Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Il sistema zonale #367 — Il forum di Fotocontest

Contest talk

Il sistema zonale #367

admin

Fotografie a tema libero di scene che presentino un buon livello di dettaglio in due o più zone a luminosità diversa e che risultino tutte correttamente esposte nella fotografia finale. Foto di copertina: Ansel Adams. Concorso fotografico proposto da Degomera681.
Leggi la nostra guida sul sistema zonale.


Qui il link al contest
10 anni fa 
ModeratoreGiudice scarso

Sam61

Scusate ma vorrei capire a cosa servono i dati exif se ogni zona può essere modificata separatamente in fase di post produzione; questi dati non servono praticamente a nulla perchè non andranno mai oltre le informazioni relative allo scatto, senza dirci cosa sia avvenuto in camera oscura o meglio oggi camera chiara.  A cosa può servire sapere che una foto è stata scattata a 1/125 con f16 di diaframma se il file originale presenta i neri in zona 0, le ombre in zona 1 e 2, i toni medi in zona 4 e le luci e alte luci in zona 5 e 6, ma viene pubblicato con le correzioni tonali che riequilibrino una foto evidentemente sottoesposta? Vediamo l'esempio appena citato: se mi trovassi di fronte ad una situazione del genere, tramite lo strumento curve di ps andrei a circoscrivere con una selezione sfumando i bordi, la zona/e 0, opportunamente trovate con il metodo soglia o tramite ispezione visiva e a questo punto controllando il valore numerico in uscita, sposterei la tonalità verso la zona superiore in modo da avere una buona lettura della texture in questa area. Questa operazione và ripetuta per ogni area introducendo un nuovo livello di regolazione con relative maschere, fino a raggiungere il risultato voluto che rispecchi la nostra visione e non quella del sensore. In genere le tolleranze sono di 1 stop max 1 stop e mezzo sia in sovra che in sottoesposizione, parlando ovviamente di file raw per i jpeg la cosa si complica e non andrei oltre il mezzo stop. Spero di essere stato chiaro e comunque sono disponibile a chiarire eventuali dubbi, allego lo schema che illustra i valori tonali del sistema zonale applicato al digitale.:) 
http://www.fotografareindigitale.com/2012/03/il-sistema-zonale-di-ansel-adams/
10 anni fa  
LeggendaTimidoGuruGiudice buonoEminenza

lomar957

@Samuele, si, i dati exif non servono a niente, l'ho scritto ad integrazione del vero indicatore che qui serve, l'istogramma, sono le due indicazioni che mi da il plug-in di chrome. Comunque effettivamente, come ha scritto @MrSpock, sono inutili anche i plug-in, poichè non si attivano sulle foto del contest...

Ci dovremo fidare ognuno dei propri occhi, del proprio monitor e della propria esperienza?
10 anni fa  
FuoriclasseChiacchieroneGuruGiudice medio

MrSpock

Con Firefox uso questo plugin per l'istogramma e funziona anche con fotocontest

https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/histogram-viewer/

certo che le informazioni sono ridotte all'osso trarre conclusioni sull'uso dello zonale non è immediato.

Più veloce però che salvare la foto e aprirla con lightroom...
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice ottimo

utente cancellato

km di dibattito e mi sembra che l'utenza si sia fermata a leggere "Fotografie a tema libero".Oppure mi sbaglio??vorrei capire
10 anni fa  

Cler21

A me sembra di capire che il tema sia libero, ma presenta una "clausula" in più che riguarda dettaglio e luminosità. @paolochi
"Fotografie a tema libero di scene che presentino un buon livello di dettaglio in due o più zone a luminosità diversa e che risultino tutte correttamente esposte nella fotografia finale."
10 anni fa  
OlimpionicoTimidoGuruPrecisinoGiudice buono

Cler21

Personalmente però non credo siano tanto facili da valutare!
10 anni fa  
OlimpionicoTimidoGuruPrecisinoGiudice buono

DonyB

Ma se c'è solo un soggetto che si staglia contro il cielo è ok?
per me no
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

