondo il sistema zonale??
10 anni fa  
OlimpionicoTimidoGuruPrecisinoGiudice buono

MrSpock

MrSpock ha scritto:
Non riesco a prevedere che partecipazione vi sarà in questo contest, certo che votare non sarà semplice, dovendo guardare le foto su un monitor.
A meno di avere il tempo di scaricarle e analizzare l'istogramma una ad una... :ermm:
lomar957 ha scritto:
si, sarà dura...comunque ci sono degli utili plug-in da applicare ai vari browser che visualizzano subito exif ed istogramma....
I dati exif ho l'impressione che vengano tagliati nel caricamento sul sito: il mio plugin per firefox che normalmente funziona bene non ne mostra nemmeno uno...
Chiedo conferma @anija
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice ottimo