Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Il sistema zonale #367 — Il forum di Fotocontest

Contest talk

Il sistema zonale #367

admin

Fotografie a tema libero di scene che presentino un buon livello di dettaglio in due o più zone a luminosità diversa e che risultino tutte correttamente esposte nella fotografia finale. Foto di copertina: Ansel Adams. Concorso fotografico proposto da Degomera681.
Leggi la nostra guida sul sistema zonale.


Qui il link al contest
10 anni fa 
ModeratoreGiudice scarso

Ayahuasca

@falco
"dalla lente al topo il passo è lungo"
... non l'ho capita... :'(:blush::dizzy:
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice buonoDocenteEminenza

falco

Ayahuasca ha scritto:
@falco
"dalla lente al topo il passo è lungo"
... non l'ho capita... :'(:blush::dizzy:
A scuola le guardavamo con la lente  adesso col mouse----
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Ayahuasca

ahahahah scusa, ero lontana mille miglia!!!
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice buonoDocenteEminenza

falco

Ayahuasca ha scritto:
ahahahah scusa, ero lontana mille miglia!!!
Ci credo stai nel paradiso terrestre....:D
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Ayahuasca

in effetti :thumbsup:
anche se da una settimana il paradiso terrestre assomiglia al sistema zonale... solo tonalità di grigio... :'(
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice buonoDocenteEminenza

utente cancellato

Aya , ai testi sacri mi sono riferito io , alludendo (tra gli altri) appunto ad Adams! Qualcuno mi darà del blasfemo , ma tutto l'accumulo di teorie che mie sono fatto in età giovanile , mi fosse servito a una cippa! Escluse ovviamente le regole per la profondità di campo e la famosa tabellina del "16" , che mi si è rivelata spesso più utile e immediata di tanti stracalcoli! Certo poi le foto in interno sono un'altra cosa , ma ormai  ci sono strumenti che ti tarano anche i lacci delle scarpe a seconda del terreno su cui vai a camminare!  E' vero che tenere il cervello in allenamento fa bene , ma perché fare i calcoli a mente (col rischio di sbagliare e impiegando più tempo) quando sono state inventate le calcolatrici? Poi il cervello puoi tenerlo allenato cercando di ricordare il V°Canto dell'Inferno (che quella bastarda dell'insegnante di Lettere al Liceo ti faceva imparare a memoria!) , o le battaglie delle Guerre d'Indipendenza , o semplicemente la formazione dell'Italia Campione del Mondo 1982 (panchina compresa!) :D
Ricordo gli scazzi per effettuare le regolazioni sulla Linhof 6x9 , che avevo ricevuto in prestito prolungato (l'ho tenuta circa un anno) da alcuni amici di uno studio di Pesaro , specializzato in riprese di interni accessoriati ( in principal luogo cucine ....erano i tempi in cui Salvarani esportava in mezzo mondo!) che ne avevano di ogni tipo e formato! Per inciso : negli anni '80 era uno studio che lavorava in un capannone di circa 1000 mq. , con una dozzina di dipendenti e altri 5-6 collaboratori esterni (tra i quali tre o quattro volte anche io , ma mal tolleravo di fare l'esecutore del "creativo" di turno , talentuoso ma bizzoso , con codino e perennemente in nero , che faceva molto niugersei , carico di spocchia e di corna .....e lo dico per aver sperimentato personalmente sia l'una con disgusto , sia le altre con sommo gusto!) .....insomma dicevo , di quello studio son rimasti i tre titolari e una ragionera-segretaria part-time ; l'ultima volta , due anni fa , che ho avuto notizie, stavano in un magazzino di 80 mq e restavano in vita grazie a un appalto "ad hoc" della Provincia (W l'Italia e il Gran Carnevale!) per una "brochure" tanto costosa quanto inutile! Credo che oggi probabilmente avranno chiuso! 
Tornando agli scazzi ...... finché scoprii che della parallasse non fregava una cippa a nessuno , e che lavorare per la foto industriale non  era per me: troppi " creativi" e pochi disposti a spendere! Sono stato contattato da un'agenzia di immagini che lavorava per l'editoria (soprattutto enciclopedie e testi scolastici) e da lì mi sono divertito ...... tutta diapositiva 24x36 , pressoché tutto in esterni , per tre anni per tre giorni la settimana ho girato le Marche in lungo e in largo , fotografando DI TUTTO! Una pacchia! 
Parecchi "puristi" torceranno il naso , ma io penso , per usare un paragone di caccia , anche se è una pratica che mi sta sulle palle , che ognuno debba dotarsi del fucile adatto alla selvaggina che intende cacciare : inutile (e dannoso) andare a lepre con la carabina da cinghiale! Scusate al solito la mia logorroicità....... forse è collegata alla solitudine nella quale sto vivendo in questo periodo! Amen!
10 anni fa  