Cler21 ha scritto:
A me sembra di capire che il tema sia libero, ma presenta una "clausula" in più che riguarda dettaglio e luminosità. @paolochi
"Fotografie a tema libero di scene che presentino un buon livello di dettaglio in due o più zone a luminosità diversa e che risultino tutte correttamente esposte nella fotografia finale."
Che il il soggetto sia libero è ok ma il resto non è per nulla una clausula ma è determinante! non c'è dubbio che non sia facile...ma allora non prendere il primo panorama che ti è venuto a mano per metterlo!su!!è chiesto un buon dettaglio rilevato in almeno 2 zone illuminate.Per me 3/4 sono out.Chiedo parere del proponente o chi ha già dato valevoli dettagli per la realizzazione.Grazie
10 anni fa  

Degomera681

Si, ovviamente è determinante. Non ha nessun senso altrimenti, ci vogliono almeno 2 zone a luminosità diversa comunque ben dettagliate. Se dalla foto non si capisce che almeno due aree dell'immagine erano nella realtà a luminosità diversa, non ha senso proporla.
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

Cler21

Cler21 ha scritto:
A me sembra di capire che il tema sia libero, ma presenta una "clausula" in più che riguarda dettaglio e luminosità. @paolochi
"Fotografie a tema libero di scene che presentino un buon livello di dettaglio in due o più zone a luminosità diversa e che risultino tutte correttamente esposte nella fotografia finale."
utente cancellato ha scritto:
Che il il soggetto sia libero è ok ma il resto non è per nulla una clausula ma è determinante! non c'è dubbio che non sia facile...ma allora non prendere il primo panorama che ti è venuto a mano per metterlo!su!!è chiesto un buon dettaglio rilevato in almeno 2 zone illuminate.Per me 3/4 sono out.Chiedo parere del proponente o chi ha già dato valevoli dettagli per la realizzazione.Grazie
Non c'è il caso che te la prendi così! Clausula era appositamente tra virgolette! poi, da ignorante, credo sia un contest tutt'altro che facile, per lo meno per me! Ma ci proverò, accetterò ogni critica, e cercherò di migliorare, perchè è anche questo che permette di fare un contest. Se per te ci sono foto fuori tema, basta segnalarle visto che c'è la possibilità di farlo.
10 anni fa  
OlimpionicoTimidoGuruPrecisinoGiudice buono

falco

dalle prime , sono poche quelle giuste...zone  nere e zone bruciate senza il minino dettaglio,l'opposto di quanto chiesto:'(
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

icomo

falco ha scritto:
dalle prime , sono poche quelle giuste...zone  nere e zone bruciate senza il minino dettaglio,l'opposto di quanto chiesto:'(
E' quello che stavo notando anche io ...
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

MrSpock

Cler21 ha scritto:
A me sembra di capire che il tema sia libero, ma presenta una "clausula" in più che riguarda dettaglio e luminosità. @paolochi
"Fotografie a tema libero di scene che presentino un buon livello di dettaglio in due o più zone a luminosità diversa e che risultino tutte correttamente esposte nella fotografia finale."
utente cancellato ha scritto:
Che il il soggetto sia libero è ok ma il resto non è per nulla una clausula ma è determinante! non c'è dubbio che non sia facile...ma allora non prendere il primo panorama che ti è venuto a mano per metterlo!su!!è chiesto un buon dettaglio rilevato in almeno 2 zone illuminate.Per me 3/4 sono out.Chiedo parere del proponente o chi ha già dato valevoli dettagli per la realizzazione.Grazie
Cler21 ha scritto:
Non c'è il caso che te la prendi così! Clausula era appositamente tra virgolette! poi, da ignorante, credo sia un contest tutt'altro che facile, per lo meno per me! Ma ci proverò, accetterò ogni critica, e cercherò di migliorare, perchè è anche questo che permette di fare un contest. Se per te ci sono foto fuori tema, basta segnalarle visto che c'è la possibilità di farlo.
In realtà non è per nulla un contest difficile.
Basta una foto con un soggetto interessante, correttamente esposta, senza bruciature o aree troppo chiare, nè aree troppo scure o nere e con illuminazione che determini zone di diversa luminosità.
E' un contest in cui è più facile cercare in archivio che andarsene a zonzo con la macchina al collo...

IMHO
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice ottimo

lomar957

Cler21 ha scritto:
A me sembra di capire che il tema sia libero, ma presenta una "clausula" in più che riguarda dettaglio e luminosità. @paolochi
"Fotografie a tema libero di scene che presentino un buon livello di dettaglio in due o più zone a luminosità diversa e che risultino tutte correttamente esposte nella fotografia finale."
utente cancellato ha scritto:
Che il il soggetto sia libero è ok ma il resto non è per nulla una clausula ma è determinante! non c'è dubbio che non sia facile...ma allora non prendere il primo panorama che ti è venuto a mano per metterlo!su!!è chiesto un buon dettaglio rilevato in almeno 2 zone illuminate.Per me 3/4 sono out.Chiedo parere del proponente o chi ha già dato valevoli dettagli per la realizzazione.Grazie
Cler21 ha scritto:
Non c'è il caso che te la prendi così! Clausula era appositamente tra virgolette! poi, da ignorante, credo sia un contest tutt'altro che facile, per lo meno per me! Ma ci proverò, accetterò ogni critica, e cercherò di migliorare, perchè è anche questo che permette di fare un contest. Se per te ci sono foto fuori tema, basta segnalarle visto che c'è la possibilità di farlo.
MrSpock ha scritto:
In realtà non è per nulla un contest difficile.
Basta una foto con un soggetto interessante, correttamente esposta, senza bruciature o aree troppo chiare, nè aree troppo scure o nere e con illuminazione che determini zone di diversa luminosità.
E' un contest in cui è più facile cercare in archivio che andarsene a zonzo con la macchina al collo...

IMHO
Ma, su questo non sarei proprio d'accordo. Nella descrizione parla di almeno 2 zone o più ben esposte e leggibili. Nel sistema zonale le zone a diversa luminosità son divise in 11. Pertanto se in una immagine ci sono zone nero o bianco puro, per rientrare nel tema basta che ce ne siano almeno 2 ben esposte...Correggetemi se sbaglio, ma a me sembra cosi...
10 anni fa  
FuoriclasseChiacchieroneGuruGiudice medio

Degomera681

Cler21 ha scritto:
A me sembra di capire che il tema sia libero, ma presenta una "clausula" in più che riguarda dettaglio e luminosità. @paolochi
"Fotografie a tema libero di scene che presentino un buon livello di dettaglio in due o più zone a luminosità diversa e che risultino tutte correttamente esposte nella fotografia finale."
utente cancellato ha scritto:
Che il il soggetto sia libero è ok ma il resto non è per nulla una clausula ma è determinante! non c'è dubbio che non sia facile...ma allora non prendere il primo panorama che ti è venuto a mano per metterlo!su!!è chiesto un buon dettaglio rilevato in almeno 2 zone illuminate.Per me 3/4 sono out.Chiedo parere del proponente o chi ha già dato valevoli dettagli per la realizzazione.Grazie
Cler21 ha scritto:
Non c'è il caso che te la prendi così! Clausula era appositamente tra virgolette! poi, da ignorante, credo sia un contest tutt'altro che facile, per lo meno per me! Ma ci proverò, accetterò ogni critica, e cercherò di migliorare, perchè è anche questo che permette di fare un contest. Se per te ci sono foto fuori tema, basta segnalarle visto che c'è la possibilità di farlo.
MrSpock ha scritto:
In realtà non è per nulla un contest difficile.
Basta una foto con un soggetto interessante, correttamente esposta, senza bruciature o aree troppo chiare, nè aree troppo scure o nere e con illuminazione che determini zone di diversa luminosità.
E' un contest in cui è più facile cercare in archivio che andarsene a zonzo con la macchina al collo...