kaira


bè.... devo dire grazie a lupo...perchè mi sono letta tutto tutto,l'ho trovato istruttivo e interessante , ci ho capito pochissimo nonostante la mia laurea in matematica, non perchè non fosse molto ben spiegato ma perchè ho i neuroni molto stanchi, e proprio nel momento in cui ho pensato "si ma mi sta passando la voglia di fotografare" .... lupo ha previsto che sarebbe successo a chi stava leggendo.. il che mi ha fatto sentire meno stupida.. grazie....
però qualche cosa ho imparato, giuro.
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

daniele1357

MrSpock ha scritto:
Non riesco a prevedere che partecipazione vi sarà in questo contest, certo che votare non sarà semplice, dovendo guardare le foto su un monitor.
A meno di avere il tempo di scaricarle e analizzare l'istogramma una ad una... :ermm:
Però si possono scaricare foto compresse dal sito, che garanzia abbiamo che venga rispettato il lavoro fatto?
Credo che l'unica valutazione possa essere quella sul monitor, sperando che qualcuno non usi lo smartphone per votare, o non abbia monitor di bassissima lega completamente starati.
Se una decina di utenti farà la fatica di studiare le foto sarà fatica sprecata perchè la maggioranza non bada questi sofismi.
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

daniele1357

Ragazzi, avete sviscerato la tecnica pixel per pixel, bravi.

Secondo voi Adams aveva qualche metodo scientifico per verificare che le foto fossero come voi 'pretendete' ? O usava il suo occhio per valutare il risultato?
Ho l'impressione che stiamo esagerando, va bene la discussione, va bene l'apprendimento, ma poi incaponirsi a raggiungere un risultato matematico intristisce un po.
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Degomera681

daniele1357 ha scritto:
Ragazzi, avete sviscerato la tecnica pixel per pixel, bravi.

Secondo voi Adams aveva qualche metodo scientifico per verificare che le foto fossero come voi 'pretendete' ? O usava il suo occhio per valutare il risultato?
Ho l'impressione che stiamo esagerando, va bene la discussione, va bene l'apprendimento, ma poi incaponirsi a raggiungere un risultato matematico intristisce un po.


Ma non ci si deve incaponire sul valore matematico, ci mancherebbe, è ovvio che la valutazione del risultato, anche parlando di immagini proprie su cui si ha il controllo completo dal raw al jpg, è da fare con gli occhi ben collegati al cervello.

Sapere però che percorso fanno le immagini che uno vede sul monitor per arrivare fin lì dalla realtà, e sapere a grandi linee quali sono i meccanismi che ci sono dietro, aiuta in situazioni particolari, anche se non è la norma. Quello che si è detto qui, per quanto possa sembrare approfondito, è in realtà molto superficiale rispetto a quanto ci sarebbe da sviscerare sugli aspetti matematici della creazione di una immagine proiettata sul monitor, ad esempio si potrebbe parlare degli istogrammi, per luminosità e per colore, dei profili di colore, delle curve di luminosità caratteristiche di ogni macchina, o meglio di ogni sensore, ce ne sarebbe da dire per giorni, però, a parte qualche sezione piuttosto importante come la lettura degli istogrammi, sarebbero tutte nozioni che servono davvero solo in casi particolari e specifici, non nella realtà di tutti i giorni.