IMHO
lomar957 ha scritto:
Ma, su questo non sarei proprio d'accordo. Nella descrizione parla di almeno 2 zone o più ben esposte e leggibili. Nel sistema zonale le zone a diversa luminosità son divise in 11. Pertanto se in una immagine ci sono zone nero o bianco puro, per rientrare nel tema basta che ce ne siano almeno 2 ben esposte...Correggetemi se sbaglio, ma a me sembra cosi...


A dire la verità, alla base dell'invenzione del sistema c'è proprio la necessità di evitarle, quelle zone.

Si parla di almeno due perchè una sola zona per tutto il fotogramma rende la foto insensata per il contest, ma il punto è sempre evitare l'assenza di dettaglio, sia in alto che in basso, che è poi lo scopo di tutto il sistema.
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

lomar957

Cler21 ha scritto:
A me sembra di capire che il tema sia libero, ma presenta una "clausula" in più che riguarda dettaglio e luminosità. @paolochi
"Fotografie a tema libero di scene che presentino un buon livello di dettaglio in due o più zone a luminosità diversa e che risultino tutte correttamente esposte nella fotografia finale."
utente cancellato ha scritto:
Che il il soggetto sia libero è ok ma il resto non è per nulla una clausula ma è determinante! non c'è dubbio che non sia facile...ma allora non prendere il primo panorama che ti è venuto a mano per metterlo!su!!è chiesto un buon dettaglio rilevato in almeno 2 zone illuminate.Per me 3/4 sono out.Chiedo parere del proponente o chi ha già dato valevoli dettagli per la realizzazione.Grazie
Cler21 ha scritto:
Non c'è il caso che te la prendi così! Clausula era appositamente tra virgolette! poi, da ignorante, credo sia un contest tutt'altro che facile, per lo meno per me! Ma ci proverò, accetterò ogni critica, e cercherò di migliorare, perchè è anche questo che permette di fare un contest. Se per te ci sono foto fuori tema, basta segnalarle visto che c'è la possibilità di farlo.
MrSpock ha scritto:
In realtà non è per nulla un contest difficile.
Basta una foto con un soggetto interessante, correttamente esposta, senza bruciature o aree troppo chiare, nè aree troppo scure o nere e con illuminazione che determini zone di diversa luminosità.
E' un contest in cui è più facile cercare in archivio che andarsene a zonzo con la macchina al collo...

IMHO
lomar957 ha scritto:
Ma, su questo non sarei proprio d'accordo. Nella descrizione parla di almeno 2 zone o più ben esposte e leggibili. Nel sistema zonale le zone a diversa luminosità son divise in 11. Pertanto se in una immagine ci sono zone nero o bianco puro, per rientrare nel tema basta che ce ne siano almeno 2 ben esposte...Correggetemi se sbaglio, ma a me sembra cosi...
Degomera681 ha scritto:


A dire la verità, alla base dell'invenzione del sistema c'è proprio la necessità di evitarle, quelle zone.

Si parla di almeno due perchè una sola zona per tutto il fotogramma rende la foto insensata per il contest, ma il punto è sempre evitare l'assenza di dettaglio, sia in alto che in basso, che è poi lo scopo di tutto il sistema.
Lo so che il sistema è fatto proprio per dettagliare tutta la foto, ma cosi come è scritta la traccia trae in inganno...
10 anni fa  
FuoriclasseChiacchieroneGuruGiudice medio

utente cancellato

Scusate la domanda sciocca: ma qualcuno vuole spiegarmi che senso ha proporre un contest sul sistema zonale in tempi di digitale? Cioè è un test sul se si sa smanettare con PS? E COSA si dovrebbe giudicare? Toccherebbe che ognuno mandasse un doppio scatto: il prima e il dopo . A che serve trovarsi davanti ad una foto leggibile in ogni sua parte se non so come era la realtà? 
10 anni fa  

Sam61

utente cancellato ha scritto:
Scusate la domanda sciocca: ma qualcuno vuole spiegarmi che senso ha proporre un contest sul sistema zonale in tempi di digitale? Cioè è un test sul se si sa smanettare con PS? E COSA si dovrebbe giudicare? Toccherebbe che ognuno mandasse un doppio scatto: il prima e il dopo . A che serve trovarsi davanti ad una foto leggibile in ogni sua parte se non so come era la realtà? 
:thumbsup:giusto.....è stata una mia proposta all'inizio della discussione:)
10 anni fa  
LeggendaTimidoGuruGiudice buonoEminenza

utente cancellato

Beh ,e allora mi sono andato a rileggere tutta la discussione ....... qualcuno vuole sapere cosa ne ho dedotto? Che dopo "desaturazione parziale" salterò anche questo ! Degomera mi scuserà (spero) ma quando sento puzza di "accademia" batto in ritirata (forse perché ne ho frequentata troppa!) .....ubi maiores minores cessant .... non è cattiveria , ma mi diventa l'aria irrespirabile.........è più forte di me! Mi sono giocato un'amicizia con chi si arrogava il diritto di stilare pagelle......."tu buon fotografo, forte di tecnica e soprattutto dici che sono un maestro" "tu puoi migliorare, buon occhio, ma guarda meglio i miei lavori" "tu solo discreto, non dai retta , e non sarai mai tra i primi" "tu sappi che non è questione di materiale , però intanto io ho la D5" ....... mi sono stufato e glie l'ho detto...... fine! 
10 anni fa  

Degomera681

Non c'è nulla da scusare, caro lupo, giustamente dici che di accademia ne hai fatta anche troppa, e la vuoi evitare. E' giusto, perchè tu l'hai fatta, ma quando ho scritto questa proposta, pensando peraltro che mai sarebbe diventata un contest, io volevo solo che se ne parlasse, volevo che si portasse a conoscenza questo sistema, che è una delle basi della fotografia, a più persone possibile, tra quelle che ancora non lo conoscono. E nemmeno pretendo di insegnarlo, ho scritto alcuni spunti sul tema perchè non potevo tirarmi indietro, e spero che non ci si fermi lì, che si vada a cercare spiegazioni più autorevoli e più didattiche, conto solo di aver provocato curiosità.

Ma perchè questa idea? Il racconto di come mi è venuta potrebbe forse chiarire meglio le mie intenzioni. Ero in un negozio di elettrodomestici ed elettronica, nemmeno ricordo per quale motivo, e passando dal reparto che di solito si definisce "casalinghi" ho sentito un dialogo tra due persone che evidentemente si erano casualmente incontrate in quel momento. Alla domanda classica "come mai sei qui?"  la risposta, che mi ha colpito molto, è stata "sto cercando un robot da cucina per fare il pane, secondo te quale lo fa meglio?". In quel momento, ho realizzato che il tempo in cui si cerca il robot da cucina che fa meglio il pane a me non appartiene, perchè io non gli appartengo, lo ritengo un tempo triste, assurdo ed incomprensibile, ed ho pensato al momento in cui potrei anche sentir dire "quale è la macchina fotografica che fa le foto migliori?". Ecco, questo è il punto, questo è quello che volevo, magari in maniera disordinata e raffazzonata, contribuire ad evitare proponendo questa discussione. Già, perchè per me continua ad essere una discussione prima che un contest.
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

bluvelvet

utente cancellato ha scritto:
Scusate la domanda sciocca: ma qualcuno vuole spiegarmi che senso ha proporre un contest sul sistema zonale in tempi di digitale? Cioè è un test sul se si sa smanettare con PS? E COSA si dovrebbe giudicare? Toccherebbe che ognuno mandasse un doppio scatto: il prima e il dopo . A che serve trovarsi davanti ad una foto leggibile in ogni sua parte se non so come era la realtà? 
Mi trovi assolutamente d'accordo... La filosofia del sistema zonale si basa sulla previsualizzazione, progettazione, e di conseguenza, sviluppo del negativo che permetterà di avvicinarsi al risultato finale e  che si raggiungerà in modo definitivo con la fase di stampa.... Ammesso (e non concesso) che si possano ottenere buoni risultati con il processo di "sviluppo" del file in post produzione nel digitale.... Mancano sempre  tre degli elementi basilari sopracitati che, a livello tecnico, fanno la differenza. Non mi dilungo su questi fattori determinanti, anche se sarebbe davvero interessante e divertente parlarne un po' esu questo apprezzo molto il tentativo di Dego. Voglio però sottolineare un paio di appunti da fare proprio a @Degomera681  