Lupoalberto ha ragione e fa bene ad intervenire in maniera così stemperante quando si va troppo sul tecnico, riporta la discussione alla base giornaliera ed impedisce di approfondire troppo aspetti che sono interessanti solo per pochi.
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

utente cancellato

@Daniele : sono d'accordo con te!   Un contest da Università proposto in una Scuola Media (inferiore) con criteri e approssimazione di giudizio da Elemetari! E vorrei ricordare che Adams   valutava LASTRE  impressionate chimicamente , sottoposte a reazioni OGGETTIVE e inalterabili, mica files digitalizzati e fotoshoppati ! Per cui ribadisco la mia domanda iniziale: a che serve? All'ennesima carrellata di dimostrazioni delle  versatilità di certi software? Ma la conosciamo già , no? E soprattutto , su COSA ciascuno sarà chiamato ad esprimersi? Io non l'ho ancora capito .....e per questo non partecipo! 
10 anni fa  

Degomera681

utente cancellato ha scritto:
@Daniele : sono d'accordo con te!   Un contest da Università proposto in una Scuola Media (inferiore) con criteri e approssimazione di giudizio da Elemetari! E vorrei ricordare che Adams   valutava LASTRE  impressionate chimicamente , sottoposte a reazioni OGGETTIVE e inalterabili, mica files digitalizzati e fotoshoppati ! Per cui ribadisco la mia domanda iniziale: a che serve? All'ennesima carrellata di dimostrazioni delle  versatilità di certi software? Ma la conosciamo già , no? E soprattutto , su COSA ciascuno sarà chiamato ad esprimersi? Io non l'ho ancora capito .....e per questo non partecipo! 


E' per questo che piuttosto che un contest avrei preferito una discussione, però l'impulso del momento è stato di metterlo nei contest proposti, e a quel punto non potevo più tirarmi indietro.
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

daniele1357

utente cancellato ha scritto:
@Daniele : sono d'accordo con te!   Un contest da Università proposto in una Scuola Media (inferiore) con criteri e approssimazione di giudizio da Elemetari! E vorrei ricordare che Adams   valutava LASTRE  impressionate chimicamente , sottoposte a reazioni OGGETTIVE e inalterabili, mica files digitalizzati e fotoshoppati ! Per cui ribadisco la mia domanda iniziale: a che serve? All'ennesima carrellata di dimostrazioni delle  versatilità di certi software? Ma la conosciamo già , no? E soprattutto , su COSA ciascuno sarà chiamato ad esprimersi? Io non l'ho ancora capito .....e per questo non partecipo! 
Degomera681 ha scritto:


E' per questo che piuttosto che un contest avrei preferito una discussione, però l'impulso del momento è stato di metterlo nei contest proposti, e a quel punto non potevo più tirarmi indietro.
:) ... nella tua lista sopra hai dimenticato i monitor... che anche loro devono essere di qualità, inutile avere una superattrezzatura fotografica e poi processare i file su un monitor scarso, magari anche starato. E ricordate che una volta tarato il monitor va usato con la luce attorno uguale a quella usata quando lo avete tarato.
Inutile dire quanto pessimi possano essere i portatili, per quanto di qualità, dovremmo tararli ogni volta che cambiamo la loro posizione.
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

daniele1357

Avete dato un occhiata alle foto candidate?
In molte foto non  riesco a capire se ci siano zone a luminosità differente, in altre le vedo bene e sono esposte in modo differente.

10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

DonyB

daniele1357 ha scritto:
Avete dato un occhiata alle foto candidate?
In molte foto non  riesco a capire se ci siano zone a luminosità differente, in altre le vedo bene e sono esposte in modo differente.

idem
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

daniele1357 ha scritto:
Avete dato un occhiata alle foto candidate?
In molte foto non  riesco a capire se ci siano zone a luminosità differente, in altre le vedo bene e sono esposte in modo differente.