Primo punto: quando dici che il sistema è stato ideato apposta per evitare zone di nero e bianco assoluti.... Non è corretto, di fatti la zona 0 e la zona 10 sono previste nello sviluppo del sistema e in una foto sono più che ammissibili, anzi, auspicabili proprio per completezza del sistema.  

Secondo punto: il sistema zonale prevede che tra la zona 0 (nero assoluto) e la 10 ( bianco assoluto) ci siano altre 9 zone, ipotetiche poiché possono essere, a livello teorico, infinite, perchè mai allora pensare che anche solo due zone possano essere considerate già buone? A mio avviso non ha nessun senso.... Riduce ai minimi termini una delle tecniche più affascinanti che la fotografia ci possa offrire.  

pS... Che bello parlare di fotografia.... Quasi quanto farla!!!
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice ottimo

MihaelaR

nonostante interagisco poco sul forum, leggo sempre tutto e cerco di non farmi sfuggire nulla... questo sopratutto perché, prima di tutto  cerco di capire in che modo viene interpretata la trama dagli altri (io la leggo 10 volte dall'inizio alla fine prima di andare a postare la foto), e poi perché si imparano tante cose semplicemente leggendo le varie discussioni... la fotografia all'inizio la giudicavo molto "di pancia" ma poi ho iniziato ad acquistare libri, una semplice reflex, fatte le prove etc etc... la strada è ancora moooolto lunga, non ci sono dubbi... perché dico tutto questo ?! perché andando a vedere la maggior parte delle foto inserite fino adesso in questo contest ( per una come me che del sistema zonale ne ha sentito parlare solo ora) la domanda mia spontanea è simile a quella di @paolochi: ma che per caso è un contest a tema libero ?! ... non sono ipocrita e quindi sono consapevole che non sarei mai in grado di giudicare le foto in gara appunto perché tecnicamente parlando non so quale sia quella giusta oppure quella "fuori tema"  ... allora il mio consiglio è, se ci sono foto che per voi non vanno bene, perché non le commentate direttamente così una come me riesce a capirci cosa non va su una specifica foto ?!!? sarà un consiglio assurdo però ... ... io continuo a non capirci granché quindi aiutooooo...:blush::blush::blush:
10 anni fa  
OlimpionicoChiacchieroneGuruGiudice medio

bluvelvet

Anziché  che commentare le foto che secondo noi non corrispondono allo sviluppo del tema, proporrei un'alternativa, parlare del VERO sistema zonale, cosicché ci si possa fare un'idea di come funziona e di conseguenza poter provare a valutare noi stessi le foto che arrivano. Sicuramente un'anomalia (ammessa qui) è il colore ma la particolarità del sistema zonale è che è stato ideato è sviluppato per il bianco e nero tant'è che la tabella delle zone è relativa solo al bianco e nero, il colore è un'anomalia ( ripeto ammessa) ma che svilisce il tema principale. Passerò per fondamentalista ma il sistema zonale È bianco e nero NON esiste il colore.  Se si ammette quello NON si può piu parlare di sistema zonale!! Questo concetto basterà a farmi tenere in considerazione SOLO le foto in BN ( ovviamente se deciderò di partecipare).
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice ottimo