Ho cominciato a pensare cosa candidare, ho visto 5 ultime pagine delle foto e sono venuta qui per scrivere la stessa identica cosa che hai scritto tu.
Posso anche capire che non vedo le zone a luminosità differente, perché fatte così bene, ma ce ne sono tantissime foto con zone bruciate e/o ombre nere.
In sostanza chi partecipa, non ha capito un tubo? :O
10 anni fa  

utente cancellato

Posso fare un breve riassunto schematico per vedere se ho capito io e che, unito alle vostre osservazioni, magari può essere d'aiuto a tutti?
10 anni fa  

Migliu

secondo me molti dei partecipanti partecipano "alla cieca" (che è terribile in un sito di fotografia :)) nel senso che ben non sa,ma ci prova con un bianco/nero qualunque,magari poi è in linea col sistema zonale...
il fatto è che se ben non sa, cosa voterà?...mah...
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

utente cancellato

Migliu ha scritto:
secondo me molti dei partecipanti partecipano "alla cieca" (che è terribile in un sito di fotografia :)) nel senso che ben non sa,ma ci prova con un bianco/nero qualunque,magari poi è in linea col sistema zonale...
il fatto è che se ben non sa, cosa voterà?...mah...
E' esattamente quel che penso io! Temo (per non dire che son sicuro) che ne verrà fuori un pasticcio colossale! 
10 anni fa  

Ayahuasca

ho appena letto questo commento ad una foto
"Anche in questa foto non mi sembra che due zone a luminisità differente poi risultino a luminosità omogenea. "


aldilà della foto, a me non sembra che sia quello che il contest richiede.
se risaliamo alla prima pagina della discussione, quando ho espresso i miei dubbi a @Degomera681 su quello che volesse, mi ha risposto che la foto dovrebbe mantenere un buon dettaglio anche in zone di luminosità differente. 
non mi sembra sia richiesto che zone ad esposizione diversa debbano risultare "omogenee", ma che una foto con zone "ai vertici" della scaletta zonale mantengano un buon dettaglio sebbene siano, per l'appunto, molto scure e/o molto chiare.
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice buonoDocenteEminenza

utente cancellato

E' lo stesso che ho inteso io su questo punto
10 anni fa  

MARIO120264

Ayahuasca ha scritto:
ho appena letto questo commento ad una foto
"Anche in questa foto non mi sembra che due zone a luminisità differente poi risultino a luminosità omogenea. "


aldilà della foto, a me non sembra che sia quello che il contest richiede.
se risaliamo alla prima pagina della discussione, quando ho espresso i miei dubbi a @Degomera681 su quello che volesse, mi ha risposto che la foto dovrebbe mantenere un buon dettaglio anche in zone di luminosità differente. 
non mi sembra sia richiesto che zone ad esposizione diversa debbano risultare "omogenee", ma che una foto con zone "ai vertici" della scaletta zonale mantengano un buon dettaglio sebbene siano, per l'appunto, molto scure e/o molto chiare.
Se ti può essere di conforto l' ho interpretato allo stesso modo, ed ho candidato di conseguenza ... 
:)
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice buono

Degomera681

Per me è l'interpretazione più corretta.
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

daniele1357

Ok, ma se a una foto che ha zone scure e zone chiare dove in entrambe non si vedono dettagli vogliamo ottenere maggiori dettagli sia nelle aree scure e maggiori dettagli nelle aree più chiare bisogna rendere leggermente più uniforme l'esposizione o sbaglio?
Vuol dire schiarire le ombre in modo emergano i dettagli in quella zona e scurire i troppo chiari in modo che emergano i dettagli di quella zona.

Non vedo altro modo per ottenere quello che si chiede nella traccia, avete altri metodi?
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

MARIO120264

daniele1357 ha scritto:
Ok, ma se a una foto che ha zone scure e zone chiare dove in entrambe non si vedono dettagli vogliamo ottenere maggiori dettagli sia nelle aree scure e maggiori dettagli nelle aree più chiare bisogna rendere leggermente più uniforme l'esposizione o sbaglio?
Vuol dire schiarire le ombre in modo emergano i dettagli in quella zona e scurire i troppo chiari in modo che emergano i dettagli di quella zona.