lomar957

bluvelvet ha scritto:
Anziché  che commentare le foto che secondo noi non corrispondono allo sviluppo del tema, proporrei un'alternativa, parlare del VERO sistema zonale, cosicché ci si possa fare un'idea di come funziona e di conseguenza poter provare a valutare noi stessi le foto che arrivano. Sicuramente un'anomalia (ammessa qui) è il colore ma la particolarità del sistema zonale è che è stato ideato è sviluppato per il bianco e nero tant'è che la tabella delle zone è relativa solo al bianco e nero, il colore è un'anomalia ( ripeto ammessa) ma che svilisce il tema principale. Passerò per fondamentalista ma il sistema zonale È bianco e nero NON esiste il colore.  Se si ammette quello NON si può piu parlare di sistema zonale!! Questo concetto basterà a farmi tenere in considerazione SOLO le foto in BN ( ovviamente se deciderò di partecipare).
Concetti condivisibili in pieno. Sul colore mi trovi decisamente d'accordo. Non a caso nei concetti di sistema zonale il fattore determinante è la luminosità.
10 anni fa  
FuoriclasseChiacchieroneGuruGiudice medio

Degomera681

Secondo la storiografia ufficiale, agli inizi del 1600 un ottico olandese, Sacharias Janssen, mise due lenti alle estremità di un piccolo tubo, creando il primo dispositivo di ingrandimento delle immagini; Paolo Sarpi, un frate Veneziano, colse la notizia e la riportò al suo amico Galileo Galilei. L'uso militare del cannocchiale divenne immediatamente chiaro alla Serenissima dopo la presentazione che Galilei ne fece al Doge, il quale lo ricompensò con una cattedra universitaria ed uno stipendio faraonico. Con quei soldi, Galileo fece quello che gli interessava davvero, ingrandì le lenti, allungò il tubo e lo rivolse verso l'alto inventando, de facto, il telescopio. 

E' solo un esempio di come le buone idee si possano trasformare nel tempo per seguire il progresso o per adattarsi ad utilizzi che inizialmente non erano previsti, e certamente il sistema zonale è una buona idea. Bene, vogliamo parlarne? Allora metterò sul tavolo due provocazioni, grandi, enormi, Galileiane.

1° Le fotografie in bianco e nero in realtà sono a colori, e oggi è anche più vero di ieri.

2° Esistono immagini digitali, ma la fotografia digitale nei fatti non esiste, la riproduzione delle immagini è sempre stata e continua ad essere oggi un processo analogico.

Sono idee, provocazioni, punti di partenza, ma sono ambedue affermazioni esatte, difendibili, dimostrabili; e ora continuiamo con le domande:

Posto che è vero che non esistono più il negativo e la stampa, è altrettanto vero che siccome nasce in funzione di questi due elementi della fotografia il sistema zonale non ha più senso di esistere?
Partendo dal presupposto di cui al punto 1, se il sistema si applica al bianco e nero, è chiaramente applicabile al colore?
Partendo dal presupposto del punto 2, se il sistema si applica alla riproduzione analogica delle immagini, è applicabile anche oggi?
Cos'è un HDR?
Cos'è un Tonemapping?

In sostanza, io non voglio parlare del sistema zonale inventato da Ansel Adams, vorrei percorrere un ragionamento, in equilibrio sul filo del baratro dell'assurdo, riunendo la potenza di calcolo di vari cervelli pensanti e informati delle basi per capire se è davvero così ovvio che queste cose ormai non servono più a nulla o se invece si possono applicare, in quanto buone idee, modellandole al servizio del progresso. Ne parliamo?;)
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

Ayahuasca

Io ho scoperto il sistema zonale ai miei inizi quando, durante un corso, l'insegnante ci aveva chiesto di crearne uno per la nostra macchina fotografica, per vedere quale fosse la sua gamma dinamica.
Lo scopo della cosa era di sapere fino a dove la pripria macchina può arrivare e come fare scelte di esposizioni basate su queste conoscenze. Il test l'ho fatto su ogni nuova macchina che ho acquistato e che acquisterò.
E lo faccio sempre a colori sul mio cartoncino grigio 18%.
Perché tanto, anche se la foto esce a colori, l'esposimetro vede solo grigi!
Quindi per me poco importa se le foto nel contesto saranno in b/n o a colori, tanto la mia macchina li vede uguali.
Il sistema zonale è stato creTo per il b-n, certo, ma perché all'epoca c'era solo quello!!! 
Ora si scatta a colori, ma l'essenza della cosa non cambia, un'esposizione resta un'esposizione, che si faccia su colore o b/n.
E badate bene... Io faccio al 90% del b/n! 😜
 
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice buonoDocenteEminenza

utente cancellato

Secondo me l'idea di Degomera nel proporre questo contest non è cosi  malvagia.... anzi per chi non conosce questo sistema potrebbe essere interessante prendere atto in cosa consiste andando a leggersi uno dei libri che ha pubblicato o magari andando a vedere qualche recensione in internet . riguardo B/ N colori anchio sono fondamentalista voterò solo chi propone il B/N da notare che l'ho scritto in maiuscolo:)
10 anni fa  

utente cancellato

Ho concluso che che il tonemapping è il figlio di un hdr non perfettamente risultante. A parte gli scherzi...visto che qulcuno si prende la responsibilità di classificare le foto come esempio per il contest nei commenti, vorrei sapere se è  veramente corretta quella foto. Mi interessa molto sperimentare e vorrei capire esattamente quello che si vuole ottenere. Grazie
10 anni fa  

bluvelvet

Purtroppo ora non ho molto tempo da dedicare alla discussione, mi riservo di contribuire quanto prima...


Vorrei però far notare una cosa, il titolo è Sistema Zonale (!) la foto d'esempio è di Ansel Adams (!) credo venga spontaneo cercare di postare qualcosa che (almeno) si avvicini a riprodurre, in termini tecnici, questa procedura, ci sono, al momento, 57 su 102 foto a colori e sicuramente pochissime hanno tenuto conto della suddetta tecnica se non con l'applicazione dell'hdr che non è esattamente il previsualizzare, scegliere ed esporre ( con esposimetro spot!!) la zona V della scena per poi sviluppare di conseguenza tutto il resto della scena... certo si ottiene comunque un buon risultato ma allora si sarebbe dovuto chiamare HDR e non SZ....da un contest con un titolo simile mi sarei aspettato un po di accademia da parte dei partecipanti ( almeno provarci)
E' senz'altro un mio limite.... ma mi sarebbe piaciuto un approccio diverso, diciamo old style, anche se in salsa digitale.
 
PS.... Dego ok le provocazioni, ma come fai a dire " posto che è vero che non esistono più il negativo e la stampa” !!!! suvvia… poi la gente ci crede!!
 
 
PPSS: Non che quelle in BN siano tanto meglio ( una addirittura è seppiata!!) :D
 
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice ottimo

utente cancellato

Grazie Dego della tua storia! Come sempre sai motivare perfettamente le tue proposte , ma anche  io concordo con Blu...... e non per essere fondamentalisti , ma per essere coerenti! Sarebbe come se ormai in tutte le auto ci fosse il cambio automatico e si proponesse un contest di guida col cambio manuale ...... a chi servirebbe? Ai nostalgici , agli amatori , ai palati fini ........cioè roba rara! Se in questa ottica però , il contest mi sarebbe accettabile .....un tuffo nel passato CHE NON ESISTE PIU' , inutile raccontarci storie! Ma se in questa ottica concordo con Blu : solo b&n , e solo da pellicola , rigorosamente autosviluppata e autostampata ; con invio di stampe  cartacee che poi la direzione del sito si incarica di farne la scansione in termini professionali (e pertanto per partecipare si verserà anche un piccolo contributo!) . In questi termini mi sta bene , anche se non potrei partecipare lo stesso , non essendo più provvisto di C.O. , ma mi piacerà godere dei risultati , visto che qui comunque , da quanto leggo,  i nostalgici, gli amatori , i palati fini , non mancano !  ;)

p.s. : la domanda "qual'è la macchina fotografica che fa foto migliori" , impazza da tempo sui vari siti di "fotografia" ......... mala tempora currunt!
10 anni fa