Non vedo altro modo per ottenere quello che si chiede nella traccia, avete altri metodi?
No :)
L'unico suggerimento che mi permetto di darti è di partire dal RAW, ma credo sia superfluo ... 
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice buono

Ayahuasca

Ad esempio potresti usare un riflettore in fase di scatto per illuminare le ombre.
O scegliere un punto della foto da esporre in modo da ottenere da più vasta gamma tonale in tutta la foto (ciò richiede quindi di misurare l'esposizione in più aree della foto e scegliere quella che meglio ti permetta di avere più "equilibrio";)
Poi in PP puoi, in effetti, schiarire le ombre e scurire le luci, ma ciò non significa "omogeneizzare l'esposizione"

Dego, molti commenti fa, scriveva che vorrebbe vedere delle belle gradazioni, dallo scuro al chiaro e viceversa, in cui si mantenga un buon livello di dettaglio.
La foto non deve essere per forza un hdr, ma una bella scaletta di grigi, dal più scuro al più chiaro, in cui i vertici non perdano totalmente dettaglio.
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice buonoDocenteEminenza

daniele1357

daniele1357 ha scritto:
Ok, ma se a una foto che ha zone scure e zone chiare dove in entrambe non si vedono dettagli vogliamo ottenere maggiori dettagli sia nelle aree scure e maggiori dettagli nelle aree più chiare bisogna rendere leggermente più uniforme l'esposizione o sbaglio?
Vuol dire schiarire le ombre in modo emergano i dettagli in quella zona e scurire i troppo chiari in modo che emergano i dettagli di quella zona.

Non vedo altro modo per ottenere quello che si chiede nella traccia, avete altri metodi?
MARIO120264 ha scritto:
No :)
L'unico suggerimento che mi permetto di darti è di partire dal RAW, ma credo sia superfluo ... 
Si Mario, ovvio che dal RAW puoi estrarre maggiori informazioni, ma queste informazioni vanno modificate come ho scritto sopra, schiarendo le zone scure e scurendo quelle chiare.
Di fatto si ottiene un esposizione più omogenea, che non vuol dire tutta la foto esposta allo stesso modo, ma esposta correttamente in tutte le zone.
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

bluvelvet

Ok, ma se anche dovesse sconfinare in zona 0 e zona X in qualche ( piccola) zona della foto... non è mica un disastro, quello che mi lascia più perplesso è veder quante foto a colori stiano arrivando di fatto stravolgendo il significato iniziale del SZ.
Della serie... in molti nemmeno ci provano. :dizzy:
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice ottimo

daniele1357

bluvelvet ha scritto:
Ok, ma se anche dovesse sconfinare in zona 0 e zona X in qualche ( piccola) zona della foto... non è mica un disastro, quello che mi lascia più perplesso è veder quante foto a colori stiano arrivando di fatto stravolgendo il significato iniziale del SZ.
Della serie... in molti nemmeno ci provano. :dizzy:
Oltre a ciò ci sono foto senza dettagli sia nelle zone chiare e nelle zone scure... altre che dettagli non possono avere, è un bel caos.
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

bluvelvet ha scritto:
Ok, ma se anche dovesse sconfinare in zona 0 e zona X in qualche ( piccola) zona della foto... non è mica un disastro, quello che mi lascia più perplesso è veder quante foto a colori stiano arrivando di fatto stravolgendo il significato iniziale del SZ.
Della serie... in molti nemmeno ci provano. :dizzy:
daniele1357 ha scritto:
Oltre a ciò ci sono foto senza dettagli sia nelle zone chiare e nelle zone scure... altre che dettagli non possono avere, è un bel caos.
Era scritto da qualche parte che dovessero essere in B&W?
10 anni fa